Sulla porta (Panu sti’ porta)
Panu sti’ porta
“Me gapà, se gapò
‘vò puru; ce andé, guerna,
kame ka stin ghisterna
èpese tuso lȏ.
Ce, ane ti su varì
Na stasò ‘ttù ma ‘sena
Pao; na mi’ piakis pena
Ti pleon ‘e me torì
‘tturtea: min echis fo.
Se finno; kalòn vrai,
stasu kalì.” “Ste pai
arte?… Vale skupò!…
Ti èrkete sto pi,
ti ‘vò se guaddho?” “’E leo
ti me guaddhi… Su feo
o’ fastìdio… “Ka ti?…
Iu’ su fènete? Na,
a’ mini, arte jurizzi
e mana, ce kaizzi
lio. Cini me rotà
panta. Ce ti ènna pi,
arte pu tis to leo
t’ìsone ettù? ‘E pisteo
na ‘kkantefsi poddhì.”
“Ce ti ènna kamo ‘ttù?
Na mu fsignasi o jema?
Na kuso kané’ fsema
pu ènna mu pis esù?
Pu fsèmata o lemò
ce a ‘mmàddia echi gomata.
Fsèmata! ‘En i’ makata
Sa’ cina os kristianò.
Mȏkannes es to di
tossa… C’evò, o chronduna,
pisto’ ti ei lio’ passiuna…”
“Ti èrkete sto pi?”
“Tipo. C’ènna stasò
‘ttù; na pa’ na ma’ dune?
Na ivru’ ti na pune,
ce na su fio tinò?”
“Ti pai’ brìskonta, ‘su?
A’ te’ na mini, meni.”
“T’ise òria janomeni!
Me guaddhi, ce…”
“Se guaddho!… Ide makà!
Evò ste ce se guaddho?
Su leo: mino lion addho…”
“Umme, ce ste jelà.”
“Pu panu; già jatì…
Esù ‘e noà makata:
ta telis embukkata
sto’ lemò , sa’ pedì
kecci… Teli n’o po
na s’o kusu’ t’aftia
lèonta e’ sìllabe mia
ce mia, ti se ga…pò!”
Sulla porta
“Mi ami, ti amo anch’io,
se no, buona salute,
e fa’ conto che queste
sian parole perdute.
E se ti secca ch’io
Stia qui con te, vo via,
né temer di vedermi
mai più per questa via:
ti do la mia parola
e, buona notte, addio!
“Vai via, proprio davvero?
Guarda, parrebbe ch’io
ti mando via di casa.
Che vuol dire codesto?
“Non dico che mi mandi
Via… Capirai, del resto,
per levarti l’incomodo.”
“Credi proprio? A momenti
ritornerà la mamma;
puoi star, se ti contenti.
Lei mi domanda sempre
E che dirà, che tu
Non ti sei trattenuto?
Non credo tardi più.”
“E a che restar? Per fare
cattivo sangue? Udire
da te qualche bugia?
Altro tu non sai dire.
Ché di bugie la bocca
hai piena, come gli scaltri
occhi, non son mica
come quelli degli altri.
Ma davi a di vedere
mi facevi capire
tante cose e io sciocco
credevo… “Che vuoi dire?”
“Nulla. Ma che starei
a far qui, si direbbe
che ti discorro; e, forse,
qualcuno si svierebbe.”
“Che intenzione hai? T’importa?
Puoi stare.” “Se volevi
ch’io rimanessi (lasciami
dirlo) non mi mettevi
alla porta.” “Alla porta?
T’ho detto di fermarti,
invece, un po’ con noi.”
“Sicuro, per spassarti.
Vedi, tu ridi…” “Rido,
che vuoi! Perché mi tocca
fare con te come usa
coi bimbi a cui s’imbocca
la pappa. O tu vorresti,
– via, confessalo, andiamo –
che io te lo dicessi
sillabando che t’a…mo!”
Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pag. 196-197
Traduzione dell’autore