Fiaba 17 – I tre gobbi (Lu kuntu de li gobbati)

I TRE GOBBI (Lu kuntu de li gobbati = Il racconto dei gobbi) raccontata da Biagio Montinaro a Calimera, il 14 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Nel tipo 1536 B dell’indice AARNE-THOMPSON tre fratelli gobbi vengono accidentalmente uccisi da una donna, che incarica un ubriaco di gettarli nel fiume; egli lo fa: getta prima uno, poi il secondo, poi il terzo; quando ritorna, credendo che si tratti di uno di loro tornato in vita, uccide il marito gobbo della donna e getta anche lui.

            Questo motivo, presente nel nostro racconto, e che ha un precedente letterario in una novella dello STRAPAROLA (V, 3), si trova come conclusione della storia del fratello ricco e del fratello povero nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 1), ed anche nella fiaba La pelle di pidocchio riportata da CALVINO (104). L’indice D’ARONCO riferisce inoltre una fiaba dello stesso tenore (1536 B – a) dove però i tre gobbi sono sostituiti da frati.

            LO NIGRO, commentando una versione di Palermo contenente questa storia (p. 255), cita l’opinione di uno studioso spagnolo, Aurelio ESPINOSA, il quale “ribadisce l’origine orientale del racconto, sostenuta già da G. PARIS e da altri studiosi, osservando tuttavia che le moderne versioni europee non sono soltanto la continuazione di fonti letterarie come le novelle dello STRAPAROLA o i fabliaux francesi, ma possono derivare da tradizioni orali altrettanto antiche”.

 

 

icona2     LU KUNTU DE LI GOBBATI

 

Io’ mia forà c’ìone ena’ ciuri, c’iche tria pedia. Utta tria pedia ìsane skuturtsata ce tignusa, ma depoi isan òria fse muso. Ekku ti o ciuri pèsane ce t’àfike ola skunsulata, utta tria pedia. Tapu stàsisa dekapente mere – ‘tto, dekapente, ikosidiu – ipe o mea: – Ti stèome essu ce ‘e mas ferni tispo na fame! Epame na dume an ebuskèfsome tipo na fame -. Ipe iu tuo. Taràssane, diu j’ena punto ce cino manechottu j’enan addho: sto’ chrono menu tris emere na sianosune.

            Ekku ti a diu kèccia ftàsane es emmia massaria, eftiàstisa sto’ mina ja kumenenzieri ce mìnane. O mea èftase stamesa i’ Napuli, mes emmia mesi, c’irte fonammeno apus emmia jineka, c’èkanne: – Pis pis pis -. Es tutta simàdia pu tôddie usi jneka: – En daveru, – ipe, – t’ime tignuso ce skuturzao, poka, ma depoi ime òrion atto muso -. Èbbie ce vòtise. Cini o’ fònase. Ipe: – Dela ‘ttù.

            Dopu pirte panu sto palai, cini èbbie ce ipe: – Te’ nâmbi ja servituri? – Sì, – ipe cino, – ka j’itton mistierin epao votonta -. Ipe cini: – Dela ka se vaddho ecè ‘s emmia kàscia ti arte pu èrkete o àndrammu kanno na se di -. On èvale sti’ kàscia. Irte o andra ce stèane sti’ tàola ce ipe: – Loici, telis ena’ servituri kalò? – Ipe cino: – Basta ka io’ leccesi ka on ìtela, ka cini en i’ ladri -. E jineka pirte ce o fònase. Guike cino pu ‘cé sti’ kàscia, pirte ce tôguale asciadi tu padruna, ka ion ikosidiu mere ka cino ‘e tori fsomì. Èbbie ipe cino: – Putten ise? – Ime leccesi. – Fseri na grafsi ce na meledisi? – ipe, – k’andé amo pu ‘ttupanu. – Sì, – ipe cino, – fsero na grafso ce na melediso. – Pos kui? – Rafelin, – ipe. I’ merenda o’ pire sto’ magazzino ce nsìgnase n’u difsi olu tus pretsu atto’ magazzino: utto rucho tale pretso, utto rucho to tale, olu tus pretsu.

            Ekku ti dupu dekapente mere o padruna ‘en èbbianne kanena mpàccio pleo; ìtele na kami kridentsen, èkanne; èkanne o’ tale pretso… O padruna ‘en èkanne kané cino pleo. Ekku ti dopu efse minu èpese dìnato o padruna ce dopu diu tris emere pèsane. Pèsane o padruna ce tuon arten èkanne pleon òrion ecé sto’ negozio.

            Tusi giòveni, e jneka u merkantu, stèonta mian emera, stèonta diu, konsidèrefse c’ipe: – ‘En e’ kajo n’u to po cinù na me piai? K’andè, piànnonta enan addho, ena’ napuletani, mu troi o rucho ce me finni mes emmia stra’; mu pianni u’ libru attes kridentse ce pai pu ‘ttù. Iu e’ kajo n’u to po mprima. Ekku ti tappu pirte sti’ tàola usi jineka u tûpe: – Rafeli, de ti ‘vò pènsefsa ma ena’ modo: piànnonta enan addho, ekku ti ‘vò ‘e kunkludeo tipo atto’ negozio. ‘En e’ kajo na piaos esena? – Ipe tuo: – Sì, kame sekundu telis esù.

            Tuon este kòmodon arte pu rmasti ma tui. Ekku ti tappu tui toristi nkometao èftase o chrono menu tris emere pu a dèrfia icha’ na vresune oli ce tri sto spiti na kutefsun ton affitto. A diu kèccia sianòsisa, kutefsa’ ton affitto tu spitiu ce rotisan atto’ mea, mi en ertomeno. – Den, – ìpane, – is efseri pu en bresomeno -. Ipe o mean atta diu: – Cino i’ stra’ atti’ Napuli èbbie toa. Pame na dume a’ ton brìkome. – Pame, – ipe o kecci.

            Ekku ti tui taràssane ce pirta’ na pa’ n’on brìkune. Ftàzune sti’ Napuli ce diaika’ pròbbio pu ‘mbrò sti’ kagnà. Nsìgnase tui n’us fonasi, o stesso simai cinù: – Pis pis pis -. Ius irta’ fonammeni pu ‘cìpanu ce pìrtane. Topu us fònase, us èvale sti’ stessa kàscia. Dopu us èvale sti’ kàscia pai ce ftazi o Rafeli. Cini ekkàntefse lio na pai na nifsi i’ porta. Èbbie ipe tuo: “Lei ka echi kané napulitanin ettossu pu ste’ ce i’ botà a maddhia (pu ste’ ce i’ botà a cèrata, nquasi), ce us èglise ecè sti’ kàscia pu èglise emena toan?”. Ekku ti sekundu mbiken essu, pelìete panu citti kàscia ce toppu pelisti èpese ce stasi fiakko tris emere ce tri nifte.

            Toppu kamposso e jineka pirte na nifsi i’ kàscia; enifse ce us ìvrike olu ce diu pesammenu. Fònase i’ serva ce in èmbiefse na fonasi ena’ fakkino: – Pestu nârti ‘ttuna ti ènna parin ena’ prama sti’ tàlassa c’echin akatòn dukau -. Dopu pirte o fakkino, iche guàlonta ena fse cinu, ce tûpe: – ‘Sù ènna pari tuon es ti’ tàlassa ce nghizi na vali skupò ti tuon jurizi. – Ci l’ha criatu, tuo jurizi? Pao ce o pelò.

            Doppu jùrise cino, cini iche preparèfsonta on addho kundu cino ce ipe: – Sûpa ‘vò ti arte pu pai esù tuo jurizi! – Tosson embelenefti cino! Pirte ce o pèjase pleo panu. Topu pu èftase kau, iche jurìsonta ‘stotse: isa’ tris ore niftù topu jùrise cino. Jaike o Rafeli: itto vrai io’ skuro ce vasta i’ linterna cino nammeni. Tappu este sti’ skala, o Rafeli ènnenne pu mpivi ce uso fakkino ènnenne pu ‘mbrovo. Votà mpivi cino, pu ìgue ka pia’ pratonta, ce torì tuo mi’ linterna. Èbbie ce pùntefse lio, nsìgnase na kanonisi. Nsìgnase na kanonisi: – Mannaggia ci t’ha criatu, èrkese puru mi’ linterna! – U kiafei ena’ tàfaro. Sekundu u to kiafei, cino petti ce peseni. Nfaccete e signura atti’ porta: – Assassine, ti èkame? Cinos ìone àndrammu. Mannaggia ci te criau! – ‘sù ipe ka jurìzune; cinos io’ sìmilo sìmilo cinòs! – ipe o fakkino. Dopu ìkuse ti pèsane: – Na us akatòn dukaus, – ipe e signura; – avri pornò lèome ti pèsane de morte improvisan -. Èbbie ton èvale sto gratti ce èmine pesammeno. Ce cini èmine manechitti.

 

                Biagio Montinaro (Calimera 14 novembre 1885)

 

 

icona italiano

I TRE GOBBI

 

C’era una volta un padre che aveva tre figli. Erano tutti e tre gobbi e tignosi, però avevano un bel volto. Il padre morì e i tre figli restarono sconsolati. Quando passarono quindici giorni – otto, quindici, ventidue, – il fratello maggiore disse: – Cosa stiamo a fare qui, se nessuno ci porta da mangiare? Andiamo a guadagnare qualcosa per sfamarci -. Detto questo, partirono: due per una direzione, l’ultimo per un’altra; a un anno meno tre giorni si sarebbero dovuti ritrovare.

Così i due fratelli più piccoli raggiunsero una masseria, s’accordarono sulla paga mensile per fare i garzoni e rimasero. Il più grande arrivò a Napoli, in una piazza, e si sentì chiamare da una donna, che faceva: – Ps, ps, ps! – Quando s’accorse dei segni della donna, pensò tra sé: “E’ vero allora che sono gobbo e tignoso ma ho una bella faccia”. Si voltò e la donna lo chiamò: – Vieni qui!

Quando salì sul palazzo, lei gli disse: – Vuoi fare il servo? – Certo, – rispose il giovane, – è proprio quello che cercavo. – Vieni, ti nascondo in una cassapanca; non appena viene mio marito, ti mostro a lui -. Lo ficcò nella cassa. Tornò il marito e si misero a tavola per mangiare: – Luigi, vorresti un buon servitore? – Fosse leccese, lo vorrei, – rispose il marito, – perché i leccesi non sono ladri -. La moglie lo andò a chiamare. Il gobbo uscì dalla cassa e andò a tendere il cappello al padrone, ché eran passati ventidue giorni senza che vedesse il pane. Il padrone domandò: – Da dove vieni? – Sono leccese. – Sai leggere e scrivere? – disse: – altrimenti te ne puoi andare. – Sì, so leggere e scrivere. – Come ti chiami? – Raffaele -. Il pomeriggio lo condusse al magazzino e cominciò a mostrargli tutti i prezzi: questa stoffa viene tanto, quest’altra tanto; tutti i prezzi.

Passate due settimane, il padrone non aveva più nessun problema; lasciava decidere al servo: se far credito o no, che prezzo stabilire… Insomma non aveva fastidi. Passarono sei mesi e il padrone s’ammalò; di lì a pochi giorni morì. Morto il padrone, il negozio diventava ancor più bello.

La giovane moglie del mercante, dopo qualche giorno, cominciò a pensare: “Non sarà meglio che io gli chieda di sposarmi? Se sposo un altro, un napoletano, mi consumerà la proprietà e mi lascerà in miseria; s’impadronirà del libro dei crediti e se ne andrà. E’ bene che gli parli subito”. Così, non appena si sedettero a tavola, la donna disse: – Raffaele, ascolta cosa ho pensato: se io sposerò un altro, non concluderò più niente col negozio. Non è meglio che sposi te? – D’accordo, – egli rispose, – fa’ come vuoi.

Sposata la signora, se la passava ormai da padrone. Così, dopo ch’egli s’era sistemato, passò l’anno meno tre giorni e, secondo il patto, doveva ritrovarsi a casa con i fratelli per pagare l’affitto. I due fratelli più giovani andarono, pagarono l’affitto di casa e chiesero notizie del fratello maggiore, se per caso fosse ritornato. – No, – fu la risposta, – chissà dov’è finito -. Allora il più grande dei due disse: – Nostro fratello aveva preso la strada per Napoli; potremmo andare a cercarlo. – Andiamo, – approvò il piccolo.

Partirono alla sua ricerca. Giunsero a Napoli e passarono proprio davanti al palazzo della cognata. Lei si mise a chiamarli, come aveva fatto con l’altro: – Ps, ps, ps! – Essi si voltarono e salirono. Li fece entrare e li ficcò nella stessa cassa. Li aveva appena chiusi là dentro che arrivò Raffaele. La donna tardò un po’ ad aprire la porta e il marito sospettò: “Vuoi vedere che qui c’è qualche napoletano che le fa il cascamorto e lo nasconde nella cassa come ha fatto con me?!” Perciò, appena entrò, si gettò sulla cassa, ma, nel lanciarsi, cadde e stette male per tre giorni e tre notti.

Dopo parecchio tempo la moglie andò ad aprire la cassa e trovò quei due poveretti morti. Chiamò la serva e le ordinò di far venire un facchino: – Digli di venire qui subito per portare un carico al mare; riceverà cento ducati come ricompensa -. Il facchino si presentò e lei, che intanto aveva tirato fuori uno dei cadaveri, gli disse: – Devi gettare questo in mare; ma fa’ attenzione, perché ritorna. – Maledizione! Ritorna? Lo sistemo io.

Quando il facchino rientrò, lei aveva preparato l’altro simile e glielo presentò dicendo: – Ti avevo avvertito che sarebbe ritornato! – Il poveretto s’infuriò; lo prese, lo trasportò più in alto e lo gettò. Quando fu di nuovo sotto il palazzo, erano le tre di notte ed era a pezzi per la stanchezza. Arrivò in quell’istante Raffaele e, siccome era buio, portava con sé la lanterna. Salirono sulla scala, il facchino avanti e Raffaele dietro. Il primo, sentendo passi, si voltò e vide il gobbo con la lanterna. Si fermò a osservarlo per bene: – Maledetto, torni pure con la lanterna! – Gli tirò un pugno: quello ruzzolò e morì sul colpo. S’affacciò la signora sulla porta: – Assassino, cosa hai fatto? – disse: – quello era mio marito, maledizione! – Tu hai detto che tornavano, – rispose il facchino, – e questo è del tutto simile agli altri! – Quando s’accorse che era morto: – Eccoti i cento ducati, – disse la signora, – domattina diremo che è morto all’improvviso -. Lo mise nel letto e ci rimase morto. Così la signora restò sola.

 

dal racconto di Biagio Montinaro (Calimera, 14 novembre 1885)

 

Lascia un commento