Fiaba 13 – La suocera dispettosa (O kunto mi’ petterà)

LA SUOCERA DISPETTOSA (O kunto mi petterà = Il racconto con la suocera) versione appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa, recanti il nome di Brizia Lucia Palumbo e la data del 10 novembre 1883.

             Questa fiaba sembra essere una variante del tipo 707 dell’indice AARNE-THOMPSON, presente nella sua forma più diffusa anche nella nostra raccolta (Il sole e la luna sulla fronte); compaiono infatti gli stessi motivi dello scambio dei figli con dei cagnolini e della ricerca di oggetti preziosi. Qui, in particolare, tale ricerca si attua attraverso furti successivi in casa dell’Orco, come avviene in una fiaba bolognese riportata da CALVINO (51). Lo stesso CALVINO nota la presenza di questo tema nel racconto Corvetto del Pentamerone: “Ma la tradizione popolare – aggiunge – è più ricca e ingegnosa di quanto non appaia nella versione del BASILE, e si sbizzarrisce nelle astuzie per superare le prove” (p. 840).

 

 

icona2           O KUNTO MI’ PETTERÁ

 

Ìone mia forà ce ìone mia regina; o ria ‘e ton iche makà, is iche pesànonta; ce tui iche ena’ pedì manechò ce itto pedì ìone ìkosi chronò ce ìtele na rmastì, all’ùrtima ennamurefti fs’emmia villana pu ìone poddhìn òria ce pirte ce mìlise st’utti attecheddha. Vòtise cini ce tûpe: – Esù me kiakkiarizzi -. Vòtise cino ce is ipe: – Evò pao ce guaddho a chartia, depoi èrkome ‘s esena -. Vòtise cini ce ipe:           – Basta ka ‘sù kanni tuo, evò su pisteo -. Vòtise cino ce ipe: – Presta na stafanòsome, ka ‘vò telo jineka -. E mana, jatì ìone attecheddha, ‘e tin ìsele makà.                 

            Stafanòsane ce i’ pire èssuti. E petterà ‘e tin ìsoze makà divi. Dopu diaike lio cerò, vresi ètimi. Diaìkane eftà mini; stus eftò e mana cinù ipe ti madonna ti o pedì on enghizi na pai ston addho ria. Vòtise cino ce ipe: – Dopu me fonazi, evò ime pronto na pao -. Stus eftò minu, e mana èbbie ce èkame enan gramma; ena’ pornò fònase ena’ guerrieri ce tûpe: – Esù ènna pai es to pedimmu ce ènna pi ti o tèlise o ria atton addho regno, na pai ston addho mina fortsosamente, na mi’ kami makà demenu -. O guerrieri ius èkame: o pornò èbbie o gramma ce pirte sto peditti ce u to pire; cinon èbbie ce melètise o gramma ce ele na pai presta. Tuo ius èkame: mbemmeni e nea mini, pirte, ce e petterà èmine min ghineka.

            Ftazi o cerò ce jènnise; tui e mana este pronta ma mia’ sciddha n’is tin vali cinì, n’is tin vali ce n’is piai i’ kiatera. Ius èkame, ce jènnise ce èkame mia’ kiatereddha poddhin òria. Proppi n’in di e mana, e petterà èbbie i’ kiatera ce is èvale i’ sciddha; dopu i’ vàlane sto gratti cinì pu jènnise, is ipe e petterà ka èkame mia’ sciddha. Cini vòtise sti’ Maddonna ce ipe: – Isa isa mia’ sciddha mu doke? – E petterà vòtise ce is ipe: – Arte utti sciddha i’ pelume sti’ tàlassa -. E jennimeni ipe: – Pèjati, ce fatsa Diu -. Allora e petterà, invece na piai i’ sciddha manechò, èbbie i’ sciddha ce i’ kiatera ce pirte ce es pèjase sti’ tàlassa; proppi n’i pelisi, in èvale ecessu ‘s ena’ kiavuto, allora i’ pèjase.

            Fìnnome pus ti’ mana ce atti kiatera, piànnome apu cino. Irte ce ìvrike in ghineka jennimeni. Vòtise e petterà ‘mbrò sti’ jinèkatu ce ipe: – De ti sôkame e jinèkasu, mia’ sciddha! Evò in èbbia, – ipe, – ce i’ pèjasa sti’ tàlassa. Torì ti echi, – ipe e mànatu ‘mbrò sti’ jinèkatu, – attin attecheddha pu èbbie, ti guadagnei? Na jennisi ce na su kami mia’ sciddha -. Vòtise cino ce ipe: – ‘En ene kolpa cinì, ius tèlise e Maddonna; faccia Iddio, na dume mi panta e’ mia.

            Dopu lio cerò, mapale vresi ètimi. Ftazi o cerò mapale ce e mana sònnefse enan addho prama. Ipe u pediu na pai ston addho ria ti ndiàzete. O pedì, mi’ santa pazienza, pirte mapale. E jinèkatu mapale jènnise ce èkame mian addhi kiatereddha. E petterà mapale iche prontèfsonta mian addhi sciddha; proppi na duneftì cini, is èbbie i’ kiatera ce is èvale i’ sciddha. Vòtise cini ce mapale is ipe:     – De ti èkame, mia’ sciddha! – Irte mapale o pedì ce ìvrike in addhi sciddha. Mapale e mana nsìgnase n’u kami ka io’ jatì èbbie cini ka tu kanni tua. E mana leontau u pediu, nsìgnase cino na odiefsi in jinèkatu; vòtise sti’ mana ce is ipe ti, a’ pai n’u kami addha, ka in esfazi.

            Dopu cerò mapale vresi ètimi. Dopu ftàsane oftò mini ce e mana ìvrike mian addhi okkasiuna ce èkame o pedì na pai ston addho regno, ftazi e ora ce mapale jènnise ce èkame ena’ pedai. E mana vresi pronta, pirte ce èbbie ena’ sciddho ce is to’ nàstise ja pedì. Mapale irte o àndrati ce e mànatu èdifse o’ sciddho; e diu kiatere ce o pedì t’àvaddhe ecessu ‘s ena’ kiavutai ce a peja sti’ tàlassa. O pedì, dopu ìvrike in jinèkatu pu tûche kàmonta enan addho sciddho, in èbbie ce i’ krèmase sto’ stantalo tis porta.

            Fìnnome apu cini ce piànnome apu citta pedàcia. Itta tria kiavutàcia sianòstisa ola nomena. Mian emera, ena’ marinari ta ìvrike ce tâbbie ce tâscise ce ìvrike itte diu kiatereddhe ce itto pedai. Tâbbie ce ta pire èssutu, a nàstise ce tâkame mala. Cino puru iche tria pedàcia dikatu, ce tria ìsane cina, ce ìsane efse, ce tâmbie sti’ skola ola ce efse. Uso signoro, quai pornò pu pìane sti’ mèscia, t’affrunte ola ce efse, ce itta tria panta ta kanoni ce ele ti i’ poddhì òria, ti ìone ena’ civilo ce a gapa poddhì ce os èddie kupeta. Quai pornò, cina u marinaru, sikkome ka ìsane pleo attecheddhe, vonìatto ce o tròane amprima; cina ka ìchane pulitia pìane a tiempu a tiempu; votùsane a pedia u marinaru e’ cina, etelùsane n’os to piane olo; cina o dìane mia’ forà, o dìane diu foré, stes tri ‘e to dìane makà; votùsane a pedia u marinaru, dopu ‘e to dìane pleo, ce a vrìzane: e diu kiatere e’ lèane mule ce o pedì o vrìzane mulo, ce panta kànnonta utti funtsiuna. Quai pornò uso signoro t’affrunte, iche n’o’ doi i’ kupeta, ce tua panta kànnonta mia.              

            Mia forà fs’uttes foreve pu utta pedia marinaru kànnonta utti funtsiuna, vòtise e kiatera e mali pu citta tria pu ìsane a pedia u signoru sta ‘dèrfiati ce ipe: – Pratìsete na pame manechima -. Pìrtane ola ce tria ‘s ena’ punto tàlassa ce stàsisa manechato. Vòtise e kiatera e mali ce ipe: – Evò telo na vresì ena’ palai ettusimùddhia presta -. Ce i’ vresi. Vòtise e menzana ce ipe: – Evò telo na mu vresì olo to palain ordinao -. Vòtise o pedì ce ipe: – Evò telo na mu vresì olo to palai ma poddhà turnìscia ettupanu -. Vresi otikanè cippu lèane itta pedàcia, vresi otikanè pronto ce stèane kontenti ola ce tria.

            Is pirte st’aftì tis mana tu ria pu ta iche pelìsonta sti’ tàlassa; vòtise e vèkkia sto pensièritti ce ipe: – Nkascei na i’ cina pu pèjasa evò sti’ tàlassa -. Èbbie e vèkkia ce mian emera èbbie ce endisi fse attecheddha ce pirte limosinèonta ecirtea sto palai; jùrefse i’ limòsina, pirte e mali ce èbbie ena’ panetto ce is ton doke; èbbie e vèkkia ce mbike ecessu sto palai ce nsìgnase na pi: – Stein òrio ettupanu, ma mankei ena’ prama, mankei e kuperta pu panu sto gratti pu ene oli krusì -. Vòtise e kiatera e mali ce ipe: – Pu in echi? – Vòtise e vèkkia ce ipe: – In echi sto’ Nanni Orko, a’ teli na pai n’i piai -. Evòtise e kiatera ce ipe: – Ènn’i piao, ka i’ telo na parefso o gratti -. E vèkkia èbbie ce pirte èssuti.

            Fìnnome apu cini ce piànnome apu citta tria pedàcia. Fsemèrose e addhi mera, èbbie e kiatera e mali ce nsìgnase na pratisi na pai na vriki o’ Nanni Orko n’u piai i’ kuperta. Sti’ stra’ pu ìbbie ìvrike ena’ vèkkio ce i’ ròtise ce is ipe: – Pu pai? – Vòtise cini ce ipe: – Epao na vriko o’ Nanni Orko n’u piao i’ kuperta ti’ krusì pu panu sto gratti -. Vòtise o vèkkio ce ipe: – A’ telisi n’u ti’ piai, pu ene difficilmente n’i’ piai, ma a’ telisi n’i’ piai, na utto kannulai: utto kannulai ene gomao tiru, arte pu pai ecessu sto’ jardino, de ti echi i’ porta tu spitiu niftì; esù pianni ce mbenni ecessu, ce pai ce pelì to kannulai tu tiru panu sto gratti ce de ka echi mia’ mattra ‘mpì sti’ porta ce mbenni ecimpì. Dopu embenni sto gratti, votà o Nanni Orko ce lei ti o’ trone e tiri, pianni votà ce fsevotà poddhé foré; dopu torì ka ‘e fèune e tiri, cino ‘en efseri ti ene, epianni i’ kuperta ce i’ pelì ecimesa; esù i’ pianni ce fei -. Cini ius èkame: epirte ce pèjase itto kannulai tu tiru ecipanu sto gratti, epirte ce mbike empì citti mattra ce stasi. Epirte o Nanni Orku essu o vrai, ce mìrise usi kiatereddha; votà sti’ jinèkatu ce ipe: – Ah, che odore di carne umana! – Vòtise e jinèkatu ce ipe: – Es ìpuno torì, pu lei ti mirizi krea kristianù -. Mapale cino reblikèonta ti mirizi krea kristianù. Sia, piàkane ce fane; dopu fane, pìrtane ce plòsane; dopu plòsane ensignàsane n’o’ fane e tiri. Cino vòtise stin jineka ce ipe: – Ti èvale es tutto gratti pu arte vrai ‘e pianno makà riposo? – Vòtise e jinèkatu ce ipe ti ‘en efseri tipo. Cino èbbie ce pèjase i’ kuperta pu pànutu. Dopu i’ pèjase, rifìskefse. Dopu i’ pèjase, guike cini c’in èbbie; pirte èssuti ce in èvale panu sto gratti.

            Èbbie ce pirte mapale stin addhin emera e vèkkia ce ide i’ kuperta pu panu sto gratti ce ipe: – In èbbie ti’ kuperta pu ‘cì! – Mapale ‘en ìfsere ti énna kami n’us essafsi, jatì ta iche norìsonta ka ìsane cina ka iche pelìsonta cini, ce ‘en ìfsere ti ènna kami na ta kami na pesànune; mapale is ipe: – I’ kuperta tin èbbie, ma mankèune a koscigna, – na pane n’us ta piane. Ce cini èbbie, is èkame i’ limòsina; is èkame i’ limòsina ce pirte fsemèrose e addhi mera. Èbbie ce ipe e mali: – Eftè pirta evò, arte, – vòtise sti’ menzana, – spettei esena. Vòtise cini ce ipe: – Pao -. Èbbie ce tàrasse ce pirte. Dopu ftazi es ena’ punto evriski ena’ vèkkio pu ipe: – Pu pai, kiaterèddhamu, etturtea? – Vòtise cini: – Pao n’u piao a koscigna u Nanni Orku, ka i’ kuperta u ti’ piàkamo -. Vòtise o vèkkio: – Difficilmente ènna ta piai, ma na utto kannulai gomao cimici, ti arte pu pai, ‘ppena mbenni, pai ce pelì utto kannulai tu cimiku panu sto gratti ce pai ce klinnese empì sti’ mattra; depoi, dopu ritirete o Nanni Orko, pu pane ce plònnune, cino ‘e plonni makà, epianni ta koscigna, a pelì ecimesa; esù a pianni ce vonìese -. Epirte tui, èbbie ce pègliase o kannulai es ta koscigna ce mbike ampì sti’ mattra. Ritirefti o Nanni Orko ce ensignàsane na fane; votà tuo ce lei ti mirizi carne umana; votà e jinèkatu ce ipe: – Mapale torìs es ìpuno; ka is fidete nârti ettù? – Piàkane ce fane; dopu fane pìrtane ce plòsane ce tuo nsìgnase na pi ka o trone e kìmiki; èbbie a koscigna ce a pègliase; cini vresi, èbbie ce tâbbie ce pirte èssuti mapale.

            Èbbie ce pirte e vèkkia ce ide a koscigna ecipanu sto gratti; èbbie ce sònnefse enan addho prama. Vòtise cini e’ cina ce ipe: – Estei otikanè kalò, solamente ka panu sto gratti mankei enan addho prama -. Vòtise e kiatera e mali ce ipe: – Ti mankei? – Vòtise e vèkkia ce ipe ti mankei acellu ballante (*) pu panu sto gratti ka depoi en olo komblito. Vòtise o pedì pu ìone o kecci ce ipe: – Epù tôchi? – Vòtise e vèkkia ce ipe: – Ecì sto’ Nanni Orko -. Vòtise cino ka ènn’u to piàkune. Èbbie ce e vèkkia mapale pirte èssuti ce o pedì nsìgnase na pratisi; sti’ stra’ pu ìbbie ìvrike enan vèkkio ce o’ ròtise: – Pu pai? – Vòtise cino ce ipe ti pai na vriki l’acellu ballante ti ènn’o vàlune ‘cìpanu sto gratti. Vòtise o vèkkio ce ipe: – Forte saria na piai to ‘céllu ballante, jatì cino pai petonta, ma su dio utti karaffina, ti arte pu pai ecì sto’ jardino peglia utti karaffina pànusu, ka depoi a pigulàcia èrkutte ce nènnune oli pànusu kantalonta, sikkomu ‘en èune domena mai kristianù; depoi èrkete acellu ballante ce su kaizi panu sto’ nomo; esù chiùnnese ce o pianni. A’ to piais iu ene, andé ‘e to pianni makà -. Cino ius èkame; epirte ce mbike ecessu sto’ jardino ce pèjase itti buttiglia panu; ‘ppena i’ pègliase epìrtane ola ta pikuglia pànutu ce presta epirte uso acellu ballante ce ‘nneke panu sto’ nomo; cino presta chiusti ce tôbbie ce pirte èssutu; epirte ce tôvale panu sto gratti ce kompiefti o gratti.

            Irte e vèkkia ce ìvrike o acellu ballante; vòtise ce ipe: – Arte e’ komplito otikané, ‘en echi bisogno fse tipo pleo -. E vèkkia, dopu diu mere, esònnefse na ta kami na pane èssuti n’os kami mia’ tàvola, es to mario n’os vali veleno ce na ta ‘nvelenefsi. Èbbie mian emera ce pirte ce os ipe ti teli na ta pari èssuti n’os kami mia’ tàvola na ta kami na fane èssuti; cini ìpane umme ce puntèfsane mian emera. Cini prepàrefse ce cina pìrtane na fane. O pedì èbbie to acellu ballante panu sto’ nomo ce pìrtane. E kiatera e mali ìgue Furtunata, e menzana ìgue Peppina ce o pedì ìgue Gesulmino. Epirtane ce vrìkane i’ tàvola tiammeni na fane, kaìsane essu cinù ria ce pìrtane na kaìsune sti’ tàvola na fane: o Gesulmino èbbie i’ brokka ce pirte na nsignasi proi, sikkome ka ìone o pleo kecci; guike o acellu ballante ‘cipanu sti’ tàvola ce nsìgnase na kantalisi; epirte sto’ Gesulmino ce nsìgnase n’u pi: – Gesolmìnommu, na mi’ fai! Gesolmìnommu, na mi’ fai! Gesolmìnommu, na mi’ fai! Peppìnamu, na mi’ fai! – Alò kànnonta iu, pu os pèjase i’ brokka atti chera. Èbbie acellu ballante ce fònase o’ ria ce ipe: – Maestà, evò ènna su po -. Èbbie o ria ce pirte. Vòtise agellu ballante ce ipe: – Ria, dunque na fseri se fònasa evò ti use kiatereddhe ine e sciddhe pu èvaddhe dopu jenna e jinèkasu, ce utto pedai ene o sciddho pu is èvale i’ jinèkasu; dunque tua, itta tria pedàciasu, siànata ce puru amo lise itti mara kristianì pu stei demeni ecìnana, pu stei punto ma punto na tis ègui e fsichì ce stasu min ghinèkasu ce ma pedìasu.

            Cino, kùonta iu, pirte ce in èlise; i’ piàkane, i’ ristorèfsane ce jetti ia mian addhi forà; essiànose a pedìatu, vòtise o ria sti’ jinèkatu ce ipe: – Telo n’i’ kàfsome emmès ti’ mesi, n’i’ vàlome ‘s emmia vutti, n’in gomòsome petroglio ce n’i’ kàfsome -. Ius kàmane, epiàkane mian vutti, in gomòsane petroglio, in vàlane cini ecessu, ittin vèkkia, i’ pìrane ammès ti’ mesi ce i’ nàfsane. Cini stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai; is pu teli n’u’ di, os pai sti’ Gènova ka us torì.

 

 

                 Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

 

* Probabilmente si tratta di un uccello “parlante”: è quanto risulta dal seguito della storia.

 

 

icona italiano

LA SUOCERA DISPETTOSA

 

C’era una volta una regina cui era morto il marito. Il suo unico figlio, che ormai aveva vent’anni, voleva sposarsi. S’innamorò di una contadina, una ragazza bellissima, e, per quanto povera, andò a farle la proposta: – Tu vuoi prenderti gioco di me, – lei rispose. – Allora andrò a preparare i documenti e tornerò da te, – egli disse. – Se farai questo, ti crederò, – continuò la ragazza. – Presto ci sposeremo; io voglio prender moglie -. La madre, però, siccome era povera, non la voleva.

Il giovane la sposò e la portò a casa. La suocera non la sopportava. Ben presto lei rimase incinta; passarono sette mesi; quand’era all’ottavo mese, la regina riferì al figlio che probabilmente si sarebbe dovuto recare presso un altro re. – Quando mi chiamerà, son pronto, – egli rispose. Allora la madre scrisse una lettera; la mattina chiamò un soldato e gli ordinò: – Vai da mio figlio e digli che lo desidera il re del regno vicino; deve presentarsi assolutamente da lui il prossimo mese, senza eccezioni -. Il soldato obbedì; prese la lettera e andò a portarla al figlio; questi lesse la lettera e trovò scritto che doveva partire in fretta. Così fece: all’inizio del nono mese egli partì, lasciando la moglie sola con la suocera.

Giunto il tempo, la ragazza partorì. La suocera era pronta a mettere una cagnolina al posto della figlia e portar via la piccola. Attuò il suo proposito: appena partorì, – aveva fatto una bimba bellissima! – prima che la madre si accorgesse, la suocera scambiò la bambina con la cagna; sistemò quest’ultima nel letto della puerpera e le disse che aveva partorito una cagnolina. La poveretta si rivolse alla Madonna ed esclamò: – Proprio un cane dovevi darmi? – La suocera disse: – Adesso la cagnolina la gettiamo in mare. – Gettala, – rispose la madre, – e sia fatta la volontà di Dio -. Così la suocera, invece di prendere solamente la cagna, prese anche la bambina e andò a gettarle in mare; sistemò la piccola in un bauletto, prima di gettarla, poi la gettò.

Lasciamo stare la madre e la moglie e veniamo ora al giovane. Questi tornò e trovò che la moglie aveva partorito. La suocera, in presenza della moglie, gli disse: – Guarda un po’ cosa ti ha partorito tua moglie, una cagna! Io l’ho presa e l’ho gettata in mare. Vedi, – aggiunse, sempre davanti a lei, – che guadagno hai fatto a sposare una poveraccia? Partorisce e ti fa una cagna -. E lui: – Non è colpa sua; così ha voluto la Madonna. Vedremo se sarà sempre così.

Dopo un po’ la giovane era di nuovo incinta. Arrivò il tempo del parto e la suocera cercò un altro pretesto; disse al figlio che era necessario andare dal re confinante. Con la santa pazienza, il figlio dovette ripartire. Nel frattempo la moglie partorì e fece un’altra bambina. La suocera teneva pronta una cagnolina e, prima che la madre si accorgesse, le tolse la figlia e mise al suo posto la cagna. Poi le disse: – Ecco, hai fatto di nuovo una cagna! – Tornò il figlio e trovò la seconda cagnolina. La madre ricominciò a brontolare che tutto dipendeva dal fatto che aveva sposato una donna come lei. A furia di stare a sentirla, il giovane prese a odiare la moglie; e alla fine promise, rivolto alla madre, che, se fosse successo ancora, l’avrebbe uccisa.

Passò del tempo e fu di nuovo incinta. Quando arrivarono gli otto mesi, la suocera trovò una nuova scusa e fece partire il figlio per un altro regno. Giunse l’ora del parto e nacque un bambino. La suocera fu lesta; lo scambiò con un cane e allevò questo per figlio. Tornò il marito e gli mostrò il cane; le due bambine invece e l’ultimo figlio li aveva messi in un bauletto e li aveva gettati in mare. Quando il marito seppe che la moglie aveva partorito un altro cane, subito l’afferrò e l’appese allo stipite della porta.

Lasciamo questi e vediamo ora che cosa era capitato ai bambini. I tre bauletti s’erano andati a raccogliere tutt’insieme e un giorno un marinaio li vide, li prese, li aprì e vi trovò le due bambine e il bambino. Li portò a casa e li allevò, finché non furono grandicelli. Anch’egli aveva tre figli, e insieme agli altri tre facevan sei: andavano a scuola e il padre, ogni mattina che essi si recavano dalla maestra, li incontrava tutti e sei; osservava quegli altri e li trovava molto belli, ed essendo un brav’uomo, voleva loro un gran bene e regalava a tutti dei dolci. Ogni volta i figli del marinaio, che erano più rozzi, divoravano tutto con voracità, mentre gli altri, più civili, mangiavano con garbo e lentamente; allora i primi si rivolgevano a questi per farsi dare un po’ del loro, ed essi gliene davano; una volta, due volte, alla fine si rifiutarono; allora i figli del marinaio, non ricavando più nulla, cominciarono a ingiuriare: li chiamavano bastardi; ed era sempre la stessa storia. Ogni mattina il padre li incontrava, dava i dolci, e quelli facevano la solita scenata.

Una delle volte che i ragazzi del marinaio ricominciarono la stessa solfa, la sorella maggiore dei tre figli del principe si rivolse ai fratelli e disse: – Andiamocene per i fatti nostri -. Si diressero in una località vicino al mare e se ne stettero da soli: – Voglio che qui compaia subito un palazzo, – ordinò allora la maggiore. E il palazzo comparve. – Io voglio che il palazzo sia tutto in ordine, – disse la seconda. – Ed io voglio, – aggiunse il ragazzo, – che il palazzo sia pieno di monete d’oro -. Si trovò tutto ciò che i ragazzi avevano ordinato, tutto perfettamente in ordine, e vivevano lì tranquilli e contenti.

La notizia giunse all’orecchio della madre del principe che aveva gettato i bambini nel mare:”Vuoi vedere che sono proprio loro?” pensò la vecchia. Così un giorno si vestì da mendicante e si recò al palazzo per chiedere l’elemosina; tese la mano e la più grande le diede un pezzo di pane; poi s’affacciò dentro il palazzo e prese a dire: – Qui è tutto molto bello, però manca una cosa: manca la coperta del letto che è tutta d’oro. – E dove si trova? – domandò la ragazza. – Se la vuoi prendere, – rispose la vecchia, – ce l’ha l’Orco. – Certo che la voglio prendere; voglio abbellire il letto -. La vecchia se ne tornò a casa.

Torniamo ai tre ragazzi. Spuntò l’alba del giorno seguente e la sorella maggiore s’incamminò per cercare l’Orco e prendergli la coperta. Per strada incontrò un vecchio che le chiese: – Dove vai? – E lei: – Vado a trovare l’Orco per prendergli la coperta d’oro dal letto. – Se davvero gliela vuoi prendere, – disse allora il vecchio, – impresa per la verità molto difficile, eccoti questo pezzetto di canna: è pieno di pidocchi; tu, quando arriverai nel giardino, troverai la porta di casa aperta; entra dentro e butta i pidocchi sul letto; poi vedrai che c’è una madia accanto alla porta; nasconditi dietro. Non appena l’Orco entrerà nel letto, si lamenterà dei pidocchi e comincerà a girarsi e rigirarsi continuamente; poi, non riuscendo a toglierseli di dosso, getterà la coperta per terra; tu allora prendila e scappa -. Lei così fece: buttò i pidocchi sul letto e si nascose dietro la madia. La sera rientrò l’Orco, fiutò la ragazza e disse alla moglie: – Oh, che odor di carne umana! – E la moglie: – Tu stai sognando, a fiutare carne umana! – L’Orco a insistere. Pazienza: si misero a tavola, mangiarono e poi andarono a letto. Una volta a letto, i pidocchi cominciarono a punzecchiarlo; si rivolse alla moglie: – Che cosa hai messo nel letto? Stasera non riesco a prender sonno -. La moglie rispose che non ne sapeva niente. Allora l’Orco tolse la coperta di dosso, la gettò e finalmente riuscì a dormire. La ragazza uscì dal nascondiglio, la raccolse, poi tornò a casa e stese la coperta sul letto.

Il giorno dopo giunse di nuovo la vecchia, vide la coperta sul letto e disse: – Ce l’hai fatta a prenderla! – E meditava in che modo potesse farli ammazzare, avendo capito che erano proprio i bambini che lei aveva gettato in mare. – Hai preso la coperta, ma mancano i cuscini! – disse allora, e suggerì che andassero a prenderglieli. La ragazza le diede l’elemosina e arrivò il giorno seguente. La sorella maggiore si rivolse dunque alla mezzana: – Ieri sono andata io, oggi tocca a te. – Ci vado, – rispose l’altra, e partì. A un certo punto incontrò un vecchio: – Dove vai, figlia mia, da queste parti? – Vado a rubare i cuscini all’Orco, perché la coperta gliel’abbiamo già presa -. E il vecchio: – E’ impresa difficile; tuttavia eccoti questo pezzo di canna pieno di cimici: appena arriverai buttalo sul letto e nasconditi dietro la madia; poi, quando si ritira l’Orco per andare a dormire, vedrai che non riuscirà a prender sonno, e allora prenderà i cuscini e li getterà a terra; tu subito prendili e corri via -. La ragazza arrivò, buttò il pezzo di canna sui cuscini e si nascose dietro la madia. L’Orco rientrò e si mise a mangiare; a un tratto disse che sentiva odor di carne umana. – Di nuovo stai sognando, – rispose la moglie: – chi riuscirebbe a venire fin qui? – Mangiarono e poi andarono a dormire; l’Orco cominciò a dire che lo pungevano le cimici; prese i cuscini e li scaraventò a terra. La ragazza li raccolse lesta e se ne tornò a casa.

La vecchia andò e vide i cuscini sul letto; escogitò perciò un’altra prova: – Sta tutto in ordine, – disse loro, – solo che sul letto manca ancora una cosa. – Che cosa manca? – domandò la più grande. La vecchia rispose che mancava l’uccello parlante: solo così sarebbe stato tutto completo. Il fratello più piccolo chiese: – Dove si trova? – Dall’Orco, – rispose la vecchia. Il ragazzo disse che l’avrebbero preso. Allora la vecchia se ne andò e il ragazzo si mise in cammino. Per strada incontrò un vecchio che gli domandò: – Dove vai? – Rispose che andava a cercare l’uccello parlante, perché dovevano metterlo sul letto. – E’ impresa ardua prendere l’uccello parlante, perché è sempre in volo; tuttavia eccoti questa boccetta: quando arriverai nel giardino, versatela addosso, così tutti gli uccelli ti verranno sopra cinguettando, non avendo visto mai un uomo; poi si avvicinerà l’uccello parlante e si poggerà sulle tue spalle; tu affrettati a prenderlo; devi riuscire a prenderlo subito, altrimenti lo perderai -. Egli così fece: entrò nel giardino e si versò addosso la boccetta; subito tutti gli uccelli gli vennero vicino e l’uccello parlante gli si posò sulle spalle. Il ragazzo l’afferrò e tornò a casa; lo mise sul letto e così fu tutto completo.

Venne la vecchia e vide l’uccello parlante: – Ora è tutto a posto, – disse, – non c’è bisogno d’altro -. Due giorni dopo, però, meditò di invitarli a casa sua, preparar loro un pranzo e mettere del veleno nella minestra per ucciderli. Così un giorno andò a dire che voleva invitarli a casa sua per fare una tavolata insieme; essi furono d’accordo e fissarono la data. Lei preparò ed essi andarono a mangiare; il ragazzo si mise in spalla l’uccello parlante e s’avviarono. La sorella più grande si chiamava Fortunata, la seconda Peppina e il fratello Gelsomino. Giunsero e trovarono la tavola imbandita; s’accomodarono in casa del re e poi s’accostarono alla tavola per mangiare. Gelsomino prese la forchetta ed essendo il più piccolo stava per iniziare. L’uccello parlante saltellò sulla tavola e cominciò a cantare: – Non mangiare, Gelsomino! Non mangiare, Gelsomino! Peppina, non mangiare! – Si mise a dir così a tutti quanti e fece cader loro la forchetta dalle mani. Poi l’uccello chiamò il re: – Ascolta, maestà, quel che ho da dirti! – Il re s’avvicinò e quello parlò: – Sappi, maestà, che queste ragazze sono le cagnoline e il ragazzo il cane che tua moglie ha partorito e che tua madre ogni volta scambiava. Prendi dunque con te questi figlioli, e va’ pure a liberare quella povera donna ancora legata e in fin di vita, e trascorri il resto della tua vita con tua moglie e i tuoi ragazzi -. Udito ciò, il re corse a liberare la moglie, la rifocillò e la fece rianimare; prese con sé i figli, poi, rivolgendosi alla moglie, disse: – Voglio che mia madre sia bruciata in mezzo alla piazza; sia messa in una botte piena di petrolio e le venga appiccato il fuoco -. Così fecero: fu presa una botte e riempita di petrolio; la vecchia fu messa dentro, portata in piazza e bruciata. Gli altri vissero felici e contenti.

E chi non crede e vuole controllare

vada a Genova e li potrà trovare.

dal racconto di Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

Lascia un commento