L’amore
Tra esperienza, buon senso e immagini concrete, la saggezza popolare esamina questo tratto essenziale della vita.
» Continua
Tra esperienza, buon senso e immagini concrete, la saggezza popolare esamina questo tratto essenziale della vita.
» Continua
Dai proverbi della nostra tradizione viene fuori un’immagine stereotipata della donna, furba e pettegola, ma brava se si dedica alla casa e al lavoro
» Continua
I proverbi griki sul matrimonio lasciano trasparire una concezione fondamentalmente maschilista, che scarica sulla donna le difficoltà della vita in comune.
» Continua
Rigidità e severità nell’educazione, ma anche tenerezza materna: è quanto mettono in luce i proverbi griki dedicati ai figli, che mostrano pure la preferenza per i figli maschi rispetto alle femmine, fonti di maggiori preoccupazioni
» Continua
L’amore per il focolare domestico, la centralità del ruolo paterno, la conflittualità tra suocera e nuora sono alcuni dei temi che emergono dai proverbi griki dedicati alla famiglia
» Continua
Il denaro: indispensabile, secondo la saggezza popolare, anche per andare in Paradiso, ma effimero, pronto a volar via come un uccello
» Continua
Chi è ricco è fortunato e può aumentare sempre di più la sua ricchezza, ma ci si può accontentare anche di poco: basta che in una casa ci sia il pane
» Continua
Rabbia o rassegnazione per chi è povero? La saggezza popolare sembra privilegiare la seconda, cioè una realistica sottomissione al destino: “Se non hai da mangiare, non farti venire la fame”
» Continua
Ogni ambito della natura e ogni cosa del mondo mostra un ordine, che la saggezza popolare osserva e rispetta: da esso non si può sfuggire e ad esso dobbiamo adeguare anche la nostra vita
» Continua
Non sempre il mondo va come ci si attenderebbe: ci sono stranezze e aspetti contraddittori cui bisogna comunque adeguarsi. I proverbi li mostrano o li richiamano col solito linguaggio metaforico e allusivo.
» Continua