Fiaba 23 – Le tre sorelle (O kunto mi’ kiatera kèccia)
LE TRE SORELLE (O kunto mi’ kiatera kèccia = Il racconto con la figlia minore), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Assunta Gaetani a Calimera, il 6 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Strana contaminazione di due diffusissimi tipi di fiaba: quella di Hansel e Gretel (AARNE-THOMPSON, 327) e quella di Cenerentola (AARNE-THOMPSON, 510). Il riferimento principale per queste fiabe è ovviamente la raccolta dei fratelli GRIMM, nella quale esse figurano rispettivamente ai numeri 15 e 21.
Nella raccolta di fiabe pugliesi di LA SORSA è registrata una fiaba del primo tipo, raccolta a Bisceglie (Vol. I, Serie III, 3): qui, però, al primo ritorno dei figli, il padre li accoglie con sé e non ascolta più la matrigna; ed un’altra riconducibile al secondo tipo, raccolta a Molfetta (Vol. II, Serie V, 28), nella quale compare anche il motivo dei tre abiti: colore della terra, del mare e del firmamento.
In una fiaba di Maglie raccolta da Pietro PELLIZZARI, Lu cuntu de lu purgineddhu (p. 69), il più piccolo di numerosi fratelli abbandonati nel bosco riesce a beffare l’Orco.
Un inizio analogo al tipo Hansel e Gretel è presente in uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 35). Dello stesso tipo di fiaba LO NIGRO riferisce numerose versioni siciliane (p. 44). In D’ARONCO invece è registrata una fiaba del tipo Cenerentola (sez. I, 510 a). Alcuni esempi di fiabe greche di quest’ultimo tipo sono riferite da DAWKINS (21); un’altra compare in LOUKATOS (p. 102).
Differenti inquietudini, riferibili al mondo dell’infanzia, sembrano contenere i due tipi di fiabe secondo BETTELHEIM. Il primo adombrerebbe l’ansia del bambino d’essere abbandonato dai genitori; e il fatto che nella fiaba il bambino alla fine l’ha vinta e il genitore viene sconfitto trasmetterebbe al piccolo ascoltatore fiducia in sé stesso e nella sua vittoria futura. Il secondo invece conterrebbe “la storia delle angosce e delle speranze che costituiscono l’essenza della rivalità fraterna” (p. 227); identificandosi con la sorte dell’eroina Cenerentola, il bambino non si sentirà distrutto dai suoi fratelli, ma “trarrà sollievo dalle sue fantasie di gloria che egli spera si avverino in seguito a un qualche fortuito evento” (229).
O KUNTO MI’ KIATERA KÈCCIA
Io’ mia forà ce ìone mia’ mana ce tris kiatere ce icha’ mia’ tsia fata. Ce ‘en iche pleo fsomi usi mana na doi os kiaterò. Pianni mia’ nifta epense pos iche na kami n’es guali pu essu; ce e tsia este st’addho spiti ecisimùddhia, sta capetaja, ce ìgue otikané cippu ele ‘mana. Ce usi mana ipe ti toppu fsemeronni ènna pai ‘s enan daso ce n’es kami na chasune. E kèccia ìgue. Skosi o pornò ce is to tûpe i’ tsia. Pianni ce e tsia i’ doke enan guari sfìkomma ce ipe: – Tapu pate mi’ mànassa ‘cé citto daso, esù pai pu ‘mpì ce pai rendèonta ti’ kordeddha.
Depoi pianni prai c’es èfike ‘mbrò ‘s enan daso, usi mana. Pianni tui ce jùrise essu. Tue, torusa’ to sfìkomma, ce jurisa’ mapale. Epianni ce pirtan essu. E mana, tappu es ide, ipe: – Mapale ìrtaton? – ipe. Ipe e kèccia: – Ka ‘sù iche panta ce mas èfike ‘cirtea, – ipe. Pianni mapale ce plosa’ to vrai. E mana èkame on addhon diskorso: “Avripale ènna pao ‘s enan daso pleo’ larga” – diskorre manechèddhati, c’e kèccia este efsùnniti ce in ìgue. O pornò skosi e kèccia, ce pirte sti’ tsia. Ce ipe: – Ipe e mamma ti ènna mas pari ‘s enan daso pleo larga. – Na utti sìmulan, – ipe, – esù pai pu ‘mpì ce i’ pai pelonta.
Mapale pianni ce es pire ‘s enan daso pleo’ larga; tui ìbbie pu ‘mpì, ce ìbbie belonta simuleddha. Pianni es èfike ce jùrise e mana. Pianni tue kulusisa’ ti’ karrasciuleddha ce jurìsane. Ftasan essu. Mapale èftase o vrai ce plòsane. E mana mapale ipe: – Ènn’es paro ‘s enan daso pleo’ larga. Pianni mapale skosi e kiatera kèccia o pornò ce pirte sti’ tsia: – Ipe ka ènna mas pari ‘s ena’ pleo’ larga dason, – ipe. Ipe e tsia: – Dete ka ‘sivi ìsesta kalé fìmmene; ce dete ka torite ena’ palain, skuperete e’ grate ce ‘nnènnete ‘cipanu. – Gnorsì, – ipe e kèccia.
Pianni pirte c’es èguale mapale ‘s enan daso e mana. Prai ce pìrtane ‘ttù tutto daso. E mana pianni ce jùrise. E tri kiatere skuperefsa’ tutto palai, ‘nnèkane ‘cipanu ce vrika’ mian Anniorka ce enan Anniorko. C’ìpane: – Putten erkesesta? – Ipa’: – Ìchamo mia’ mana c”e mas èdie makà pleo na fame; ‘en iche makà pleo fsomì na fame, ce mas èfere ‘s tutto dason. Emì skuperèfsamo tutto palai ce ‘nnèkamon, – ipe ‘kiatera kèccia. Ipe Anniorka: – Kàglio kàmato ka ‘nnèkaton ettupanu.
Pianni ce o dia’ na fane tunò, na jettù’ liparé n’es fane ka isa’ kecce. Doppu kamposso cerò mapale ipe ‘kèccia: – Ei tosso ka stèome ‘ttupanu c”en ìmesta janomena mia’ pittaduce -. Ipe Anniorko: – Ka ‘sù es efserin? – Sine, – ipe cini. Pianni is èfere i’ taeddha, is prepàrefse otikané, ce u tin èkame. Pianni ce ipe: – Amo’ ce vale fortia poddhà sto’ furno ka cini teli poddhì na jettì -. Pianni èvale lumera tuo, pianni ce pire i’ taeddha. Tui ipe: – ‘Nnea ce nkàrrati pleo kau i’ taeddha. Enneke tuo panu sti’ plaka; pianni tui u doke mia’ skatapinta ce on èmpose ‘cessu, ‘ce sto’ furno.
Pianni tui, e kiatera e kèccia, ce pirte stin Anniorka. Ipe Agnorka: – O pappo skosi? – Ipe: – Ste vaddhi skupò i’ taeddha -. Ipe cini mapale, tui e kèccia: – Eh, posso ceròn ei ka steo ‘ttupanu ce ‘en ime janomena mai a maddhia i’ nanniorka -. Pianni is ta tâlise ce nsìgnase n’i’ ghiurefsi: is irte fatta, vasta ena’ spinguluna puntao sto’ petto, is to kiàvefse sti’ ciofali ce skiòppefse. In efsikkosa’ tue, ise tris kiatere, in efsikkòsane c’ i’ pelìsane ‘cessu ‘s emmia’ fossa, i’ klìsane, pelisa’ choma pu panu, krotèddhia, c’ìrtane ‘ttos ti’ kàmbara. Pianni ce mbìkane e’ citti kàmbara pu iche olo to kalò. Tui pianni ce ìvrike mia’ kasciddha, mia’ kàscia ce iche us àbitu krusù, matafsotù. Pianni tui ce in iche klimmeni itti kasciddha, in iche klimmeni mi’ tis tin dune e derfesti.
Mian attes foré, o pedì tu ria, pu este ‘s ena’ paisi ‘cisimùddhia, doke ena’ nvito: is pu te’ na pai na chorefsi, na diverteftì, na pai ‘cì. Ipa’ tue: – Esù minon ettù, ka emì ènna pame ‘cì pu mbìtefse o’ ballo o ria, – is ìpane is kèccia. Pianni i’ fìkane ce pìrtane; ce nsignasa’ na chorèfsune.
Fìnnome pu ‘ttù ce piànnome atti’ kiatera kèccia pu essu. E tsia fata is èmbiefse enan ampari, me suliné krusé ce vasta e’ brije fse krusafi, ce o vardeddhi puru fse krusafi, otikané fse krusafi. Pianni c’is pirte panu sto palai t’amparai; is pirte ‘mbrovo ce tui ennòrise ka is to tômbiefse e tsia: pianni presta ce ndisi. ‘Nneke panu st’ampari ce pirte tui, èkame enan giro sto’ ballo ce skàppefse pu ‘cessu. Ce pirte panu sto palai. Fseputisi presta, tômbiefse amparai, ce pirte ‘mbrò sti’ lumera mapale.
Pianni c’ìrtane e aderfé, e male. Ipe: – ‘En ìdato mia’ signura anu ‘s enan amparin pu jaike pu ‘cé sto’ ballo? ‘E kitei den! – ipe. Pianni eplòsane o vrai, fsemèrose addhi mera; mapale pianni èftase o vrai ce mapale pirta’ tue. E tsia pianni c’is èmbiefse mapale amparai. Tui tûde amparai mapale, ce ndisi. ‘Nneke panu st’ampari; epirte ecì sto’ ballo ce èkame enan giro mapale; pianni c’is èpese o’ skarpino. Tui ji’ fuddha on èfike ce pirte essu. Èmbiefse amparai, fseputisi ce mbike kau sto’ kantuna.
Sto’ ria pian votonta tinos e’ ciso skarpino sto’ ballo; c”en brìskato tinò tinos ene. Pianni irta’ to vrai aderfé; ìpane: – Arte vrai irte mia ndimeni pleo kajo c’is èpese o’ skarpino ce pian botonta alò tinos ene c”en brika’ makà tinos ene. – ‘E kitei den, – ipe cini. Eplosa’ to vrai, fsemèrose addhi mera, mapale; jetti vrai, tue mapale pìrtane sto’ ballo. Pianni mapale e tsia is èmbiefse ampari: tui tûde mapale ampari, ndisi presta, ‘nneke panu st’ampari m’ena skarpino sì ce m’enan de’. Cine pu stèane ‘ce sto’ ballo stean ole ma chèria niftà n’in efsikkòsune mottan èmbenne. Tui mapale pianni èkame mian balava c’in efsikkòsane. – Ènna dume m’is pai tunì! – Is ton bàlane c’is ìbbie cinì. Pianni: – I’ telo ja jinèkammu, tui – ipe o pedì tu ria.
Ermàstisa, kalì kuttenti, kalì kunsulai. Tis pu teli n’u’ di, na pai ti us torì.
O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo.
Assunta Gaetani (Calimera, 6 novembre 1885)
LE TRE SORELLE
C’erano una volta una madre e tre figlie, e vicino viveva una zia fata. La madre non aveva più pane da dare alle ragazze e una notte pensava come fare per portarle via da casa. La zia, che abitava proprio accanto, ascoltava tutti i piani della madre: all’alba, architettava costei, sarebbe andata in un bosco e avrebbe portato le figlie affinché vi si smarrissero. La piccola stava a sentire; la mattina s’alzò e andò a riferire alla zia. La zia le diede allora un gomitolo di spago e disse: – Quando andrete con vostra madre nel bosco, tu rimani dietro e svolgi piano piano il gomitolo.
La madre portò le figlie nel bosco e le abbandonò. Poi se ne tornò a casa. Le ragazze seguirono lo spago e riuscirono a trovare la strada; andarono a casa. La madre, nel vederle, disse: – Siete venute di nuovo? – Certo, mamma, tu te ne sei andata e ci hai lasciate lì, – rispose la piccola. La sera si misero a letto e la madre rinnovò il suo proposito: – Domani devo portarle in un bosco più lontano, – diceva a sé stessa, ma la figlia piccola era sveglia e ascoltava. La mattina s’alzò e corse un’altra volta dalla zia: – La mamma ha detto che vuole portarci in un bosco più lontano. – Prendi questa farina, – lei rispose, – tu cammina dietro e spargila per strada.
Le portò in un bosco più lontano; la piccola restava dietro e gettava la farina. La madre abbandonò le ragazze e tornò, ma quelle, seguendo la traccia della farina, ritrovarono la strada di casa. La sera si misero di nuovo a letto e la madre diceva: – Devo portarle in un bosco più lontano -. La mattina dopo la piccola s’alzò e andò ancora dalla zia: – La mamma ha detto che vuole portarci in un bosco più lontano -. La zia rispose: – Ascolta, voi siete della brave ragazze; troverete nel bosco un palazzo, vedrete delle grate e vi salirete su. – Va bene, – disse la piccola.
La madre si diresse di nuovo con le figlie verso un bosco, lo raggiunse, lasciò lì le ragazze e se ne tornò. Le tre sorelle videro il palazzo, vi salirono e trovarono un Orco e un’Orchessa: – Da dove venite? – essi chiesero. – Avevamo una madre che non ci dava più da mangiare, – rispose la piccola, – non aveva più pane per noi; allora ci ha portate nel bosco; noi abbiamo visto questo palazzo e siamo salite. – Avete fatto bene, – disse l’Orchessa, – a venire qui.
Cominciarono a dar loro da mangiare, per farle ingrassare, perché erano molto magre, e farsene poi un bel boccone. Dopo parecchio tempo, la sorella più piccola disse: – E’ ormai tanto tempo che stiamo qui e non abbiamo fatto ancora una focaccia. – Tu la sapresti fare? – chiese l’Orco. – Certamente, – rispose lei. Così le portò la padella, le fornì l’occorrente e la ragazza preparò la focaccia: – Va’ a mettere molte fascine nel forno, – disse poi; – la focaccia ha bisogno di molto calore per cuocersi -. L’Orco accese il fuoco e lei portò la padella: – Sali e spingi la padella più giù, – fece la ragazza. L’Orco salì sullo scanno e subito lei gli diede uno spintone e lo fece finire nel forno.
Allora, sempre la sorella più giovane, si recò dall’Orchessa: – S’è alzato il nonno? – chiese l’Orchessa. – Sì, – lei rispose, – sta badando alla padella che è nel forno -. Poi continuò: – Ho già trascorso qui tanto tempo e non ho ancora pettinato l’Orchessa -. Le sciolse dunque i capelli e si mise a spidocchiarla; colse al volo l’occasione, prese lo spillo che teneva appuntato al vestito, glielo ficcò in testa e la fece stramazzare. Le tre sorelle presero allora l’Orchessa, la sollevarono e la gettarono in una fossa; la coprirono di terra e di pietre e tornarono nel palazzo. Entrarono nelle stanze e trovarono oggetti preziosi d’ogni tipo. La piccola trovò un piccolo scrigno dove c’erano degli abiti di seta e d’oro; lo ripose e lo tenne nascosto dalle sorelle.
Un giorno, il figlio del re d’un paese vicino fece un invito: chiunque volesse ballare e divertirsi poteva recarsi alla reggia. Le sorelle dissero alla più piccola: – Tu rimani qui, noi andiamo a partecipare al ballo del re -. La lasciarono sola e se ne andarono. Il ballo ebbe inizio.
Torniamo dalla ragazza che era rimasta a casa. La zia fata le mandò un cavallo con le staffe d’oro, le briglie d’oro, la sella d’oro, tutto d’oro. Il cavallo arrivò al palazzo e le si presentò davanti; lei capì che l’aveva mandato la zia e s’affrettò a vestirsi. Poi montò sul cavallo, andò alla festa, fece un giro di ballo e scappò via. Tornò sul palazzo, si svestì, spedì indietro il cavallo e si mise di nuovo vicino al fuoco.
Tornarono le sorelle maggiori. La piccola domandò: – Avete visto una signora su un cavallo intervenire alla festa? Mah, non importa! – Se ne andarono a dormire. Spuntò il giorno seguente; quando arrivò la sera, le sorelle partirono di nuovo. La zia mandò un’altra volta il cavallo; lei lo vide, si vestì, montò su e si recò alla festa; fece un altro giro di ballo e ad un tratto perdette lo scarpino. La ragazza per la fretta lo lasciò e scappò via. Spedì il cavallo e si rimise al focolare.
Intanto dal re cercavano di scoprire a chi appartenesse lo scarpino, ma non ci riuscirono. Quando le sorelle tornarono a casa, raccontarono: – Stasera è venuta una signora con un vestito bellissimo, le è caduto lo scarpino ed hanno chiesto a tutte per sapere di chi fosse, ma la padrona non s’è trovata. – Non m’importa, – disse la piccola. Se ne andarono a dormire. Spuntò di nuovo l’altro giorno, arrivò la sera e le sorelle partirono per il ballo. La zia mandò ancora il cavallo alla ragazza; lei lo vide, si vestì, montò su, ed aveva un solo scarpino ad un piede. I partecipanti al ballo erano tutti attenti e a braccia aperte per afferrarla appena fosse entrata. Lei fece un giro di ballo e subito la presero: – Proviamo se lo scarpino va bene a lei -. Glielo infilarono e le stava a perfezione. – Voglio lei per moglie, – disse allora il figlio del re.
Si sposarono, felici e contenti.
E, se non credi e vuoi andarli a cercare,
sappi che ancora lì stanno ad aspettare.
Il racconto è terminato
e io un soldo ho meritato.
dal racconto di Assunta Gaetani (Calimera, 6 novembre 1885)