Fiaba 40 – L’uovo di cavalla (O kunto mi’ forata)

L’UOVO DI CAVALLA (O kunto mi’ forata = Il racconto con la cavalla), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Cesario a Calimera, il 12 agosto 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Divertente storiella sul tema dello sciocco, che nel nostro caso è naturalmente di Vernole, del tipo 1319 dell’indice AARNE-THOMPSON e notevolmente diffusa. Con uguale contenuto ho trovato due versioni siciliane (LO NIGRO, p. 239).

O KUNTO MI’ FORATA

 

scvrivano rimpicciolito         Ion ena’ vernuliti c’èkame pensieri na vorasi mia’ forata; èbbie a turnìscia ce pirte sti’ fera. Nsìgnase na votisi ‘cimesa na divi pea forata u piacei. Ecì pu prai mes sti’ fera ìvrike ena pu puli kukutse pacce, ce nsìgnase na rotisi: – Ti pràmata i’ cina pu pilivi? – Ti cinos ‘e ta ‘nnòrise. Cino pu puli es kukutse pacce, n’o’ kiakkiarisi, jatì u fani sa’ mìnkia, u tûpe t’in aguà forata. Allora cinù, ka o’ pìstefse, u mbike st’ammai ce o’ ròtise posso ta puli tôna: – Ka ‘vò irta, – ipe, – na voraso mia’ forata. Arte vorazo enan aguò ce mu guenni mia forata.

            Ce cino tu respùndefse ìkosi dukau tôna. – Evò, – ipe cino, – o vorazo ìkosi dukau, ma ènna mu pi pos ènna kamo nâgui e forata apù ‘ttossu -. Cino pu puli tûpe n’o piai, n’o fortosi sto’ nomo ce n’o pari mantso mantso, mi’ to maltrattefsi. Tapu ftazi essu, n’o vali kau sto kropo ti’ staddha ka m’itti termi tu kropu dopu ìkosi mere sponnulei e forata.

            Jàddhefse tuo ena, to pleo kajo, u to kùtefse, o fòrtose ce tàrasse. Dopu iche kàmonta kampossi stra’ defore atto paisi, tuos iche strakkèfsonta jatì e kukutsa ion barea, c’in empòggefse panu ‘s ena’ ticho na rifiskefsi. ‘E tin ekkùmbise justa: pianni u bukkei ce petti pu ‘cés to korafi ecessu mia’ màkkia. Kau citti màkkia iche enan alaò. Alaò, kùonta o’ rebatto, skosi c’èffie. Cinos ide on alaò pu nsìgnase na pai fèonta ce sumpone ti ene aguovo pu skascefti c’èffie e forata pu ‘cessu. Nsìgnase na pai fèonta n’o kulusisi; ce na pi: – Forateddha, na, na, – na di a’ ti’ piai.

            Dopu èkame tossi stra’, èchase e sperantse, ti on èchase pu ‘mbrostu, ti cino ‘llarghefse, ti ìbbie fèonta; mpòggefse c’èmine sa’ stùpido. Nsìgnase na riflettefsi, ce ipe: – Arte ti kanno? Arte jurizo ce vorazo enan addhon aguò, na! – Ius èkame. Jùrise sti’ fera na vorasi enan addhon aguovo. Pirte ‘cimbrovo citto kristianovo pu a puli. Cino pu es puli, appena on ide, sumpone ti jurizi jatì dunefti ka io’ kukutsa, ti ‘en ìone aguò, ce èrkete ce teli a turnìsciatu. Ma cino pos t’io’ stupido spicciao, t’io’ vernuliti, jùrise na vorasi in addhi kukutsa pàccia.

            Appena èftase ‘mbrostu, ipe: – Nghizi na mu pulisi enan addhon aguovo, jatì èndesa mian disgrazia, t’icha strakkèfsonta pratonta, c’in ekkùmbisa panu sto’ ticho na rifiskefso; cino, pai c”e to kùmbisa kalò, ce môpese pu ‘cé sto korafi ce skascefti c’èffie e forateddha, nsìgnase na pai fèonta. Evò nsìgnasa n’i’ kulusiso na dume a’ ti’ piao; ma ‘e tin èftasa, jatì cini ìbbie fèonta: ma posson io’ kaleddha, rikki pitsuta! Arte pulisommu enan addhon aguovo ma ènna mu sparagnefsi tipo apùs to’ pretso -. Cino pu a puli on ennòrise ce ipe: – Ma ti e’ pu ènna su fiko arte? Su finno deka karrinu oi ìkosi, ti ènna su fiko? – Ce sto pensièrittu ipe: “N’icha poddhè fs’utte kongetture”. Tûpe: – Jaddha enan aguò, pleo teli -. Jàddhefse mian a’ citte kukutse pale tuo, u doke dekoftò dukau, ce ìkosi atti pronivi ce ìsane triantaftò, i’ fòrtose, ce cino pu ti’ pùlise tôkame addho kastio, na mi’ tin ekkatei pùpei, n’in bastafsi òrian òria; pa’ ce ndesi i’ stessa.

            Tuo ius èkame: tàrasse ce pirte ‘s oli ti’ strava straò ce strakko, purke na mi’ tin ekkatei na mi’ ti’ male trattefsi. Èftase èssutu, in èvale ‘mpì sto’ cipo ‘s emmia kantunà, c’in èchose kropo staddha, mi’ sperantsa tuo na tôgui e forata sekundu tûche ponta cino pu u ti’ pùlise. Doppu diaìkane kamposses emere, tuo ìbbie ce spie na di mi skafsikete o kropo nâgui e forata. Ma ‘e tori tìpoti. Dopu èchase i’ sperantsa fsèchose o kulumi na di ti vriski ‘cikau. Ìvrike itti kukutsa oli sapimeni apu panu, apu ‘cessu iche utti muddhika mu sporu ce ‘nkora este trues true, ce cino sumpone ti i’ ta dàntera is forata, c’isa’ true. Ce cino persuadefti ti o vòrase klìdio t’aguò, c”e tu guike e forata. Jatì io’ mìnkia spicciao. Èchase triantaftò dukau ce cino sumpone ti ‘en echi kurpa manku cino pu u ta tâbbie.

            O kunto ‘e pai pleo, ena’ turnisi mereteo.

 

                                                                       Cesario (Calimera, 12 agosto 1885)

 

icona italiano

 

L’UOVO DI CAVALLA

 

C’era un tale di Vernole che s’era riproposto di comprare una cavalla; prese il denaro e andò alla fiera. Cominciò a guardare intorno per trovare una che gli piacesse. Mentre girava per la fiera, vide uno che vendeva zucche e domandò: – Che roba è questa che vendi? – Non le aveva riconosciute, infatti. Il venditore di zucche, per prenderlo in giro, poiché gli parve un po’ grullo, rispose ch’erano uova di cavalla. Quel tale, che l’aveva bevuta, ci fece un pensierino e s’informò quanto costavano l’uno: – Vedi, – spiegò, – io son venuto appunto a comprare una cavalla. Ma ora potrei comprare un uovo e aspettare che nasca una cavalla.

L’altro rispose che venivano venti ducati l’uno. – D’accordo, – disse l’uomo di Vernole, – lo compro per venti ducati, ma tu mi devi spiegare come far nascere la cavalla da qui -. Il venditore spiegò che doveva prenderlo, caricarselo sulle spalle e portarlo piano piano, senza maltrattarlo; giunto a casa, metterlo nella stalla sotto il letame; col calore del letame, dopo venti giorni, sarebbe venuta fuori la cavalla.

Ne scelse allora uno, il più bello, pagò, se lo caricò e partì. Aveva fatto parecchia strada fuori dal paese e s’era stancato, perché la zucca pesava; perciò la poggiò sopra un muricciolo e si sedette per riposarsi. Ma non l’aveva sistemata bene; essa si rovesciò da un lato e cadde giù nel campo, tra le sterpaglie. Una lepre, che se ne stava nascosta in mezzo agli sterpi, sentito il rumore, fece un balzo e schizzò via. Quello vide la lepre scappare e credette che si fosse rotto l’uovo e da lì fosse uscita la cavalla. Si mise a correrle dietro e a chiamare: – Cavallina, vieni, su! – e cercava di raggiungerla.

Fece parecchia strada, ma la lepre s’era allontanata di corsa ed era scomparsa. Perdute le speranze, il poverettò s’accasciò tutto perplesso, ma poi cominciò a riflettere: – Adesso cosa posso fare? Semplice, tornerò e comprerò un altro uovo! – E così fece. Ritornò alla fiera per comprare l’altro uovo. S’avvicinò al venditore; questi, nel vederlo, credette fosse venuto per riprendersi i soldi perché s’era accorto d’aver comprato una zucca e non un uovo; ma quello era davvero un grullo, era di Vernole, ed era tornato a comprarsi un’altra zucca.

Quando gli fu davanti, disse: – Dovresti vendermi un altro uovo ché m’è capitata una disgrazia: strada facendo, mi ero stancato, ed ho poggiato l’uovo sul muricciolo per riposarmi; evidentemente, non l’ho poggiato bene; è caduto nella campagna e si è rotto; la cavalla è uscita fuori e se l’è svignata. Io ho cercato di inseguirla, ma correva velocissima e non l’ho raggiunta; e dire che era così carina, con le orecchie a punta! Ora dammi un altro uovo, però lasciami qualcosa sul prezzo -. Il venditore comprese bene la situazione: – Che sconto vuoi che ti faccia? – rispose: – ti potrò lasciare dieci o venti carlini, non di più, – e, dentro di sé, diceva: “Mi capitassero parecchie di queste occasioni!” – Scegliti l’uovo, – continuò, – quello che vuoi -. Scelse di nuovo un’altra zucca, pagò diciotto ducati, – e venti per la prima son trentotto – e se la caricò; il venditore continuava a raccomandare che la reggesse per bene, non si fermasse da nessuna parte, onde evitare che gli capitasse la stessa disavventura.

Così fece; partì e per tutta la strada camminò dritto, affannandosi e contorcendosi, pur di non poggiare e maltrattare la zucca. Arrivò a casa, la sistemò in un angolo del giardino, la coprì col letame della stalla, in attesa che venisse fuori la cavalla, come il venditore aveva assicurato. Passavano i giorni; egli andava a spiare se il letame si sollevasse un po’ e stesse per uscire la cavalla, ma non succedeva niente. Alla fine perdette le speranze e scoperchiò il mucchio di letame per verificare cosa ci fosse sotto. Trovò la zucca tutta marcita dall’esterno ed una specie di mollica con i semi attaccati e tanti filamenti all’interno; pensò che fossero le visceri della cavalla, quei filamenti, e concluse d’aver comprato un uovo non fecondato; perciò non era nata la cavalla. Era proprio un grullo; aveva perduto trentotto ducati senza neppur accorgersi della frode!

Il racconto è terminato

e un tornese ho meritato.

 

dal racconto di Cesario (Calimera, 12 agosto 1885)

 

 

Lascia un commento