Fiaba 43 – Il diavolo zoppo (O kunto mo kalò kami)

IL DIAVOLO ZOPPO (O kunto mo kalò kami = Il racconto con il ben fare) versione senza titolo né data, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa, recanti il nome di Lucia Montinari.

            Corrisponde alla fiaba dei due viaggiatori dell’indice AARNE-THOMPSON (613) ed è universalmente diffusa.

            LA SORSA ha registrato due versioni pugliesi, una di Molfetta (Vol. I, Serie II, 45), l’altra, simile solo in parte, di Giovinazzo (Vol. II, Serie IV, 22). Tre versioni siciliane sono riferite da LO NIGRO (pp. 126-128); una di queste è riportata da CALVINO in Fiabe italiane, col titolo I due compari mulattieri (184). Un’altra storia dalla trama molto simile, ma che sostituisce i diavoli con le streghe, compare nell’indice D’ARONCO (sez. II, 311 c).

            Molto vicina al nostro racconto è anche la fiaba greca I due vicini, della raccolta di MEGAS (II, 31): qui è presente il motivo dell’accecamento che manca nella nostra versione e compare invece in una versione siciliana; simile è invece il motivo del contendere: “E’ meglio fare il bene o il male?”. Altri riscontri si trovano in DAWKINS (73) e nella fiaba russa Onestà e inganno (AFANASJEV, p. 54): anche qui il tema della scommessa è lo stesso.

            Commentando le versioni siciliane, LO NIGRO richiama una monografia di R. Th. CHRISTIANSEN, il quale “ha cercato di delineare la storia di questo racconto e della sua diffusione dall’India, sua patria d’origine, all’Europa” (p. 128). Lo stesso autore nota ancora, sempre a proposito delle versioni siciliane, che “una particolare intonazione religiosa le caratterizza e le avvicina a quelle neogreche, in cui, però, la disputa è spesso di carattere morale vertendo sul contrasto tra giustizia e ingiustizia, verità e menzogna” (p. 128). Tale accostamento vale ancor più per la nostra versione, nella quale, come si è visto, il motivo della disputa è del tutto simile.

 

O KUNTO MO KALÒ KAMI

 

scvrivano rimpicciolito            Io’ mia forà ce ìsane diu kumpari ce usi kumpari ìsane oli ce diu jadekari. Mia’ attes emere kustiunèatto, c’ele ena fse tutu ka is pu kakò kami kalò briski, o pleo rikko ele iu, ce o ftechò ele ka is pu kalò kami kalò briski c’is pu kakò kami kakò briski; ce oli tin emera kustiunèatto oli ce diu. Ipe o rikko: – Fseri ti kànnome? Guènnome mo’ traino na pàrome alain e’ Gaddhìpuli ce tino pu fruntèfsome o’ rotume ce torume po’ mas ti’ lei: a’ ti’ siro evò esù mu di t’ampària m’olo to’ traino ce m’olo t’alai, a’ ti’ sirin esù, s’a dio evò.           

            Piàkane ce taràssane ce nsignàsane na pratìsune: prai prai, efruntèfsane ena’ vèkkio, ce uso vèkkio io’ to demoni. Piàkane ce o’ fonàsane utto vèkkio, ce tûpane: – Mìnone, na ma’ guali mia’ sodesfaziuna, ka ‘mì oli ce diu stèome ‘s emmia kustiuna: evò u leo ka is pu kakò kami kalò briski, – ipe o rikko, – ce tuo lei ka is pu kalò kami kalò briski, ce is pu kakò kami kakò briski -. Èbbie ce ipe uso vèkkio, pu ìone o demoni: – Evò ‘nnorizo ka is pu kakò kami kalò briski ce is pu kalò kami kakò briski; evò, – ipe tuo, – ius tin enorizo ce ius ene.

            Pianni us èfike ce nsignàsane na pratìsune. Ipe o rikko: – Èchome mia, ris te’ diu addhe, prai, depoi i’ sirno oi evò oi esù -. Pianni, prai prai, eftàsane mia’ via noa ce ‘ffruntèfsane enan addho vèkkio, ce uso vèkkio ìone o stesso pu in addhi forà. Epiàkane ce o’ fonàsane ce ipe o rikko: – Nanni, nanni, mino na su pume -. Èbbie ce èmine; ipe tuo: – Emìs e diu stèome ma mia’ kustiuna, ce leo evò ka is pu kakò kami kalò briski ce is pu kalò kami kakò briski; tuo lei ka is pu kalò kami kalò briski ce is pu kakò kami kakò briski -. Ipe uso vèkkio mapale: – Evò, – ipe, – in enorizo ka is pu kakò kami kalò briski ce is pu kalò kami kakò briski -. – Meh, – ipe o rikko tunù ftechù, – ce èchome diu, mian addhi ènnâchome, depoi nghizi na mu doi t’ampària, o’ traino ce alai.

            Arte utto ftechuddhi on eddhe e ràggia; piàkane ce nsignàsane na pratìsune; eftàsane mian addhi via noa ce ‘ffruntèfsane enan addho vèkkio, ce uso vèkkio dimostrefti pleo vèkkio, ma io’ panta ena, io’ panta o demoni. Pianni ce o’ fònase o rikko ce ipe: – Nanni, nanni, mino na su pume; ka emì estèome ma mia’ kustiuna, ce ‘vò leo ka is pu kakò kami kalò briski ce is pu kalò kami kakò briski, ce tuo lei ka is pu kakò kami kakò briski ce is pu kalò kami kalò briski -. Mapale ipe o vèkkio: – Evò, – ipe, – puru in ime ndemmena, – ce ‘mena mu fènete ka kundu pu lei o rikko ka ene -. Arte iche na di to ftechuddhi na stratseftì olo, na pelekistì. – Dunque, – ipe o signoro, – esù ‘en èbianne makà pu pànusu, ka èkanne kalò ce ìvriske kakò, dunque, – ipe o rikko, – dommu cippu me spettei -. Uso maro ftechuddhi ènghise na piai ce n’u doi ampària, o’ traino ce alai.

            Èbbie uso rikko c’èvale enan addho servituri na piai ton addho traino. Uso maro ftechuddhi pianni ce nsìgnase na pai votonta ji’ disperaziuna: prai prai, uso maro kristianò, pùpeti ìvriske tipo. Dopu pràise ja poddhì cerò, èbbie ce skupèrefse lustro ce nsìgnase na siri tarteo es tutto lustro. Pratonta pratonta, èftase ettusimà ‘s tutto lustro pu skuperèato; èbbie ce ‘cisimà io’ termò sentsa fina. Pirte na di kalà ce ìone anfierno; èbbie ngùccefse ‘mpì sti’ porta ce stasi ecimpì. Dopu lio, ìkuse pu ftàsane ola ta demònia ce o Lucìferos, o mea, a fònaze ola ‘ccena ‘ccena ce a rota t’ìchane kàmonta in emera.

            Pianni ce fònaze o pronò c’ipe: – Esù ènna mu pi t’ise janomena sìmmeri -. Ipe tuo: – Èkama, – ipe, – mia kristianì iche nâmbi essu, ka ste c’èvreche, ìbbie na nifsi i’ porta c”e tis èmbenne o klitì es tin antsaraja; tusi kristianì nsìgnase na ghestimefsi all’aspre katene; evò cherèamo ka cini ghestime, ce pleo poddhì in èkanna na ‘rrageftì. ‘En èkama kalà? – ipe tuo tu Lucìferu. – Bravo, bravo, – ipe tuo, – e’ certo dikima. Èbbie ce fònase on addho ce ipe: – Ti èkamen esù sìmmeri? – Ti èkama? – ipe tuo, – ena’ kristianò èbbie c’èguale ton alatro defore na pai ‘ttofsu: pirte na piai o’ ciùccio n’o’ vali ecipanu t’alatro ce o’ vasta kau sta pòdia c”e tûvriske, ce nsìgnase na ghestimefsi ce ‘vò cherèamo ce pleo poddhì on èkanna n’u to fio pu kau st’ammàdia. ‘En èkama kalà? – ipe tuo. – Brao, – ipe tuo, o Lucìfaro, – e’ certo dikomma -. Poka èbbie ce fònase on addho ce ipe: – Ti èkamen esù sìmmeri? – Ti èkama, – ipe o tertso, – mia kristianì ste c’ènnese ce is èpese o rafti ettumesa c”e tûvriske ma kammia maniera; ébbie ce nsìgnase na kami katarunu passo ton ena na skufundèfsome oli emì. ‘En èkama kalà? – ipe tuo. – Kalà èkame, bravo, – ipe o Lucìfaro, – e’ certo dikima.

            Na mi ti’ piàome pe longu u diake olu, èbbie ce fònase o diavlu tsoppu ce ipe: – Prai panu esù, ti èkame sìmmeri? – Èbbie ce ipe o diavlu tsoppu: – ‘E su leo, andén do tinon echi ‘mpì sti’ porta. – Eh, – ipe o Lucìfaro, – tino ènnâchi, is èrkete ettumpì? ‘E sozi erti tispo. – Beh, – ipe tuo, – fio na su po. Evò sìmmeri èvala us eftà spìridu sta ftia is kiatera tu ria ce i’ pameni mèdeki ka tispo fidete n’is ta guali. Ce cinì is èguenne ma tipo addho ka ma lio sciotta pu citto chorto pu ‘mpì sto’ ghiardìnoma: vrazi ce i’ dìane mia’ kìkkara passo quarton ora; passo kìkkara pu i’ dìune i’ guenni ena’ spirdo, ris pu ‘e ti’ dìane fta kìkkare. Is fidete nârti ‘mpì sto’ ghiardìnoma na piai a chorta n’i’ ghiànune!

            Uso kristianò este ‘mpì sti’ porta ce ìgue. Èbbie ce pirte ‘mpì sto’ cipo tu ‘fiernu ce nsìgnase na nosi efs’itta chorta. Èbbie i’ strada ce pirte kau sto palai tu ria; ecikau sto’ portuna iche cinu pu spièane na min embi tispo; èbbie ce ipe tunò pu kau sto’ samporto, uso kristianò: – Ei permesso na ‘nneo panu sto palai na ghiano i’ kiatera tu ria? – Ìpane e guardie: – I’ ‘nnemmena tossi mèdeki kalì pu fore regnu, arte esù o stratsuna fidese na ghiani ti’ kiatera tu ria? – Ipe uso kristianò: – Tossi mèdeki pu fore regnu ‘en i’ fidai na ghiànune i’ kiatera tu ria ce ‘vò stratsuna fidèome. Avanti, petèuto tu ria na do mi me finni na ‘nneo sto palai -. Pia’, pirte mia guàrdia sto’ ria ce ipe: – Echi ena’ kristianò ce ipe ka teli na ‘nnei ettupanu ka fidete cino na ghiani i’ kiatèrasu -. Ipe o ria: – I’ nemmeni tossi, arte tuo puru kàmete na ‘nnei -. Pianni, pirte e guardia ce tûpe tunù kristianù na ‘nnei. Tuo presta ‘nneke ce presentefti sto’ ria ce ipe: – Dunque, maestà, evò irta ka fidèome evò na ghiano i’ kiatèrasu. – Io’ kalò, – ipe o ria, – m’in èkanne na ghiani, ka i’ nemmena tossi medeki fse pa’ ratsa ce tispo e’ fidao na kami tipo, ce ‘sena forsi ka s’èmbiefse o Kristò na mu ghiani ti’ kiatèramu -. Ipe uso kristianò: – Evràsete utta chorta es ena’ fsukkali ce pinni mia’ kìkkarra passo quarton ora c’ènna pi fta kìkkarre. Passo kìkkarra pu pinni i’ guenni ena’ spirdo.

            Epiàkane ce nsignàsane na vràsune utta chorta es ena’ fsukkali. Dopu èvrase brao brao, èbbie uso kristianò ce i’ doke i’ pronì kìkkarra; dopu cini tôbbie, i’ guike o pronò; èbbie ce i’ doke in addhi kìkkarra ce i’ guike o addho spirdo. Arte nsìgnase na cherestì usi kiatera ce na rifiskefsi: nsomma celì celì i’ guìkane oli ce fta spirdi. Arte o ria charà pu iche, ka tôghiane e kiatera! Èbbie fònase olu tu’ servituru, èkame na valu’ kau o’ traino, us fòrtose sitari, tirì, petse, us fòrtose brau brau ce us èkame na sìrune tartei essu tunù kristianù.                 

            Arte pu eftàsane essu tunù, e ghineka este mi’ mali ka o andra iche chasonta, iche ndisonta e’ mavra, ce dopu mena ide on andra is irte e fsichì sti’ mitti. Dopu ide olu cittus trainu pu ‘mpì, olu fortomenu, pleo charà; us èkame na fsefortòsune; ‘en iche pu iche n’o vali pleo, olo citto kalò: gòmose o spidi de pitsu a pitsu.

            Èbbie ce e ghineka tunù kristianù mbike essu tunù kumparu, pu iche stasonta rikko, na ghiurefsi o stuppeddhi na metrisi e’ petse. Èbbie, dopu e’ mèdrise es petse, èbbie c’èkame na koddhisi mia kau sto stuppeddhi. Pianni ce pire to stuppeddhi. Dopu tui kumara, e ghineka tunù rikku, ide i’ petsa kau sto stuppeddhi ce ipe: – Kumara, petse mèdrise? – Già, – ipe tui, – petse mèdrisa -. Pianni ce irte o rikko; arte ‘en io’ pleo rikko; dopu o ftechuddhi u doke t’ampària mo’ traino, sti’ stra’ pu ìbbie na konsignefsi alai, u skiattèfsane ampària, o traino klasti olo, alai èpese olo ettumesa; èmbiefse rikko, ghiùrise ftechò.

            Dopu irte o andra tunì, èbbie ce tûpe: – Amo na di to’ kumpàrossu ti tôftase fse kalò èssutu! Amo, amo ròtato pos èkame; kame na su pi, ka depoi, kundu su pi, esù kanni, – ipe tui. Tuo ius èkame, èbbie ce pirte essu u kumparu, ce tûpe: – Kumpare, esù ènna mu pi pu es ìvrike ole tutte petse ce utto kalò pu sôftase èssusu; iso’ tosso ftechuddhi ce arte ghiùrise ‘sù pleo rikko tu paisiu, ce ‘vò pu ìmone tosso rikko ghiùrisa tosso ftechò -. Èbbie ce tûpe uso kumparo: – Evò, – ipe, – dopu esù môbbie t’ampària mo’ traino, evò èbbia ce nsìgnasa na pratiso; pratonta pratonta, èftasa e’ casa de lu diaulu, kàisa ‘mpì sti’ porta ce èstone; dopu lio pianni ce ìguone pu diskorrèane ce o Lucìfaro a fònaze ola ‘ccena ‘ccena n’u pune ti i’ ghianomena in emera, ce passonena ele i’ dikitu; èftase o diavlu tsoppu ce puru ipe i’ dikitu, ce ipe ka is iche vàlonta us eftà spirdu is kiatera tu ria, ce tôle u Lucìfaru pos ènna kami n’is tu guali; evò ìkusa, pirta èkama kundu ele cino, ce is tus èguala evò; depoi o ria mu doke olo tutto kalò pu m’èkame rikko.

            Ipe uso addho kumparo: “Fio fio na kamo iu puru evò, forsi ka mapale ghiènome rikko”. Èbbie ce ipe: – Pemmu ‘s pea stra’ pirte esù -. Ipe tuo: – Piàone i’ stra’ tu Gaddhìpuli, ce prai panta tartea -. Èbbie uso kumparo èvale i’ stra’ kau ce nsìgnase na pratisi: prai prai, èbbie ce skupèrefse o’ stesso lustro; èftase ecisimà citto lustro ce iche i’ stessa porta; èbbie ce kàise ecimpì, ce ìgue diskorsu pu diskorrèane a demònia. Èbbie ce fònaze a demònia o Lucìfaro n’u pune t’icha kàmonta in emera. Pianni ce oli ìpane i’ dikito. Èftase o diavlu tsoppu ce ipe: – Evò ‘e leo mai andé pao na do tinon echi ‘mpì sti’ porta, ka i’ kiatera tu ria fidèftisa n’i’ ghiànune, ce ‘e fidèato tispo n’i’ ghiani sentsa na kusi o’ diskorso pu kàmamon emì, dunque evò telo na do tinon ei ‘mpì sto’ portuna pu kui otikanè -. Arte tuo pu ‘mpì sti’ porta u tràmasse o kolo, ‘en ìsoze skappefsi; arte iche na di ola ta tikòria na guàlune ta cèrata ce na pane ‘mpì sti’ porta. Dopu tuo ta ide ola, èbbie ce guike ambrò tramàssonta, ipe: – Na mi’ me nghìsete, ka ‘vò irta na sas po is ìone pu èghiane i’ kiatera tu ria. – De’, – ipa’ tui, – esena vrìkamo ce ‘sena piànnome ma cèrata ce se vàddhome ion io ecessu ston anfierno -. Ipe tuo: – Fiketemme na pao na do mian addhi forà ti’ ghinèkamu, ka su dio i’ fsichimu ce cini ti’ ghinèkamu. – De’, – ipa’ tui, – esena se piànnome de carne e d’ossa ma i’ fsichì ti’ ghinèkasu ‘en ìmesta padruni emì -. Piàkane, o’ ceratòsane ce o’ pelìsane ion io ston anfierno.

            E ghineka, dopu ide ka diaenni o chrono ce ‘nkora iche na ghiurisi, èbbie ce pirte sto’ kumparo ce ipe: – ‘Nkora ‘en ghiurizi o àndramu; mu lei ti jetti? – Ipe o kumparo: – Ecì pu ‘en e’ jurimena ènn’o’ piàkane ta tikòria -. Arte pu ìkuse iu e mara ghineka, èbbie ce nsìgnase na pelekestì ce na klafsi. Ekko ka èmine sentsa fai ce sentsa rikko, ce n’o’ piàune ta tikòria; ce tuo pu ìone o ftechò ghiùrise fse signoro mea, ce e mara ghineka tunù pu ston anfierno èmine sentsa fai ce sentsa andra.

 

                                                                                  Lucia Montinari (Calimera)

 

icona italiano

 

IL DIAVOLO ZOPPO

 

C’erano una volta due compari, entrambi trasportatori d’olio. Un giorno discutevano, ed uno di loro, il più ricco, diceva che chi fa il male trova il bene; il più povero invece diceva che chi fa il bene trova il bene, e chi fa il male trova il male; tutto il giorno in questa discussione. Il ricco allora propose: – Facciamo così: avviamoci col carretto a portare l’olio a Gallipoli e alla prima persona che incontreremo presenteremo la nostra questione; se darà ragione a me, tu mi darai i cavalli e il carretto con tutto l’olio; se darà ragione a te, te li darò io.

Si misero in viaggio. Cammina cammina, incontrarono un vecchio; si trattava del diavolo. Lo chiamarono e dissero: – Dicci un po’ la tua opinione; noi non riusciamo a metterci d’accordo. Io dico che chi fa il male trova il bene, – disse il ricco, – egli invece dice che chi fa il bene trova il bene, e chi fa il male trova il male -. Il vecchio, che era il diavolo, rispose: – Io so che chi fa il male trova il bene; e chi fa il bene trova il male: questa è la mia esperienza.

Lo lasciarono e ripresero a camminare; il ricco disse: – Abbiamo avuto la prima risposta. Chiederemo ancora due volte; dopo di che, o vincerò io oppure tu -. Cammina cammina, s’inoltrarono per una strada nuova e incontrarono un altro vecchio, ma in realtà era lo stesso di prima. Lo chiamarono e il ricco disse: – Nonno, nonno, ascolta -. Questi si fermò e l’altro continuò: – Noi due non ci mettiamo d’accordo: io dico che chi fa il male trova il bene e chi fa il bene trova il male; egli invece dice che chi fa il bene trova il bene, e chi fa il male trova il male -. Il vecchio ripeté: – Io so che chi fa il male trova il bene e chi fa il bene trova il male. – Beh, – disse allora il ricco al povero, – ora son due; ancora un’altra prova e poi mi dovrai dare cavalli, carretto e olio.

Il povero si rodeva dalla rabbia. Ripresero il cammino; s’inoltrarono per un’altra strada nuova e incontrarono un terzo vecchio: sembrava più vecchio degli altri, ma era sempre lo stesso, sempre il diavolo. Il ricco lo chiamò e disse: – Nonno, nonno, ascolta; noi due non ci mettiamo d’accordo: io dico che chi fa il male trova il bene e chi fa il bene trova il male; egli invece dice che chi fa il bene trova il bene, e chi fa il male trova il male -. Il vecchio tornò a rispondere: – Anch’io mi son posto la stessa questione, e mi sembra che ha ragione il ricco -. Ora avreste dovuto vedere quel poveretto picchiarsi da solo e lacerarsi i vestiti! – Tu non hai fatto tesoro di quanto è capitato a te stesso, – concluse il ricco: – dal bene fatto hai ricavato un danno. Ora dammi ciò che mi spetta -. Così il povero dovette consegnare i cavalli, il carretto e l’olio.

Il ricco allora assunse un servo per portare l’altro carretto, e il povero, disperato, cominciò a vagare. Cammina cammina, non trovava nulla da nessuna parte. Fece parecchia strada e alla fine scorse una luce e vi si diresse; proseguì, finchè non giunse vicino; s’accorse allora che lì c’era un caldo terribile; osservò meglio e vide che si trattava dell’inferno. Perciò si rannicchiò dietro la porta e restò immobile. Dopo un po’, sentì arrivare tutti i diavoli e Lucifero, il capo, cominciò a domandar loro, ad uno ad uno, cosa avessero fatto durante il giorno.

Interrògò il primo: – Dimmi cosa hai fatto oggi. – C’era una donna, – egli cominciò a raccontare, – che doveva entrare in casa; pioveva; lei ha cercato di aprire la porta, ma non riusciva a infilare la chiave nella serratura; allora s’è messa a bestemmiare come una dannata; io saltavo dalla gioia e ancor di più la facevo spazientire. Ho fatto bene? – Bravo, bravo! – disse il capo: – sarà senz’altro delle nostre -. Interrogò l’altro: – Tu cosa hai fatto oggi? – Che cosa? Un uomo aveva preparato l’aratro per andare in campagna, – raccontò; – poi prese l’asino per caricarvi l’aratro, ma non riusciva più a trovarlo perché ce l’aveva tra i piedi, e giù a imprecare! Io tutto contento continuavo a nasconderlo alla sua vista. Ho fatto bene? – Bravo, bravo! – disse Lucifero: – sarà certo dei nostri. Interrogò il terzo: – Tu cosa hai fatto oggi? – Che cosa? Una donna stava filando e le è caduto il fuso per terra; non riusciva a trovarlo in nessun modo e s’è messa a lanciar bestemmie così grosse da far precipitare tutti noi. Ho fatto bene? – Bravo, bravo! – ripeté Lucifero: – sarà certo delle nostre.

Per non andare per le lunghe, li passò tutti in rassegna; alla fine interrogò il diavolo zoppo: – Adesso tocca a te: cosa hai fatto oggi? – Non te lo dico, se prima non vedo se c’è qualcuno dietro la porta. – Eh, – fece Lucifero, – chi può esserci? Chi mai può venire fin qui? Nessuno ci arriverebbe. – Va bene, te lo dirò. Oggi ho messo i sette spiriti nelle orecchie della figlia del re; già sono andati a visitarla tutti i medici, ma nessuno riesce a levarglieli. Eppure basterebbe fare un decotto con l’erba che cresce nel nostro giardino e darle una tazza ogni quarto d’ora; a ogni tazza uscirebbe fuori uno spirito, fino a liberarla del tutto alla settima tazza. Ma chi potrebbe venire fin nel nostro giardino e raccogliere l’erba che guarisce?

L’uomo stava dietro la porta e ascoltava. Entrò nel giardino dell’inferno e raccolse l’erba. Poi s’incamminò fino ad arrivare sotto il palazzo del re. C’erano le guardie che controllavano che nessuno entrasse; egli domandò loro: – Posso salire sul palazzo per curare la figlia del re? – E le guardie: – Son venuti dottori da ogni regno e non son riusciti a guarirla; ora proprio tu, lo straccione, la dovresti guarire? – Se tutti i dottori venuti da ogni regno non son riusciti a guarirla, io lo straccione la guarirò. Andate a comunicarlo al re; vedremo se mi farà salire -. Allora una delle guardie salì dal re: – C’è un uomo che dice di voler salire perché è in grado di guarire tua figlia. – Son saliti tanti, – rispose il re, – fate salire anche lui -. La guardia riferì all’uomo che poteva salire. Questi si precipitò, si presentò al re e disse: – Maestà, son venuto perché posso guarire tua figlia. – Volesse il cielo che tu riuscissi a guarirla! Son venuti medici d’ogni specie, ma nessuno ha saputo far niente; forse il Signore ha mandato te per farci la grazia -. L’uomo ordinò: – Bollite quest’erba in una pentola, poi fategliene bere una tazza ogni quarto d’ora, fino a sette tazze. Per ogni tazza che berrà, si libererà d’uno spirito.

Bollirono l’erba nella pentola; quando s’era cotta per bene, l’uomo le diede la prima tazza; lei la bevve e uscì il primo spirito; le diede la seconda e uscì l’altro. La ragazza cominciò allora a sentirsi più tranquilla e riposata; insomma, a poco a poco, uscirono tutti e sette gli spiriti. Immaginate la gioia del re nel vedere la figlia guarita! Chiamò tutti i servi e fece caricare loro dei carretti di grano, di formaggio, di monete d’oro; li fece colmare fino all’orlo e trasportare in casa del benefattore.

Quando arrivarono lì, alla moglie di quel poveretto, che s’era ormai rassegnata alla perdita del marito e s’era pure vestita di nero, saltò il cuore in gola. Poi vide tutti quei carretti carichi e non riuscì a trattenersi dalla gioia; fece scaricare subito ogni cosa, e non trovava il posto per sistemare tanto ben di Dio; riempì ogni angolo della casa.

Allora la donna andò a chiedere lo stoppello al compare che era stato ricco, per misurare le monete. Quando le misurò, una moneta restò attaccata sul fondo. Restituì lo stoppello e la moglie del compare s’accorse della moneta: – Comare, hai misurato monete? – Certo, proprio monete, – rispose la donna. Più tardi il ricco tornò a casa; questi, a dire il vero, non era più ricco, perché, dopo aver preso il carretto al povero, era andato a consegnare l’olio, ma i cavalli erano stramazzati per terra, il carretto s’era rotto e tutto l’olio era caduto; sicché, partito ricco, se n’era ritornato povero.

Tornò dunque a casa e la moglie gli disse: – Va’ a vedere quanto ben di Dio è arrivato in casa del compare! Chiedigli come ha fatto e, quando te lo dirà, fa’ anche tu lo stesso -. Egli così fece, andò in casa del compare e domandò: – Compare, perché non mi racconti dove hai trovato tante monete e come ti sei procurato tutte queste provviste? Eri così povero e sei diventato il più ricco del paese; io invece che ero ricco son caduto in miseria -. Allora il compare cominciò a raccontare: – Quando tu mi hai portato via i cavalli e il carretto, io mi sono messo in cammino; cammina cammina, sono arrivato alla casa del diavolo, mi son seduto dietro la porta e ho aspettato; dopo un po’ ho sentito i diavoli parlare e Lucifero che li chiamava ad uno ad uno per farsi raccontare cosa avessero fatto durante il giorno, e ognuno diceva la sua; è venuto il turno del diavolo zoppo e pure lui ha parlato; ha detto che aveva messo i sette spiriti nella figlia del re e spiegava a Lucifero come fare per levarglieli; io ho ascoltato, ho fatto com’egli aveva detto e le ho tolto gli spiriti; per questo il re mi ha regalato tanta roba e mi ha fatto ricco.

“Andrò anch’io, – pensò il compare, – forse diventerò ricco di nuovo”. E domandò: – Che strada hai fatto? – Prendi la strada per Gallipoli e va’ sempre dritto -. Il compare si mise in viaggio; cammina cammina, scorse la stessa luce; vi si diresse e trovò la stessa porta; si sedette e cominciò a sentire i discorsi dei diavoli. Lucifero chiamava i diavoli e si faceva raccontare quello che avevano fatto durante il giorno. Ognuno disse la sua. Arrivò il turno del diavolo zoppo e disse: – Io non parlo se prima non vado a vedere chi c’è dietro la porta, dal momento che la figlia del re è guarita, e nessuno sarebbe riuscito a guarirla non avesse ascoltato il nostro discorso; perciò io voglio vedere chi c’è dietro il portone che ascolta quello che diciamo -. Allora al poveretto che stava lì cominciò a venir la tremarella, né se ne poteva scappare, ché i diavoli tutti quanti, con le loro brave corna, correvano verso la porta. Quando se li vide tutti intorno, egli si fece avanti tremando: – Non mi toccate, – disse: – son venuto a dirvi chi è stato a guarire la figlia del re. – Eh, no! – risposero: – abbiamo trovato te, e ora ti prenderemo con le corna e ti getteremo ancora vivo nell’inferno. – Lasciatemi tornare a rivedere un’altra volta mia moglie, – ricominciò, – e vi prometto la mia anima e la sua. – No, – dissero di nuovo, – prenderemo te in carne ed ossa; quanto all’anima di tua moglie, non ne siamo padroni -. Così l’afferrarono con le corna e lo gettarono vivo nell’inferno.

La moglie, quando era passato un anno e ancora non lo vedeva tornare, andò dal compare e domandò: – Mio marito non è tornato; mi sai dire cosa gli è successo? – Il compare rispose: – Se non è tornato, l’hanno preso i diavoli -. Allora la povera donna cominciò a battersi e a piangere; rimase senza cibo e senza marito, mentre il compare povero divenne un gran signore.

 

dal racconto di Lucia Montinari

 

 

 

Lascia un commento