Fiaba 6 – Re Porco (O kunto mo rekko)

Raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 29 ottobre 1883.
Si tratta di una fiaba famosissima, diffusa in tutto il mondo, che viene indicata col nome di favola di Cupido e Psiche, in riferimento al racconto che di essa viene fatto nelle Metamorfosi di APULEIO (IV, 28 – VI, 24). Registrata nell’indice AARNE-THOMPSON come tipo 425, essa è presente anche in tutte le regioni d’Italia in numerosissime varianti.

» Continua

Fiaba 8 – Una candela al diavolo (Cini pu is èkame i’ chari o demoni)

Raccontata da Micareddha a Calimera, il 1 dicembre 1911, e raccolta da V. D. PALUMBO.
La parte centrale del racconto, costituita dal sogno, corrisponde al motivo 1645 B dell’indice AARNE-THOMPSON (gli esempi citati sono riferiti a Lituania, Cecoslovacchia, Grecia, Palestina).
Si tratta di un motivo analizzato da S. FREUD in un breve saggio dal titolo Sogni nel folklore (Opere, Vol. VI, pp. 471-487).

» Continua

Fiaba 9 – Un paniere di fichi per la figlia del re (O kunto ma ta sika)

Raccontata da Brizia Lucia a Calimera, il 30 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Tra le fiabe che presentano, come motivo fondamentale, delle prove da superare per ottenere la mano della figlia del re, questa è senz’altro la più emblematica. L’indice AARNE-THOMPSON registra alcune delle tante strane prove che qui compaiono: nel tipo 513-III è presente il compito di mangiare e di bere enormi quantità; nel tipo 570, il compito di riportare indietro i conigli e riempire il sacco di bugie.

» Continua

Fiaba 10 – Re Portogallo (O kunto tu Re Portagallu)

Raccontata da Brizia Lucia Palumbo a Calimera, il 28 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Elemento centrale di questa storia è il motivo del travestimento della protagonista (presente nei tipi 884 e 884 B dell’indice AARNE-THOMPSON). Nel racconto che fa la narratrice calimerese, tuttavia, sembra mancare una parte importante, forse dimenticata, che spieghi il perché del travestimento.

» Continua

Fiaba 13 – La suocera dispettosa (O kunto mi’ petterà)

Appartenente a un gruppo di testi recanti il nome di Brizia Lucia Palumbo e la data del 10 novembre 1883.
Questa fiaba sembra essere una variante del tipo 707 dell’indice AARNE-THOMPSON, presente nella sua forma più diffusa anche nella nostra raccolta (Il sole e la luna sulla fronte); compaiono infatti gli stessi motivi dello scambio dei figli con dei cagnolini e della ricerca di oggetti preziosi.

» Continua

Fiaba 14 – La veglia al morto (O kunto ma mia kiatera korasi)

Raccontata da Paolo Montinaro di Vincenza Paladai a Calimera, il 7 febbraio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Una storiella simile, riguardante tre giovani beffati e corrispondente al tipo 940 dell’indice AARNE-THOMPSON, ho trovato in STOMEO (8) e D’ARONCO (sez. II, 866). In queste versioni però i tre giovani si vendicano della beffa.

» Continua

Fiaba 15 – I tre ritratti della madre (O kunto mo pikuli)

Raccontata da Nicolina Tufàgnena a Calimera, il 13 luglio 1910, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Si tratta di una fiaba diffusa nell’Italia meridionale, come testimonia CALVINO, che riporta nelle sua raccolta una versione di Palermo (153). Essa trova riscontro solo parzialmente nell’indice AARNE-THOMPSON: nel tipo 425 F e nel tipo 891 A.

» Continua
1 2 3 4 20