Fiaba 11 – Il galletto caca denari (O kunto tu gaddhutsi)

IL GALLETTO CACA DENARI (O kunto tu gaddhutsi = Il racconto del galletto), raccontata da Tora a Calimera, il 1 ottobre 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Divertente storiella (somigliante al tipo 715 A dell’indice AARNE-THOMPSON) che illustra con rapidità e brio le gesta del galletto e si conclude con la punizione della vicina invidiosa.

            Un racconto abbastanza simile si trova anche nella raccolta di CHIRIATTI (p.29), relativa, come si è detto, alla stessa area greco-salentina.

 

 icona2   O KUNTO TU GADDHUTSI

 

Io’ mia kristianì c’iche enan gaddhutsi. Tui kristianì mian emera pirte stin aglisia. Finalmente sianosi pus tin aglisia c’èkame a piterùddhia ce ntrikefti na fonasi: – Na na, na na, – es òrnise. Kundu èkanne e mànamu: – Na na, na na, cu vu vegna na cancarà! – ” Vu vu vu, furtùnamu”, ipe tui, “oles e òrnise ìrtane ce o gaddhutsi ‘e ton echi makà; fio na votiso na dume ‘ttusimà mi vrisko on gaddhutsi”. – Kummara, – ipe, – e’ domena makà on gaddhùtsimu? – Ka pu ènna pai, – ipe cini, – pùpei ‘ttusimà stei, o èssusu stesson, – ipe. Vòtise ce on iche ‘céssu sto’ kofinitso mo sitari. Èbbie o lanuri ce: – Cu sia ‘ccisu, – ipe, – i’ kòrdose sitarin! – ipe; ce u tôglase in anka.

            Presta èbbie ce chasi o gaddhutsi; chasi, èbbie c’èftase ena’ skrafaglio, ce vasta i’ kokuleddha; c’ipe: – Kumpare gaddhutsu, – ipe, – pu pai? – Pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha -. Èbbie ce ntrikefti na pratisi (ma mian ìbbie) c’èftase i’ stavrikuleddha: – Kumpare gaddhutsu, pu pai? – Pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha -. Ntrikefti na pratisi c’ìvrike in alipuna c’ipe: – Kumpare gaddhutsu, pu pai? – Pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha -. Èbbie c’ìvrike ena’ lakko: – Kumpare gaddhutsu, pu pai? – Pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha.

            Èbbie ce ntrikefti na pratisi tuo. Èbbie tuo, prai prai, prai prai, ce pai ce vriski ena’ signuro. C’ipe uso signuro: – Na na, ìvrika enan gaddho -. Kàlefse ce on èbbie. Ipe iso signuro i’ serva: – Na, piae tutton gàddhonna ce bègliato ‘cé citti kàmbara pu echi itta turnìscia; forsi troi kammia ce nfukete -. Èbbie on gaddho, o pègliase ‘céssu c’èglise i’ porta. O gaddho, arte, fseri ti èkame? – Puru puru puru, – ipe, – cu me tràsane tutte ste pezze nculu -. Èbbie uso gaddho, iche mia’ fenestra, ce belisti pus ti’ fenestra. Pelisti: “Arte pianno ce pao èssumu, – ipe; – evò pao kordomeno turnìscia” (*).

            Èbbie pirte ‘cì sti’ padrùnattu: – Tsia, tsia, vale us kàglio plaunu, na di ti fserò ‘vò, – ipe. Èbbie tui u stèndefse o plauna; ce ntrikefti na kami kulutrùmbule; ce fsera petse. Dunque èbbie: – Ehi, kummara, – fònase in addhi kummara pu ‘cìsimava. – Vu vu vu! Den de ti môkame o gaddhùtsimu, pu na stasì kalò; den den de posses petses, – ipe, – fsèrase! – Ipe cini: – Ce ‘vò echo i’ mùscia; arte pianno ce pefto i’ mùscia mon gaddhùtsissu, – ipe. Ce pirte sti’ mùscia: – Torìs, – ipe, – ti o gaddho cini tin èkame signura. – Ce ‘mena puru na me pari, – ipe e mùscia, – ti puru ‘vò es katapinno. – Dunque, ‘en ènghize na mu pari ti’ musceddha ecì pu pirte c’èbbie tes petses, na mu katapì diu cini puru? – Ipe cino: – Ènnârti, ti pame oli ce diu, – ipe.

            Ntrikèftisa na pratisun e mùscia ce o gaddho ce fruntefsa’ mia’ suma skrafagliu, ce ntrikèftisan oli: – Kumpare gaddho, pu pai? – Ste pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha. – Puru puru puru, cu tràsane tutti quisti scrafagli nculu de la mùscia (**) -. Èbbie ce ftàsane ena’ lakko sentinan bromerì. Ipe e sentina: – Kumpare gaddho, pu pai? – Ste pao ston a’ Giàkomu de Galìzia na mu ftiasi in ankareddha. – Puru puru puru, cu trasa sta sentina nculu de la mùscia -. Poi ipe: – O tôkame to pieno? Prai ti arte cina su jurizun ola turnìscia, – ipe o gaddho ti’ mùscia.

            Dunque, èbbie jurìsane: – Beh, – ipe, – vàleti tus kaglio kaglio plaunu ti ènna fserasi, ti kòrdose kalà, – ipe. Èbbie èvale tus kaglio plaunu ‘cìmesa. Arte nsìgnase na kami kulutrùmbules e mùscia ce na fserasi sentina, skrafagliu ce stavrikule. – Malandrino, malandrino! Mu squàjefse tus plaunu! Ce nâmbi iso gaddho, ti ènn’u klaso in anka tin addhi, – ipe. I’ gòmose olu tus plaunu. – Arte, – ipe, – pianno ena’ ravdì: tapu pai nâmbi o gaddho, o’ klanno atta mesa mesa -. Èbbie, ‘nneke o gaddho panu sti’ fenestra: – Iche cherestonta ti sôferne turnìscia? Arte krai es piume ce us plaunu tus putsulentu, ti ‘vò vastò es pinne ce petò…

            Ius espiccei, ti kunto pedacio e’ tuo.

 

 

                                     Tora (Calimera, 1 ottobre 1886)

 

* Nel manoscritto è qui annotato in parentesi l’intervento di un ascoltatore: “Proi milusa’ t’animaja” (= prima gli animali parlavano).

 

** “Da ciò si vede che (il racconto) è italiano di origine”, nota qui in parentesi V. D. Palumbo.

 

 

 icona italiano

IL GALLETTO CACA DENARI

 

C’era una donna che aveva un galletto. Andò un giorno in chiesa e, quando si ritirò, si mise a preparare la crusca e a chiamar le galline: – Na na, na na… – Più o meno come diceva mia madre alle sue galline: – Na na, na na, vi venga il canchero, venite qua! – A un tratto la donna disse tra sè: “Oh, povera me, sono arrivate tutte le galline, ma il galletto non c’è! Devo mettermi a cercarlo qui intorno”. – Comare, – chiese, – hai per caso visto il mio galletto? – Dove vuoi che se ne vada? – lei rispose: – starà da qualche parte qui vicino, se non proprio dentro casa tua -. Cerca cerca, lo trovò dentro la cesta del grano. Afferrò il matterello e: – Ti uccido, maledetto! – gli gridò: – ti sei riempito di grano, eh? – Gli assestò un colpo e gli ruppe la zampa.

Il galletto sparì subito da lì. Cammina cammina, incontrò uno scarafaggio con la sua pallottolina di letame: – Compare galletto, – disse lo scarafaggio, – dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta -. E continuò a camminare, saltellando su una sola zampa. Incontrò la lucertolina: – Compare galletto, dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta -. Proseguì per la sua strada e incontrò la volpe: – Compare galletto, dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta -. Più in là s’imbattè in una pozzanghera: – Compare galletto, dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta.

Continuò per la sua strada. Cammina cammina, incontrò un signore. Disse il signore: – Guarda guarda, ho trovato un galletto! – Si chinò e lo prese. Poi chiamò la serva: – Prendi questo galletto e gettalo in quella stanza piena di monete; ne mangerà certo qualcuna e s’affogherà -. La serva afferrò il gallo, lo gettò nella stanza e chiuse la porta. Cosa fece allora il galletto?

– Per lo scorno del castellano,

entrino le monete nel mio deretano! –

disse. C’era lì una finestra; il galletto vi saltò su e scappò via: “Sono sazio di soldi; adesso me ne torno a casa”, pensò.

Andò dalla sua padrona: – Cara zietta, stendi per terra le lenzuola più belle: vedrai che cosa ho da rovesciare -. Lei stese il lenzuolo; il galletto cominciò a far capriole e a rimettere monete d’oro. – Comare, comare! – la donna si mise a chiamare la vicina: – Dio mio, guarda che cosa ha fatto il galletto, che mi possa star sempre bene; guarda quante monete d’oro ha rovesciato! – La vicina disse: – Io ho la gatta; la manderò insieme col tuo galletto -. Andò quindi dalla gatta: – Vedi, – le disse, – che cosa ha saputo fare il gallo della comare? L’ha fatta diventare signora. – Fa’ che porti anche me, – rispose la gatta, – anch’io saprò ingoiare le monete. – Non porteresti la mia gattina là dove hai preso le monete, perché possa ingoiarne qualcuna anche lei? – chiese al gallo la vicina. – Perché no? Venga, andiamo insieme.

La gatta e il gallo si misero per strada e incontrarono una fila di scarafaggi. Cominciarono tutti insieme: – Compare galletto, dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta.

Per lo scorno della vicina,

entrino gli scarafaggi nel culo della gattina.

Andarono più avanti e incontrarono una pozzanghera di morchia puzzolente. Chiese la morchia: – Compare galletto, dove vai? – Vado da san Giacomo di Galizia, per farmi sistemare la zampetta.

Per lo scorno della vicina,

entri la morchia nel culo della gattina.

Poi il gallo disse alla gatta: – Hai fatto il pieno? Cammina, ché adesso si trasformerà tutto in monete d’oro.

Tornarono dunque: – Beh, – il gallo disse, – stendi le lenzuola più belle; ora la tua gattina deve rovesciare; si è saziata per bene -. La donna stese le lenzuola per terra. La gatta cominciò a far capriole e a buttar giù morchia, scarafaggi e lucertole. – Malandrino, malandrino, mi hai rovinato le lenzuola! Prova a passare di qua, galletto; ti spezzerò l’altra zampa -. Le aveva proprio riempito tutte le lenzuola. – Prenderò una mazza, – continuava a dire la vicina, – e non appena vedrò entrare il gallo, lo farò in due pezzi -. Il gallo salì sulla finestra: – T’aspettavi le monete d’oro, eh? Tieniti ora le piume e le lenzuola puzzolenti; io ho le mie penne e so volare.

Così finisce questa storia: è solo un racconto per bambini!

 

dal racconto di Tora (Calimera, 1 ottobre 1886)

 

(L’immagine in evidenza è un acquerello di Egidio Marullo)

 

 

 

 

 

Lascia un commento