Fiaba 109 – La candela, la piuma e la bacinella (O kunto mi limba, mi kandila ce mi pinna)

LA CANDELA, LA PIUMA E LA BACINELLA (O kunto mi limba, mi kandila ce mi pinna = Il racconto con la bacinella, la candela e la piuma), versione senza titolo né data appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recante il nome di Michelino di P. Mòntena.

            Il motivo centrale di questa fiaba (comparsa del principe, ferimento, guarigione), riferibile al tipo 432 dell’indice AARNE-THOMPSON e notevolmente diffuso in Europa, si trova anche in alcune versioni siciliane (LO NIGRO, p. 71), una delle quali viene ripresa da CALVINO (188), e nella novelle del Pentamerone Lo serpe (II, 5) e Verde Prato (II, 2).

            Un inizio simile a quello della nostra versione compare in numerose fiabe greche (DAWKINS, 15), in particolare in una della raccolta di MEGAS, Il serpente (II, 26); analoga a quest’ultima, non solo per l’inizio, ma per la trama generale, è una fiaba di Martignano riportata da LA SORSA (Vol. III, Serie VI, 9). In un altro testo foggiano, presente nella stessa raccolta (Vol. II, Serie IV, 35), si trova un modo analogo di guarire un principe il cui corpo è stato trafitto dai vetri.

O KUNTO MI’ LIMBA, MI’ KANDILA CE MI’ PINNA

 

scvrivano rimpicciolito      Io’ mia forà ce iche ena’ ria ce iche tris kiatere, ce e kèccia pu tuttes tri ìone e pleon òria; e diu vastùsane poddhì ‘nvidia ce prakalùsane o’ Teò na kami na pesani. Mia’ forà, ena’ ria amìkotu u tômbiefse ena’ gramma na pai ‘s emmia festa pu kànnane sti’ citatu ce e kèccia u tûpe: – Torì ka ecì sti’ festa echi mia’ ghineka pu vastà tria pràmata: vastà mia’ limba, mia’ kandila ce mia’ pinna. Cini stèune tri migliunu dukau: andé m’u’ vorasi, e tàlassa quagliei. – Kiaterèddhamu, ‘e s’a sozo feri; evò ‘en echo manku ena’ migliuna! – Ènna m’a feri, andè e tàlassa quagliei.

            Etàrasse o ria, in ìvrike itti’ kristianì, i’ ròtise, ma cini ipe: – Tua ‘en i’ pràmata ghià ‘sena, – ce pirte ce on èfike. Èbbie ce tàrasse o ria; dopu este stin ìmisi stra’ atti’ tàlassa ekusti mia’ fonì pu ipe: – Jùriso, ria; andé, a’ pradisi ìmiso minuto, e tàlassa quagliei -. Ènghise na jurisi o maro ria; èvale ena’ migliuna c’ìmiso ena, ce ena’ migliuna c’ìmiso t’addho, ce kukkèfsane tri migliunu ce o’ bòrase.

            Appena èftase sti’ kiatera o ria, sia ka is èfere olos o’ kosmo: pirte sti’ kambarati, ènafse i’ kandila, ènghize e pinna sto nerò pu icha’ vàlonta sti’ limba, ce nsìgnase nâgui ena’ signore òrio pu en iche kanena iu. Eguike iso signoro ce nsìgnase na diskorrèfsone, ce tuo ìone o ‘nnamuratu. E diu aderfé tûdane ka diskorre ma cino, tûchane mia’ anvidia pròbbio pu ‘cessu sti’ fsichì. Doppu ipe o ‘nnamurao: – Beh, evò pao -. Ce cini pirte sti’ kandila ce mi’ pinna èsbise e kandila ce cino chasi.

            E diu aderfé pìrtane kau sto’ portuna, ce iche ena’ frea ce èguenne mia maga ce i’ rotìsane ti ènna kàmune n’on esfàfsune. Cini ipe: – Piate ola ta vitri pu echi ste’ vetrine ce, doppu ste ‘nnenni, nìfsete i’ porta ce siretei ola ta vitri ka cino ‘e guenni pleo -. Cine iu’ kàmane ce cino ‘e guike pleo. Arte e mara kèccia ekle ce ekle. O maro ‘nnamurao pirte sti’ citattu ce este tristo na pesani, ce olu tu’ medeku valònnatto n’o’ jànune ma tispo fidèato.

            E ‘nnamuràtatu endisi fse àntrepo ce nsìgnase na pradisi, na di a’ briki o’ ‘nnamuràtotu. Prai prai, èftase ena’ daso, ce kau ‘s emmia ‘litsa eddhe ola ta pràmata atto’ kosmo; cini kòrdose kalì kalì, enneke panu sti’ ‘litsa ce este cittu cittu. Doppu este ecipanu ìkuse nârti enan animali mea mea ce tuo ìone o gattumammone. Èmine lillì ce irte e jinèkatu ce ipe, o àntrepo i’ jineka: – Ka ‘en efseri ti èmasa? Ka o padruna… – Achà, tuo esto’ na su po, – ipe e ghineka. – Ma ‘vò fsero, – ipe cino, – na kamo na jani: mo jèmamu, pu on èlifsa stu’ musu ce pukané ce cino èjane presta presta. – Ce mi’ kardìamu, – rispùndefse e ghineka u gattumammone, – pu on èlifse sti’ kardìattu, – ce dopu lio dormentèftisa.

            E ‘nnamurata cinù pu este dìnato ìkuse iu; ekkadeke, èbbie ena’ pugnali ce on eskànnefse, ce èbbie o jèmatu ce tôvale ‘s emmia buttiglia, èsfafse i’ ghinèkatu ce tôbbie i’ kardìatu, i’ ‘nkàrtefse ce pirte sti’ cittatu, ce ipe ka fidete n’o’ ghiani. Cini a klìsane ola ce diu, ce e ‘nnamurata on èlifse stu’ musu ce cino nsìgnase na ghiani; tôlifse mi’ kardia atti’ ghineka tu mammone, ce cino stasi kalò. O ciuri tu ‘nnamurau o’ ròtise posso teli atti’ paga, ce e ‘nnamurata, pu ìbbie ndimeni fse mèdeko, ipe ka o’ teli ja namurao. Sposèfsane ce stàsisa kalì kuttenti.

 

                                                                      Michelino di P. Mòntena (Calimera)

 

icona italiano

LA CANDELA, LA PIUMA E LA BACINELLA

 

C’era una volta un re che aveva tre figlie; la più piccola delle tre era la più bella; le altre due le portavano molta invidia e pregavano Dio perché la facesse morire. Una volta un re amico gli mandò una lettera invitandolo ad una festa che si teneva nella sua città; allora la figlia minore gli disse: – Sappi che alla festa c’è una donna che possiede tre oggetti: una bacinella, una candela ed una piuma. Essi costano tre milioni di ducati, ma, se non me li comprerai, il mare si condenserà. – Figlia mia, non posso portarteli; io non ho neppure un milione! – Dovrai portarmeli, altrimenti il mare si condenserà.

Il re partì, trovò quella donna, s’informò, ma lei rispose: – Questa non è roba per te -. Lo lasciò e se ne andò. Il re prese la via del ritorno; quand’era a metà strada nel mare, s’udì una voce: – Re, torna indietro; se continuerai ancora per mezzo minuto, il mare si condenserà -. Il povero re dovette tornare; mise un milione e mezzo lui, un milione e mezzo l’altro, raccolse i tre milioni e comprò gli oggetti.

Appena il re giunse dalla figlia, parve che le avesse portato il mondo intero. Andò nella sua stanza, accese la candela e con la piuma toccava l’acqua che aveva versato nella bacinella; cominciò a venir fuori un signore bellissimo; mai visto uno simile. Venne fuori e si misero a chiacchierare: era il suo fidanzato. Le due sorelle videro che parlava con lui e furono rose dall’invidia, dal più profondo del cuore. Più tardi il fidanzato disse: – Beh, io vado -. Lei s’accostò alla candela, la spense con la piuma e   il giovane scomparve.

Le due sorelle scesero giù vicino al portone, dove c’era un pozzo da cui usciva una maga; le chiesero cosa dovessero fare per uccidere il giovane. Lei disse: – Prendete tutti i vetri che ci sono nelle vetrine e, quando sta venendo su, aprite la porta e lanciate i vetri; egli non uscirà più -. Così fecero e il giovane non comparve più. Ora la povera ragazza piangeva e piangeva. Il fidanzato, poveretto, era tornato alla sua città e stava male da morire; tutti i medici cercavano di guarirlo, ma nessuno ci riusciva.

Allora la fidanzata si vestì da uomo e si mise in cammino, in cerca del suo fidanzato. Cammina cammina, giunse in un bosco; si fermò sotto una quercia e mangiò tutto ciò che vi trovò; si saziò per bene e salì sull’albero, dove attese zitta zitta. Era lassù quando sentì avvicinarsi un animale enorme: era il Gatto Mammone. Dopo un po’ giunse anche sua moglie, e questi le disse: – Non sai che cosa ho saputo? Che il padrone… – Stavo giusto per dirtelo, – rispose la moglie. – Ma io so come farlo guarire: col mio sangue; basterebbe ungerlo sulla faccia e dappertutto e guarirebbe subito. – E anche col mio cuore: basterebbe avvicinarlo al suo, – aggiunse la moglie del Gatto Mammone. Poco dopo s’addormentarono.

La fidanzata del giovane malato ascoltò ogni cosa; allora scese, prese un pugnale, ammazzò l’animale, raccolse il sangue e lo mise in una bottiglia; poi uccise la moglie, le strappò il cuore e l’avvolse in una carta. Così andò in città e disse che era in grado di guarire il giovane. Furono chiusi tutt’e due insieme; la ragazza gli unse la faccia ed il giovane cominciò a guarire; poi gli strofinò il cuore della moglie del Gatto Mammone e guarì del tutto. Il padre del malato domandò cosa volesse per ricompensa, ma la fidanzata, che era vestita da medico, rispose che voleva sposarlo. Si sposarono e vissero contenti.

dal racconto di Michelino di P. Mòntena (Calimera)

 

 

Lascia un commento