Fiaba 115 (Appendice) – Tredicino (O kunto mo’ Tridicino)

TREDICINO (O kunto mo’ Tridicino = Il racconto con Tredicino), registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mio padre.

            Chiudo questa raccolta con una fiaba che mi rievoca l’infanzia: da piccolo, infatti, l’ho sentita spesso raccontare, prediligendola fra tutte e facendola probabilmente oggetto delle mie fantasie e identificazioni infantili.

            I riscontri che ho trovato di questa storia, che appartiene al tipo 328 dell’indice AARNE-THOMPSON, si trovano nelle raccolte di DODARO (3.1), di LA SORSA (Vol. II, Serie IV, 18), di LO NIGRO (pp. 45-47), di MEGAS (I, 30) e di DAWKINS (3), che riferisce numerose versioni greche.

            Come molte altre fiabe, anche questa sembra insegnare, per usare le parole di BETTELHEIM, “che se si vuole acquisire una propria personalità, raggiungere l’integrità e assicurarsi la propria identità, è necessario attraversare difficili sviluppi: sopportare privazioni, affrontare pericoli, conseguire vittorie. Solo in questo modo è possibile diventare padrone del proprio destino e conquistarsi il proprio regno” (p. 267). Mi piace pensare che un simile messaggio sia stato trasmesso, inconsapevolmente, da un narratore all’altro, dalle generazioni che ci hanno preceduto. Questo stesso messaggio, forse, potrebbe essere consegnato alla riflessione del lettore di oggi come estrema sintesi del presente lavoro.

 

O TRIDICINO

 

scvrivano rimpicciolito        Iche mia’ forà ce iche disoccupaziuna, de’; iche mia’ famija ka iche dekatria pedia; a deka polemùsane, kànnane; t’addha tria pìrtane sti’ Romi. Pìrtane sti’ Romi, ce na vriku’ lavoro, na vriku’ lavoro, rotìsane sto’ ria, ecì, mi echu’ lavoro: – Ettù ‘en echi tipo na kàmete, – ipe, – a’ telisete na skàtsete ‘mpì sto’ jardino, a’ telìsete… – Meh, – ipa’, – dopu ‘en èchome na kàmome tipo, pame skàttome.

            Allora pirta’ ce ntsignasa’ na polemìsune ston ghiardino tu ria, ce polemùsane. O kecci, o Tridicino – ena, o kecci, ìgue Tridicino, ka isan dekatria pedia ce cino ìone o pleo’ kecci – ‘e tu koddha makà. Allora, nfaccèato e kiatera u ria, ìbbie ce diskorre ma cini. Ce addha adèrfia, a diu, eskàttane, polemùsane, tròane, ma cino ìbbie ce diskorre mi’ kiatera u ria. A dèrfia, invidiosa: – Beh, – ipa’, – ènna dume pos ènna kàmome na dume tuo pos ènna kami na mi’ milisi ma cini panta, nâchome lio spazio puru ‘mì na milìsome.

            Dopu guike o ria, i’ merenda, ka passegge: – Maestà, maestà, – ipa’, – ka ‘en etseri ti mas ipe o aderfomma? – Ti sas ipe? – Ti mas ipe? Ka cino e’ capàcio na pai ce na piai i’ kapetsa tu mpari tu Nanni Orku. – Eh, – ipe, – po’ essere itto pedai, itto’ giovanotto, na piai i’ kapetsa u Nanni Orku? – Sine, iu mas ipe, e’ capàcio, cino e’ sverto! – Meh, arte torume, arte o’ vàddhome es prova, – ipe.

            Mah, o’ fònase o ria: – Suscette, Tridicino, dela ettù na su po. – Pemmu. – Mûpa’ ta dèrfiasu ka esù ise kapacio n’u piai puru i’ kapetsa u Nanni Orku, ampari tu Nanni Orku? – Evò? – ipe: – evò ti tsero? – Iu mûpane. De ti ènna kami, k’andé nghizi na se mbietso pu ‘ttù.

            Arte cinù u despiace, de’? Guike defore ce ntsìgnase na klatsi. Ecì pu ‘cì diaika’ diu signorine ce tûpane: – Jatì klei? – Jatì kleo? – ipe: – ka o ria teli anfortsa na pao na piao i’ kapetsa ampariu tu Nanni Orku. Ce evò ti fidèome? Giovanotto ime, pedai. – Va bene. Allora pestu na su piai, u ria, na su doi lio vambai, ena’ pakko vambai, ce esù, dopu pai sto’ Nanni Orku, dopu mbenni sti’ staddha, u vaddhi lio na fai u mpariu, mia’ cini u doke, mia’ cini tse kupeta ecì, u vaddhi sti’ mangiatura; mentre ampari troi, esù u viddhà es kampaneddhe, u viddhà. Ce iu pianni i’ kapetsa.

            Ius èkame. Pirte sto’ ria, ipe: – A’ teli na su piao i’ cini, -ipe, – nghizi na mu preparetsi ena’ pakko vambai ce mia’ cini ts’avina, n’u doko na fai u mpariu, diu tri kilu, pente, cinu pu teli. – Va bene, – ipe cino. Èbbie cino in avina, o’ pakko tse vambai, ce pirte. Pirte sti’ staddha, cittu cittu, mentre o Nanni Orku èblonne, vìddhise es kampaneddhe, èbbie i’ kapetsa ce u ti’ pire, u ria. Dopu u ti’ pire u ria, cheresti, ka e kampaneddhe ìsan ole tse oru, e kapetsa io’ kalì, ce jùrise.

            Sto avri, mapale, e kiatera u ria cheresti, ka is piace iso giovanotto, ka io’ sverto. Allora, dopu, a dèrfia, dopu idan iu: – Ah, – ipa’, – tuo tôkame ja daveru, – ipa’; – ma, arte ènna kàmome na piai makà i’ kapetsa manechò, olu tus kornimentu -. Pianni mapale ce u tûpa’ tu ria: – Ide t’io’ sverto? Ènna piai olu tus kornimentu is forata, ampari u Nanni Orku.

            Allora èffie, mapale, pirte ‘mpì sto’ ticho, stin addhin emera, ce ntsìgnase na klatsi. Mentre cino egle, jaennu’ mapale ise diu signorine ce leu’: – Jatì klei, Tridicino, jatì klei? – Jatì kleo? Ka cini telu’ n’u piao olu tus kornimentu att’ampari tu Nanni Orku. Evò fidèome? Arte ‘en e’ makà e kapetsa manechò, oli e kornimenti, c’in varei. – Mi’ preoccupettì. Kame na su kami o stesso, – ipe, – pia’ diu tri pakku vambai, na su doi pleo’ poddhìn avina, in vaddhi ecessu sti’ mangiatura; ampari pensei na fai, esù u fei us kornimenti, us pianni, u vaddhi panu sti’ karròtsassu ce us perni; o Nanni Orko plonni, ka stei ‘s enan addho paro spìdia, stei larga pu ‘cì. – Va bene.

            Allora ius èkame. Pirte, u tûpe u ria: – Esù ènna mu doi tosson avina ce tossu pakku vambai -. Allora èbbie, u tu’ doke ce pirte mapale. Pirte, mbike sti’ staddha, vìddhise ole tes kampaneddhe, ampari eddhe, ‘e raje na kami: – Uhhh… – Dopu us èbbie, us kornimentu, u tus pire u ria. U tus pire: – Na, na olu tus kornimentu.

            Eh, arte o ria cheresti, de’, e kiatera cheresti; a dèrfia pianna’ raggia invece: – Ide mapale o aderfò? – U tûpane arte u ria: – Ide? Emì s’o lèamo ka cino e’ capàcio na piai us kornimentu, otikané, cippu teli -. Arte ‘en etsera’ ti ènna studiètsune adèrfiatu, ti ènna studiètsune. – Ènna pume ka cino e’ capàcio na piai i’ kuperta tu Nanni Orku m’ole tes kampaneddhe tse krusafi -. Allora u to tûpane u ria utto’ fatto, ka fidete na piai puru i’ kuperta u Nanni Orku mentre plonni.

            Eh, mapale, pirte ce ntsìgnase na klatsi, ka io’ fastidiuso, ‘en ìtsere pos ènna kami. Dopu diaìkane ise diu signorine, on ida’ ka ste klei c’ipa’: – Jatì klei? – Na, – ipe, – teli na pao n’u piao i’ kuperta u Nanni Orku, m’ole tes kampaneddhe. Eh, ce pos ènna kamo? – Pos ènna kami? Pai u lei u ria na su doi ena’ kilo tiru, ena’ kilo cìmiku ce ena’ kilo tsìkkiu, tri pakku. – Va bene. – Allora esù epai sto’ Nanni Orko, mbenni kau sto gratti, sentsa na se kusi; dopu cino plonni, esù pelì pronà u’ cìmiku; cini satia satia o’ pitsìzune, ce sìete, ce esù pai sìrnonta; na su doi puru o vambai na viddhisi es kampaneddhe, na mi’ kustune; mentre cino sii i’ kuperta, esù i’ sirni ce viddhà es kampaneddhe.

            Allora cino, o ria, evàndietse: – Is pu mu di tossu tiru, passo tiro diu sordu -. Allora ole e kristiané ntignasa’ na jalisu’ ta maddhia, na pia’ tu’ cìmiku, na pia’ tu’ tsiddhu, us tiru; eh, tori ole, tori ole te’ bekkie na dune pu u’ briskune n’us piane, finké ‘e tu kàmane ena’ kannuli gomao tiru, tsiddhu ce cìmiku.

            Allora depoi pirte, pirte ettù ce ntsìgnase na kami itti ntìfona, na viddhisi es kampaneddhe u Nanni Orku ka èblonne, beja us tiru, u’ cìmiku ce u’ tsiddhu. Sadia sadia, sadia sadia, c’in èbbie, c’in èsire; in èsire, in èbbie, in embròjetse oli, ‘kkateke citto citto – o Nanni Orko èblonne – ce u ti’ pire u ria. Arte pu ide o ria iu, ah, cheresti, de’, na piai i’ kuperta tu Nanni Orku olin gomai kampaneddhe tse krusafi, cheresti poddhì.

            Allora mapale a dèrfia pleo poddhì raggia piànnane. Dopu mapale: – Ah, caro ria, maestà, tseri ti mas ipe? Ka cino e’ capàcio na piai puru o’ Nanni Orko. – Daveru? – Daveru -. Allora mapale o’ fònase: – Tridicinu, allae na su po. Arte enan addho prama ènna kami, – ipe, – depoi spiccèome. – Daveru? Ti ènna kamo mapale, ti sonnei? – Ti sonneo? – ipe: – ka ‘sù, mûpa’ ta dèrfiasu, ka ise capàcio na piai puru o’ Nanni Orko. – Pose na piao o’ Nanni Orko? Ce sozo piai o’ Nanni Orko evò, pedai, giovanotto? – Sì, sì, sì, de ti ènna kami…

            Mapale, guike, ntsìgnase na klatsi, ka e’ impossibelo, ka ‘en e’ poèssere; allora mapale jaìkane ise diu signorine – isa’ fate – ce ìpane: – Jatì klei? – Jatì kleo? – ipe: – ka arte en difficelo, ka cino me troi, o Nanni Orko. Evò sozo piai o’ Nanni Orko, daveru ste skertsèome? – Mah, – ipa’, – mi’ preoccupettì; allora pestu u ria na su doi mian òria tranella mali, mia’ karrotsa, na su kami mian òria kascetta mali na chorisi o Nanni Orko ecessu; allora esù pianni, pai ce ntsignà ce fonazi: – Tridicinu, Tridicinu, se me ccappi t’aggiu cecare l’occhi e t’aggiu mintere allu mulinu -. Ce pai girèonta ce fonazi.

            Cino ius èkame. Pirte ce ntsìgnase na fonasi: – Tridicinu, Tridicinu, se me ccappi t’aggiu cecare l’occhi e t’aggiu mintere allu mulinu -. Este mbrò stin villa u Nanni Orku ce fònaze. Cino nfaccetti atti’ fenestra ce ipe: – Suscette, suscette, o Tridicino ti kanni? – Na, – ipe, – ka èrkete mu pianni otikané. Echi ena ka mu pianni otikané: mô piammena tùonna, mô piammena tùonna. – Possibile, daveru? – ipe. – Sine. – Ka ‘mena puru, – ipe o Nanni Orko, – mô piammena tossa pràmata. – Ce pos kanni, pos ènna kami? – Pos ènna kamo? – ipe: – a’ mu ndesi… Na, – ipe, – tui e’ ti kàscia n’o valo ecessu -. Allora: – Mino, mino, – ipe, – ka art’èrkome ma ‘sena.

            ‘Kkateke. Ipe: – Amba ettossu na dume pos pai esù, – ipe, – iu, a’ mu ndesi o Tridicino, on vaddho -. Mbike ecessu, u tôvale o’ kupèrkio pu panu ce o’ pire sto’ ria. Arte pu èttase sto’ ria, ka mbike ecessu m’oli ti’ karrotsa, ka iche e’ guàrdie: – Maestà, – ipe, – o Nanni Orko ettossu stei; a’ to telisi, piatto -. Arte mìnane oli iu, ka piaka’ to’ Nanni Orko. A dèrfiatu, chiru. O ria, dopu, èbbie, cino èrmase i’ kiatera u ria, o Tridicinu; a dèrfiatu, ka on akkusea’ panta, kama’ n’us kàtsune sti’ mesi depoi, olu ce diu, ce cino èrmase i’ kiatera u ria.

            – Ce o Nanni Orko?

            – O Nanni Orko? O’ fane! … O’ vàlane sti’ kantina, cino, on emprigiunètsane. Arte ‘en echi pleo.

 

                                   Brizio Luigi Tommasi (Calimera, 19 marzo 1998)

 

icona italiano

TREDICINO

 

Una volta, sai, c’era molta disoccupazione, e c’era una famiglia con tredici figli; i primi dieci lavoravano, facevano qualcosa; gli ultimi tre, invece, andarono a Roma. Andarono lì per trovare lavoro, e cercavano, cercavano; domandarono al re se avesse da dar loro lavoro: – Qui non c’è niente che possiate fare, – rispose il re, – se volete zappare in giardino, se volete… – Beh, – dissero, – poiché non c’è altro da fare, andiamo a zappare.

Andarono allora e si misero a lavorare nel giardino del re. Il più piccolo, Tredicino – si chiamava così, il ragazzo, Tredicino, proprio perché erano tredici figli ed egli era il più piccolo – non aveva molta voglia di lavorare. Sicché, quando s’affacciava la figlia del re, andava a discorrere con lei. I due fratelli zappavano, lavoravano, mangiavano, e quello sempre a parlare con la figlia del re. Presi dall’invidia, allora, dissero: – Beh, bisogna escogitare qualcosa per non farlo stare sempre lì a parlare con lei, per avere anche noi l’occasione di avvicinarci alla ragazza.

Quando il re uscì a passeggiare, il pomeriggio: – Maestà, maestà, – dissero, – vuoi sapere cosa ci ha detto nostro fratello? – Cosa vi ha detto? – Che cosa? Che lui è capace di andare a prendere la cavezza del cavallo dell’Orco. – Oh, – rispose il re, – possibile che quel ragazzo possa prendere la cavezza all’Orco? – Sì, sì, così ci ha detto. Egli è capace, è svelto! – Bene, vedremo: ora lo mettiamo alla prova.

Il re lo mandò allora a chiamare: – Ragazzo, Tredicino, sta’ un po’ a sentire. – Dimmi. – Mi hanno riferito i tuoi fratelli che tu sei capace di prendere la cavezza del cavallo dell’Orco. – Io? Non ne so niente. – Così mi hanno detto. Cerca di farlo, ora, altrimenti dovrò mandarti via.

Al poveretto, naturalmente, dispiaceva. Uscì fuori e si mise a piangere. A un tratto passarono due ragazze e gli dissero: – Perché piangi? – Perché piango? Perché il re vuole per forza che io prenda la cavezza del cavallo dell’Orco. E io come faccio? Sono solo un ragazzo! – Non preoccuparti. Va’ dunque dal re e digli di procurarti un pacco di ovatta; quando tu andrai dall’Orco, ed entrerai nella stalla, metti nella mangiatoia qualcosa per far mangiare il cavallo, qualcosa di dolce; mentre il cavallo mangia, tappa con l’ovatta tutte le campanelle e prendi la cavezza.

Il ragazzo così fece. Andò dal re e disse: – Se vuoi che ti prenda la cavezza, devi prepararmi un pacco di ovatta e un carico d’avena per far mangiare il cavallo: due o tre chili, cinque, quanta ne vuoi. – D’accordo, – rispose il re. Allora Tredicino prese l’avena, l’ovatta e partì. Entrò zitto zitto nella stalla, mentre l’Orco dormiva, tappò le campanelle, prese la cavezza e la portò dal re. Quando gliela portò, il re fu contento, perché le campanelle eran tutte d’oro e la cavezza era bellissima. E così, per questa volta, Tredicino tornò.

Il giorno dopo, la figlia del re era ancor più contenta: le piaceva quel ragazzo, così in gamba. I fratelli, invece, a veder ciò, dissero: – Ah, c’è riuscito davvero! Stavolta però non gli faremo prendere solo la cavezza, ma tutti i finimenti -. E andarono di nuovo a dire al re: – Hai visto com’è stato bravo? Ora dovrà prendere tutti i finimenti del cavallo dell’Orco.

Il poveretto uscì un’altra volta, il giorno dopo, s’addossò a un muretto e si mise a piangere. Mentre piangeva, passarono di nuovo le due ragazze e gli chiesero: – Perché piangi, Tredicino, perché piangi? – Perché piango? Perché vogliono che prenda tutti i finimenti del cavallo dell’Orco. Come posso riuscirci? Stavolta non si tratta solo della cavezza, ma di tutti i finimenti: son pesanti! – Non preoccuparti. Fatti dare le stesse cose, – dissero: – due o tre pacchi di ovatta, un po’ più d’avena da mettere nella mangiatoia; il cavallo sarà intento a mangiare e tu gli toglierai i finimenti, li prenderai, li metterai nella carrozza e li porterai; l’Orco intanto dormirà, perché sta in un’altra stanza, lontana da lì. – Va bene.

Allora così fece. Andò dal re e disse: – Mi devi dare tanta avena e tanti pacchi d’ovatta -. Gli consegnarono tutto e di nuovo partì. Arrivò, entrò nella stalla, tappò tutte le campanelle; il cavallo mangiava, non nitriva mai, a fare: – Uuuuh! – Prese i finimenti e li portò al re: – Eccoteli, tutti i finimenti!

Il re fu contento, – pensa un po’! – fu contenta sua figlia; ma i fratelli erano indispettiti: – Visto, di nuovo, nostro fratello!? – Si recarono un’altra volta dal re e dissero: – Te lo dicevamo ch’egli è capace di prendere i finimenti e tutto quel che vuoi! – E non sapevano ora cosa escogitare, cosa proporre: – Diremo che egli è capace di prendere la coperta dell’Orco con tutte le campanelle d’oro -. Così riferirono la cosa al re, che Tredicino poteva prendere anche la coperta dell’Orco mentre dormiva.

Eh, poveretto, se ne andò e ricominciò a piangere: l’impresa era difficile, non sapeva come fare. Dopo un po’ passarono le due ragazze, lo videro piangere e dissero: – Perché piangi? – Ah, – rispose, – il re vuole che vada a prendere la coperta dell’Orco, con tutte le campanelle. Come devo fare? – Come devi fare? Ascolta: va’ a dire al re che ti dia un chilo di pidocchi, un chilo di cimici e un chilo di zecche, tre pacchetti. – Va bene. – Poi va’ dall’Orco e ficcati sotto il letto senza ch’egli se ne accorga; quando si addormenterà, gettagli addosso prima le cimici; esse piano piano lo pungeranno ed egli si muoverà; allora tu tira la coperta; fatti dare anche l’ovatta per tappare le campanelle, così non faranno rumore; mentre l’Orco muove la coperta, tu tirala e tappa le campanelle.

Il re dunque fece bandire: – Chiunque mi darà pidocchi avrà due soldi per pidocchio -. Tutte le donne allora cominciarono a pettinarsi, in cerca di cimici, zecche e pidocchi; tutte le vecchie a rovistarsi, per trovarne e raccoglierne, finché non gli riempirono un bel tubetto di pidocchi, cimici e zecche.

Il giovane allora partì, giunse dall’Orco e cominciò l’opera: tappava le campanelle, mentre l’Orco dormiva, gettava i pidocchi, le cimici e le zecche, e piano piano, piano piano, afferrò la coperta e la tirò giù; la prese, l’avvolse tutta, scese zitto zitto – l’Orco dormiva sempre – e la portò al re. Appena il re la vide, – pensa un po’ – era fuori di sé dalla gioia: avere la coperta dell’Orco, tutta piena di campanelle d’oro! Fu proprio contento.

I fratelli ancor di più si rodevano, e dopo un po’: – Ah, caro re, maestà, vuoi sapere che cosa ci ha detto Tredicino? Che lui è capace di prendere anche l’Orco. – Davvero? – Davvero -. Lo chiamò dunque di nuovo: – Tredicino, – disse, – ascolta: un’ultima cosa ti resta da fare, e poi avrai finito. – Davvero? E cosa dovrei fare? Cos’hai in mente? – Cosa ho in mente? I tuoi fratelli mi hanno detto che sei capace di prendere l’Orco. – Come, prendere l’Orco? E potrei io, un ragazzo, prendere l’Orco? – Sì, sì, devi farlo…

Uscì di nuovo e cominciò a piangere: la cosa era impossibile, come poteva fare? Passarono un’altra volta le due ragazze – erano due fate – e dissero: – Perché piangi? – Perché piango? Perché stavolta l’impresa è davvero difficile; stavolta l’Orco mi mangerà. Posso io prendere l’Orco? Scherziamo? – Beh, – risposero, – non preoccuparti; fatti dare dal re una bella carrozza, molto grande; fatti fare una bella cassa, anch’essa ben grande, che possa contenere l’Orco; poi va’ e comincia a gridare: – Tredicino, Tredicino, se ti acchiappo ti caverò gli occhi e ti getterò nel mulino! – Gira tutt’intorno e grida.

Egli così fece. Andò e si mise a gridare: – Tredicino, Tredicino, se ti acchiappo ti caverò gli occhi e ti getterò nel mulino! – Stava davanti alla villa dell’Orco e gridava. L’Orco s’affacciò alla finestra e disse: – Ehi, ragazzo, che cosa ti fa Tredicino? – Viene e mi ruba ogni cosa, – rispose; – c’è un tale che mi prende tutto; mi ha preso questo, mi ha preso quest’altro… – Possibile? Davvero? – Certo. – Anche a me, – disse l’Orco, – ha rubato tante cose. E tu cosa hai in mente, cosa vuoi fare? – Cosa voglio fare? Se l’acchiappo! Ecco: questa è la cassa dove lo ficcherò. – Aspetta, aspetta, – fece l’Orco, – vengo con te.

Scese giù. Il giovane allora gli disse: – Entra un attimo tu nella cassa, per vedere come ci stai; così, quando mi capiterà Tredicino, lo metterò subito dentro -. L’Orco entrò e il ragazzo chiuse il coperchio e lo portò dal re. Arrivò dal re; entrò con tutta la carrozza dove c’erano le guardie: – Maestà, – disse, – l’Orco sta qui; se vuoi, puoi prenderlo -. Rimasero tutti di stucco, ché era riuscito a prendere l’Orco. E i suoi fratelli, ancora peggio. Allora, per ordine del re, Tredicino sposò la principessa e i fratelli, che l’avevano sempre accusato, furono tutt’e due bruciati in piazza.

– E l’Orco?

– L’Orco? Se lo mangiarono!… Lo chiusero in una cantina, lo imprigionarono. E così la storia è finita.

 

dal racconto di Brizio Luigi Tommasi (Calimera, 19 marzo 1998)

 

 

Lascia un commento