Fiaba 47 – La mula che era la Madonna (O kunto mi’ mula)
LA MULA CHE ERA LA MADONNA (O kunto mi’ mula = Il racconto con la mula), senza titolo nel manoscritto, appartenente a un gruppo di testi con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.
Un intreccio abbastanza originale di motivi diversi caratterizza questa storia. E’ presente anzitutto il motivo del cavallo consigliere, che si ritrova spesso nelle fiabe, stavolta però al femminile, con la strana identificazione della mula con la Madonna – c’è forse in questa figura un’immagine aggiornata della mitologica Atena Polias, Atena la puledra, dea del culto del cavallo? (cfr. GRAVES, p. 153). C’è poi il motivo del rapimento della fanciulla da parte del diavolo, anche se qui, più che di rapimento, pare trattarsi d’un regolare contratto di nozze. E’ interessante confrontare la figura del diavolo, che qui appare nelle vesti di un distinto signore dai denti d’oro, col diavolo di una fiaba analoga di CALVINO (9), che si presenta invece come un signore dal naso d’argento.
I motivi della stanza proibita e della vista dell’Inferno sono stati già incontrati (cfr. nota 24). Anche il motivo della cagnolina nelle vesti di aiutante/concorrente si trova altre volte nella nostra raccolta (10, 34, 47).
La trama generale della Madonna che salva la ragazza dai diavoli somiglia al tipo 1168 dell’indice AARNE-THOMPSON, diffuso in alcuni paesi dell’Europa orientale.
Una riscontro con la mitologia classica sembra infine suggerire il divieto fatto alla ragazza da parte della Madonna di indossare i vestiti offerti dallo sposo: nasconderebbero forse una trappola simile al dono di Deianira a Eracle, o di Medea a Glauce?
O KUNTO MI’ MULA
Io’ mia forà ce ìsane ena’ ciuri, mia mana ce mia kiatera; ce usi kiatera io’ kalì ja rmasi, ce tui ‘en ìsele na fseri tipo atto rmastì; e mana ce o ciuri in bàddhane sto’ stavrò na rmastì ce tui mai n’us kusi. Usi kiatera iche mia’ muleddha ce ìbbie e’ citti muleddha ce kosiglièato ce is èkame: – Mulèddhamu, e mànamu ce o ciùrimu tèlune na me rmàsune ce ‘vò ‘e telo makà na rmastò, ce olimera me pelekune: pemmu esù, mulèddhamu, t’ènna kamo -. Usi muleddha ìone e Madonna, ce is ipe tunìs kiatera t’ènna kami; ipe: – Pesto ka, dopu vriski ena navastafsi a dòntia krusà, ka rmàzese; cino m’a dòntia krusà ‘e sozi vresì mai ce ‘sù manku ermàzese. – Va bene, – ipe usi kiatera; èbbie ce pirte èssuti.
Arte iche n’u’ di to’ ciùriti ce i’ mana na pu’ loja, ce lèane: – Na pensèfsome ka èchome mia’ kiatera ce na mi’ telisi na rmastì! Soggeste utto prama, soggeste? – Beh, – ipe usi kiatera, – fseri poan ermàzome evò? Dopu vrìskete ena navastafsi a dòntia krusà, ermàzome evò -. Arte o ciuri doke ena’ vando nârtune oli e surdai es to paìsitu, na di mi echi tinò m’a dòntia krusà ka tuo io’ ria ce us ìsoze fonasi ecì pu ìsele u’ surdau. Piàkane ce e surdai ìrtane oli sto paisi pu este o ria; dopu ìrtane oli, u’ vòtise c”en ìvrike tinò m’a dòntia krusà; dopu ide ka ‘en briski tinò, èbbie ce fònase olu tu’ galantòmenu atte’ citae; èbbie ce ìrtane oli ce u’ vòtise olu ce tispo vasta a dòntia krusà; èbbie ce ipe: – Arte ‘en ei tipo ti kami pleo; i’ vincei tui na mini korasi, ma evò ènn’i’ kamo na mi’ ti’ vincefsi makà.
Dopu cerò, èbbie ce diaike ena pu ‘mbrò sto palai tunù pu ìsele cino m’a dòntia krusà, diaike ce kanònise sti’ barkonà ce lùstrefse olo to palai. O ria ide lustro ce ipe: – Ènna do ti ene pu lùstrefse o palàimu -. Faccefti sti’ barkonà ce skuperei tuo m’a dòntia krusà. Dopu mena on ide ka vastà a dòntia krusà, èbbie ce tôkame simai na ‘nnei sto palai. Tuo, dopu mena on ide ka tôkame simai, presta ‘nneke sto palai ce ipe: – Maestà, ti kumendei? – Ti kumandeo? – ipe o ria, – na se rotiso pu pai es tutta meri. – Pu pao? – ipe tuo, – pao na vriko na rmastò. – Sì, – ipe o ria, – na rmastì pai votonta? Su dio i’ kiatèrammu. – Sì, – ipe tuo m’a dòntia krusà, – poka evò pao c’èrkome pu essu; dopu èrkome, evoràzome ta rucha, a krusàfia ce rmazomesta. – Va bene, – ipe o ria. Ius kàmane: – Poka, amo ce dela, poka.
Èbbie o ria ce fònase i’ kiatera ce ipe: – De ka vresi cino m’a dòntia krusà, ce ipe ka ènna pai ce nârti pu essu, ka depoi kànnete a guàita ce rmazesesta -. Arte pu ìkuse iu tusi kiatera, èbbie ce èfie sti’ muleddha ce nsìgnase: – Mulèddhamu, mulèddhamu, evresi cino m’a dòntia krusà, ti ènna kamo arte, ti ènna kamo? – Ipe e muleddha: – N’o’ piai. Na mi’ to bota lô to’ dikosu, i’ mànasu ce u ciurusu, kuntèntata, ma su leo ena’ prama: dopu ferni on àbeto ce su lèune: – Vàleto na dume pos su pai, – esù makari ka su lèune na mi’ ti’ vincèfsune, k’andé to chìrusu ene. Dopu ferni e’ stifalette ce su lèune: – Vàlete na dume pos su pane, – esù na mi’ te’ bali. Dopu fèrnune ta krusàfia ce su lèune: – Kumba utti’ spìngula es to’ petto na dume pos pai, – esù na mi’ tin enghisi mi’ chèrasu k’andé mara ce ‘sena. Kuse emena esù, ka pai panta kalà -. Èbbie ce ipe: – De ka arte vrai ftazi cino m’a dòntia krusà ce de ce kame kundu sûpa evò.
Èbbie ce irte o vrai, tuo m’a dòntia krusà, ce èfere enan àbeto òrio quantu mai, ena’ paro stifalette ole krusè, e’ nokke pu panu krusè, ce mia’ kascetta krusàfia: mai ta iche donta tispo, pos ìsan òria. Piàkane ce fonàsane i’ kiatera: – Eh, – ipa’ – prai, prai vale utton àbeto na dume pos su pai -. Ipe tui: – Echo tossus àbetu na valo; isa isa cino ènna valo? ‘E vaddho manku u’ dikumu. – Ce poka prai vale e’ stifalette cinù, t’in òrie, prai vàlete. – Mai sia ka es èvaddha, evaddho e’ dikemmu; echo tosse na valo! – Ce poka prai vale utti spìngula ma tutti katiniglia na dume mi su petti kalì. – Vu, – ipe tui, – echo ti’ kascetta krusàfia: doppu echo evò besogno fse cina, echo -. Nsomma ‘en èvale tipo tipo pu fs’ola itta guàita pu èfere cino; èkame na piàune ena’ sakko ràggia o ciùriti ce e mànati jatì us èkame na mìnune àscimi.
Èbbie ce ipe tuo m’a dòntia krusà: – Dete ka avri ferno es karrotse na pame avri pornò presta na rmazomesta. – Va bene, – ipa’ tui. Arte tui èfie sti’ muleddha ce ipe: – Mulèddhamu, èkama kundu mûpe esù, ce ipe ka avri pornò ka èrkete na feri es karrotse na me pari. – Esù fseri ti ènna kami? – ipe tusi muleddha, – makari ti se prakalune na mi’ telisi na ‘nnei es ti karrotsa; pe ka teli na ‘nnei panu sti’ mulèddhasu, na ‘nnèune cini panu sti’ karrotsa; ce ‘sù, makari ka se prakalune, na mi’ kami mai n’i’ vincèfsune na ‘nnei panu sti’ karrotsa, ma panu sti’ mulèddhasu, ce amo pu ‘mpì ce ampì ce sire ecì pu sirnu’ cini. Kui? Na min escerrefsi, – ipe e muleddha. Ipe usi kiatera: – Na mi’ pensa ecì, ka ‘vò kulusò panta us kosìgliusu.
Pianni ce ftazi o pornò ce irte cino m’a dòntia krusà ce is èfere karrotse òrie quantu mai, ‘e tes iche donta kanè ria ittes karrotse ole krusè; èbbie ce es pire ambrò sto palai tu ria. Arte pu es ide usi kiatera uttes karrotse, èffie sti’ muleddha ce ipe: – Mulèddhamu, ìrtane e karrotse; pos ènna kamo? – Ipe e muleddha: – Kame kundu sûpa evò ce na mi’ pensa pùpeti -. Èbbie ce presentefti cino m’a dòntia krusà ce ipe i’ mànati ce u ciuruti: – Pratiste ‘nnete panu stes karrotse na pame na pàrome o korasi. – Umme, – ipe usi kiatera, – ‘nnete esì panu sti’ karrotsa, ka ‘vò ‘e telo na ‘nneo makà; ‘nnenno panu sti’ mulèddhamu ce pao pleo kajo. – Dete ecina, usi skustumata, ti mas kanni na dume! Vàscia ka ‘e teli na vali ta rucha, manku na ‘nnei panu sti’ karrotsa! Dete ecina, usi skustumata. – Meh, ehi, ehi, mamma, de ka ‘e telo makà na ‘nneo sti’ karrotsa, telo kajo na ‘nneo panu sti’ mulèddhamu -. Nsomma, ‘e ti’ vincèfsane makà na ‘nnei panu sti’ karrotsa, epiàkane ce ‘nnèkane oli stes karrotse ce tusi kiatera ‘nneke panu sti’ muleddha ce nsìgnase na pratisi ‘mpì ce ampì, ce cini ambrò mes karrotse ce tui ‘mpì.
Pianni, dopu ftasane ‘s emmia pianura, es ena’ largo pu ‘en iche nè cielu nè terra, pianni èkame e’ skarkanitsi ce pire karrotse ce otikanè; tutu pu iche ecessu us èkame na vresune èssuto, ce tui mi’ muleddha in èfike. Èbbie ce i’ pire es ena’ portuna mea ce in èvale mes tosse kàmbare ce is ipe: – De ka ‘sù ‘s tuttes kàmbare ènn’i’ kamin esù; – ce iche mia’ sciddhutseddha, ce is ipe: – De ka utti sciddhutseddha esù ènn’i’ trattefsi sia ka e’ mana dikisu, – ipe tuo m’a dòntia krusà. – Sine, – ipe tui, – na mi’ pensa ecì, ka su kalò evò kalì. – Va bene, – ipe tuo, – de ka e sciddhutseddha su di a klitia esena ce su konsignei otikanè esena ce ‘sù ènn’i’ riguardefsi sa’ mana ka ‘vò pao ce dopu ena’ chrono èrkome.
Pianni èftase o pornò ce tàrasse tuo, ce pirte ecì pu iche na pai, ce èmine tui mi’ muleddha ce mi’ sciddhutseddha. Èbbie efsemèrone ce marèane ce tròane ce stèane ole ce diu: tusi kiatera i’ mare i’ sciddhutsa ce is èdie na fai, ce usi sciddhutsa i’ doke ola ta klidia. Stèonta sìmmeri, stèonta avri, i’ mara muleddha in iche scerrèfsonta, in iche ‘bbandunèfsonta, ‘e ti’ pense pleo. Dopu tunìs kiatera is irte stannù ka iche scerrèfsonta i’ mulèddhati, dopu pirte n’i’ di èbbie ce in ide stendata ettumesa: èbbie ce nsìgnase na klafsi usi kiatera ce na pelekisi i’ ciofali pu in iche stonèfsonta. Pianni ce ipe e muleddha: – Esù ‘e me stònefse; chiru ghià ‘sena ene -. Arte usi kiatera èbbie ce nsìgnase n’is pari n’i’ ristorefsi, n’is pari na fai, na pi; dopu in èftase kundu ìone, èbbie ce ipe: – Mulèddhamu, stasu ferma ka ‘e se scerreo pleo.
Pianni ce usi kiatera èbbie ce pirte sti’ sciddhutsa ce ipe: – Ei tosso ka stèome nomene c”e mûse dimena es kàmbare pu echi ‘s tutto palai, – is ipe usi kiatera tunì sciddhutsa. Èbbie ce ipe e sciddhutsa: – Na a klitia, ce prai n’e’ botìsome -. Pianni ce nìfsane i’ pronì kàmbara ce iche a mala sìtera. Ipe usi kiatera: – Mamma, ghiatì tâi ola utta sìtera ettossu ‘s tutti kàmbara? – Ghiatì, – ipe usi sciddha, – o àndrasu e’ ferrari ce teli poddhà sìtera na kami i’ tenni pu kanni -. Piàkane, nìfsane in addhi kàmbara ce iche stèata poddhà. Ipe usi kiatera: – Mamma, ti ine utta stèata? – Ti ine? – ipe usi sciddha, – ma tua ènna kami o cirì ghià topu ftazi kammia festa -. Pianni, a finire dei discorsi, enìfsane ole tes kàmbare ce ole stea’ gomae.
Dopu ftàsane mia’ kàmbara, e sciddhutsa en ìsele n’i’ nìfsune ce usi kiatera ele: – Ole tes kàmbare tes ime domena ce tui puru telo n’in do. – Den, – ele e sciddha, – ecessu ‘en ei tipo, ‘en ei addho ka ena’ kakaturi. – Ce ‘e kitei, – ipe usi kiatera, – ka echi kakaturi, evò telo n’in do itti kàmbara -. Mia ìsele n’in di, e addhi ‘en ìsele makà n’i’ nifsi. Pianni ce ipe usi kiatera: – Dunque, – is ipe i’ sciddha, – oi ti mu ditti tutti kàmbara oi ti pao pu ‘ttù -. Èbbie ce ipe e sciddha: – Meh, na, na se kamo n’in di, ti’ kàmbara, ma ‘en ei tipo. – Ce ‘e kitei, – ipe e kiatera.
Epiàkane ce nìfsane i’ kàmbara ce mbìkane ole ce diu, e kiatera ce e sciddha, ‘cés tutti kàmbara: ‘en iche tipo, ‘en iche addho ka mia’ tavla stamesa mesa. Usi kiatera èbbie ce èbbie na fi utti tavla. Ipe e sciddhutsa: – Fio fio, na mi’ tin enghisi itti tavla, àisti kundu stei -. Ecì pu ele iu, usi kiatera in èffie i’tavla, ce dopu èffie i’ tavla, kau sti’ tavla iche ena’ fossì ce iche i’ skala; èbbie c’èbbie nâmbi ecikau ‘s tutto fossì tusi kiatera. Arte e sciddha nsìgnase na kami sa’ sgarrettata, na min embi ecikau sto fossì. Usi kiatera èbbie ce mbike; dopu mbike èbbie ce ide ena’ porteddhi ecikau; pianni ce ‘ffaccefti ecikau pu citto porteddhi ce torì ena’ largo mea mea, deka forè tosso min Opera, ce este gomao olo citto largo lumera ce kannò, ce uso andra tunìs kiatera este mes oli citti lumera ma ena’ furkuna ce vota fsichè. Èbbie ce u pirte ammai tunù ‘ndrù tunìs kiatera ce is èkame simai na pai.
Èbbie tusi kiatera, dopu ide iu, èbbie ce èffie pu ‘cì. Dopu mena guike, èbbie ce ipe usi sciddha: – Ti ide, ide tipo ecikau? – De’, ‘en ida tipo, – ipe usi kiatera. Presta èffie sti’ muleddha ce is kùntefse otikanè tunì muleddha, ce ipe usi kiatera: – Mulèddhamu, pemmu ti ènna kamo na fìome pu ‘ttupanu. – Ti ènna kami? – ipe usi muleddha: – pesti na kàmete diu pìttule, depoi, dopu ste vrazi alai, pesti na ‘ffacceftì na di pos ine e pìttule; esù de a’ sôrti efatta ce trabùkkati ecessu, depoi esù èrkese, ‘nnenni pànumu ce fèome -. Èbbie usi kiatera pirte sti’ sciddha ce ipe: – Mamma, posson ei ka stèome nomene ce ‘en ìmesta ghianomena mai diu pìttule -. Ipe usi sciddha: – Umme, es kànnome es pìttule -. Èbbie usi kiatera ezìmose i’ pasta ce èvale o tiani ce èvale pleo ka ìmiso tiani alai; èbbie ce dopu tianisti brao brao, èbbie usi kiatera ce is ipe i’ sciddha: – ‘Ffacceu sto tiani, de mi e’ kalò t’alai na vali es pìttule -. Usi sciddha èbbie na ‘ffacceftì, èbbie usi kiatera c’i’ trabùkkefse ecessu sto tiani tutti sciddhutsa ce tianisti brai brai ce in èfike ecessu. Pirte usi kiatera sti’ muleddha ce ipe: – Mulèddhamu, evò in èkama i’ sciddha -. Pianni ipe e muleddha: – Prai, prai na fìome pu ‘ttù ‘s tutti casa de lu diavlu, kiaterèddhamu -. Piàkane, e mula mbike pu kau, e kiatera pu panu, ce nsìgnàsane na pratìsune.
Arte pu ‘ddunefti o demoni, pu ìone o andra tunìs kiatera, ka pìrtane usi kiatera mi’ muleddha, èbbie ce ipe: – Skatineftìtesta olas a demònia, guàlete ola a cèrata ce pratiste, n’es eftàsome ole ce diu, ka ènn’es kamo na dune -. Piàkane, guàlane a cèrata ola ta demònia ce nsignàsane na pane fèonta all’aspre catene. Tuse diu ftecheddhe, dopu ìdane ka ste pa’ fèonta n’es eftàsune, mia fsemoloa in addhi pu citte diu. Dopu fìane ola ta demònia, ena’ ‘s emmia stra’, ena’ stin addhi, ena’ stin addhi, pianni ena fse tua es eskupèrefse ce nsìgnase na fi pleo poddhì. Pianni ce es èftase; dopu es èftase, èbbie ce fsìkkose i’ kuda ti’ muleddha; dopu is efsìkkose i’ kuda, èbbie ce cine petàsane, ole ce diu, sto’ paradiso, ce tunù demoniu èbbie ce tômine e kuda sti’ chera. Ce tue ghèftisa aghie, usi kiatera ghiefti aghia, ce usi mula ìone e madonna ce pìrtane ole ce diu sto’ paradiso. Utta demònia mìnane mes strae ce ma otikanè, ce o demoni to mea èmine sentsa i’ sciddha ce sentsa i’ ghineka.
Lucia Montinari (Calimera)
LA MULA CHE ERA LA MADONNA
C’erano una volta un padre, una madre e una figlia; quest’ultima era già ragazza da marito, ma di sposarsi non ne voleva sapere; padre e madre battevano sempre sullo stesso chiodo del matrimonio, ma lei non li ascoltava. La ragazza aveva una piccola mula e andava da lei a prender consiglio: – Mia cara mula, – faceva, – mia madre e mio padre vogliono farmi sposare, ma io non voglio, e mi malmenano ogni giorno; dimmi tu cosa devo fare -. La mula, che era la Madonna, disse alla ragazza come fare: – Rispondi che ti sposerai quando troverai un giovane con i denti d’oro; siccome non c’è nessuno che abbia i denti d’oro, tu non ti sposerai mai. – Va bene, – rispose la ragazza, e tornò a casa.
I genitori ricominciarono a sgridarla: – Pensa tu, abbiamo una figlia e non vuole sposarsi! Possibile una cosa del genere? – Sapete quando mi sposerò? – disse la figlia: – quando si troverà uno con i denti d’oro -. Il padre allora, per vedere se qualcuno avesse i denti d’oro, fece fare un bando: tutti i soldati dovevano presentarsi da lui – egli era un re, e poteva far venire i soldati dove voleva. Arrivarono i soldati nel paese del re; furono passati in rassegna, ma non fu trovato nessuno con i denti d’oro. Furono chiamati perciò i signori di tutte le città, ma neppure tra loro c’era qualcuno con i denti d’oro. – Non c’è niente da fare, l’avrà vinta lei, – disse il padre; – eppure io non mi rassegno.
Passò del tempo e un giorno, davanti al palazzo del re che cercava l’uomo dai denti d’oro, si fermò un giovane; guardò su e tutto il palazzo s’illuminò. Il re s’accorse del bagliore e disse: – Vediamo chi ha fatto illuminare il mio palazzo -. S’affacciò dal balcone e vide l’uomo con i denti d’oro. Subito gli fece cenno di salire su: – Maestà, cosa comandi? – Volevo chiederti cosa fai da queste parti. – Cosa faccio? Cerco moglie. – Davvero vuoi sposarti? Ti do mia figlia. – D’accordo, – rispose il giovane con i denti d’oro; – vado e torno da casa. Al mio ritorno, compreremo i vestiti, i gioielli e ci sposeremo. – Va bene, – disse il re. Così fecero: – Va’, dunque, ti aspettiamo.
Il re chiamò la figlia: – Sappi che ho trovato l’uomo con i denti d’oro; ha detto che tra qualche giorno tornerà, preparerete ogni cosa e vi sposerete -. A sentir ciò la ragazza corse dalla mula e cominciò: – Mia cara mula, mia cara mula, s’è trovato l’uomo dai denti d’oro; cosa farò adesso, cosa farò? – E la mula: – Prendilo. Non t’opporre ai tuoi genitori, accontentali; però fa’ quel che ti dico: quando porterà l’abito e ti diranno di indossarlo, non ubbidire, per quanto ti preghino; altrimenti sarà peggio per te. Così quando ti porteranno gli stivaletti e ti diranno di provarli, non lo fare; e quando porteranno i gioielli e diranno: – Appunta la spilla sul petto per vedere come ti sta! – tu non toccarla neppure con la mano, altrimenti per te saranno guai. Ascolta i miei consigli e ti troverai bene -. Poi aggiunse: – Attenta, stasera stessa arriverà l’uomo dai denti d’oro; fa’ come ti ho detto.
La sera venne l’uomo dai denti d’oro e portò un abito bellissimo, un paio di stivaletti d’oro, con sopra fiocchi dorati, ed uno scrigno di gioielli; mai nessuno ne aveva visti di così belli. Chiamarono la ragazza: – Vieni a provare l’abito; vediamo come ti sta. – Ho tanti vestiti, perché dovrei indossare proprio quello? – rispose: – non metto neppure i miei. – Allora prova gli stivaletti che ti ha portato; sono bellissimi. – Mai; metterò i miei; ne ho tanti! – Appuntati la spilla, infila la catena; facci vedere se ti vanno bene. – Ho una cassetta piena di gioielli, non ho bisogno d’altri -. Insomma, di tutto ciò che l’uomo aveva portato, non indossò nulla. I genitori andarono in collera, tanto c’erano rimasti male.
L’uomo dai denti d’oro disse poi: – Domani farò venire le carrozze e andremo di buon’ora a sposarci. – D’accordo, – risposero. La ragazza corse dalla mula: – Mia cara mula, ho fatto come mi hai suggerito, ma domani verrà con le carrozze per portarmi via. – Tu fai come ti dico, – disse la mula: – per quanto ti possano pregare, non salire sulla carrozza; di’ che vuoi andare con la mula; vadano pure gli altri con la carrozza. Mi raccomando, non farti convincere; sali sulla tua mula e seguili; non te ne dimenticare. – Non preoccuparti, – rispose la ragazza, – io seguirò sempre i tuoi consigli.
Arrivò il mattino e l’uomo dai denti d’oro si presentò con delle carrozze splendide, tutte d’oro; nessun re ne aveva viste di uguali; le portò davanti al palazzo. Appena vide le carrozze, la ragazza corse dalla mula: – Mia cara mula, le carrozze sono qui, cosa devo fare? – Fa’ come ti ho detto e non temere -. L’uomo si rivolse ai genitori e li invitò: – Salite sulla carrozza e poi prendiamo la sposa. – Sì, salite pure voi sulla carrozza, – disse la figlia, – io non ci salirò; verrò sulla mia mula; preferisco così. – Ma guarda che sfrontata, cosa ci tocca vedere! Vada per i vestiti che non vuole indossare; ora non vuol salire neppure in carrozza; che sfrontata! – Mamma, lasciami in pace! Ti ho detto che non voglio salire in carrozza; preferisco venire sulla mia mula -. Insomma, non riuscirono a persuaderla a sedersi con loro; tutti salirono sulle carrozze e andarono avanti, mentre la ragazza seguiva dietro con la sua mula.
Giunsero in una vasta pianura e all’improvviso s’alzò una tempesta, non si vide più né cielo né terra, e le carrozze con tutto il resto furono spazzate via. I genitori che eran dentro si ritrovarono a casa loro, la mula invece con la ragazza rimasero lì. Furono portate davanti a un grande portone, e c’erano tante stanze: – In queste stanze tu dovrai vivere, – disse l’uomo dai denti d’oro alla ragazza; poi le mostrò una cagnolina che stava vicino e aggiunse: – Questa cagnolina dovrai trattarla come tua madre. – Sì, sì, non preoccuparti; restiamo d’accordo così. – Allora la cagnolina ti darà le chiavi e consegnerà ogni cosa a te; considerala come mamma; ora io me ne vado e tornerò tra un anno.
La mattina l’uomo se ne partì per i fatti suoi e la ragazza rimase con la mula e la cagnolina. Così ogni giorno cucinavano, mangiavano, e stavano insieme; la ragazza preparava per la cagnolina, e questa diede a lei tutte le chiavi. Passa oggi, passa domani, la ragazza s’era dimenticata della mula; l’aveva abbandonata e non pensava più a lei. A un tratto le tornò in mente e andò a trovarla; la vide stesa per terra, poveretta. Allora si mise a piangere e a battersi sul capo per la sua smemoratezza. – Se tu mi abbandoni, – disse allora la mula, – sarà peggio per te -. La ragazza prese a ristorarla, a portarle da mangiare e da bere; la rimise in forze, poi le promise: – Mia cara mula, sta’ certa che non ti dimenticherò più.
La ragazza disse un giorno alla cagnolina: – Stiamo insieme da tanto tempo e non mi hai mai mostrato le stanze che ci sono su questo palazzo. – Ecco le chiavi, – rispose la cagnolina: – andiamo pure a guardarle -. Aprirono la prima stanza e dentro c’erano grandi attrezzi di ferro: – Mamma, perché qui ci sono tanti attrezzi di ferro? – Tuo marito è fabbro, – rispose la cagnolina, – e ha bisogno di molti attrezzi per il suo lavoro -. Aprirono la stanza successiva e c’erano tante ossa: – Mamma, cosa sono queste ossa? – Cosa sono? Con queste egli fa la cera quando arrivano le feste -. Per farla breve, aprirono tutte le stanze, ed erano tutte piene.
Arrivarono all’ultima e la cagnolina non voleva che l’aprissero, ma la ragazza disse: – Le ho viste tutte, voglio vedere anche questa. – No, – diceva la cagnolina, – lì non c’è niente: è solo un gabinetto. – Pazienza, la voglio vedere lo stesso -. Una voleva entrare, l’altra non voleva aprire. Alla fine la ragazza disse: – O mi mostri la stanza, o me ne vado via. – Te la faccio vedere, ma non c’è niente. – Pazienza.
Aprirono la stanza e vi entrarono tutt’e due: non c’era niente, soltanto una tavola proprio in mezzo. La ragazza s’avvicinò per sollevarla e la cagnolina esclamò: – Aspetta, aspetta, non toccare la tavola, lasciala dov’è! – Ma, mentre lei parlava, la ragazza sollevò la tavola, vide che sotto c’era una buca con una scala, e s’apprestò ad entrare nella buca. La cagnolina allora si mise a far come una disperata perché non entrasse. Ma la ragazza entrò, vide là sotto uno sportello e vi si affacciò; le apparve un grande spiazzo, dieci volte il largo Opera, ed era tutto pieno di fuoco e di fumo; in mezzo a tutto quel fuoco, suo marito con un forcone era intento a rivoltare anime. Il marito s’accorse della ragazza e le fece cenno d’andar via.
Al veder tutto ciò, la ragazza s’allontanò di lì e uscì. – Che cosa hai visto? – chiese la cagnolina. – Niente, non ho visto niente, – lei rispose. Corse allora dalla mula e le raccontò ogni cosa: – Mia cara mula, dimmi cosa devo fare per scapparcene via da qui. – Ascoltami: proponi alla cagnolina di cuocere delle frittelle; quando l’olio è bollente, falla avvicinare per controllare se le frittelle son cotte; allora datti da fare e gettala dentro, poi vieni da me, sali su e fuggiamo -. La ragazza andò allora dalla cagnolina: – Mamma, – disse, – stiamo insieme da tanto tempo e non abbiamo ancora fatto delle frittelle. – Facciamole, – lei rispose. La ragazza impastò la farina, mise la padella sul fuoco, la riempì per metà d’olio e, quando stava sfriggendo per bene, disse alla cagnolina: – Guarda un po’ nella padella, controlla se l’olio è bollente per metterci le frittelle -. La cagnolina s’avvicinò e venne subito gettata dentro e lasciata friggere per bene. La ragazza si precipitò dalla mula: – Mula mia, la cagnolina è sistemata. – Su, sbrigati, figlia mia, – disse la mula: – scappiamocene da questa casa del diavolo! – Così, la mula sotto e la ragazza sopra, si misero a galoppare.
Quando il diavolo, che era il marito della ragazza, s’accorse che lei e la mula erano scappate, gridò a tutti gli altri diavoli: – Scatenatevi, mettete fuori le corna e corriamo a raggiungerle; le sistemerò io! – Tutti i diavoli tirarono su le corna e cominciarono a rincorrerle all’impazzata. Quando le due poverette si videro inseguite, cominciarono a confessarsi l’un l’altra. Intanto i diavoli avevano preso chi una strada chi l’altra; uno finalmente riuscì a scorgerle; cominciò a correre più veloce, le raggiunse, afferrò la mula per la coda. In quell’istante esse volarono su, tutt’e due, e raggiunsero il paradiso. Al diavolo rimase la coda nelle mani. La ragazza divenne santa e rimase nel paradiso con la mula, che era la Madonna. I diavoli restarono sparpagliati per le strade e il loro capo perdette la cagnolina e la moglie.
dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)