Fiaba 38 – L’Orco beffato (O kunto mo’ Nanni Orko)

L’ORCO BEFFATO (O kunto mo’ Nanni Orko = Il racconto con l’Orco), versione senza titolo contenuta in un gruppo di testi con grafia diversa e recanti all’inizio l’intestazione: “Conti scritti da Michele Palumbo e dettati da Francesco Palumbo”; un’altra versione simile è contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.

            Di questo racconto, che è di diffusione europea (tipo 1120 dell’indice AARNE-THOMPSON), ci sono degli esempi nelle raccolte pugliesi di LA SORSA (Vol. III, Serie VI, 1) e DODARO (1.2). L’indice D’ARONCO lo registra al n.3274. La fiaba russa Teresicka (AFANASJEV, p. 440) ha uno sviluppo analogo.

            Anche CALVINO, partendo da una versione friulana molto somigliante alla nostra, ne ha dato un esempio finemente elaborato nella fiaba Il bambino nel sacco (37).

            L’uccisione dell’Orca, che viene fatta a pezzi, cucinata nel calderone e poi servita per il pranzo del marito richiama numerose situazioni analoghe della mitologia greca: Tantalo taglia a pezzi il figlio Pelope per il pranzo degli dei; Procne uccide Iti e lo dà in pasto al padre; lo stesso fa Atreo per i figli di Tieste; infine, la figlia di Climeno, per vendicarsi del padre che le ha usato violenza, uccide il figlio avuto da lui, ne cuoce le carni e le serve al padre.

 

O KUNTO MO’ NANNI ORKO

 

scvrivano rimpicciolito        Io’ mia forà ce iche mia’ mana, ce is pèsane o andra, ce is èfike ena’ petì, ce tui ìchane ena’ korafai, ce iche mian appidea. Èmase e mana ka t’appìdia ìsane janomena, ce èmbiefse o petì. Cino, dopu ide a ‘ppìdia òria ce janomena, presta pelisti ecipanu ce ntrikefti na fai; dopu ikòrdose triki na kantalisi. Vresi jaènnonta o Nanni Orko, ce tûkuse pu kantali utto trauti:

                        Ci passa de sta strada e non suspira,

                        jata quell’omu che lu pote fare.

                        ieu passu de la mane e la sira

                        e no me binchiu mai de suspirare.

                        Cete na donna: cu l’arcu mira,

                        ferisce l’omu e no lu po sanare.

                        Macari cu ci minti, Clementina!

                        Lu sangu scurre e la ferita pare.

            Pirte o Nanni Orku stin appidea, ìvrike tuto petai: – Suscette, ti kannis ecipanu? – Ste ce tro ‘ppìdia. – Ce pos kui, ce pos kui? – Toni. – Ce mu di diu? – Piae cina pu teli. – Dommu diu ma ta chèriasu -. O Toni gòmose o’ grotto n’u ta doki, on efsìkkose ce on èsire pu ‘cipanu stin appidea ce on èvale sta visàccia. Èbbie ta visàccia ce a fòrtose sto’ nomo. Èbbie i’ stra’ ce nsìgnase na pratisi na pai essu.

            Epianni ce tôrkete na chesi: katenni ta visàccia ce a finni ce pai larga ‘mpì ‘s ena’ ticho na min e’ domeno ti pirte na chesi. O Toni èbbie igue pus ta visàccia: iche ena’ skorpo pu vari polì (*) c’ena lisari, ce tâvale ecessu. Espìccefse c’irte ce o’ fòrtose. ‘En iche kàmonta diu tri passu ce nsìgnase na pi: – Toni, na mi’ me pifsisi! – ce o Toni este stin appidea. Dopu este na kaisi, nsìgnase na fonasi: – Mariiia, krai o’ limbo! Mariiia, krai o’ limbo! – Presèntefse o’ limbo, èbbie ce pèjase a visàccia ecessu sto’ limbo, ce o limbo jetti pettinta stotse. – Ah, malandrine, ti èkame? Môklase o’ limbo! A’ pai na mu kami iu mia’ alli! (*) Mûn èkame o malandrino, ma ‘vò ènn’o’ fero.

            Pirte mapale sto korafai; pirte ce mapale tûpe cippu tûpe in alli forà. Tôbbie ce tôvale sta visàccia ce o’ pire. Prai prai, nsìgnase n’u to siri na chesi; èbbie ce èchese ecessu stus kazzu: – Mariiia, krai o’ limbuna! – ‘E dure pleo, iche strakkèfsonta: o’ pèjase sto’ limbuna, èbbie ce on èvale ecessu sto’ kofinitso. U tôdie kuccia na fai: u doke iu mian addomà, panta kuccia na fai. – Toni, ènna dume o dàftilo, – tûpe o nanni orco. Èbbie ce u tôguale mia’ kuta stavrìkula: – Atsa nkora, ti ene fiakko, Marìamu! Arte u dìome pasuja napulitana -. U dòkane ja diu addomae pasuja ce depoi ipe: – Toni, ènna do o dàftilo -. Ce tôvale i’ kuta tu pondikù. – Nkora ‘en e’ kunto n’o’ fame, u dìome aguà.

            Diaika’ tèssare addomae; o’ rotìsane mapale: – Guale o dàftilo -. Èbbie ce èguale i’ kuta afitin: – Eh, nkora e’ fiakko, u dìome na fai makkarrunu ce krea, ros tis astina, ka teli isa isa diu minu. Eftàsane is astina ce o’ ròtise: – Ènna do o dàftilo -. O Toni èguale i’ kuta ti’ kasara: – Arte e’ kalò. Esù prepara o’ Toni, ka ‘vò pao na fero us kumpagnunu -. E Maria krèmase o kakkai ce guìke mes tin avlì ce ntrikesti na kami aske. Tui ìdrone a pilu martinu; o Toni in ide pu sunghìzato in ìdrota: – Maria, dellae nâguo ‘vò, ti su kanno es askle -. Pirte èbbie i’ mannara ce ntrikefti na kami askle. E Maria pirte na kalefsi n’e’ nosi, tûrte pròsperu ecì pu este kalata, doke mia’ botta mi’ mannara c’is èkofse i’ ciofali. Èbbie in èkame stotse c’in èvale sto kakkai pi ste c’èvraze ce i’ kòcefse. I’ prepàrefse, in èguale panu sti’ banka, in èftiase stus piattu; o Toni èbbie i’ ciofali, proppi n’i’ marefsi, in èftiase ‘s ena’ modo pu sia ka ste c’èblonne. (**)

            Pianni ce ftàsane o Nanni Orko ma tèssari pente Nanni Orki kumpagnuni; mbikan essu c’ìdane i’ tàola ftiammeni; kanonìsane sto gratti; rispùndefse o andra: – Strafse ce plàose -. Tui piàkane, kaìsane ce fane. O Toni pègliase enan antsarti sto sarcenali, proppi na ftàsune e kumpagni u Nanni Orku, ce este ecipanu; dopu stèane sto kaglio, rispùndefse cino pu ‘cipanu: – Fate, ka trote o krea i’ Maria -. Osso pu kusa’ cino, kanonìsane panu, ìdane o’ Toni panu sto sarcenali, skòsisa, fìkane o’ Nanni Orku manechottu.

            Arte nsìgnase na pi: – Ce pemmu pos enneke! – Èbbie ce rispùndefse: – Piattu panu piattu -. Arte nsìgnase na vali piattu: pirte na ‘nnei, eklàstisa e piatti, pianni ce tùtsefse i’ ciofali. Ipe: – Pemmu pos enneke, Tònimu. – Taelle panu taelle -. Pirte na ‘nnei ce mapale klastisa e taelle. – Ce pemmu pos enneke, Tònimu. – Pose? Kapasunu panu kapasunu panu kapasunu -. Pirte na ‘nnei c’èpese mapale ce tùtsefse u’ musu. – Ce pemmu pos enneke, Tònimu. – Sedie panu sedie -. Pirte na ‘nnei c’èpese. Proppi na skosì pu ‘cimesa mapale nsìgnase na pi: – Pemmu pos enneke, Tònimu. – Spidu panu spidu -. Mapale pirte na ‘nnei, èpese ce u mbiken ena sto’ kolo ce u guike atto’ lemò c’èmine mo’ lemò niftò. Pirte on èchose, o’ fsàrrose èssutu ce pìrtane mi’ mànatu essu u Nanni Orku: jèttisa rikki ce stàsisa kuntenti.

 

                                             (Racconti in greco scritti da Michele Palumbo

                                                      e dettati da Francesco Palumbo)

 

* Benché solo in questo ed in un altro testo, sono testimoniate delle parole nelle quali la doppia “l” non si è trasformata nella “ddh” cacuminale del dialetto romanzo.

 

** Sulla pagina del manoscritto è qui segnato, con matita colorata e con la grafia del Palumbo, “Tieste”.

 

icona italiano

L’ORCO BEFFATO

 

C’era una volta una donna cui era morto il marito: era rimasta sola col figlio. Essi avevano un campicello e nel campo c’era un pero. Quando la madre notò che le pere erano mature, mandò il figlio a raccoglierle. Il ragazzo, alla vista di pere così invitanti, cominciò a mangiare; se ne saziò, poi si mise a cantare. Passò di là l’Orco e l’udì cantare questa canzone:

Beato l’uomo che dritto può passare

per questa strada, senza sospirare;

io passo ogni mattina ed ogni sera

e il mio sospiro è come una preghiera.

C’è lì una donna che mira e ferisce,

un pover’uomo che più non guarisce:

il sangue scorre né sana, Clementina,

la mia ferita qualsiasi medicina.

L’Orco s’avvicinò al pero e vide il ragazzo: – Giovanotto, cosa fai lassù? – Mangio pere. – Come ti chiami? – Tonino. – Me ne dai due? – Prendi quante ne vuoi. – Dammene due con le tue mani -. Tonino riempì il palmo della mano e s’abbassò per dargliele; l’Orco allora l’afferrò, lo tirò giù dall’albero e lo ficcò nella bisaccia; se lo caricò sulle spalle e s’incamminò verso casa.

Strada facendo, l’Orco dovette fermarsi per fare i suoi bisogni: mise giù la bisaccia, la lasciò lì e si allontanò un po’, nascondendosi dietro un muretto per non essere visto. Tonino uscì dalla bisaccia e al suo posto introdusse una pietra ben pesante e un rovo. L’Orco ritornò e se la caricò di nuovo. Fece qualche passo e cominciò: – Tonino, non pungermi! – Ma Tonino era già sul pero. Quando stava per arrivare, l’Orco cominciò a gridare: – Maria, tienimi il catino! Maria, tienimi il catino! – La moglie presentò il catino e l’Orco vi gettò dentro la bisaccia. Subito il catino si ruppe in cinquanta pezzi: – Farabutto, cosa mi hai combinato! Mi hai rotto il catino! Se me ne combinerai qualcun’altra… Beh, stavolta mi ha beffato; ma lo riprenderò.

L’Orco tornò al campicello e ricominciò a dirgli come la volta precedente. Lo prese, lo mise nella bisaccia e lo portò. Cammina cammina, ebbe di nuovo necessità di fare i suoi bisogni; ma stavolta se la fece addosso. – Maria, tienimi il catino! – Non ce la faceva più per la stanchezza. Lo scaricò nel catino, poi lo chiuse dentro una cesta. Gli diede da mangiare fave, sempre fave, per una settimana. Poi gli disse: – Tonino, fammi vedere il dito -. Il ragazzo gli mostrò una coda di lucertola: – Caspita, Maria mia, com’è magrolino ancora! Gli daremo fagioli napoletani -. Gli prepararono per due settimane fagioli napoletani, poi chiesero: – Tonino, mostraci il dito -. Egli presentò una coda di topo: – Non è ancora buono da mangiare; gli daremo uova.

Passarono quattro settimane. Di nuovo gli chiesero: – Mostraci il dito -. Presentò una coda di serpente. – E’ sempre magro; gli faremo mangiare maccheroni e carne fino a capodanno; mancano giusto due mesi -. Arrivò capodanno e chiesero: – Mostraci il dito -. Tonino presentò la coda di una biscia. – Adesso va bene; tu cucina Tonino, – disse l’Orco alla moglie, – mentre io vado a chiamare gli amici -. La moglie appese la pentola e uscì nel cortile a tagliare la legna. Sudava a rivoli, e Tonino la vide che s’asciugava il sudore: – Maria, fammi uscire; taglio io la legna, – disse. Si mise a tagliar legna con la scure. Maria si piegò per raccogliere i pezzi; Tonino colse al volo l’occasione e con un colpo di scure le tagliò la testa. Poi la fece a pezzi, la mise nella pentola, dove l’acqua stava già bollendo, e la cucinò. La portò a tavola e la distribuì nei piatti. Prima di cucinarla, Tonino prese la testa e la sistemò in modo da far sembrare che dormiva.

Arrivò l’Orco con altri sei amici; entrarono e videro la tavola apparecchiata; poi guardarono il letto e il marito disse: – S’è stancata e s’è messa a dormire -. Essi allora si sedettero per mangiare. Prima che venisse l’Orco con i suoi compagni, Tonino aveva lanciato una fune sull’architrave ed era salito lassù. Da lì, quand’erano sul più bello, gridò: – Mangiate, mangiate pure la carne di Maria! – Appena l’udirono, guardarono su e videro Tonino sull’architrave; allora s’alzarono tutti e lasciarono l’Orco da solo.

L’Orco cominciò: – Dimmi come hai fatto a salire. – Piatti sopra piatti, – rispose il ragazzo. Mise piatti su piatti; andò a salire, i piatti si ruppero, egli cadde e si fece un bernoccolo in testa. – Dimmi, Tonino, come hai fatto a salire? – domandò di nuovo. – Padelle su padelle -. Andò a salire e si ruppero le padelle. – Dimmi, Tonino, come hai fatto a salire? – Come ho fatto? Vasi sopra vasi -. Cercò di salire, cadde un’altra volta e andò a sbattere il muso. – Dimmi, Tonino, come hai fatto a salire? – Sedie sopra sedie -. Cadde ancora. Prima d’alzarsi, ricominciò: – Dimmi, Tonino, come hai fatto a salire? – Spiedi sopra spiedi -. Andò di nuovo a salire, cadde e gli si infilò uno spiedo, dal culo fino alla bocca: restò con la bocca spalancata. Tonino lo seppellì, poi tornò a casa, la chiuse e si trasferì con la madre nella casa dell’Orco; diventarono ricchi e vissero felici e contenti.

 

dal racconto di Francesco Palumbo (Calimera)

 

 

 

 

 

Lascia un commento