Fiaba 44 – Il caporale e la principessa di Spagna (O kunto mi’ kiatera atti’ Spagna)

IL CAPORALE E LA PRINCIPESSA DI SPAGNA (O kunto mi’ kiatera atti’ Spagna = Il racconto con la ragazza di Spagna), versione appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa, senza data e recanti il nome di Tommasi Niceta.

            Per la trama di questa fiaba e gran parte dei particolari presenti non ho trovato riscontri, ad eccezione del motivo dei vecchi incontrati dal protagonista che chiedono notizie agli animali, presente in CALVINO (55), nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 9), in MEGAS (I, 27), in AFANASJEV (126), e del motivo dell’aquila che trasporta l’eroe (AARNE-THOMPSON 537-III) e viene nutrita durante il viaggio, presente in LEGRAND (16), MEGAS (I, 2), DAWKINS (26).

            Un’analisi approfondita sul motivo dell’aquila come aiutante magico, con la funzione di trasportare l’eroe nell’altro regno, viene svolta da PROPP (pp. 267-270). Come nel nostro caso, nelle fiabe l’aquila dev’essere nutrita; anzi essa si mostra particolarmente esigente nell’esecuzione di questo compito. PROPP collega tale motivo con un fenomeno del tutto storico ed esemplifica riferendo un’usanza dei popoli siberiani presso i quali le aquile venivano nutrite, sacrificando anche il bestiame, perché si riteneva che volando via a primavera esse avrebbero procurato ricchezza ai loro benefattori; si trattava cioé di un atto propiziatorio nei confronti dello spirito signore delle aquile, e più tardi del creatore.

 

                        O KUNTO MI’ KIATERA ATTI’ SPAGNA

 

scvrivano rimpicciolito            Io’ mia forà ce ìsane akatò surdai ce stea’ mo’ ria. Iche pente pu ‘en estea’ kuntenti m’utto ria. Depoi ipe o kapurali pu cino: – Arte piànnome ce fèome -. Piàkane ena’ ampari ghiana ce ntrikèftisa na fìune. Pratonta pratonta, eftàsane ‘s ena’ korafi, vrika’ tutto korafi ce iche chorta ce àchero ‘s ena’ furno ce vala’ t’ampària ce tui ntrikèftisa na fane làchana grikà. Depoi ena’ enneke panu ‘s ena’ porati na kami fsila na nàfsune lumera. Ecì pu ‘nneke, skupèrefse mia’ lampara rotinì rotinì; ipe o mea pu cinu: – Arte piànnome ce pame.

            Ntrikèftisa na pane ce vrìkane ena’ palai olo frabikao rotinò, ‘nneka’ panu citto palai ce vrìkane pente piattu, ce ecessu iche makkarrunu rotinù, krea rotinò ce ena’ milo stamesa rotinò. Depoi, dopu mbìkane stin addhi kàmbara, iche diu gràttia rotinà. Ipe o mea: – Arte piànnome ce plònnome ettupanu: tessari plònnune sto grattti to mea ce ‘vò sto kecci -. Depoi, dopu plòsane, skòsisa ce pìrtane; dopu pìrtane, iche ena’ briako pu ‘e tûsoze makà o ìpuno, sti’ stra’ pu ste ce pìane o briako u tûpe u kapurali: – Ìsela na su po ena’ prama, ma esù ‘e mu pistei: tunifta, dopu ste ce plònnamo, osso kusti: – Din! – o dorloci; ecì pu ‘cì kùstisa potimae, ce irte ‘s esena mia kiatera ce ipe: – Capurale, àzate ca mo è tiempu cu me gliuti, àzate ca mo è tiempu cu me gliuti -. Ce ipe o kapurali: – Amo, fsematari! – ce ‘e tu pistèfsane.

            Pianni ntrikèftisa na pratìsune ce vrìkane o stesso korafai ce ntrikèftisa na fane làchana agrikà ka us pina, ce ampària ta vàlane ecessu sto’ furno. Ipe o kapurali anù: – ‘Nnea, ka forsi ti torì kammian addhi lampara -. Pianni ‘nneke ce ide mia’ lampara turkina kupa; èbbie tuo arte: – Piànnome ce pame -. Mapale epìrtane, ce itto palai ìone olo turkino; ennèkane ‘cipanu ce vrìkane i’ tavla ftiammeni: iche pente piattu ftiammenu olu turkinu, krea turkino, makkarrunu turkinu ce otikanè turkino ce ena’ milo turkino stamesa. Dopu fane, ipe ena pu cino: – Trome o milo? – An ìone ena’ ghiana o tròamo, ma iu o fìnnome, kunossia ene kané prama -. Epìrtane tin addhi kàmbara ce vrìkane ena’ gratti mea ce ena’ kecci turkino. Ipe o kapurali: – Arte piànnome ce plònnome; evò pianno to kecci ce si plònnete tèssari sto mea -. Dopu plòsane, piaka’ t’ampari ce ntrikèftisa na pratìsune: prai prai, ftàsane ce iche ena’ korafi san iu. Mapale ipe o briako: – Kapurali, mapale irte isi kiatera, arte pu èkame i’ mia’ tu dorlocin, oli turkina ce diskòrrefse ghià ena’ quarton ora ma ‘sena.

            Depoi, dopu ftàsane ecì citto korafi, pianni c’ipe o mea: – ‘Nnea panu ‘s ena’ porati ce de an di kammian addhi lampara -. Enneke ce ite mia’ lampara mavri sa’ demoni; depoi ipe o kapurali: – Arte piànnome ce pame -. Piaka’ ce pìrtane. Epìrtane ce vrìkane ena’ palai frabikao mavro sa’ demoni: ennèkane ecipanu ce vrìkane pente piattu olu gomau mavru. Ntrikèftisa na fane ce iche ena’ milo mavro; efane ce ipe ena pu cinu: – Arte piànnome ce trome itto milo. – Deje, – ipe o kapurali, – an ìone ena’ ghiana o troamo, ma iu to fìnnome -. Depoi ipe o kapurali u briau: – A’ piai esù olo tutto krasì pu echi, na dume a’ se pari ìpuno! – Pianni ce pìrtane stin addhi kàmbara ce vrìkane diu gràttia mavra, ena’ mea ce ena’ kecci, ce plòsane.

            O kapurali itti nifta ‘e to pire makà ipuno; i’ nifta ndàlise o dorloci, ce èkame es eftà: ecì pu ‘cì kùstisa potimae, ce osso ite mia’ kiatera mavri. Pirte ce ntrikefti: – Àzate, ca mo è tiempu cu me gliuti -. Efsùnnise o kapurali ce ipe: – Ti teli, ti teli? – Ti telo? – ipe, – esù ènna mu kusi tri lutrie; ka ‘sù, a’ mu kusi utte tri lutrie, evò pao sto’ ciùrimmu, ka ‘vò steo st’alai ce tianìzome ia ia, ka ‘mena me ‘kantèfsane e maghe, ka ‘vò ime e kiatera u ria pu esten esù, ce arte, a’ mu kusi tutte tri lutrie, pao mian addhi forà sto’ ciùrimu, ce dopu pain esù sti’ lutria, de ka èrkete mia vèkkia ce su ferni ena’ kofinai presuttu, ce su lei: piau, piau, ma ‘sù na mi’ piai ka andè esù puru stein es t’alai ce tianizi kundu ‘mena. Ce ‘sù pe: – A’ mu dòkete nerò na pio etelo, frutton ‘e telo -. Cine tûpane: – Nerò ‘e su dìome; a’ teli fruttu su dìome: ce u to belusa’ panu, o nerò.

            Èbbie, st’addho pornò, pirte ce tôkanne: – Piàune, piàune! – Nerò mu di? – De’, ‘e su dìome makà nerò -. Nsomma, pirte ‘s tutte tri lutrie ce use vèkkie panta u kànnane utti funtsiuna, ce cino mai na piai. Dopu irte pu citti lutria, pirte c’èblose. O pornò pu skosi, ènifse o stipo c’ìvrike pente sakkettu turnìscia; o’ doke ena’ ghiana cinò c’ipe: – Meh, pate pu ‘ttù, ka ‘vò ènna mino ettù -. Cini pìrtane ce cino èmine.

            Pianni ce usi kiatera u doke tria makkaluràcia, ola ce tria sìmela; dopu u doke utta tria makkaluràcia, pianni ce pètase ce tuo èmine manechottu. Depoi iche na pai na vriki o paìsittu ce o paìsittu ìgue Spagna; ‘mbece na pai ecirtea sti’ Spagna, ìbbie empì. Prai prai, prai prai, ce ftazi ena’ daso. Prai prai, prai prai, ce ìvrike mia’ ceddhuddha: èbbie ce pirte empì sti’ porta ce nsìgnase na pi: – Ela, ela, sta bella stanza. – Chi è, chi è? – ipe o vèkkio pu ‘cessu. – Abri, ca su cristianu comu a te. – Ce segnu me dai? – Segnu della santa croce. Èbbie ce tônifse iso vèkkio: – Efseri na mu doi noa atti’ Spagna? – Noa, petàimu? Ka ‘vò panta ‘ttossu remita ime stammeno; ma mino ka arte fonazo a pikulàcia pu môfike o Kristò na kumandefso, ce torume mi fsèrome -. Doke ena’ fiskio ce sianòsane ola ta pikulàcia ta kèccia kèccia, ce ròtise ta pikulàcia c’ipe: – Fsèrete na mu dòkete noa atti’ Spagna? – Spagna, Spagna, ‘e tin efsèrome manku nomatisi, ka ‘mì panta ettusimà panta stèome; m’amo pleon ambrò ce echi ena’ aterfò ce forsi fseri na su doi noa.

            Prai prai, prai prai ce ìvrike uttin addhi ceddhuddha; èftase ce ipe: – Ela, sta bella stanza. – Ela, ela, chi è? – Abri, ca su cristianu comu a te. – Che segnu me dai? – Segnu de la santa croce –. Èbbie c’ènifse. U tûpe uso remita: – Oh, petimmu, t’ise òrio ce vrìskese ‘ttù. Porti forficicche ku me tagli le pinnulicche? – Ipe tuo: – Fseri na mu doi noa atti’ Spagna? – Vu, petàimmu, arte fonazo ola t’animàglia ce torume mi fsèrune -. Doke ena’ fiskio ce ìrtane oli e liuni, ole e likare, oli e liki ce addhi. Èbbie c’ipe: – Fsèrete n’u dòkete noa tunù petiu atti’ Spagna? – Spagna, Spagna, ‘e tin efsèrome manku nomatisi. – Torì, petàimu, – ipe uso vèkkio – ‘e tin efsèrune manku nomatisi; arte, petàimu, fseri t’ènna kami? Pràiso pleon ambrò, ka echi o’ ciùrimu ce forsi fseri na su doi noa.

            Prai prai, prai prai, ce èftase in addhi ceddhuddha; èftase itti ceddhuddha: – Ela, ela, sta bella stanza. – Ela ela, chi è? – Abri ca su cristianu comu a te. – Ce segnu me dai? – Segnu della santa croce -. Èbbie ce u tônifse. – Oh, petàimu, t’ise òrio, porti filu forficicche cu me tagli ste pinnulicche? – Evò fseri ti telo? Na mu doi noa atti’ Spagna. – Vu, petàimmu, de, de: arte fonazo a ‘nimalàcia pu môfike o Kristò na kumandefso ce torume mi fsèrune -. Doke ena’ fisfìglio c’irte pa’ ratsa animaliu; pianni ce ìpane Spagna ‘e tin efsèrane manku nomatisi. – Petàimu, torì mi fsèrune? Ma arte fonazo in àquila ce torume ka forsi ti’ fseri -. Doke enan addho fiskio ce sianosi e àquila ma diu ciofale. – Fseri na doi noa tunù petiu atti’ Spagna? – Èbbie c’ipe: – Spagna? Già ka in efsero, ka arte ste c’èrkome, ka m’èkame na chaso o’ veteràggio, ka rmasti e kiatera u ria. – Arte ènna pari tutto petì. – Utto petì? – ipe cini, – ‘e to perno makà: tuo mu di fsomì na fao? – Arte kui ti lei, petàimu -. Ipe cino: – Ce pos ènna kamo? – Pos ènna kami? Na sfafsi t’ampari. – O sfazo, – ipe cino. – Arte o sfàzome, o kànnome stotse stotse ce o vàddhome es tutto sakko -. O vàlane ‘ttossu sto’ sakko, ‘nneke ‘cipanu mo’ sakko, panu sta cèrata, ce àquila nsìgnase na pratisi. Èbbie e aquila, dopu prai, ce vòtise mia’ ciofali ce ipe: – Pane -. Èbbie vòtise e addhi ce ipe: – Pane -. Mapale, dopu pràise lion addho, vòtise c’ipe: – Pane -. Èbbie ce votune e addhe: – Pane -. Ftàsane ‘s ena’ cerò pu tuo ‘en basta pleo fsomì n’u doi; èbbie ce vòtise e ciofali: – Pane -. Dopu ghiùrefse ‘en basta makà pleo: – ‘En bastà pleo? Ce ‘vò se belò sti’ tàlassa -. Pianni ce on ebègliase. Dopu on ebègliase, is irte stannù c’ipe: – Achà, arte nghizi na se sianoso k’andé, arte pu pao, mu di matsae o remita -. Ce depoi on èbbie ce on èvale panu sto’ nomo.

            Èbbie ce èftase sti’ Spagna: èftase ce on èfike. Dopu on èfike, tuo dunefti ka ste skupiza’ sto chioni, ka iche na rmastì usi kiatera pu iche liberèfsonta cino. Dopu, stin addhin emera, ste pìane e karrotse pu iche na rmastì. Tuo, dopu ste jaènnane e karrotse, iche mia’ bankiddha ce ‘nneke ‘cipanu ce èguale a tria makkaluràcia ce tâghire panu. Tusi kiatera u ria ta ide ce is irte svenimento. Jaìkane mian addhi forà e karrotse, jatì is irte svenimento, epirtan essu ce èpefse mia’ serva ma tria makkaluràcia sìmela. Epirte ce is ipe tunì serva: – De mi i’ sìmela tunò; ce an i’ sìmela, pestu nârti n’u po’ -. Epirte e serva ce ìsane sìmela ce u tûpe: – Prai, ka se teli e rigina -. Tuo èbbie ce pirte sto’ ria, ce ipe e kiatera u ria u ciuruti: – Tuo ene cino pu ènna piao evò, ka on addho ‘e to’ telo, jatì tuo e’ cino pu me libèrefse atte’ maghe -. Uso ria èguale i’ kuruna ce u ti’ doke cinù. U tin èvale cinù ce rmàstisa.

 

                                                                                  Tommasi Niceta (Calimera)

 

icona italiano

 

IL CAPORALE E LA PRINCIPESSA DI SPAGNA

 

C’erano una volta cento soldati che stavano al servizio d’un re. Cinque di loro non eran contenti. Allora il caporale disse: – Potremmo svignarcela -. Presero un cavallo ciascuno e fuggirono. Cammina cammina, arrivarono in una campagna; trovarono una capanna piena d’erba e di paglia e ci misero i cavalli; essi cercarono verdura selvatica da mangiare. Uno di loro salì sopra un albero a raccogliere rami per il fuoco e da lì scorse in lontananza una luce rossa: – Andiamoci, – disse il capo.

Vi si diressero e trovarono un palazzo tutto rosso; salirono su e videro cinque piatti, e dentro i piatti c’erano maccheroni rossi, carne rossa e in mezzo una mela rossa. Poi entrarono nell’altra stanza e c’erano due letti rossi: – Ora restiamo a dormire qui, – disse il capo: – quattro si mettono nel letto grande ed io in quello piccolo -. Dopo aver dormito, s’alzarono e s’allontanarono. Strada facendo, uno di loro che usava ubriacarsi e che non era facile al sonno disse al caporale: – Vorrei raccontarti una cosa, anche se tu non mi crederai: questa notte, mentre dormivamo, s’è udito a un tratto un suono d’orologio e subito dopo dei passi; una ragazza si è avvicinata a te e ha detto: – Alzati, caporale, è tempo che mi aiuti! Alzati, caporale, è tempo che mi aiuti! – Sta’ zitto, bugiardo! – rispose il caporale. Non gli credettero.

Cammina cammina, si ritrovarono nella stessa campagna; mangiarono verdura selvatica, perché ormai avevano fame, e misero i cavalli nella capanna. Il caporale disse al soldato di prima: – Sali sull’albero, forse vedrai qualche altra luce -. Il soldato salì e vide una luce azzurra. – Andiamoci, – fece il caporale. S’incamminarono di nuovo e stavolta il palazzo era tutto azzurro; salirono e trovarono la tavola imbandita: cinque piatti azzurri, pieni di carne azzurra, maccheroni azzurri, tutto azzurro, ed una mela azzurra nel mezzo. Mangiarono, poi uno di loro domandò: – Mangiamo anche la mela? – Ci fosse una per ciascuno, la mangeremmo; ma, poiché è una sola, meglio lasciarla; non si sa mai -. Entrarono nell’altra stanza e trovarono un letto grande ed uno piccolo, azzurri. Il caporale disse: – Mettiamoci a dormire: io nel letto piccolo, voi quattro nel grande -. Dopo aver dormito, ripresero il cavallo e s’allontanarono. Cammina cammina, arrivarono in una campagna simile alla prima. Il soldato ubriaco riferì di nuovo: – Caporale, è venuta un’altra volta la ragazza, quand’era l’una esatta, vestita tutta d’azzurro, e ha parlato per un quarto d’ora con te.

Giunti nella campagna, il capo disse al soldato: – Sali sull’albero e guarda se c’è qualche altra luce -. Salì e vide una luce nera come il diavolo: – Andiamoci, – fece il caporale. S’incamminarono e trovarono un palazzo tutto nero. Salirono e c’erano cinque piatti neri apparecchiati e una mela nera nel mezzo. Mangiarono, poi uno di loro domandò: – Mangiamo anche la mela? – Ci fosse una per ciascuno, la mangeremmo; ma, poiché è una sola, meglio lasciarla, – disse il caporale; poi, rivolto al soldato ubriacone: – Bevi pure tutto il vino che c’è, – disse, – forse riuscirai a prender sonno! – Entrarono nell’altra stanza e trovarono due letti neri, uno grande e uno piccolo, e dormirono.

Quella notte il caporale non s’addormentò; alle sette suonò l’orologio; s’udirono passi e a un tratto egli vide una ragazza vestita di nero che s’avvicinò e disse: – Alzati, è ora che mi aiuti! – Il caporale balzò: – Cosa vuoi? Cosa vuoi? – Cosa voglio? Che tu vada ad ascoltare tre messe per me; quando lo farai, io potrò tornare da mio padre; per il momento sto a cuocere nell’olio tutta viva, perché le streghe mi hanno fatto un incantesimo. Io sono la figlia del re presso cui tu prestavi servizio; se tu ascolterai tre messe, io potrò tornare da lui. Attento, però: mentre ascolterai la messa, verrà una vecchia e ti porterà un paniere di frutta e ti dirà: – Prendi, prendi! – Tu non lo toccare, altrimenti finirai come me a cuocere nell’olio. Invece rispondi: – Se mi date dell’acqua, l’accetto, perché ho sete; ma frutta non ne voglio.

Egli così fece. E le vecchie gli dicevano: – Acqua non te ne diamo; se vuoi frutta, eccola! – E gli gettavano acqua addosso. Il mattino seguente, la vecchia ricominciò: – Prendi! Prendi! – Acqua me ne date? – No, acqua niente! – Insomma, ascoltò le tre messe, e le vecchie ripetevano sempre lo stesso ritornello, ma lui non si lasciò piegare. Dopo aver ascoltato le tre messe, andò a dormire. S’alzò la mattina, aprì la credenza e trovò cinque sacchetti di monete; distribuì uno per ciascuno ai soldati e disse: – Ora andatevene, io resterò qui -. Essi partirono e il caporale rimase.

Allora la ragazza gli diede tre fazzoletti, tutti uguali; dopo averglieli dati, se ne volò via e lo lasciò solo. Così il giovane dovette mettersi a cercare il paese di lei; e questo paese si chiamava Spagna; però, invece di prendere la direzione della Spagna, s’avviò verso la direzione opposta. Cammina cammina, cammina cammina, s’imbatté in una capannuccia; s’accostò alla porta e cominciò a dire: – Eccola, eccola, la bella casa! – Chi è? – disse il vecchio da dentro. – Aprimi, son cristiano come te. – Che segno mi dai? – Il segno della santa croce -. Il vecchio aprì: – Sai darmi notizie della Spagna? – Notizie io? Come potrei? Sono stato sempre qui chiuso a far l’eremita! Tuttavia, aspetta: chiamerò gli uccelli, sui quali il Signore mi ha dato il comando, e chiederò se sanno qualcosa -. Con un fischio chiamò a raccolta tutti gli uccellini e chiese loro: – Sapete darmi notizie della Spagna? – Spagna? Spagna? Mai sentita nominare; ma noi stiamo sempre qui vicino. Va’ più avanti; c’è un altro fratello, e forse ti saprà dare notizie.

Cammina cammina, cammina cammina, trovò un’altra capannuccia; s’accostò e cominciò a dire: – Eccola, eccola, la bella casa! – Chi è? – Aprimi, son cristiano come te. – Che segno mi dai? – Il segno della santa croce -. Il vecchio aprì: – Oh, figlio mio, – disse, – sei così bello e ti trovi da queste parti? Hai forbici lunghe e corte per tagliarmi le ciglia folte? Il giovane domandò: – Sai darmi notizie della Spagna? – Figlio mio, chiamerò tutti gli animali e chiederò loro -. Con un fischio fece venire leoni, lupe, lupi e altri animali: – Sapete dar notizie della Spagna a questo giovane? – Spagna? Spagna? Mai sentita nominare. – Vedi, figlio mio? – disse allora il vecchio: – non l’hanno mai sentita nominare. Ora, però, fai come ti dico: va’ più avanti, troverai mio padre e forse ti saprà dare notizie.

Cammina cammina, cammina cammina, raggiunse l’altra capannuccia. – Eccola, eccola, la bella casa! – Chi è? – disse il vecchio da dentro. – Aprimi, son cristiano come te. – Che segno mi dai? – Il segno della santa croce -. Il vecchio aprì: – Oh, figlio mio, come sei bello! Hai forbici lunghe e corte per tagliarmi le ciglia folte? – Sai cosa voglio da te? Avere notizie della Spagna. – Ah, figliolo, aspetta, aspetta: chiamerò gli animali su cui il Signore mi ha dato il comando e chiederò loro -. Diede un fischio e accorsero animali d’ogni specie, ma risposero che della Spagna non avevano sentito neppure il nome: – Vedi, figlio mio? Non sanno niente. Ma, aspetta, chiamerò l’aquila: lei forse sa qualcosa -. Fischiò e arrivò l’aquila con due teste: – Sai dar notizie della Spagna a questo giovane? – Spagna? – rispose l’aquila: – certo che che lo so. Son venuta giusto da lì; anzi col tuo fischio mi hai fatto perdere il banchetto di nozze della figlia del re. – Devi portarci subito questo giovane. – Questo giovane? Non posso portarlo; egli ha provviste per farmi mangiare? – Glielo chiederemo. – Cosa posso fare? – chiese il giovane. – Casa fare? Uccidi il cavallo. – D’accordo. – Uccidiamolo, poi lo facciamo a pezzi e lo mettiamo nel sacco -. Così fecero: misero la carne nel sacco, il giovane salì con tutto il sacco sulle corna dell’aquila, e questa s’alzò in volo. Mentre volava, si voltò una testa: – Ho fame -. Poi si voltò l’altra: – Ho fame -. Continuò ad andare, e di nuovo: – Ho fame -. E l’altra: – Ho fame -. A un certo punto il cibo finì. – Ho fame, – disse una testa. Il giovane non aveva più nulla: – Se non hai da farmi mangiare, ti getterò in mare, – disse l’aquila, e lo gettò. Ma subito ci ripensò: – Sarà meglio raccoglierti, altrimenti dall’eremita saranno botte -. Lo rimise sulla spalla.

Giunsero in Spagna e lo lasciò lì. Il giovane s’accorse che stavano spalando la neve perché doveva sposarsi la figlia del re ch’egli aveva liberato. Il mattino seguente vide passare le carrozze che portavano la giovane in chiesa. Mentre passavano, egli salì sopra un tavolo e si mise a far segno con i tre fazzoletti. La figlia del re li vide e svenne. Le carrozze allora tornarono indietro. Quando furono a casa, la ragazza mandò una serva con tre fazzoletti uguali. Disse alla serva: – Guarda bene se i fazzoletti del giovane sono uguali a questi; se sono uguali, fallo venire da me -. La serva andò, vide che i fazzoletti erano uguali e disse al giovane: – Vieni con me, la regina vuole parlarti -. Egli si presentò al palazzo reale. Intanto la figlia del re aveva detto a suo padre: – E’ questo l’uomo che io voglio sposare, non l’altro, perché è lui che mi ha liberata dalle streghe -. Il re allora si tolse la corona e la diede al giovane; gliela mise sul capo e furono celebrate le nozze.

 

dal racconto di Tommasi Niceta (Calimera)

 

 

 

Lascia un commento