Fiaba 20 – I tre minchioni (O kunto to’ minkiuno)

I TRE MINCHIONI (O kunto to’ minkiuno = Il racconto dei minchioni), raccontata da P. Gaetani a Calimera, l’8 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

 La trama del racconto corrisponde al tipo 1332 dell’indice AARNE-THOMPSON, dal quale viene indicata l’India come regione di provenienza. Uno sviluppo analogo si può vedere in due versioni siciliane riferite da LO NIGRO (p. 279), che accosta questo racconto ad una novella dello STRAPAROLA (VIII, 1), in cui tre poltroni litigano per il possesso di una gemma d’oro e quindi raccontano ad uno che fa il giudice le loro più balorde poltronerie (p. 280).

 

 

icona2  O KUNTO TO MINKIUNO

 

           

           Io’ mia forà c’isa’ tria ‘dèrfia, ce stea’ ce polemùsane ettofsu ‘s enan anton oli ce tri. Ecì pu ste polemùsane stèane sti’ stra’. Diaenni ena ce os ipe: – Bongiornu, – ce ìbbie nemmeno panu sto’ ciùccio. Respùndefse cino pu este ston anto: – Citte, emena ipe bongiornu -. Respùndefse cino pu este sto’ ciuccio c’ipe: – Ion emena, – ipe. Respùndefse tuon atta mesa c’ipe: – Ion emena pu èstone stamesa, – ipe, – ion emena, – ipe. Respùndefse o mea ce ipe: – Sì, pròbbion esena; bellu àntrepu na su doi o bongiornu ‘sena! Respùndefse cino c’ipe: – Ion emena! – Lèonta iu, ntrikèftisa na doku’ matsae tinos io’ to bongiornu fs’ittus tri.

            Ecì pu ste ce dia’ tutte matsae, ichan gomostonta oli jema; zafsa’ ma fsinària, skuajèftisan oli. Allora diaike ena’ kristianò pu mes sti’ strava c’ipe: – ‘E mu lete jatì dìete matsaes? – ipe. Respundefsa’ cini c’ìpane: – Ma den! – ipe ena fse cinu, – den an ‘en icha dìgghio! – Piaka’ ce u kuntèfsane to’ fatto cinù kristianù: enan ele ti en anù, addho ele en dikommu, addho ele en dikommu, ce ntrikèftisa’ na doku’ matsae. Respùndefse uso kristianò c’ipe: – Fsèrete ti kàmete? Kùsete mena ce kàmete cippu sa’ leo, – ipe: – trèchete ftaseteo ce rotiseteo tinos e’ to’ bongiornu, – ipe. Tui, ji’ pressa na fiu’ presta fortosa’ to fsinarin es to’ nomo ce trèchane na ftasu’ cino pu os iche dòkonta o’ bongiornu. Ce ntrikèftisa na fonasu’ tui: – Nunnu, nunnu! – atto largo citto kristianò. Iso kristianò votà mpisto ce torì ittus tri mo fsinari, ce sumpone ti ènn’on esfafsun c’èddie u ciucciu na pai fèonta. Tui fonàzonta oli ce tri na mini; cino vota ‘mpì, us tori, ce èddie pleo.

            Allora u to spieghèfsane: – Mìnone ti ‘e se nghìzome de’! Emì ‘e tèlome addho; na mas pi tinos io’ to bongiornu pu ma doke -. Respùndefse cino c’ipe: – Is pu ion o pleo mìnkio afse ‘sava, cinù io’ to’ bongiornu -. Ènna ion de sbiluppu tuo, ecì pu ipe iu. Tui depoi piaka’ ce votisa’ mo fsinari: – Evò ime o pleo mìnkia, – ele ena. – Ime evò, – depoi ele o addho. – Ime ‘vò! – Ime ‘vò! – Ime ‘vò! Piaka’ ce ntrikèftisa na doku’ matsae to stesso.

            Dopu mapale pu ichan dòkonta matsae, pu icha’ kàmonta e’ brae zachareddhen ghema, pianni ce vresi na diaì enan addho kristianò. Ipe: – Sentsa na skuajeftite na dòkete matsae, pedàciamu, arte vrai pate sto’ giùdeko, ce is pu ene o pleo mìnkio cinù ene o bongiornu -. Pianni cini ce mina’ m’utto modo. Tui ponìatto: is basta i’ ciofali klammeni, is basta on brachiona: pian oli ruinai; ce lea’ ka telu’ kausa.

            Depoi pirta’ to vrai ce nsignasa’ na pune: – Evò, signor giùdeko, telo giustizia. – Sadia, pedia, eccena eccena: jatìn? – ipe. Epiaka’ ce u kuntefsa’ to’ fatto. U kuntefsa’ to’ fatto tunù giùdeku, ce cino ipe: – Arte sas finno ‘sperènzia: dekapente meres, – ipe. Sìmmeri dekapente, – ipe, – evò sa’ leo puru, sekundu sas ipe o kristianò, is pu ene o pleo mìnkio cinù e’ to bongiornu. Sìmmeri dekapente, cinù pu tu e’ succeduta mia pleo mali minkialità, cinù u dio o’ bongiornu, – ipe. Dunque respùndefse tuo: – Sìrnete e kàusa, ce cinù e’ to bongiornu -. Ce mìnane ‘s tutto modo: ste dekapente, tinò succedei pleo mali.

            O kecci fse tutu este mi’ mànattu, epirte ‘cés kuai stangateddhi ce fsìkkose friseddhe, epirte na te’ guali c”e tu guènnane, ce ntrikefti na piai ena’ sakkon beleno jatì ‘e tin èguaddhe: tuo jatì io’ keccin o vùkkulo; pianni fsìkkose ena’ macheri c’èkofse i’ chera. Ce ìone mia, tui io’ pu iche na kuntefsi panu sto’ giùdeko cino.

            Fìnnome pus tuo ce piànnome atton addho. O addho ìbbie mbriako skuajao; èbbie c’este mes sti’ stra’ ce ipe: – Evò, sekundu pu ènna pao na ploso ce na fseputisò, evò arte pianno c”e pao makà ce plonno ‘ttù ndimeno: vrìskome pronto j’avri pornò -. U tôpese o sereno panu ce on entòstefse e fsichra ce ‘en ekkìtefse purke na min efseputisì.

            O addho este essu min ghinèkattu, ce nsignasa’ na fsikkosune mo klisi tis porta. ena nami’ pai n’i’ klisi, addho manku, nsignasa’ na fsikkosune ce fika’ ti’ porta niftì. Iche ena, dopu ion imisi nifta, ste c’èguenne atto skuro, ide niftò, èbbie ce mbike ‘céssu citto spidi. Doppu ide ti ‘e tu milì tispo, kùkkiefse ‘rtea sto gratti ce nsìgnase na deskorrefsi min ghineka cinù pu este sto gratti. Cino èblonne; cini depoi scerrèftisa ka cino us tori ka ‘e to’ mili, stàsisa kuttenti ce sodesfatti ce cino ‘e mili. Cino ‘e pense makà ti ‘cì raftu’, ce us tori, na! Ma ‘en èvaddhe kurantsa.

            Ftàsane e dekapente ce pìrtane sto giùdeko. Tuon ipe: – Evò, puru na mi’ miliso i’ ghinèkammu, evò us tòrune ce otikané ce ‘e to’ mìlisa, – ipe cino. Ce o addho… U kuntefsa’ oli ce tri. Ce cinon ipe: – Kaggià, ‘sena o bongiornu: ‘en ekkìtefse o prama to pleo kajo pu ei sto’ kosmo! – Ce cinù ìone o bongiornu.

 

 

  1. Gaetani (Calimera, 8 Ottobre 1885)

 

icona italiano

I TRE MINCHIONI

 

C’erano una volta tre fratelli e zappavano una striscia di campo sul margine della strada. Passò vicino un uomo seduto sopra un asino e salutò: – Buongiorno! – Il fratello che stava più distante disse: – Zitti, il saluto è rivolto a me -. L’altro, che era dalla parte dell’asino, ribatté: – No, è rivolto a me -. S’intromise il terzo, che si trovava in mezzo: – E’ per me il saluto, che sto al centro; è sicuramente per me. – Proprio per te; gran personaggio che sei, per ricevere il buongiorno! – E quello ripeté: – E’ rivolto di sicuro a me -. Una parola tira l’altra, cominciarono a litigare e a darsele, perché non s’accordavano su chi avesse ricevuto il buongiorno.

S’erano tutti insanguinati, a furia di picchiarsi; si colpivano con le zappe, si sfracellavano. Capitò un tale che passava per quella strada e domandò: – Perché non mi spiegate la ragione della lite? – Rispose uno di loro: – Guarda un po’ se non ho ragione io! – Cominciarono a raccontargli l’accaduto: uno diceva che il saluto era suo, l’altro pure e il terzo lo stesso; ricominciarono le botte. – Ascoltate me, – disse il passante; – vi dirò io cosa fare: correte da quel signore e chiedetegli a chi si è rivolto -. I tre, per la fretta di raggiungere l’uomo del buongiorno, si caricarono in spalla le zappe e si misero a correre. Gridavano: – Ehi, ehi! – da lontano. Il poveretto si voltò indietro, vide i tre con le zappe, temeva che volessero ucciderlo e incitava l’asino ad andare più veloce. Quelli a gridare di fermarsi e l’altro a battere l’asino.

Finalmente riuscirono a farsi capire: – Fermati, non ti tocchiamo; vogliamo solo sapere a chi era rivolto il saluto che ci hai dato. – A chi è il più scemo di voi tre, – egli rispose, – spetta il saluto -. Furbo lui a dare simile risposta! I tre con la zappa cominciarono di nuovo: – Sono io il più scemo, – diceva uno. – No, sono io, – faceva l’altro. – Sono io. – Sono io -. Ripresero a picchiarsi.

Dopo essersele date per bene ed essersi riempiti di rivoli di sangue, si trovò a passare un altro signore: – Figli miei, – disse, – invece di ammazzarvi di botte, andate stasera dal giudice: chi stabilirà essere il più scemo, a lui toccherà il buongiorno -. S’accordarono per questa soluzione. I poveretti si lamentavano: uno aveva la testa rotta, l’altro il braccio pesto; erano tutti a pezzi, e minacciavano querele.

Andarono la sera dal giudice e cominciarono: – Io, signor giudice, voglio giustizia. – Piano piano, figlioli; uno alla volta: che cosa è successo? – Gli raccontarono il fatto; glielo esposero per bene e alla fine egli decise: – Per adesso vi metto in prova per quindici giorni. Passato questo periodo, io stabilirò, come ha detto quel tale, chi è più scemo tra voi, e a lui spetterà il buongiorno. Tra quindici giorni, chi avrà fatto la più grande castroneria si terrà il saluto. Ci sarà il processo e si assegnerà il buongiorno -. Così rimasero: a chi l’avesse combinata più grossa nei quindici giorni.

Il più piccolo dei fratelli viveva con la madre; andò a prendere delle friselle da una giara, ne afferrò parecchie, cercò di tirarle fuori e non ci riusciva; s’era inviperito perché non ce la faceva a cacciar fuori la mano – il collo della giara era stretto – e così prese un coltello e se la tagliò. E questa fu la prima bravata da raccontare al giudice.

Lasciamo il primo e prendiamo il secondo. Una sera era ubriaco fradicio e stava per strada. Pensò: – Io adesso dovrei andare a spogliarmi per dormire; non ci andrò; dormirò qui tutto vestito e mi troverò già pronto per domani mattina -. Ci fu una gelata e lo intirizzì per bene; ma egli non se ne curò, pur di non spogliarsi.

Il terzo se ne stava con la moglie; si misero a litigare su chi doveva chiudere la porta. Uno non voleva alzarsi per chiuderla, l’altra neppure; s’immusonirono e lasciarono la porta aperta. Passò un tale, a mezzanotte, per la strada buia; vide la porta aperta ed entrò in casa. Poiché nessuno gli parlava, s’avvicinò al letto e cominciò a chiacchierare con la donna che vi stava stesa. Il marito sonnecchiava; i due non badarono che quello stava lì in silenzio, continuarono tranquilli e soddisfatti; e lui zitto. Non si curava che la moglie e l’altro s’erano messi a ricamare; e li vedeva, diamine! Insomma, non ci badò.

Passarono i quindici giorni e si presentarono al giudice. Quest’ultimo raccontò: – Io, pur di non parlare a mia moglie… Li vedevo, ma non ho parlato! – L’altro espose la sua e pure il terzo. E il giudice, rivolto al primo: – Spetta proprio a te il buongiorno, perbacco; non hai badato alla cosa più importante che ci sia al mondo! – E quello si tenne il buongiorno.

 

dal racconto di P. Gaetani (Calimera, 8 ottobre 1885)

 

 

Lascia un commento