Fiaba 33 – Gli ossi ai diavoli (O kunto to’ buccero)

GLI OSSI AI DIAVOLI (O kunto to’ buccero = Il racconto dei macellai), raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 6 febbraio 1886.

            Di questo racconto, considerato da AARNE (cfr. LO NIGRO, p. 118) come forma secondaria sorta da quella principale della fiaba dei due fratelli (n. 4 della nostra raccolta) e in parte ricollegabile al tipo 565 dell’indice AARNE-THOMPSON, ho trovato un unico riscontro abbastanza somigliante nella fiaba greca Il macinino (MEGAS, I, 16): un fratello povero fa qui il pastore per il fratello ricco; arriva la Pasqua e il primo chiede un agnello per la famiglia; l’altro non vuole, ma alla fine glielo dà e gli dice di portarlo ai diavoli. Il poveretto va davvero e incontra i diavoli. Per ricompensa questi gli danno un macinino da cui esce tutto ciò che vuole. Così consola la famiglia. Il fratello invidioso glielo chiede e alla fine l’ottiene. Mentre sta sulla nave, chiede che esca del sale; il macinino non smette più di cacciare sale e la nave affonda. Il povero vive felicemente.

 

O KUNTO TO’ BUCCERO

 

icona2     Io’ mia forava c’isa’ tria pedia; ena fs’ poddhì rikko, o addho puru io’ rikko, ce addho io’ ftechuddhi. ena’ ìgue Mikelàngelo, addho Vriziu Lenardu ce addho Paolu. O ftechuddhi iche mia’ màndria pedia. Ce arte èftase mia mera mali ce tuo ‘en iche tipo n’o’ doi na fane: – Ahn, – ipe, – ti kànnome? – ipe, – ti kànnome? – Io’ tu Kristù… os ùrtimo. Ipe e jinèkatu: – Amon, – ipe, – ston aderfossu, ce kame na su doi tìpoti, ka èchome utta diu làchana, – ipe, – ce makà krea; su di lio cinon, – ipe, – ce marèome utta làchana ce a trome.

            Arte pu pirte tuo sto’ Mikelàngelo na jurefsi o krea: – Amo pu ‘ttù, k’andé arte se pianno… Krea su dio? – ipe. – Vu! – ipe e jineka u Mikelàngelu, – o’ fonàzome n’u dòkome utta diu stèata, – ipe, – utte diu sciuntèddhe, na pa’ na fai m’utta pedàcia? – Fonasotto, a te’ n’o’ fonasi, – ipe cino, o andra. O’ fònase, u ta tâvale ‘s ena’ makkaluri c’ipe: – Na, amo ce fae m’itta pedàcia, – ipe. Pirte tuon essu, stin ghineka, c’ipe tui: – S’o doke o krean, aderfossu? -ipe. – Eh, – ipe cino, – mu doke quai stèata. – Vu! – ipe e jineka, – ce arte t’ènna ta kami tua? – ipe. – Eh, – ipe cino, – ènna pao n’u ta paro u demoniu, – ipe.

            Prai prai, prai prai, ce u guenni ena’ monekuddhi ambrò: – Pu pais, – ipe, – pu pais? – Eh, – ipe cino, – na pao na paro utta stèata u demoniu, – ipe. – Ce arte, – ipe cino, – fseri pos ènna kamin? – ipe. – Des, – ipe, – ti pai ce vriskis ena’ portunan, – ipe: – mi’ tutsefsis mi’ cheran, ka se cei. Epais, – ipe, – cini se vàddhune ‘cessu ce su lèune: – Oh, brao; ti e’ brao tuo! Prai prai, ti teli na su dòkome? Ti teli? ‘Ttù echi rama, ‘ttù echi asimi: forta cippu teli -. Esù respundei ce leis, – ipe, – ka ‘e teli tipo tipo addhon, – ipe; – sulamente la petruddha de lu kumandu.

            Pirte tuo. Maleppena on ìdane, nsignàsane n’u rotìsune cippu ìtele. Ce cino ghiùrefse panta itto lisari. – Ce ‘sù ti pais kànnonta? – ipe enan demoni. – Eh, ipe cino, – pirta ston aderfommu na jurefso lio krea, – ipe, – ce cino mu doke utta stèata, ce ‘vò ipa ka ènn’os ta paro o’ demonion. Ce ‘vò arte sas tâfera san, – ipe. – Sì sì, sì sì, – ipa’ tua. – Tuon arte o kremume ‘cì pu steu’ t’addha. Ka ‘ttù, – ipa’, – de posson ei kremammenon: tuon en olo krea tu derfusu pu e’ glemmena. Ce cinon, – ipa’, – ènn’o di mian addhi forà tuo. Den a’ ton din, – ipa’, – ce pestu nârti na fortosi puru turnìscia. – Sì sì, – ipe cino, – penseo ‘vò n’u to po, – ipe. U doka’ ta demogna o lisari; èbbie ce pirte cino.

            Pirte stin ghinèkattu: – Vu! – ipe e jineka, – posson ei ti mankeis! Evò ‘en efsero ti ènna kamo m’utta pedàcia, – ipe. – Beh, – ipe cino, – stasu citta, ce amo ce fsunna ta pedia ti ènna fane. – Eh, – ipe cini, – ka stasu citto! Ka ‘vò ‘en ìfsera pos icha na kamo na ta ploso, – ipe. – Evò su leo na pai na ta fsunnisi ti ènna fane. – Ce a’ pao na ta fsunniso se trone, – ipe cini, – ji’ famòtria pu vastune. – Amo ce fsùnnata! – ipe o andra. – Ius telis, – ipe e jineka, – iu sia -. Pirte ce a fsùnnise. Èbbie ti’ petruddha de kumandu c’èsafse mia’ bottan ecipanu. Skobrefti mia tàola òria ce ‘cipanu iche poddhà pràmata òria: makkarrunu, krea, fs’otikané. – Vu! – ipe e jineka, – ka ‘sù èfere o kalò tu Kristù! – ipe. – Eh, – ipe o andra, – utta spìddia pu stèome ènna pulistune, otikanén avri pornòn, – ipe. Pirte tuo, mes ena’ mina, ce frabbìkefse ena’ palai, kajo pi cino tu ria, mes sti’ mesi.

            Arte, tuo pu tûche dòkonta ta stèata, tômase ka o ‘derfò jetti rikko, ka nsìgnase na vorasi koràfia, otikaneve. Nsomma, mian emera, pianni ce u diaike pu ‘mbrò. U diaike pu ‘mbrò c’ipe: “Tuos ene aderfommu? Is ene?”. Iche ndisonta cino de gran tenuta c”e ton ennòrize tispo. Ipe tuo ti’ ghinèkattu: – K’amo ce skarkagna in ghineka tunù! Ce pesti pos èkame, – ipe, – na jettì tosso rikko àndratti. – Eh, – ipe cini, – pos èkame? Itta stèata pu tu dòkato esì, pirte ce os ta pire o’ demonios, – ipe, – ce cina o fortosa’ turnìscia. Ce ius, – ipe, – ‘mì frabbekèfsamo m’itta turnìscia -. Ipe cino: – Ce cino u pire a stèata? – ipe. – Evò u perno mian biteddhan, – ipe.

            Èbbie tuo èsfafse mian biteddha, in èkame diu stotse, i’ fòrtose ce os ti’ pire. Prai prai, prai prai ce u guenni ‘mbrò ciso monekuddhi mapale c’ipe: – Pu pais? – tûpe tunù mo krea. – Ènna su po ‘sena pu pao? – ipe cino. – Eh, – ipe cino, – ka ‘e su sozo doi kané kosijon? – ipe. – Dete ‘cina, – ipe mapale cino, – esena u mustìsciu ènna su po pu pao? – ipe. – Meh, – ipe, – ‘e teli pokka, amon, – ipe.

            Pirte c’èftase o’ portuna, ce nsìgnase na tutsefsi ‘mpì citto portuna. Ecì pu pirte na tutsefsi u tôkafse i’ chera, ka o portunan ece. – Ah! – èkanne cino, ma ‘e ‘kite: iche na fortosi cino! Presta cina pirta’ ce nìfsane: – Oh, ti e’ brao tuo! – nsignasa’ na pun ola. O’ piaka’ ce o’ piran essu. – Beh! – ipe cino, – o derfommu sas èfere a stèata, – ipe, – ce ‘vò sas èfera o krean, – ipe. – Beh, arte o kremume ‘ttù pu ei t’addhon, – ipa’. – Ce ‘vò irta na fortoso sekundu fortòsato cino -. Cino ‘en iche ponta makà ti èbbie o lisarin de kumandu, ipe ti fòrtose c’irte. – Sì sì sì, – ipa’ cina, – prai prai prai ce forta cippu teli. Ettù stei asimin, ipa’, – ‘ttù stei e rama; cippu teli forta ce piàne -. Nsìgnase na fortosi a visàccia, tuo, sordu; dopu ‘e chori pleo ‘cé sta visàccia… – A’ sosin, – ipa’ cini, – vale possa telin, – ìpane. – Minon, -ipe cino, – ka pao c’èrkome mapale, pao c’èrkome…

            Dopu gòmose itta visàccia, ebbianni c’ìpane ta demogna: – De de t’en òrio tutto gràttina, – ìpane. – Su piacei, su piacei? Teli na plosi lion ecipanu? – ìpane; – ka depoi rifriskei ce pai? – Uh, – ipe cino, – t’en òrion, – ipe; – fio na bejastò na rifriskefso lion, – ipe. Belisti ‘cipanu: pleon ìbbie, itto gratti, pleon èvraze; iche lumeran ecipanu. Nsìgnase na kami kamposses kulutrùmbule; èkame kamposse, depoi èmine, pèsane.

            O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo.

 

                                                                       Calimera, 6 febbraio 1886

 

icona italiano

 

GLI OSSI AI DIAVOLI

 

C’erano una volta tre fratelli; uno era molto ricco, l’altro pure, e il terzo era povero. Il primo si chiamava Michelangelo, il secondo Brizio Leonardo e l’ultimo Paolo. Il fratello povero aveva una mandria di figli. Ora arrivò un giorno di festa e il padre non aveva niente da far mangiare ai bambini: – Ahimé, come facciamo? – diceva, – come facciamo? – Era Capodanno. – Va’ da tuo fratello, – disse la moglie, – e fatti dare qualcosa; abbiamo della verdura ma non abbiamo carne; se te ne darà un po’, cucineremo la verdura e mangeremo.

Il poveretto andò da Michelangelo a chiedere la carne: – Vattene via, – gli gridò il fratello, – se non vuoi esser preso a pedate! A te do la carne?! – Oh, – gli disse allora la moglie, – chiamiamolo; gli diamo questi dui ossi, dei ritagli, così potrà mangiare con i suoi ragazzini. – Chiamalo, se vuoi, – rispose il marito. La donna lo chiamò, gli mise gli ossi in un fazzoletto: – Ecco, va’ a mangiare con i bambini -. L’uomo tornò a casa e la moglie domandò: – Ti ha dato la carne, tuo fratello? – Eh, mi ha dato degli ossi. – A cosa ci servono gli ossi? – Andrò a portarli al diavolo, – rispose il marito.

Cammina cammina, cammina cammina, s’imbatté in un fraticello: – Dove vai, dove vai? – chiese. – Vado a portare degli ossi al diavolo, – rispose. – Ma tu sai come devi fare? – continuò il monaco, poi disse: – Attento: quando andrai, troverai un portone; non bussare con la mano, perché ti bruceresti; quando ti faranno entrare, i diavoli ti diranno: – Bravo, bravo, vieni pure! Cosa vuoi che ti diamo? Cosa preferisci? Qui c’è rame e qui c’è argento; carica quanto ne vuoi -. Tu rispondi così: – Non voglio niente, voglio soltanto la pietra del comando.

Arrivò. Appena lo videro, i diavoli cominciarono a chiedere cosa volesse. E lui rispondeva sempre che voleva la pietra. – Ma tu come mai ti trovi da queste parti? – domandò uno dei diavoli. – Eh, sono andato da mio fratello per chiedergli un po’ di carne, – egli raccontò, – e lui mi ha dato questi ossi; ho deciso di portarli ai diavoli, e adesso eccomi qua. – Bene, bene, – dissero i diavoli, – adesso li appendiamo dove c’è il resto. Guarda qui quanta carne c’è appesa! E’ tutta quella che tuo fratello ha rubato. Egli senz’altro la vedrà di nuovo, questa carne. Anzi, va’ a cercarlo e fallo venire a caricare quattrini. – Va bene, glielo dirò -. I diavoli gli consegnarono la pietra ed egli se ne andò.

Tornò dalla moglie: – Ah, quant’è che sei fuori! Non so più come fare con i bambini. – Taci, – ordinò lui; – adesso va’ a svegliarli perché è ora di mangiare. – Ma cosa ti salta in mente? Non so neppure come sono riuscita a farli addormentare! – Ti dico di svegliarli, perché devono mangiare. – Mangeranno di sicuro te, con la fame che hanno accumulato! – Va’ a svegliarli, – ripeté il marito. – Così vuoi, così sia, – disse alla fine la moglie. Andò a svegliarli. Il marito prese la pietra del comando e batté sopra un colpo; subito apparve una tavola imbandita con sopra ogni specie di cibo: carne, maccheroni, di tutto. – Oh, – fece la moglie, – tu hai portato il ben di Dio! – Certo, – rispose il marito, – e adesso venderemo la casa dove abitiamo, domattina stesso -. Così, nell’arco di un mese, fece costruire un gran palazzo, più bello del palazzo reale, al centro della piazza.

Il fratello che gli aveva dato gli ossi seppe che l’altro era diventato ricco e s’era messo a comprare terreni e tutto il resto. Perciò un giorno gli passò davanti e, vedendolo vestito con tale eleganza da non essere riconoscibile, si chiese: “Ma è proprio mio fratello? Chi é?” Allora disse alla moglie: – Va’ dietro a sua moglie, e chiedile come ha fatto il marito a diventare tanto ricco. – Come ha fatto? – raccontò subito l’altra donna: – è andato a portare ai diavoli gli ossi che voi gli avete dato e quelli lo hanno caricato di quattrini. Così, con quei soldi, abbiamo fabbricato il palazzo. – Se mio fratello ha portato gli ossi, – disse Michelangelo, – io porterò un vitello.

Uccise un vitello, lo tagliò in due, lo caricò e lo portò. Cammina cammina, cammina cammina, s’imbatté anche lui nel fraticello, che gli chiese: – Dove vai? – E perché dovrei raccontare a te dove vado? – Beh, potrei darti qualche consiglio. – Ma guarda un po’, proprio ad un poveraccio come te dovrei dire i fatti miei! – Non vuoi? Pazienza, va’ pure.

Arrivò al portone e cominciò a bussare. Ma appena poggiò la mano, si bruciò, perché il portone scottava: – Ahi! – disse, ma non ci fece caso; doveva caricarsi di quattrini, lui! Subito i diavoli gli aprirono: – Oh, com’è bravo! – cominciarono a dirgli e lo fecero entrare. – Ecco, – egli disse: – mio fratello vi ha portato gli ossi, e io vi ho portato il vitello. – Bene, andremo subito ad appenderlo dove c’è l’altra carne. – E son venuto a caricarmi come s’è caricato lui -. Il fratello infatti non aveva rivelato d’aver preso la pietra del comando; aveva detto semplicemente d’essersi caricato di quattrini. I diavoli risposero: – Certo, certo, vieni qui e carica quanto vuoi. Qui c’è argento e qui rame; prendi tutto quel che desideri -. Egli cominciò a riempire la bisaccia di monete, finché non fu stracolma. – Se vuoi, mettine ancora, – ripetevano i diavoli. – Aspettate, vado e torno tra un poco…

Quando aveva riempito la bisaccia, i diavoli gli dissero: – Guarda com’è bello questo letto: ti piace? Non vorresti stenderti un po’ su? Quando ti sarai riposato, partirai. – Oh, è davvero bello, – fece lui, – mi conviene riposarmi qualche minuto -. Vi si stese; ma subito il letto diventò bollente: c’era il fuoco lì. Il poveretto cominciò a far capriole; ne fece tante, finché non vi rimase stecchito.

Il racconto è terminato

ed io un soldo ho meritato.

 

(Calimera, 6 febbraio 1886)

 

 

 

Lascia un commento