Autore: Ciurì ce Pedì
Nozze (Stafani)

Un brindisi agli sposi, dal tono classicheggiante, e un omaggio alla bellezza e all’amore.
» ContinuaΑΝΟΙΚΤΗ ΕΠΙΣΤΟΛΗ

ΑΝΟΙΚΤΗ ΕΠΙΣΤΟΛΗ ΤΟΥ ΣΑΛΒΑΤΟΡΕ ΤΟΜΜΑΖΙ ΠΡΟΣ ΤΟΥΣ ΑΙΡΕΤΟΥΣ ΑΡΧΟΝΤΕΣ ΤΗΣ ΕΛΛΑΔΑΣ ΤΟΥ ΣΑΛΕΝΤΟ
(Μετάφραση Δρ. Χρίστος Τάρταρης)
Taxidi – Tria loja

In questo videoclip evocativo ed accattivante di Fabrizio Lecce e Mattia Manco il racconto di un viaggio (ritorno?) in Grecia di giovani griki, per conoscere e, forse, anche riconoscersi…
» ContinuaLettera aperta sul griko
Ninne nanne (Calimera)

Ninne nanne raccolte a Calimera e riportate in “Traùdia” di Giannino Aprile. Francesca Licci offre alcuni esempi di come venivano cantate.
» ContinuaNinne nanne (Martano)

Si tratta di ninne nanne riportate in un quaderno di autore martanese ritrovato tra i manoscritti di Vito Domenico Palumbo. Trascritte e tradotte da Salvatore Tommasi, sono contenute nel volume di Francesca Licci, Iu’ lei o lȏ, Ghetonia, 2015. Francesca Licci offre alcuni esempi di come venivano cantate.
» ContinuaLoja ja ‘sena (Parole per te)

Riprendendo il motivo di un testo popolare, la canzone detta una sorta di testamento alla donna amata (Testo di Giovanni De Santis e musica di Rocco De Santis)
» ContinuaÒria, s’afinno (Bella, ti lascio)

Il dramma dell’emigrazione è descritto, in questa canzone, nel suo momento più duro e struggente: il distacco dalle persone care e dalla propria terra (Testo e musica di Rocco De Santis)
» ContinuaO cerò ipai (Il tempo va)

Malinconicamente la canzone racconta del tempo che passa e che lascia nella memoria tracce di vissuto mentre costringe continuamente al nuovo (Testo e musica Rocco De Santis)
» Continua