Sulla tomba di Cristo

SULLA TOMBA DI CRISTO

 

 Tis klèi, tis kIèi is o’ nìma

pu iklinni to’ Kristò?

O ciuri olòs apèsane

me a chèria is o stavrò.

 

O ijos ampì ‘s o fengo

ivarti na min di;

ce o misimeri nifta

ijetti anu is in ghì.

 

O kosmo olo tremassi

jai o’ pono pu noà,

ce i tàlassa mujadzi

ka isìutte ta nerà.

 

Iscisti is dìo merèi

tis inklisìa o pannì,

sappu ti ele: “ Klàtsete,

ti olò olòs ponì ”.

 

Plèo ‘e kùi na travutisu’

ta puddhia, jai o’ cerò

pu ikanni tosson àscimo,

jai pèsane o Kristò.

 

Ce manku a pròata o liko

jai fou ikanonì,

ce cina plèon ‘en èchune

de’ chorta, de’ mandrì.

 

Igguika ola t’atsaria

apotsu atto nerò,

ce oli ilèun: “ Tu kosmu

irte o katalimò ”.

 

Ce iklisìa mas difti

to’ pono pu noà

me i’ Pissa pu simeni,

m’artaria pu i’ junnà.

 

Ce oli i pateri ikànnune

ti’ lipi me i’ fonì,

ce: “ Klàtsete – ma’ lèune –

to’ Ciuri, kristianì ”.

 

Ce i kristianì iklèune

Is o’ nìma tu Kristù:

“Atèrfiamu, delate

na klàtsome oli ittù ”.

 

Jai in amartìama apèsane

varmeno is o stavrò!

Ce ‘cini imì(n) ikàmamo

pu offèndetse o’ Teò.

 

Ce i Mana i ponimeni

pu stèi ce ikanonì

is o stavrò pu apèsane

to akapitò Pedì,

 

sappu ti mas fonadzi

ce ilèi: “Delate ittù;

tsichòrisi ghiurètsete

tu Pedìumu, tu Teù ”.

 

Tsichòrisi, tsichòrisi

ghiurèome, kristianì,

cino mì’ kàome plèo

pu ikàmamo arte ampì.

 

Tutto klatsi ce to’ pono

o Kristò iteli atse ‘mà:

ce a’ panta ikàome itu

mas dì in eternità.

 

Chi piange sulla tomba

che chiude Gesù Cristo?

Il padre nostro è morto,

appeso sulla croce.

 

Dietro la luna il sole

s’è messo a non vedere,

e notte a mezzogiorno

s’è fatta sulla terra.

 

Tutta la terra trema

per il forte dolore,

sembra mugghiare il mare

per l’acqua che si squassa.

 

S’è lacerata in due

dentro il tempio la tenda,

come a dire: “Piangete,

ché ogni cosa ha dolore”.

 

Non senti più cantare

gli uccelli, perché il tempo

s’è fatto molto brutto

or ch’è morto Gesù.

 

Per la paura il lupo

non guarda più gli agnelli,

e quelli ormai non hanno

né l’erba più né il gregge.

 

I pesci anche dall’acqua

sono saltati fuori,

e dicono: “Del mondo

è giunta la rovina”.

 

Anche la chiesa mostra

il dolore che sente,

con la Pisside vuota

e con gli altari nudi.

 

E i sacerdoti mostrano

con la voce il dolore,

e dicono: “Piangete

uomini tutti, il Padre”.

 

Piange tutta la gente

sulla tomba di Cristo:

“Fratelli miei, venite,

piangiamo tutti qui”.

 

Per i nostri peccati

è morto sulla croce!

Proprio noi siamo stati

ad offendere Dio.

 

La Madre addolorata

è rimasta a guardare

la croce dov’è morto

l’amato Figlio suo,

 

e subito ci chiama

e dice: “Qui venite,

e chiedete perdono

al mio Figliolo, a Dio”.

 

“Perdònaci, perdona”,

diciamo, uomini, insieme,

e non facciamo più

quanto fatto finora.

 

Il dolore ed il pianto

da noi vuole il Signore,

e a noi, se ci pentiamo,

darà l’eternità.

 

(Corigliano d’Otranto)

da Salvatore Sicuro, Ìtela na su po…, Ghetonia, 1999, pp.214-219

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

 

 

Lascia un commento