O testamento tu Ronzu – Seconda parte
“Ogni impresa s’inizi,
bisogna porsi in testa…”
Le raccomandazioni cominciano con l’indicazione di un bell’esempio da imitare.
“Ogni impresa s’inizi,
bisogna porsi in testa…”
Le raccomandazioni cominciano con l’indicazione di un bell’esempio da imitare.
“Ma lasciamolo stare
e prendiamo da me…”
Ma il proprio esempio è ancora più istruttivo: ecco il racconto di come Oronzo è riuscito ad abbindolare la ricca vedova…
“Prima di tutto e sopra
tutto, la religione…”
Oronzo consiglia ai figli la pratica della religione: purché, però, non la si prenda sul serio! L’importante è apparire.
“Se fate l’elemosina,
fatela fra la gente…”
Conviene fare del bene per avere la stima altrui, ma è necessario farsi vedere.
“Non dite mai di no;
belle parole sempre…”
Approfittare delle necessità altrui e mostrarsi disponibili è una buona regola per fare i propri interessi.
“Potendo agli operai
stringete sulla paga…”
Approfittare del lavoro altrui è una regola d’oro per arricchirsi.
“Dovendo prender moglie,
cercate donne ricche…”
Cercare una donna ricca piuttosto che bella aiuta ad aumentare il proprio benessere.
“Pronunciato nel 1946, questo discorso presenta con cristallina chiarezza e ad un tempo con pregnante semplicità il problema di una scelta assai impegnativa e gravida di conseguenze: Repubblica o Monarchia?” (Vito Giannone)
» Continua
“La prima consultazione elettorale è giunta e gli schieramenti politici, pur così molteplici, sono ridotti dal popolino ai due grandi antagonisti: Democrazia Cristiana e Partito Comunista. I partiti minori (…) non sono noti che alle poche persone istruite. Compito arduo dunque introdurre il P.S.D.I.! Ma a Gino Aprile non mancano le trovate, nè tanto meno il linguaggio adatto.” (Vito Giannone)
» Continua
“Appartenere al popolo ed averne condiviso le sofferenze è titolo sufficiente per chiedere ad esso la fiducia ed i voti per poterlo rappresentare, in alto. Questo discorso potrebbe sembrare demagogico (…) ma apparirà diverso quando si sia consnderata l’indole dell’autore: piuttosto ingenuo, un po’ sognatore, sinceramente convinto che la politica sia l’arte di far del bene e di curare gli interessi di chi concede la propria fiducia e i propri suffragi.” (Vito Giannone)
» Continua