Fiaba 36 – La voce fatata (O kunto mi’ fonì)

LA VOCE FATATA (O kunto mi’ fonì = Il racconto con la voce) versione appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa, recanti il nome di Brizia Lucia PALUMBO e la data del 10 novembre 1883.

            I riscontri che ho trovato di questa fiaba sono essenzialmente tre, e riguardano soprattutto la seconda parte del racconto, dal travestimento della protagonista in poi: il primo è dato da una fiaba greca riportata da LEGRAND, Il signore del mondo sotterraneo (p. 15); il secondo da un racconto del Pentamerone del BASILE, Le tre corone (IV, 6); il terzo da una fiaba di Messina, riferita da LO NIGRO (p. 91).

            Sulla scia delle osservazioni di LO NIGRO, si possono collegare i diversi testi, comprendendo stavolta anche il nostro, per evidenziare come “il motivo del travestimento si accompagna, in modo analogo, al divieto di un personaggio soprannaturale o misterioso che la ragazza viene a infrangere, mossa da curiosità o da leggerezza; parimenti, è questo stesso personaggio misterioso (…) che sopraggiunge all’ultimo istante e fa udire la sua voce paurosa, rivelando che l’accusato è una donna”

            Un altro possibile motivo di approfondimento, per i numerosi riferimenti che esso evoca, è dato dal tentativo di seduzione operato dalla padrona nei confronti del servo e la successiva accusa del servo come aggressore; tentativo, in verità, nel nostro testo appena accennato, per quanto essenziale per lo sviluppo del racconto. I richiami alla mitologia classica sono in proposito abbastanza evidenti, dall’amore di Antea per Bellerofonte e la conseguente accusa di violenza da lei rivoltagli dopo essere stata rifiutata (GRAVES, 75), all’amore di Fedra per il figliastro Ippolito (101), di Creteide per Peleo (81), di Filonome per Tenedo (161). Analogo è anche il racconto biblico dell’amore della moglie di Putifarre per Giuseppe (Genesi, 39).

            “Nella novellistica popolare – conclude LO NIGRO – si sono poi aggiunti particolari nuovi, come il travestimento della ragazza in abiti maschili e la rivelazione del suo vero sesso da parte di un personaggio misterioso e soprannaturale”.

 

 

O KUNTO MI’ FONÌ

 

icona2          Ìone mia forà ce ìone ena’ ria ce mia regina ce ìchane tri kiatere: ole ce tri ìsane òrie ma e mali ione pleo òria pus ole. Mian emera estèane sti’ tàvola ce tròane; ekùato panu sti’ làmmia mia fonì: – Vi’ ca la pigliu, – reblikèonta itto lô quai meri. Dopu stèane sti’ tàola ìbbie tuo ce fònaze itto lô, panta lèonta iu. Mian emera, dopu èftase e ora is tàola, mapale nsìgnase na fonasi: – Vi ca la pigliu -. Respùndefse e menzana ce ipe: – Piatti, posson ei ti mas empaccei, mi’ mas estonefsi pleo! – Ènifse e kàmbara, kalèfsane e krokki fse krusafi ce piàkane i’ mali. Cini, dopu dòsisa iu, mìnane spramentuti.

            Fìnnome pu cinu ce piànnome pu cinu pu pirta’. Cino i’ pire ‘s ena’ ghiardino ma poddhù fruttu: iche ena’ palai olo krusò, oles e kàmbare krusè ce stèane ecì oli ce diu. Mian emera guike empì sto’ ghiardino cini, ce ide olu tus àrgulu pu stèane oli fiuriti. Èffie fèonta ston àndrati ce tûpe: – Rafelùcciu, e àrguli pu ‘mpì sto’ jardino stèune poddhì fiurai ce cherùmeni -. Vòtise àndrasti ce is ipe: – Stèune cherùmeni jatì artepornà stei ce rmàzete e derfissu, ce stei pronta na pai stin aisia, e menzana ene: esù teli na pai n’in ekkumpagnefsi? Umme oi de’? – Vòtise cini ce ipe umme. Vòtise cino ce ipe: – Va bene, – ti pai n’in ekkumpagnefsi, – ma ènna kami sekundu su leo evò -. Vòtise cini: – Min dùbbeta makà, pemmu ti ènna kamo ka ‘vò kanno -. Vòtise cino ce is ipe: – Arte pu ise janomeni na pai, amba ecessu citti kàmbara ce de ti ecessu echi ena’ jalì: esù armireu ecessu, depoi osso vrìskese ecì; pais ecì ce cine, dopu se torù’, se kalopiànnune; esù pai c’in ekkumpagnei; dopu ègui attin aisia, pianni to kumplimento ce èrkese pu ‘cì: ma de ti a’ mini ‘cì ‘e me vriski pleon ettù.

            Cini pirte ce mbike ecessu sto jalì, armirefti ce vresi ecì. Dopu in ìdane e ‘derfesti, in embraccèfsane ce is ìpane ti ènn’in ekkumpagnefsi. Vòtise cini: – Ka ja tuo irta -. Epìrtane stin aisia ce stafanòsane. Dopu guìkane, pìrtane essu ce piàkane tus komplimentu. Dopu us piàkane, lecenziefti pu cinu ce pirta’ cini lèonta ti tèlune n’i’ kratèsune ma cine, ma cini ipe ti ‘e sozi mini ce pirte. Dopu iche na tarassi epirte embrò sto’ portuna, vresi enan ànemo, in èbbie ce i’ pire èssuti. Dopu pirte, vòtise o àndrasti ce is ipe: – Arte èkame sekundu sûpa evò ce pame kalà.

            Dopu diaìkane tri mini, mapale nfaccefti e jinèkatu ce ide ittus àrgulu olu fiuritu. Èbbie ce fònase on àndrati ce tûpe: – Usi àrguli stèune poddhì fiuriti ce cherumeni -. Vòtise cino ce ipe: – Arte stei ce rmàzete e aderfisu e kèccia -. Vòtise cini ce tûpe: – Pu na icha na pao! – Vòtise o àndrasti ce is ipe: – Teli na pai? Amo, ma ènna kami sekundu su leo evò -. Vòtise cini ce tûpe: – Umme -. Ce mapale pirte o àndrasti ce is ipe: – Esù pai ce mbenni ecessu sti’ kàmbara ce armirese sto jalì depoi vrìskese ecì. Pai ce in ekkumpagnei, depoi pianni tus komplimentu c’èrkese pu ‘cì. De ka an de’ kami iu ‘e me vriski makà pleo -. Cini ius èkame: pirte armirefti sto jalì ce vresi ecì mapale. I’ pire stin aisia ce stafanòsane; depoi cini èbbie us komplimentu ce pirte ‘mbrò sti’ porta tu spitiu ce mapale vresi èssuti. Mapale àndrasti cheresti poddhì poddhì ce mapale is ipe ka mortalefti.

            Dopu diaìkane pente mini addhi, ena’ pornò guike cini ‘mpì sto’ jardino ce ide ittus àrgulu pu stèane poddhì prikì. Pirte ce fònase o àndrasti ce tûpe: – Rafelùcciu, e àrguli stèune poddhì prikì -. Vòtise cino ce ipe: – Arte stèune prikì cini, ka pèsane e mànasu. A’ telisi na pai n’in di, amo, ma basta ti kanni sekundu su leo evò -. Vòtise cini ce ipe: – Mi’ dùbbeta: stes addhe forè ‘e sô kuntentata? Ce tunì forà puru se kuntenteo. Vòtise cino ce is ipe: – Arte pu pai, vriski ti’ mànassu panu sti’ bara ce es aderfessu pu stèune kleonta, a maddhia skapiddhisciata. Vale skupò, an esù lisi ta maddhia esù ‘e me vriski pleo -. Vòtise cini: – Mi’ dùbbeta makà -. Èbbie ce pirte ce èvale enan àbeto mavvro, depoi pirte ce mbike ecessu sti’ kàmbara, armirefti sto jalì ce vresi ecì. Dopu èstase ecì, ìvrike i’ mànati panu sti’ bara pu stèane c’i’ klèane ce stèane ma maddhia skapiddhisciata. Cini èbbie ce nsìgnase na klafsi; citto mentre pu egle scèrrefse ce èlise a maddhia. Citto mentre pu scèrrefse, cino ipe ecessu safto: “Spiccèfsamo”.

            Èbbie ce guike cini pu ‘cì ce pirte ‘mbrò sto’ topo pu iche na petasi, ce ‘e pètase makà tui. Dopu ide ka ‘e petà makà, rikordefti ce ipe: “Oh furtùnamu, evò o’ tràdefsa! Ti kanno arte, pu sirno? Arte pianno i’ stra’ ce sirno ‘mbrò: ènna tume a’ mu doi tispo noe atto Re Simone”. Èbbie tui, sti’ stra’ pu èbbie, ìvrike ena’ attechuddhi ce ipe mi teli na ddhàssune rucha. Vòtise uso attechuddhi ce ipe: – Esù me kiakkiarizi -. Vòtise cini: – Leo in ghialìssia -. Allora cini ce iso attechuddhi ddhàssane rucha, depoi nsìgnase na pratisi iu ndimeni. Citto mentre pu ìbbie pratonta, osso torì ena’ bigliettino ma ena’ prospero ecessu, ton èbbie ce on èvale sto’ petto. Dopu èftase ‘s emmia città, èbbie ce nsìgnase na fonasi is teli ena’ kumenentsieri. Vresi ena’ signoro ka ‘en iche makà, èbbie ce is ipe i’ jinèkatu: – O’ fonàzome tuo ce o’ piànnome ja kumenentsieri? – Cini ipe umme. Piàkane ce o’ fonàsane ce stàsisa ena’ mina.

            Mian emera, o padrùnatu tèlise nâgui sti’ kàccia ce èbbie itto kumenentsieri ce pìrtane sti’ kàccia. Citto mentre pu pìrtane scerrèfsane us paddhinu. Èbbie o padruna ce tûpe u kumenentsieri: – Jùriso ce piammutu; ma su dio utti kascettina na mu fiki panu sto kumbò -. Ce isi kascettina ìone kèccia, ma o fatto ìone ka vari poddhì, ma òrdino pu tu doke, però, na mi’ ti’ nifsi makà. Cino in èbbie ce pirte na jurisi essu. Dopu ide ka isi kascettina vari tosso èbbie ce in ènifse. Èbbie ce guìkane ennea demònia pu ‘cessu chorèonta. Cino, dopu ta ide, èbbie ce in èglise sekundu este. Pirte sti’ padruna ce jùrefse i’ kascetta mus paddhinu. Cini èbbie ce u tin doke. Dopu u tin doke, èbbie i’ kascettina pu tûche dòkonta o padruna ce in èfike ‘cì pu tûpe; èbbie i’ stra’ ce nsìgnase na pratisi. Èftase o padruna ce u doke i’ kascetta mus paddhinu.

            Fìnnome pu cinu, piànnome ‘oppu e padruna, dopu pirte cino mus paddhinu, èbbie tui c’erranfosti oli sto’ muso j’arte pu jurizi o andrasti na pi ti in errànfose o kumenentsieri dopu pirte na piai i’ kascetta mus paddhinu. Fìnnome pu cini ce piànnome pu cinu. Spiccèfsane i’ kàccia ce ritirèftisa essu. Dopu pirte o àndrasti essu ìvrike cini ranfomeni ce i’ ròtise is tin errànfose. Cini vòtise mon òrio mùsotti ce ipe ti in errànfose o kumenentsieri dopu pirte na piai i’ kascetta mus paddhinu. O àndrati to pìstefse. Èbbie ce i’ ròtise ce is ipe: – Arte ti teli na kàmome? – Vòtise cini: – N’on enfurkèfsome -. Vòtise o àndrati ce is ipe: – Allora, pu teli n’on enfurkèfsome? – Emì èchome itti kascettina m’itta nea demònia, i’ nìttome ce a kumandèome na jurìsune nea giòveni ce o’ piànnome ce on enfurkèome.

            Ius kàmane: nìfsane itti kascettina ce guìkane nea demònia. Cino ce e jinèkatu a kumandèfsane na jurìsune nea gioveni. Jurìsane nea giòveni, piàkane te’ furke, epiàkane o’ kumenentsieri ce o’ vàlane ecipanu. Dopu stèane ce vàddhane lumera, vòtise cini pu ‘cipanu sti’ furka ce ipe: – Mu dìete ena’ quarton ora cerò? – Votìsane cini ce ìpane: – S’o’ dìome -. Èbbie cini, dopu ìkuse iu, èbbie itto bugliettino pu is ìchane pelìsonta sti’ stra’ ce itto pròspero ce on ènafse. Èbbie, citto mentre pu ènafse itto bugliettino, kumpàrefse ena’ giòvino, pu ìone o àndrasti pròbbio, ce vòtise ‘cittus ennea giòvinu ce ipe: – Fermèfsete, ti cini ‘en ene àntrepo, ene jineka, ce puru sa leo ti cini ‘e tin errànfose, ìone cini pu ranfosti manechiti. Mi’ kundannèfsete cini, kundannèfsete i’ signorina, ti cini meretei kameni.

            Allora, dopu o padruna ìkuse iu, èbbie ce tèlise n’i’ guali a vizzia na di mi en ghineka; ius èkame iso signoro: i’ guàlane ta vizzia ce ìdane ka ìone jineka. Dopu o padruna ide ka en jineka, èbbie ce is ipe cinì: – Arte ti teli n’is kàmome i’ jinèkamu? – Vòtise cini ce ipe: – Evò telo n’in enfurkèfsome sekundu ste nfurkèato emena -. Allora fìane cini ce vàlane in addhi ce in enfurkèfsane. Cini depoi tin èbbie ja jineka ce in estefànose ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai. Is pu teli n’u’ di, os pai sti’ Romi ti us torì. O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo.    

 

                                       Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

 

icona italiano

LA VOCE FATATA

C’erano una volta un re e una regina che avevano tre figlie; erano belle tutt’e tre, ma più bella di tutte era la maggiore. Una volta stavano a tavola a mangiare e si udì dalla terrazza una voce: – Ora me la prendo! – e da allora ogni giorno continuò questo ritornello. Quand’erano a tavola, si sentiva sempre la voce che gridava. Un giorno, non appena fu ora di pranzo, ricominciò a dire: – Ora me la prendo! – Per tutta risposta, la mezzana esclamò: – E prendila, quant’è che ci importuni, e non ci seccare più! – S’aprì in quell’istante la porta, s’infilarono nella stanza degli uncini d’oro e afferrarono la figlia maggiore. Nel veder ciò, rimasero tutti impietriti dallo spavento.

Lasciamo questi e parliamo di quelli che se n’erano andati. La giovane era stata portata in un giardino con tanti alberi da frutto; c’era un palazzo tutto d’oro, tutte le stanze erano d’oro, e lì vivevano insieme. Un giorno lei uscì in giardino e vide che gli alberi erano tutti in fiore. Corse subito dal marito: – Raffaele, – disse, – gli alberi del giardino sono fioriti e gioiosi. – Son contenti, – rispose il marito, – perché stamattina si sposa la tua sorella mezzana; è già pronta per andare in chiesa; tu vuoi andarla ad accompagnare o no? – Lei disse di sì. Allora egli aggiunse: – D’accordo, andrai ad accompagnarla; però devi fare come ti dico. – Non preoccuparti, – lei rispose, – dimmi quello che devo fare e io lo farò. – Quando sei pronta per partire, – disse il marito, – entra in quella stanza; lì c’è uno specchio; guarda dentro lo specchio e ti troverai subito lì; quando arriverai, nel vederti, ti accoglieranno con gioia; tu accompagna tua sorella; all’uscita dalla chiesa, prendi parte alla festa, ma poi torna subito; attenta: se ti fermerai lì, non mi ritroverai più.

Lei entrò dove c’era lo specchio, guardò dentro e si trovò dalle sorelle. Queste, nel vederla, l’abbracciarono e le chiesero di accompagnare la sposa: – Son venuta apposta, – lei rispose. Andarono in chiesa e si celebrò il matrimonio. All’uscita, tornarono a casa e banchettarono; subito dopo lei si congedò; le chiesero di fermarsi lì con loro, ma lei rispose di non poter restare e se ne andò. Al momento della partenza, si mise davanti al portone, s’alzò una folata di vento, l’avvolse e la trasportò a casa. Una volta arrivata, il marito le disse: – Hai fatto come ti ho detto ed è andata bene.

Passarono tre mesi; la moglie s’affacciò di nuovo e vide gli alberi tutti fioriti. Chiamò il marito e disse: – Gli alberi sono fioriti e gioiosi. – Oggi si sposa la tua sorella minore, – egli rispose. – Potessi andarci! – Vuoi andare? Vai, ma devi fare come ti dico io -. Lei rispose di sì, e di nuovo il marito le disse: – Entra nella stanza e guarda nello specchio; ti troverai subito lì. Accompagna tua sorella, prendi parte alla festa e ritorna; se non farai così, non mi troverai più -. Così fece: andò a guardare nello specchio e si trovò dalla sorella; la accompagnò alla chiesa, dove si celebrò il matrimonio, poi prese parte alla festa; subito dopo si mise davanti al portone e in un istante fu a casa. Il marito si mostrò molto contento e si complimentò con lei.

Passarono altri cinque mesi; una mattina la donna uscì in giardino e vide che gli alberi erano tristi. Chiamò il marito: – Raffaele, – disse, – gli alberi sono molto tristi. – Sono tristi perché è morta tua madre, – spiegò; – se vuoi andare a trovarla, vai; però devi fare quello che ti dico io. – Non preoccuparti, – lei rispose: – le altre volte non t’ho ascoltato? Anche stavolta ti accontenterò. – Quando andrai, – disse allora il marito, – troverai tua madre nella bara e le tue sorelle tutte scarmigliate e intente a piangere. Attenta: se tu scioglierai i capelli, non mi ritroverai più -. E lei: – Non dubitare -. Andò a indossare l’abito nero, poi entrò nella stanza, guardò nello specchio e si trovò dalla madre. Appena arrivò, trovò la madre nella bara e tutte a piangere con i capelli in disordine. Si mise a piangere anche lei e, mentre piangeva, dimenticò la raccomandazione e sciolse i capelli. Nello stesso istante il marito disse tra sé: “E’ finita”.

Dunque lei uscì e si recò sul luogo da dove si levava in volo; stavolta però non volò. Quando s’accorse, si ricordò e disse tra sé: “Ahimé, l’ho tradito! E adesso cosa farò? Dove mi dirigerò? Mi metterò in strada e camminerò; forse troverò qualcuno che mi darà notizie di re Simone”. Cammina cammina, incontrò un poveraccio e gli chiese di scambiare i vestiti: – Tu mi prendi in giro! – egli disse. E lei: – No, dico davvero -. Scambiò allora i vestiti col poveraccio e, così vestita, continuò per la sua strada. Mentre camminava, trovò per terra un biglietto con dentro un fiammifero; lo prese e se lo mise in seno. Raggiunse una città e cominciò a domandare chi volesse un garzone. Capitò un signore che ne aveva bisogno e propose alla moglie: – Lo chiamiamo e lo prendiamo per garzone? – La moglie acconsentì; lo fecero venire e restò lì un mese.

Un giorno il padrone volle andare a caccia, prese il garzone con sé e partì. Strada facendo, ricordò d’aver dimenticato i pallini. Disse allora al garzone: – Torna indietro a prenderli; tieni anche questa scatolina, poggiala sul comò -. La scatola era piccola, ma pesava molto; il padrone d’altra parte gli aveva ordinato di non aprirla. Prese dunque la scatolina e s’avviò verso casa. Vedendo che pesava tanto, decise di aprirla; uscirono da lì nove diavoli e si misero a far piroette. Appena li vide, subito richiuse. Arrivò dalla padrona e chiese la cassetta dei pallini; avutala, poggiò la scatolina affidatagli dal padrone là dove gli era stato detto, si rimise in strada e s’incamminò. Raggiunse il padrone e gli consegnò la cassetta dei pallini.

Nel frattempo la padrona, appena il giovane se ne andò, si graffiò tutta la faccia, in modo da poter dire, al ritorno del marito, che era stato il garzone a malmenarla, quando era venuto a prendere la cassetta dei pallini. I due intanto finirono di cacciare e tornarono a casa. Una volta giunti, il marito trovò la moglie con tutti quei graffi e le chiese chi glieli avesse procurati. Lei rispose, con la faccia innocente, che era stata colpita dal garzone, quand’era venuto a prendere la cassetta dei pallini. L’uomo le prestò fede e le chiese: – Adesso cosa vuoi che facciamo? – Impicchiamolo, – lei rispose. – E dove vuoi che lo impicchiamo? – continuò il marito. – Noi abbiamo la scatolina con i nove diavoli; l’apriamo e ordiniamo loro di trasformarsi in nove giovani; essi lo prenderanno e lo impiccheranno.

Così fecero: aprirono la scatola e uscirono i nove diavoli; marito e moglie comandarono che diventassero nove giovani; diventarono nove giovani, presero la forca, afferrarono il garzone e lo misero su. Quando stavano per appiccare il fuoco, il garzone che stava sulla forca domandò: – Mi concedete un po’ di tempo? – Te lo concediamo, – risposero. Allora lei tirò fuori il biglietto che le avevano lanciato per strada e il fiammifero, e l’accese. Non appena accese il biglietto, comparve un signore, che era suo marito in persona; si rivolse ai nove giovani e disse: – Aspettate, costui non è un uomo, è una donna; e per giunta non è stata lei a colpire la padrona; s’è graffiata da sola. Non la giustiziate dunque; giustiziate invece colei che davvero merita d’esser bruciata.

Il padrone, udito tutto ciò, volle che al garzone scoprissero il petto, per verificare se fosse donna; il signore eseguì: gli scoprì il petto e videro che era donna. Allora il padrone, appresa la verità, chiese alla giovane: – Cosa vuoi che facciamo ora a mia moglie? – Voglio che sia impiccata come stavate impiccando me, – lei rispose. E così tolsero la prima e al suo posto misero l’altra e la impiccarono. Egli poi prese la giovane per moglie, celebrarono le nozze e vissero felici e contenti.

 

Or, se non credi e vuoi verificare,

corri a Roma; lì stanno ad aspettare.

 

Il racconto è terminato

ed io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

 

 

Lascia un commento