Fiaba 3 – La pelle di pidocchio (O kunto tu pondikù)

LA PELLE DI PIDOCCHIO (O kunto tu pondikù = Il racconto del topo) raccontata da Micareddha a Calimera, dal 2 al 9 dicembre 1911, e raccolta da V. D. PALUMBO.

 Registrata nell’indice AARNE-THOMPSON come tipo 621, si tratta di una fiaba universalmente diffusa, pur nella varietà dei particolari. Presente in varie regioni d’Italia, CALVINO riporta una versione romanesca che risulta contaminata col motivo novellistico dei tre gobbetti (104).

Altre versioni con un avvio analogo si trovano in D’ARONCO (1536 b) e LO NIGRO (p. 129); anche il racconto La polece di G. BASILE (Pentamerone, I, 5) comincia con un re che alleva una pulce, la scortica e promette la figlia in sposa a chi avesse indovinato l’origine di quella pelle.

Il topo e lo scarabeo come aiutanti dell’eroe compaiono nella fiaba russa La principessa senza sorriso (AFANASJEV, p. 493), nonché in un altro racconto del BASILE, Lo scarafone, lo sorece e lo grillo (Pentamerone, III, 5).

 

 

icona2 O KUNTO TU PONDIKÙ

 

Io’ mia forà ce ion ena’ massari c’èbbie ena’ pedai pu ‘en iche de’ mana de’ ciuri ce on èvale kumenenfsieri . ‘E tôddie tipo n’u kuntefsi sto’ mina; tôddie na fai, on èndinne ce o krai ja pedìn dikottu, ce este panta ‘cì. ‘E ton èkanne mai na pai sto paisi; ‘en ìfsere paisi, ‘en ìfsere aglisia, ‘en ìfsere tipo. Epianni arte celì celì ce jùrise mea cino; èddhonta èddhonta jùrise mea. Mian emeran ipe cino: “Det’ecina, na stasò ‘ttù na mi’ maso de’ paisi de’ jeno! Det’ecina! Maddonna ka guenno, ce pao mattenno o paisi. Arte vrai u to leo u massari”, ipe sto pensièrittu. Èbbie c’ipe sto’ massari: – De ti ‘vò telo nâguo, – ipe. – Jatì, pedàimmu? – ipe cino: – jatì? ti sôkama tipo? – Den, – ipe, – telo pròbbio nâguo, na pao na maso o paisi. – Se kanno ‘vò na pai ti’ ciuriacì, a te’ na masi to paisi. – De’, te’ nâguo pròbbio. – Ce meh, pedàimmu, te’ nâgui pròbbio? Kame sekundu teli, poka -. Pianni, guaddhi ce u di dòdeka sordu: – Na, ti pianni tipo ce troi, arte pu ftazi es to paisi.

            Cino nsìgnase na pratisi; èftase sto pronò paisi. ‘En ìfsere de’ m’ìone o paìsittu de’ mi ‘en ione o paìsittu. Èbbie osson ìkuse mia’ fonì pu ipe: – A ci damu li scarafasci? – Ipe cino sto pensieri: “Skarafaju pulune ‘ttù! C”en ìfsera, na piao kampossus, – ipe, – ka mena me kulususa’ tosso tappu ìbbio’ na pao na cheso na kamu’ ti’ kòkula. Fsèronta, icha pianta kampossu”. Pianni o fonazi: – Ehi, nunnu, nunnu, ce vindi? Scarafasci, – ipe. – E damme unu, – ipe. U doke ena. – Quantu stae? – ipe. – Quattru sordi -. Èguale us tèssaru sordu ce u tu doke. – E quistu ce l’aggiu fare mo? Poi te serve! Tienilu -. On èvale sti’ punga ce pirte.

            Pratì pleon ambrò ce kui on addho pu ìbbie fonàzonta: – A ci damu li surgi? – “Vu Gessu! Ettù pondikù! C”en ìfsera na gomoso ena’ pakko pu cinu mo mustai atti’ pajera”, nsìgnase na kami manechottu. Pianni ce o fonazi. – Nunnu, ce vindi? Surgi, – ipe. – E vindime unu -. Èbbie ce u ton doke. Ipe: – Quantu stae? Sei sordi, – ipe. Èbbie on èvale sti’ punga. – Ce l’aggiu fare? – ipe. – Eh, tienilu, ca poi te serve, – ipe cino.

            Pianni, pai pleon ambrò ce kui ena’ kristianò: – A ci damu lu sonnu? – Pianni ce o fonazi: – Nunnu nunnu ce vindi?Sonnu. – E damme nu picca de sonnu, – ipe.   – Damme nu fazzulettu, – ipe cino. U to doke; u to mbùttise ‘ce ‘s emmia menza nerò ce u to doke ‘mpì. – E ce l’aggiu fare quistu? Quandu voi cu dormi ungi quistu all’occhi e dici: cu dormu fena do’ ure, fena cra’ matina; quantu dici cu dormi, tantu dormi.

           Èbbie cino, dopu lio, pirte ‘mpì ‘s ena’ ticho, – iche mia’ pendaglia sucea – stendefti c’ipe: – Ènna ploso ris avri pornò tarda tarda -. Posson ipe, tosson daveru èblose. Sto tardo fsùnnise. Eguike sti’ mesi c’ìkuse pu lèane ti panu sto palai tu ria iche enan derma, ce is pu mantei ti derman ene, pianni i’ kiatera tu ria ja jineka. Cino èbbie c’ipe sto pensièrittu: “Avri pornò pao na do mi manteo ce pianno i’ kiatera tu ria”. Pianni ce pirte c’èblose o vrai. Proppi na plosi tûpe u pondikù: – Pondikùddhimu, arte stei ‘s esena na pai na di ti derman ene cino atto palai tu ria ce nârti na mu pi, ti se kanno na fai panta tirì -. O pondikò cheresti. Pirte o pondikò ce nsìgnase na sapurefsi pus ola ta meri: tri tri, èkanne, ce o sapure. Èbbie pirte ‘cì cino ce ipe: – De ti cino derma ftiru ene. – Sì? – ipe cino. – Si, – ipe o pondikò: – sti’ pronì forà mi pi ti en derma ftiru.

            Èbbie ce pirte usimà pu iche e’ guardie: – Peteu u ria ti telo na mantefso o derman evò, – ipe. E guardie nsignasa’ n’u jelàsune. – Sì, – ìpane, – esù mantei! – Pirta’ ce u to tûpa tu ria, e guardie. – Kameteo na ‘nnei, kameteo na ‘nnei, – ipe cino. Èbbie ce ‘nneke. ‘Nneke c’ipe: – Esù na mantefsi to derman irte? Den de posse ciofales echi ‘cìnana! – Den de’, ‘e kiteo. Ka ‘vò an emmantefso andè na pesano, ‘e kitei. E kiatera u ria ntrikefti na klafsi: – ‘E to telo cino, ‘e to telo! – O ria tûpe: – Meh, pedàimmu, diu addhes emere echis kanfsa. – Den den, – ipe cino, – ‘e kitei makà.

          Pianni ce pirte c’èblose o vrai; èblose, ma o pondikò ton èmbiefse mapale na pai na sapurefsi o derma. Nsìgnase na kanonisi pus ena’ mereo ce st’addho…   – Amo skuscetao, ti en derma ftiru, – tûpe cino tappu pirte. Èbbie cino c’ipe i’ sekunda forà: – Ti kisà kisà en derma liuna? – Ipe cino: – De’, pedàimmu. De ti mian addhi foràn echi; en ora nkora a’ teli -. Ipe cino: – Den den; – ipe, – ènna do panta mian addhi forà; e’ kitei den, – ipe. Èbbie ce pirta’ na plòsune, c’èmbiefse pale o’ pondikò. – Sozi pain, – ipe tuo, – ce na pi certo ti en derma ftiru. – Sì, – ipe cino, ce pirte. Èkame ti o kanoni, o kanoni diu tris foré, c’ipe: – Ti kisà, ti kisà en derma ftiru? – Ein dìgghio – ipe o ria. (Is efseri posson io’ mea: ‘s kanén daso iche jennisonta!). Èbbie ce nsìgnase na klafsi e kiatera: – De t’icha na ndeso ‘vò jus kaprìcciu tu ciurumu! – Cittu, kiaterèddhamu, cittu; na mi’ klafsi, ti arte ftiazo ‘vò ta guàita. Èbbie ce o fònase ce ipe: – Teli na ftiastùmesta, na se kratèsome ‘ttupanu na fai ce na pi, ce na se ndìsome c’e kiatèrammu na piai enan addho? – Ohò, – ipe cino, o bakkalà!

            Presta ce vresi o addho, ena’ pedì riu stesso. Guala’ ta chartia, vandiefsa’ ce rmàstisa. O vrai, stèane ngirai oli sti’ kàmbara: ‘en efseri motti rmàzete e signuria? Èbbie, o vrai, diaike cino pu ‘cì pu stea’ cini oli ce diu; kùkkiefse ‘mbrò cino ce tôkame iunnei st’ammàddia mo makkaluri pu iche voràsonta on ìpuno. – Ah, po’ su piace na plosi min ghinèkammu ! – ipe. Èbbie c’ipe: – Na plosi ros avri pornò sto tardo -. Tûpe sadia sadia ‘cé safto. Pianni ce pirte ce plòsane; maleppena tuo mbike sto gratti, nsìgnase na plosi, na roffulefsi sa’ rekko. Cini mbike ‘s emmian addhin agreddha ce, ftechì, nsìgnase na plosi.

            Arte votume ‘cì sto’ Mìneko (o’ kaìsamo Mineko, arte). – Ehi, skrafàgliemu, – ipe, – arte esù ènna kami tin dikissu. – Ti ènna kamo? – ipe cino. – Na pai es to kolo cinù ce na guali ola ta skatà pu vastà cino -. Èbbie pirte cino: vuuuuuh, fplon, ce mbike ‘cessu. Arte nsìgnase n’u guali ma diu pòddia pu ‘mbrò ole tes porkarie pu iche ‘cessu, olo to kalò pu iche fanta. Cini fsùnnise ce nsìgnase na ventefsi e’ bromerie. Èbbie c’ipe: – Pu na kami i’ kardia! Teleste pordus? Ohi, èchese! – ce nsìgnase na kratesi i’ mitti. Èbbie spìefse, ce ide pu iche ntapparisceftònta olo. Èbbie c’ipe: – ‘E kani ti mbike ce ste plonni sa’ nikìrio… Puru na me chesi? -. C’in eddhe e raggia.  

            O pornò pu skòsisa u to tûpe tunù: – Ide ti èkames? – ipe arte, mbelenata, tui. – Ti èkama? – ipe cino.   – Ellae na di ti môchese to gratti. – Èbbie c’ipe cino: – Vu! Daveru? – Ka poka e’ fsema? – ipe cini. Àremo possin ràggian basta. – Ce a’ ti kamis addhi forà, u to leo u ciurumu -. Èbbie c’ipe: – ‘E ti’ kanno makà pleo. Mi’ tu pi tipo u ciurusu. Mbirusinnu? Ka is efseri pos io’ pu èndesa.

            Èbbie o vrai, mapale, stea’ kaimmeni ce diaike pu ‘mbrò cino, o Mìneko. Ce u tôkame pale mo makkaluri ìunna st’ammàddia. – Ti su piace na plosi min ghinèkammu! Na plosi ris avri pornò kùkkia misciamera. Èbbie cino ‘en èftase manku na vali mian anka panu sto gratti ce nsìgnase na roffulefsi. Fsùnnise cini ce vèntefse on bromo presta: – Pu na kami a dàntera! – ipe. Spìefse c’iche i’ lavan ecessu. Skosi. Kùkkia ora misciamera ipe: – Evò arte pao ce u to leo u ciurumu. – Deje, – ipe cino, – mi’ pai. A’ ti’ kamo addhi forà, tu to lei tu ciurusu.

            Èbbie tuo ce pirte sto Fredo: – Mesciu Fredu, – ipe, – esù ènna mu kamis ena’ kugno, na mu pai isa isa sto’ kolo -. Iche n’u piai medro. O Alfredo tôkame. Pirte o vrai, ìunna stômbi tu iju, on ellùscefse òrion òrio mi’ karta vetriata. Mpùfsefse cino ce u ton èvale: – Tah! – ce u to nkàrrose. Pirte cino to vrai ce kàise ‘cì sti’ ronda pu stèane e addhi. Diaike o Mìneco pale pu ‘cisumà. U tôkame pale mo makkaluri ìunna st’ammàddia. – Ti su piace na plosi min ghinèkammu! Na plosi ros avri pornò, ros ora misciamera -. Pirte, maleppena mbike sto gratti, nsìgnase – ahu, ahu! – na roffulefsi. – Skarafaje, ‘en efseri ti ènna kamis esù? – Ti ènna kamo? Cino ‘en vastà tipo pleon ecessu! – Amon guàletu puru a dàntera, – ipe. Pirte cino ce dopu lion ghiùrise: – Cino vastà viddhimeno to kolo ma ena’ kugno. Pos ènna kamo arte? – Pate oli ce diu mo pondikò: cino tu kitilì sti’ mitti mi’ kuda ce ‘sù mbennis, – ipe.

            Ius kàmane. Pirte o pondikò, tu kitìlise i’ mitti mi’ kuta ce cino èkame ena’ sternuto: – Pru! – ce spàrefse. Ce o skarafajo, – tuh! – mbike ‘cessu. Mbike ce nsìgnase na guali ole te’ sciotte, ka ‘en vasta tipo pleo. Fsùnnise cini ce vèntefse mapale: – Èkame a dàntera mapale ‘ttossu. Pu na squaje! – Dopu fsùnnise o pornò: – Èkame ta dàntera mapale. Evò pao sto’ ciùrimmu, ‘en ei ti kami tipo pleon arte. – Deje, na mi’ pai. – Na mi’ pao? Ènn’u to po! – Pirte sto’ ciùritti c’ipe: – Papà, de ti cino mô janomena, ei tri nifte, panta utti’ funtsiuna, – ce u kùntefse otikané.   – Sì? – ipe o ciuri, – echi puru utton defetto? – Telo o pronò, ti armenu cinon e’ puliton, armenu. – O pronò telis? – ipe o ciuri; – piatto -. Ka atto’ muso ion òrio cino; istruito ‘en ìone. Èbbie c’i’ doke o pronò. Diaìkane e fate: – Ja posson istruiton ‘en ene, ja tosso na jurisi. Ja posson mìnkian ene, ja tosso kristianò na jurisi. Ce depoi in èbbie tuo ce stàsisa kalì kuttenti, kalì kunsulai. Ce tis pu te’ n’u di, na pai sti’ Nàpuli ti us torì.

 

 

Micareddha (Calimera, 2-9 dicembre 1911)

 

 

icona italiano

LA PELLE DI PIDOCCHIO

 

C’era una volta un massaro che aveva raccolto un ragazzo senza padre né madre e l’aveva messo come garzone nella masseria. Non gli dava alcuna paga mensile; gli dava da mangiare, lo vestiva e lo teneva lì, come fosse suo figlio. Non lo aveva mai fatto andare in paese, e il ragazzo non conosceva né il paese, né la chiesa, niente. Il tempo passava e, mangia oggi e mangia domani, s’era fatto un bel giovanotto. Un bel giorno disse tra sé: “Perbacco, devo stare qui e non conoscere il paese, la gente! Quasi quasi me ne vado e mi metto a girare per il mondo. Stasera lo dirò al massaro”. Così fece: – Io voglio andarmene, – disse al massaro. – Perché, figlio mio, ti ho fatto qualche torto? – No, voglio proprio andarmene, per conoscere il paese. – Ti farò uscire la domenica, se vuoi conoscere il paese. – No, voglio andar via. – E allora, figlio mio, se hai deciso di andartene, fa’ come vuoi -. Il massaro prese dodici monete e gliele diede: – Tieni queste; comprerai qualcosa da mangiare, quando arriverai in paese.

Il giovane s’incamminò; raggiunse il primo paese, e non sapeva neppure se fosse il suo paese oppure no; mentre camminava sentì gridare: – Chi vuole scarafaggi? – “Ma guarda un po’! – egli disse tra sé, – qui si vendono scarafaggi. A saperlo, ne avrei raccolti parecchi; mi seguivano a frotte quando andavo a fare i miei bisogni, per costruirsi la pallottolina; chissà quanti ne avrei presi!” Chiamò: – Signore, signore, cosa vendi? – Scarafaggi. – Dammene uno -. Glielo diede: – Quanto costa? – Quattro monete -. Tirò fuori le monete e le consegnò: – Ed ora, di questo, che me ne faccio? – Ti servirà, ti servirà, conservalo! – Se lo mise in tasca e proseguì.

Andò più avanti e di nuovo sentì gridare: – Chi vuole topi? – “O Gesù mio, qui vendono topi! A saperlo, avrei riempito il sacco di topi, di quelli con i baffi, del pagliaio!” – ricominciò a dire tra sé. Chiamò: – Signore, cosa vendi? – Topi. – Vendimene uno -. Glielo diede: – Quanto costa? – Sei monete -. Se lo ficcò nella tasca: – Cosa me ne devo fare? – domandò. – Ti servirà, ti servirà, conservalo!

Andò più avanti e sentì un altro che gridava: – Chi vuole sonno? – Lo chiamò: – Signore, signore, cosa vendi? – Sonno. – E vendimi un po’ di sonno. – Dammi il fazzoletto -. Glielo diede. Il venditore lo immerse in una brocca d’acqua e glielo restituì. – E con questo cosa faccio? – Quando vuoi dormire, passati il fazzoletto sugli occhi e di’: – Voglio dormire per due ore, oppure, fino a domattina; per quanto dirai che vuoi dormire, dormirai.

Dopo un poco, il giovane si rincantucciò dietro un muretto, all’ombra di un bel ramo di fico, e disse: – Voglio dormire fino a domattina, col sole già alto -. Quanto disse, tanto dormì. Si svegliò tardi, andò in piazza e sentì dire che sul palazzo del re c’era una pelle: chi avesse indovinato di che pelle si trattava, avrebbe sposato la figlia del re. “Domattina andrò a indovinare e sposerò la figlia del re”, pensò il giovane. La sera si organizzò per dormire, ma prima disse al topo: – Caro topolino, adesso tocca a te salire sul palazzo del re, scoprire di che pelle si tratta e tornare a dirmelo; vedrai che ti farò mangiare formaggio a vita! – Il topo fu felicissimo. Si mise ad assaggiare quella pelle da ogni parte: – Tri, tri, – faceva, e assaporava. Tornò e disse: – Si tratta di pelle di pidocchio. – Davvero? – Certamente, – rispose il topo, – però non lo svelare fin dalla prima volta.

Il giovane si presentò dove c’erano le guardie: – Dite al re che voglio indovinare la pelle -. Le guardie cominciarono a deriderlo: – Sicuro, proprio tu indovini! – Lo riferirono al re: – Fatelo salire, fatelo salire, – questi ordinò. Il giovane salì e il re domandò: – Sei venuto per indovinare la pelle? Guarda però quante teste tagliate stanno laggiù. – D’accordo, non importa; se indovinerò, bene; altrimenti, non m’importa di morire -. La figlia del re si mise a piangere: – Uno così non lo voglio, non lo voglio! – Allora, – disse il re al giovane, – hai due giorni di tempo. – D’accordo, affare fatto.

La sera il giovane andò a dormire, ma, prima di dormire, spedì di nuovo il topo ad assaggiare la pelle; il topo osservò bene da ogni parte, poi tornò e disse: – Va’ pure tranquillo: è pelle di pidocchio -. Il giovane si presentò la seconda volta: – Non sarà per caso pelle di leone? – No, figliolo, – rispose il re; – attento, ti è rimasto solo un altro tentativo; se vuoi ritirarti, sei ancora in tempo. – No, no, non importa; proverò la terza volta -. Giunse la sera e mandò ancora il topo: – Puoi andare a dire con assoluta certezza, – ripeté l’animale, – che è pelle di pidocchio. – Bene, – egli disse, e andò. Fece finta di osservare più volte la pelle da ogni parte e alla fine disse: – Non sarà pelle di pidocchio? – Esatto, – rispose il re. Chissà com’era grande quel pidocchio; doveva essere nato in una foresta! La figlia si mise a piangere: – Cosa mi doveva capitare, per i capricci di mio padre! – Non preoccuparti, figlia mia, non piangere. Sistemo io la faccenda -. Fece venire il giovane e gli propose: – Accordiamoci in questo modo: tu resterai qui; ti daremo da mangiare, da bere e da vestirti, però mia figlia andrà sposa ad un altro. – D’accordo, – egli disse, lo stupido.

Si trovò subito un altro, anch’egli figlio di re. Fecero i documenti, diedero il bando e si sposarono. La sera, com’è usanza quando si sposano i signori, erano tutti in cerchio nella sala; il giovane allora si diresse verso i festeggiati, s’accostò allo sposo, gli passò il fazzoletto del sonno davanti agli occhi: – Ti piacerebbe, eh, dormire con la mia donna? – disse, quasi tra sé: – dormi, dormi, fino a domattina! – Andarono a dormire; lo sposo non fece in tempo a mettersi a letto che già russava come un maiale; la sposa, poveretta, si rincantucciò e s’addormentò pure lei.

Torniamo da Menico, ora; chiamiamolo Menico, il nostro giovanotto! – Caro scarafaggio, – disse, – adesso tocca a te fare la tua parte. – Che cosa devo fare? – Ficcarti nel culo dello sposo e cacciar fuori tutto quello che c’è -. Lo scarafaggiò andò, si ficcò dentro e con le zampette anteriori cominciò a metter fuori il sudiciume che c’era, cioé il ben di Dio che quello aveva mangiato. La moglie si svegliò e fiutò il puzzo: – Possa scoppiare! – disse; – saranno scoreggie? Ahimé, se l’è fatta addosso! – Si tappò il naso, spiò e vide che si era completamente insozzato: – Non solo ti sei messo a dormire come un ghiro; te la sei fatta pure addosso! – E si rodeva dalla rabbia.

Quando si alzarono, la mattina dopo, lei disse, tutta inviperita: – Hai visto cosa hai combinato? – Cosa ho combinato? – Vieni a vedere come hai ridotto il letto! – Diavolo, possibile? – Non è certo un’invenzione! – Chissà quanta rabbia aveva in corpo! – Se ti succede un’altra volta, lo racconterò a mio padre. – No, no, non dire nulla; non capiterà più; chissà com’è stato!

La sera, di nuovo, stavano lì seduti e Menico gli passò davanti; lo sfiorò col fazzoletto sugli occhi: – Ti piacerebbe, eh, dormire con la mia donna! – disse: – dormi, dormi fino a mezzogiorno -. Il poveretto non riuscì neppure a poggiare le gambe sul letto, che subito si mise a russare. La moglie si svegliò e di nuovo fiutò il puzzo: – Maledizione, ti venga fuori l’intestino! – Andò a spiare e c’era la lava nel letto. S’alzò. Verso mezzogiorno gli disse: – Vado a riferire tutto a mio padre. – Non lo fare, – chiese l’altro, – ti prego. Se succederà ancora, allora glielo dirai.

Il povero marito si recò da Alfredo: – Maestro Alfredo, tu devi farmi una zeppa, che mi vada giusta giusta nel sedere, – disse. Il maestro dovette prender le misure; poi preparò con cura la zeppa. La sera, verso l’imbrunire, la lisciò per bene con la carta vetrata, fece piegare il signore, gliela ficcò nel sedere e la spinse dentro. Così conciato, il poveretto tornò a casa e si sedette in cerchio insieme con gli altri. Menico gli passò accanto un’altra volta, lo sfiorò col fazzoletto sugli occhi: – Ti piacerebbe, eh, dormire con la mia donna! Dormi, dormi fino a mezzogiorno -. Appena si mise a letto, eccolo subito a russare. – Scarafaggio, non sai qual è il tuo compito? – Quale? – Ormai quello non aveva più niente nella pancia. – Va’ e fagli venir fuori anche l’intestino -. Lo scarafaggio andò, ma dopo un po’ fu di ritorno: – Ha il sedere tappato con una zeppa; cosa posso fare? – Andate insieme, tu e il topo; il topo lo solleticherà sul naso con la coda e tu entrerai, – disse il giovane.

Così fecero. Il topo lo solleticò sul naso con la coda e provocò un sonoro starnuto. Per lo sforzo la zeppa schizzò via e subito lo scarafaggio entrò; si mise al lavoro e cacciò fuori tutto il liquido; non era rimasto altro. La moglie si svegliò e fiutò ancora: – Maledizione, costui ha cacciato fuori pure l’intestino, che il diavolo se lo porti! – La mattina, appena fu sveglio, lo sgridò: – Hai scaricato un’altra volta tutto quanto nel letto! Vado a dirlo a mio padre, non mi trattieni più ormai. – No, non andare! – Non andare? Devo raccontar tutto, assolutamente -. Andò dal padre: – Papà, ascolta che cosa mi ha combinato mio marito in queste tre notti, – e riferì tutto. – Davvero, – disse il padre, – ha questo difetto? – Io voglio prendere il primo, almeno è un giovane pulito. – Vuoi il primo? Prendilo pure -. Quel giovane, del resto, pur non essendo istruito, era di bell’aspetto. Così si tenne il primo. Passarono allora le fate: – Quanto meno è istruito, tanto più lo diventi; quanto meno è scaltro, tanto più lo diventi! – dissero. Si sposarono e vissero felici e contenti.

E chi non crede e vuol verificare

vada a Napoli e li potrà trovare.

 

dal racconto di Micareddha (Calimera, 2-9 dicembre 1911)

 

 

Lascia un commento