Fiaba 96 – Aneddoti di Esopo (O kunto mo’ Sopo)

ANEDDOTI DI ESOPO (O kunto mo’ Sopo = Il racconto con Esopo), versione raccontata da Gaetana Parma a Calimera, l’11 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Sorprendente e interessante racconto riferito ad un personaggio semileggendario dell’antica Grecia. Descritto da PLUTARCO come brutto, gobbo e balbuziente, ma dotato di spirito ingegnoso e sottile, tanto da ottenere l’affrancamento dalla schiavitù, Esopo sarebbe vissuto nel VI sec. a. C. e sarebbe stato protagonista di avventurose vicende. La tradizione ha tramandato su di lui una ricca aneddotica che fu poi raccolta in un’opera, Vita di Esopo, del IV sec. d. C.. Pur non avendo lasciato probabilmente alcuno scritto, Esopo fu considerato dai Greci l’inventore della favola e come Favole esopiche furono designati brevi racconti che avevano per protagonisti per lo più animali (forniti di virtù, vizi e sentimenti umani) o talvolta dei, uomini e piante, tutti contenenti un significato allegorico o moraleggiante.

            Non ho trovato esempi di questo racconto nelle varie raccolte di letteratura popolare che ho consultato, ad eccezione di qualche particolare, come l’ingegnosa trovata per “bere il mare” che assomiglia alla risposta del pastorello in una fiaba dei GRIMM (152).

            Particolarmente degne di attenzione mi sono parse le considerazioni sulla lingua svolte da Esopo nel nostro racconto, che sembrano richiamare analoghe riflessioni della filosofia sofistica, più precisamente di Gorgia.

O KUNTO MO’ SOPO

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’ion ena’ màscia mea ce krai poddhù descìbulu; ce èftase mia fera es ena’ paisin ecisimà, ce ìtele ena’ servituri, ce ‘ttù ‘s tutti’ fera ìone e fera pu pulìatton e kristianì. Ce pirte tuo na pai na vorasi ena’ servituri, ce pirte ‘cì sti’ mesi pu iche us kristianù; ce nsìgnase n’us kanonisi cinus pu pulìatto, ce pulìatton oli.

            Tuo nsìgnase na kanonisi ena fse cinu ti ìtele n’on vorasi. Ce iche enan pu iche na pulistivi c’io’ poddhì poddhì àscimo ce ipe: – Na konsiderefsi ti oli pulìutte ce ‘mena ‘e me teli tispo! – Vòtise ‘s tutto’ màscia ce ipe: – Vorasomme ‘sù, mena! – u tûpe tunù màscia. Ce cino vòtise c’ipe: – Ka ti ènna se kamo ‘sena? – Respùndefse tuo c’ipe: – ‘En echi makà pedàcia? – Echo, – ipe cino. – Ce pàreme, – ipe, – ka quandu no mai ekanno na faristu’ ta pedàcia; o’ leis: – O mommo, uh, o mommo, – ce cini farìutte. Ka ‘mena me pianni pleo’ markau! – Tuon èbbie ce ròtise; ftiasti ma cino pu o’ puli ce on vòrase, on èbbie ce o’ pire èssutu.

            Motta pu pirte, iche in ghinèkattu, ce ìbbie ètimi, ce pirte essu ce in èkame ntesa: – Den, – ipe, – ti evò ton èfera o’ servituri; ce mi’ to’ kanonisi pa’ ce kisava kami kanén iu! De ka arte mbenni ka stei mes tin avlì -. C’èbbie ce mbike. Cini ‘ppena on ide nsìgnase n’u pi loja u ndruti: – De ti pirte na mu feri, de ti pirte na mu feri! – Respùndefse cino c’ipe: – Ka ‘vò purke na faristù ta pedia on èfera -. Ce tuo ipe: – Mìnone ti ènna kàmome ena’ patto proppi nâmbome ‘s fatia, oli ce diu ‘mì, – ipe o Sopo tu padruna. Respùndefse cino ce ipe: – Na mu doi matsae posse teli, basta ka esù echi dìgghio, na mi’ me pelekisi andé tes emmeretefso -. Ce minan iu m’utto’ padruna. Ce u tôkanne olu tu’ serviziu tunù padruna ce o’ kuttente sentsa fina.

            Mia forava iche na rmastivi ena’ afs’uttu descìbulu ce on embìtefse utto padruna na pai na fai civi. C’is ipe tunìs ghinèkattu: – ‘Vò pao ce tro ‘civi; ma cippu tro su ferno fs’otikanè mira -. Dopu efe otikaneve, fse cippu efe, subratàola ce sentsa, fs’otikanè èvaddhe lion es to chartivi. Dopu a siànose ola u ta doke tunù ‘Sopu: – Pàreta tùana, – ipe, – cinì pu pleo’ me gapà -. Tuo pirte essu, iche i’ sciddha, i’ fònase ce u ta doke. Usi padrùnatu engrùgnefse, jetti kurria, jatì i’ sciddha umme ce cinì de’.

            Fìnnome fse tuo ce piànnome fs’utto padrunan arte mapale; ntrikeftisa ecì, dopu spiccèfsane sti’ tàola, na pune mante ce divinèddhia. Ecì pu stean iu, tuon ìbbie mbriako tuso màscia, c”en ìfsere de’ ti kanni de’ ti lei, ce ipe: – Evò fidèamo na pio olo to neròn atti’ tàlassa -. Respùndefse addho: – Teli na kàmome chartivi ce na vàlome olo to rucho panu ti ‘e to pinni? – Ce fonasa’ to’ notari ce kama’ te’ skritture ce piàkane diu minu cerovo: dopu fto mere kansa ti cino ènna prepareftì na pi itto nerò.

            Dunque depoi èkame utto patto dopu uttes eftò mere ce pirte essu tuo. Pirte tuo ce olo to jeno kànnane: – Ftechuddhi, ftechuddhi, ti èkame! – Ce tuo, dopu tu squàjefse o krasivi este prikò san beleno. Ce usi jinèkatu puru este prikivi; o àndratti ‘en ìfsere jatì modo stei prikì tui, c’i’ rota. I’ ròtise c’ipe: – ‘E mu lei ghiatì stei prikì? – Ce cini ipe: – Pos ènna min estasò prikivi? O patto peos ìone? Cippu troi na mu feri ce ‘sù ‘e môferes tipo -. Respùndefse cino: – Beh, ti arte u te’ dio tu ‘Sopu! – Èbbie in bujina c’i’ kràise. Ce ipe: – Sope, – ce fònase o’ Sopo, – pemmu ena’ prama: citto chartì pu su doka m’itto fai, tino to pires? – ipe. – Arte nkora s’e’ dio es matsae, na! – Respùndefse o Sopo: – Mi’ me doi mai, andè proin echo straò. Esù po’ mûpen dopu mu doke citto chartivi? Ipe n’o paro cinì pu pleo se gapava, oi cinì pu pleon gapàn esuvu? – Respùndefse cino c’ipe: – Cinì pu pleo me gapà. – Ce cinon ipe: – Ce èkkute qua ti ‘vò fònasa i’ sciddha c’is ta doka c’e sciddha se gapà pleo poddhivi, ti e ghinèkassu a’ ti’ doi matsae, su vastà ja fto mere to kurrio, c’i’ sciddha, i’ din diu, i’ fonazi, ce toa stesso su battei i’ kuta. Arte ‘sù dommu matsae a’ te’ na mu doi; ma ‘en echi dìgghion, – ipe.

            Stes eftò, arte, uso màscia tèlise na kami ena’ festino na mbitefsi on descìbulo n’u skuntiasi cino pu tûche kàmonta cino, ce mbìtefse cino ce addhu puru. Arte ja tuo uso padruna fònase o’ serviturutu, o’ Sopo, c’ipe: – Amo ce fèremu o kajo krea na marèfsome, ka ènna kàmome utti’ tàola na mbitèfsome olu -. Cino pirte stu’ bucceru, olu ‘cena ‘cena u’ bòtise; ce os ipe, us enkapàrrefse n’u kratesun ole te’ glosse. Tusi bucceri piàkane ce u kratesan ole te’ glosse. Motta pu èftase ora pu iche na marefsi, pirte tuo c’èfere ole tutte glosse to krea. Ce tuo mare: èkame glosses e’ agrè, èkame glosses e’ bullito, èkame glosses es pignao, èkame glosses es purpette, pukané èvale utte glosse.

            Èftase ora u fai, ce cino paràsose utte glosse; èftase sto’ ‘rusto c’èguale utte glosse; pukalutte glosse; ce uso padrùnattu kanoni c’este citto. Dopu spiccèfsane fse fai, tuo èbbie in bujinan es ta chèria ce fònase utto’ Sopo, c’ipe: – Dellae ‘ttù na kuntefsi lio ma mena -. Ce vasta in bujinan es ta chèria, ce ipe: – Pemmu jatì vòrase ole tutte glosse; ti o krea pu màrefse sûcha ponta na vorasi to kajo, ce ‘sù olo to vòrases es glosse -. Ce o Sopon ipe: – Ferma, padruna, na mi’ mu doi matsae; a’ tes emmeretefso m’e’ divi. Esù mûpe na su fero to kajo krea; ce o kajon e’ tuo: tos glosso -. Ce cinon ipe: – Ka jatì e’ to kajo? – Arte su leo ‘vò, – ipe cino. Depoi ipe cino: – E glossa ene cini pu se perni sto’ paradiso; e glossa ene cini pu ragìoneis mus kristianuvu, e glossa ene cini pu se perni stu’ divertimentu; e glossa e’ cini nsomma pu su divi pa’ piacirin es to’ kosmo: sentsa in glossa ise enan animali. Arte a’ te na mu doi matsaen, dòmmute, ma ‘e tes emmereteo -. O padruna respùndefse: – Echin dìgghio, – c’èfike in vujina.

            Ce kàise sti’ tàola mus addhu kristianù ce ntrikèftisa na deskorrèfsune. Ecì pu deskorrèane mus addhu signuru ce mus addhus màsciu, respùndefse uso padruna ce ipe ti fidete na pi olo to neròn atti’ tàlassa. Iche o Sopo ce tôle: – Mi’ ti’ kami tui, mi’ ti’ kami tui -. Ce cino ‘stinao, c’ìbbie mbriako ce ‘en ìfsere ti kanni, èbbie in bujina n’u doi matsae. Toa cino ton èfike stei. O addhon bresi lesto ce ipe: – Vàddhome olo to rucho panu? An e’ ti ‘sù o pivi sirni to rùchommu, an de’ sirno ‘vò o dikossu; ce kàmane skrittura mo’ notari. Ce kama’ tutto patto. Depoi, doppu u refìnefse e ciofali tunù, usi jinèkatu nsìgnase n’u pi loja: – Ti èkame, ruìnefse ta pedàciamu! – c’egle ce kopanìzato. C’èkame cino: – ‘Sòpemu, arte ‘s esena mu stei ‘speranza: ti ènna kamo arte? – an ei kanè riparo.

            Èftase ora pu iche na pai na pi utto nerò tuo; ce o kumpagnùnatu, addho màscia, cherèato ti piste ka u to sirni certo to rucho; ce ‘nvite addhu na dune. Èftase ora pu icha’ na pa’ citto pornò, ce tuos èkanne klàmata. C’ipe o Sopo: – ‘Llegramente, ce kuse cippu su leo ‘vò. Piaon diu kapasunu malu malu ce peve: – Pratiste na dite pos ènna pio to neròn atti’ tàlassa; mes emmian emera ènna kamo na chasì olo! – kuraggiuso. Depoi, dopu ftasis ecisimava, esù lei: – Evò sto’ patton estei na pio o neròn atti’ tàlassa, ce ‘vò to pinno, motta pu ‘sì mu klìnnete ola ta kanaja, oli e fiumi, ole tes funtane, olu tus kunduttu tis tàlassa. Allora ‘vò to pinno to nerovo; andé, cini pelonta, ‘vò pìnnonta, ‘en espiccèome mai. Ce su dio fto mere kansa na viddhisi ola tutta pràmata; – jatì cino puru fto tûche dòkonta mere na pi o nerò atti’ tàlassa, – ce, stes eftò mere, oi ti mu di to rucho oi ti m’o pianni.

            Tuo, kùonta o Sopo pu tôle iu, cheresti ce pìrtane stin agra tis tàlassa. Olo to jeno ntrikefti na pai, osso na di ma ti modo to pinni olo tutto nerò; ce cino os ele: – Pratiste na dite pos ènna pio utto nerovo; – ce os èddie kuraggio, ce cherèato. Ftàsane stin agra tis tàlassa, ce nsìgnase n’os pi tunovo sekundu pu tûche ponta uso Sopo. Tuso addho pu este ‘s kummessa, kùonta cino pu ele iu, ensìgnase na prikani. Tûpe: – Fto mere cerò su dio na viddhisis olu tuttus konduttu, depoi to rucho oi s’o dio, oi m’o di.

            Jurìsane ce guika’ lion e’ spasso ‘mpì ston ghiardino, uso padruna ce uso Sopo. Ce uso padruna nsìgnase n’u pi loja u jardinieri ti pa’ fiakka ta làchana. Respùndefse o jardinieri ce ipe: – Evò ti ènna kamo, signore padruna? – Evò ‘en efsero, – ipe o padruna, – a làchana ta potìzome, o’ bàddhome kropo ce a skàftome, ce pa’ fiakka. O chorto pu guenni manechottu pai tosson òrio! – Respùndefse o Sopo ce u tôkame simai tu jardinieri: – Pestu na rotisi ‘mena ti u leo -. Ce o jardinieri respùndefse ce tûpe: – Rota o’ Sopo ka forsi ti fseri na mas pivi, jatì o chorto jènete pleon òrio -. Respùndefse cino c’ipe: – Sope, ti fseri na mas pivi jatì o chorto èrkete pleo’ kajo, ce a làchana pu a potìzome ‘en èrkutte kalà? – Cino respùndefse c’ipe: –     Na mamma c’ae nu fiju e nu fijastru

                                   no lu cridire mai ca sparte giustu;

                                   la pesciu parte la dae allu fijastru,

                                   la meju parte allu fiju giustu.

Dunque, – ipe, – ta pedia pròbbio tu tarregnu i’ ta chorta; ce e fijastri e’ cippu kiantete ‘sì; dunque, – ipe, – j’utto fatto èrkutte fiakka cippu kiantete. – Echi dìgghio, – ipe cino; – ce jurìsane.

            Stes eftò poi tuo pale èsire o rucho, jatì cino ‘en èkanne tipo: t’ìsose parefsin es ti’ tàlassa, na klisi olu tus konduttu? Ji’ charàn arte, cino èkame mia’ tàola ce tèlise na mbitefsi olo to jeno mapale, jatì iche sìronta olo citto rucho pale. Ce fònase utto’ Sopo ce ipe: – Amo ce fèremu o chiru krea ti ènna kàmome mia’ tàola ce na mbitèfsome olo to jeno, jatì sìramo tosso to rucho.

            Cino pirte mapale ce vòrase ole te’ glosse. Mapale o padruna, motta pu ide ti cino ferni ole glosse sti’ tàola, èkame ntesu tu descìbulu c’ipe: – Ellaste, ti arte u te’ dio certo certo te’ matsae tu ‘Sopu, posson ei ti pao skiattao! – C’èbbie in bujina mapale ce o’ fònase: – Sope, – ipe, – ellae na su po, – ce ipe: – arte nkora se dio! Jatì sûpa na mu feri to kajo krea, ce môfere te’ glosse; arte sûpa na mu feri to chiru ce pale môfere te’ glosse -. Ce cinon ipe: – Proppi na mu zafsi, mino na su povo: an ei digghio dommu -. Ipe: – E glossa e’ cini pu se perni ‘casa de lu diaulu. E glossa e’ cini pu se kanni na ‘ffendefsi to’ Kristò. E glossa e’ cini pu se kanni na pa’ glefsi ce poi se pernu’ karcerao. Nsomma e glossa e’ cini pu se kanni na vresì ecì pu ‘e teli, panta jin glossa. – Beh, echi dìgghio, me konvìncefses, – ipe.

            – Ma arte fseri ti kame? Amo ce vòraso tèssara poja rekku, ce màrata -. Tuo pirte ce tâvale ‘cé sto fsukkali citta poja, ce nsìgnase na ta vrasi. Nsìgnase na ta marefsi itta poja. Pirte ce u tôglefse ena’ poda tuo pu ‘cé sto fsukkali. Epirte u ton èglefse, ce poi pirte jelonta stu discìbulus, c’ipe: – Arte nkora u te dio e’ matsae tu ‘Sopu, ka u tôglefsa o poda -. Depoi tuo pirte, o Sopo, metrà ta poja c’isa’ tri, ‘en isa’ makà tèssara. Tuon èbbie pirte o Sopo: “Beh, mûn èkame già!” ipe. Pirte ‘cé sti’ kapanda pu iche o rekko, èbbie i’ korteddha ce u tôkofse ena’ poda, ce tôvale ‘cé sto fsukkali. Motta paràsose a poja, tuo iche preparèftonta, sumpone ti u te’ di e’ matsae: c’isa’ tèssara ta poja. Ce ipe: – Sope, emena mu fènato ti isa’ tri ta poja; ka ‘vò ta icha donta t’isa’ tri. – Ka m’on èbbies esù on addho, – ipe cino, – ce o dekkiu pu ei ‘tto sto fsukkali, amo kau sti’ kapanda ti on vastà menu o rekko. – Ce u ton èkofse tu rekku? – ipe cino. Ce cinon ipe: – Ce ‘sù iche na mu doi te’ matsae puru sto farso? Dopu ènna mu doi te’ matsaes ènna me doi panu sto jalìssio, nde panu sto farso. – Echi dìgghion, – ipe o padruna.

            Piaka’ ce ntrikèftisa na fane sti’ tàola mapale, m’olu tus addhu. Dopu mbriakefti mapale uso màscia, ‘en ìfsere ti lei. Ce ipe: – Is teli na vali o rùchottu a monte mo dikommu, ti ‘vò fidèome na frabbikefso diu kàmbares es tin aria? – Respùndefse ena’ pu io’ rikko ce ipe: – Beh, evò, – ipe, – telo na valo in aggiatura ma ‘sena -. Fonasa’ to’ notari ce kama’ ti’ skrittura. Piaka’ ghià tèssaru minu cerò, ce poi na frabbikefsi tutto palai. Ce minan iu, piaka’ tuttu tèssaru minu cerò.

            Ce tuon, doppu u squàjefse e pellukka, ensìgnase na piai raggia tuo, ce pirte ‘s tutto’ Sopo na di an ei kané rekapeto, na di a’ sozi sarveftivi. Respùndefse o Sopo c’ipe: – Eh, dopu kanni tu’ dannus èrkese ‘s emena. Arte, – ipe, – torume an ei kami kanè’ prama. De ti ftazi mia fera ‘citto paisi pu vòrases emena. Esù àmone ce vòraso tèssares àkule kecciuliddhe, ce feremutes emena, ce mi’ pensa ‘cì.

            Tuo èbbie ce pirte ce u tes èfere ‘s tutti fera. U tes efere tunù Sopu. Tuo tes èbbianne quai meri, c’èguenne ‘mpì sto’ cipo. C’es èkanne na masune: dopu os èddie na fane, es èkanne na petàsune ma ena’ scìvalon es to lemò, proi proi. Depoi nsìgnase n’o’ doi mia’ kanistreddha kecciuliddha sto’ lemò ce na petàsune; tuo èftase pu es èmase ti pianna’ mia’ kanistra mali ce petusa’ panu sentsa fina. Mian emera èbbie diu pedàcia tunù padruna, ce nsignasa’ na ta petàsune celì celì. Ris pu ‘e tes èmase na petàsune sekundu ìtele cino, ce m’ena pedain ghià kanistran ecessu.

            Es èmase ce ftàsane e tèssari mini. Ftàsane e tèssari mini ce o Sopo tûpe cinù: – Dela ‘ttù na su po pos ènna kami: de ti ‘sù ènn’os pi ìunna os àkulo; ‘ppena os kanni ìunna, cine petune. Ce itta pedàcia pu ‘cessu pa fonàzonta: “Kontsa!” o “Krotèddhia!”, ce ‘sù vota ce peve: – Torì ti e masci pirta’ panu! Esì ‘e tos pèrnete tipo? – Tuon èbbie c’ipe: – Va bene -. Èftase ora ce fonàstisan oli tui pu icha’ na pa’ na dune. Ce cinon ipe: – Petemmu, pusumà tèlete frabbekao tutto palai? – Ce cini ìpane – ‘Ttusumana -. Ce cinon ipe: – Fse posse pisamé tes tèlete e’ diu kàmbare? – Ce cini ìpane: – Fse saranta pisamé, ìkosi pisamé ti’ mia -. Ce cinon èbbie ce mèdrise o’ tarregno, èvale stus pitsu uttes àkule m’utta pedàcia ce os ipe: – Esì ènna fònasete kontsa ce krotèddhia stin aria, – ce cino os ipe os àkulo na petàsune. E àkule petàsane, c’itta pedàcia ntrikèftisa na fonàsune iu es tin aria: – Kontsa! Krotèddhia! Martieri! – Depoi petàsane: – Torì ti e masci pirtan ambrò! Esì jatì ‘e pèrnete kontsa ce krotèddhia, andè e masci ti sòzune nsignasi? – Ce ‘cé sti’ kanistra os iche vàlonta puru a sìdera. Tuo iche na ta vali cino ta krotèddhia, ka ius este sto chartì. Ce ius èsire pale t’addho rucho.

            Dopu tu pàrefse tuin arte, pu on èkame rikko, ce on èkame pu èsire tosso mea rucho mapale, mian addhi forava ‘nneke mapale o Sopo panu sti’ làmmia. Cino pirte ce u tôffie i’ skala. “’Kkatea arte, na dume putten ekkatenni!”. On èfike ce pirte, ce on èfike panu sti’ làmmia. Cino èbbie, i’ nifta, iche quai krotèddhia ‘cipanu ce nsìgnase na ta pai kuruddhonta, purke na termani, ti on ìrie. Efsemèrose o pornò; tuo pianni ce pirte ‘cipanu, o padruna, ce pirte na nfacceftì ce on ide junnòn ecipanu. C’ipe: – Mu leis ti kanni? Evò elo’ ti se vrisko pesammeno ji’ fsichra, ce ‘sù ste ce tronni -. Ce cinon ipe: – Ka ‘vò ime termammena olo tunifta, ime ‘vuta ena’ mea piaciri. – Beh, prai prai, ekkatea, – ipe o padrùnattu; – ka ‘e telo na su kamo pleo straà, – ipe; – ti veramente ‘e tes emmeretei mai utte’ matsae, ce ‘vò manku telo na s’e’ doko pleo, – ipe. Pirtan essu depoi, o’ kratusa’ sa pedìn dikotto, o’ kratusa’ karo.

            Ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, pleon àrtena ka mai. O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordo mereteo.

 

                                               Gaetana Parma (Calimera, 11 ottobre 1885)

 

icona italiano

ANEDDOTI DI ESOPO

 

C’era una volta un valente maestro artigiano che aveva molti apprendisti. Ci fu una fiera in un paese vicino, una fiera nella quale si vendevano uomini, e, siccome egli voleva un servo, ci andò. Si diresse alla piazza per comprare un servo e cominciò a osservare tutti gli uomini che erano in vendita.

Ne esaminò uno e voleva comprarlo. Ce n’era un altro in vendita, terribilmente brutto, che disse: – Guarda un po’, tutti vengono venduti e per me non si trova un compratore! Comprami almeno tu, – pregò, rivolto al maestro. – E di te, cosa me ne devo fare? – domandò questi. – Non hai bambini? – Certo. – Allora prendimi; se non altro, farò spaventare i bambini; tu dirai: – Il mostro, il mostro! – ed essi si spaventeranno. D’altra parte, mi comprerai a poco prezzo -. Il maestro domandò il prezzo; s’accordò col venditore, lo comprò e se lo portò a casa.

Una volta arrivato, chiamò la moglie, che era incinta, la fece entrar dentro e l’avvertì: – Io ho portato il servo; fa’ attenzione a non guardarlo; non vorrei che tu partorissi uno come lui. Sta ancora nel cortile, ma entrerà subito -. Entrò. La moglie lo sbirciò e subito cominciò a rimbrottare il marito: – Ma guarda chi ha portato! Ma guarda chi ha portato! – Il marito spiegò: – L’ho portato per far spaventare i bambini -. Allora Esopo si rivolse al padrone: – Noi due dobbiamo fare un patto, – disse, – prima che tu mi metta al lavoro. Se avrai ragione, potrai bastonarmi a tuo piacimento; però, se non lo merito, non dovrai toccarmi -. Il padrone accettò ed Esopo cominciò a servire in modo impeccabile.

Una volta uno degli apprendisti si sposò e invitò a pranzo il padrone. Questi disse alla moglie: – Andrò lì a mangiare, ma d’ogni cosa che assaggerò ti farò avere una parte -. Mangiò ogni cosa e d’ogni pietanza o dolce mise un po’ da parte; poi raccolse tutto e l’affidò ad Esopo, dicendo: – Porta questo a chi mi ama di più -. Il servo andò a casa, chiamò il cane e gli diede ogni cosa. La padrona s’offese e tenne il broncio perché il marito aveva pensato al cane e non a lei.

Torniamo intanto al padrone. Finito di mangiare, s’eran messi tutti a proporre rompicapi e indovinelli. Sul più bello, il padrone, che era ubriaco e non controllava più né le azioni né le parole, disse: – Io son capace di bere tutta l’acqua del mare. – Scommettiamo, – rispose subito un altro: – io scommetto tutta la proprietà che tu non ci riuscirai -. Fecero venire il notaio e sottoscrissero la scommessa; si diedero due mesi di tempo e stabilirono che in otto giorni egli avrebbe dovuto bere tutta l’acqua.

Fece dunque questa scommessa degli otto giorni e se ne tornò a casa. La gente lo commiserava: – Poveretto, in che storia s’è cacciato! – Del resto, passata la sbornia, anch’egli si rodeva dalla rabbia. La moglie, da parte sua, se ne stava imbronciata; il marito non capiva il motivo e le chiese: – Non mi spieghi perché sei in collera? – Come posso non esserlo? Il patto era che mi avresti portato un po’ d’ogni pietanza; tu invece non mi hai portato niente, – lei rispose. – Beh, questa è la volta che Esopo le prenderà! – Cercò la frusta e la tenne pronta. – Esopo! – chiamò; – dimmi un po’, a chi hai dato il cartoccio con le pietanze che ti ho consegnato? Ora sì che te le sei meritate le percosse! – Esopo rispose: – Non devi mai darmele prima d’aver provato che sono nel torto. Tu cosa mi hai detto nel consegnarmi il cartoccio? Hai detto di portarlo a chi ti ama di più oppure a chi tu ami di più? – A chi mi ama di più. – Ecco perché io ho chiamato il cane e l’ho dato a lui: è il cane che ti ama di più; infatti, se picchi tua moglie, ti farà il muso per otto giorni; se invece picchi il cane e dopo lo chiami, esso ti viene subito incontro e scodinzola. Adesso colpiscimi pure, se vuoi, ma non hai ragione.

La settimana dopo il maestro volle organizzare una festa per ricambiare l’apprendista di quel che aveva fatto e invitò anche gli altri. Chiamò dunque il servo, Esopo, e gli disse: – Va’ a comprare la carne migliore da cucinare; dobbiamo fare una festa e invitare tutti -. Il servo si recò, uno per uno, da tutti i macellai e chiese loro che gli conservassero tutte le lingue. I macellai gliele conservarono. Quando fu il momento di cucinare, portò le lingue e si mise all’opera. Preparò lingue in umido, bollito di lingue, lingue in pignatta, polpette di lingue: insomma lingue in tutte le salse.

All’ora del pranzo, presentò queste lingue; arrivò l’arrosto, ed erano ancora lingue, sempre lingue. Il padrone notava e taceva. Terminato il pranzo, prese in mano la frusta e fece venire Esopo: – Vieni a far quattro chiacchiere con me, – disse, e si girava la frusta tra le mani; – Perché hai comprato tutte quelle lingue? T’avevo detto di comprare la carne migliore e tu hai portato le lingue. – Aspetta, padrone, non mi frustare, – rispose Esopo; – se lo merito, mi picchierai. Tu mi hai ordinato di comprare la carne migliore; ma la carne migliore è proprio questa: la lingua. – Perché sarebbe la carne migliore? – Te lo spiegherò io. La lingua è ciò che ti porta in paradiso: ti fa ragionare con gli uomini, ti fa divertire; è ciò che ti procura i più grandi piaceri del mondo; senza la lingua saresti un animale. Ora, se mi vuoi picchiare, fallo pure, ma non lo merito. – Hai ragione, – disse il padrone, – e mise via la frusta.

Ritornò a tavola con gli altri e cominciò a discorrere. Tra una battuta e l’altra con i signori e i maestri presenti, il padrone prese a dire ch’egli era capace di bere tutta l’acqua del mare. Esopo gli suggeriva: – Non lo dire, non lo dire! – Ma quello a insistere – era ubriaco e non si controllava – e riprese anzi la frusta per minacciarlo. Allora il servo lasciò perdere. Un altro disse prontamente: – Scommettiamo tutta la proprietà? Se tu la berrai, avrai la mia, altrimenti prenderò io la tua -. Fecero la scommessa e misero ogni cosa per iscritto davanti al notaio. Dopo ch’egli ebbe smaltito il vino, la moglie cominciò a rimproverarlo: – Che cosa hai fatto? Hai mandato in rovina i miei figli! – Piangeva e si batteva. Egli allora si rivolse al servo: – Esopo, tu sei la mia speranza; cosa posso fare? C’è qualche rimedio?

Arrivò il giorno in cui doveva bere l’acqua del mare. Il collega, l’altro maestro, era in grande allegria, ritenendo d’aver già vinto la scommessa, e invitava tutti a guardare. Quando fu l’ora di andare, la mattina, il povero padrone scoppiò in lacrime. Esopo gli disse: – Su con l’animo! Ascolta quanto ti dirò. Prendi due giare molto grandi e di’ a tutti, con convinzione: – Venite a vedere come berrò l’acqua del mare; in un giorno la farò sparire tutta -. Poi, una volta giunto vicino al mare, dirai: – Secondo la scommessa, io devo bere l’acqua del mare; la berrò, ma non appena voi avrete chiuso tutti i canali, i fiumi, le fontane e i condotti che finiscono in mare; altrimenti, io bevo, quelli gettano acqua, e non finiremo più. Avete otto giorni di tempo per chiudere tutto; – anche l’altro aveva concesso otto giorni per fargli bere tutta l’acqua del mare – passati gli otto giorni, o prenderò io la tua proprietà o tu la mia.

Alle parole di Esopo, il padrone s’illuminò. Andarono in riva al mare; tutta la gente gli venne dietro, curiosa di vedere come avrebbe potuto bere l’acqua, e quello, allegro e sicuro di sé: – Venite, venite, – diceva, – a vedere come berrò l’acqua! – Giunti sulla riva del mare, egli comunicò agli altri quanto gli aveva suggerito Esopo. Lo scommettitore, nel sentir ciò, s’incupì. – Ti concedo otto giorni ti tempo per chiudere tutti i condotti; poi, o prenderò io la tua proprietà, o tu la mia.

Tornarono, il padrone ed Esopo, e si misero a passeggiare in giardino. Il padrone cominciò a rimproverare il giardiniere perché la verdura non era rigogliosa. Il giardiniere disse: – Cosa ci posso fare, signore? – Io non so come mai, – osservò il padrone, – la verdura che innaffiamo, concimiamo e zappiamo, cresce male; invece l’erbaccia che vien su da sola cresce così bene -. Esopo fece cenno al giardiniere: – Fa’ che lo chieda a me e gli risponderò -. Il giardiniere propose: – Domandiamo Esopo; forse ci saprà dire perché l’erba cresce meglio -. Allora il padrone si rivolse ad Esopo: – Esopo, ci sai dire perché l’erba cresce bene, mentre la verdura che innaffiamo non cresce? – Il servo rispose:

– Chi tra figli e figliastri ha da spartire

d’equità certo non si può vantare:

la miglior parte al figlio va a finire

e il figliastro si deve rassegnare.

Dunque, i veri figli del terreno sono le erbe, e i figliastri quello che si coltiva; per questo ciò che si pianta cresce male. – Hai ragione, – disse il padrone, e se ne andarono.

Passati gli otto giorni, il padrone vinse la scommessa, perché l’altro non faceva niente; non poteva certo chiudere tutti i canali che finivano in mare! Per la gioia d’aver vinto tanta ricchezza, organizzò di nuovo una festa e volle invitare tutta la gente. Chiamò Esopo e gli disse: – Dobbiamo fare una festa per aver vinto la scommessa; stavolta va’ a comprare la carne peggiore.

Andò a comprare un’altra volta tutte le lingue. Allora il padrone, appena vide che venivano portate a tavola ancora lingue, fece un cenno agli apprendisti e disse: – Venite, ché stavolta le frustate a Esopo non le risparmierà nessuno; è da tanto che aspetto l’occasione! – Prese la frusta e chiamò: – Esopo, vieni un po’! Finalmente te le darò. Ti ho detto di portarmi la carne migliore, e hai portato le lingue; ora ti ho detto di portar la peggiore, ed ecco ancora le lingue. – Prima di frustarmi, aspetta e ascoltami; se hai ragione tu, me le darai. La lingua è ciò che ti fa finire all’inferno: essa ti fa bestemmiare il Signore, ti fa rubare e ti fa andare in prigione; insomma, sempre per causa sua, vai a finire dove non vorresti. – Hai ragione, mi hai convinto, – disse il padrone.

– Ora però, – continuò, – vai a comprare quattro zampe di maiale e cucinale -. Il servo mise le zampe nella pignatta e le fece cuocere; le cucinò. Il padrone andò di nascosto e trafugò dalla pignatta una zampa; poi disse agli apprendisti: – Stavolta finalmente gliele darò, a Esopo; gli ho rubato la zampa -. Intanto Esopo era andato a controllare e s’era accorto che le zampe erano tre, non più quattro: “Mi ha beffato”, pensò. Prese allora il coltello, si diresse al porcile, tagliò una zampa al maiale e la ficcò nella pignatta. Quando furono presentate le zampe, il padrone, che s’era preparato a frustarlo, vide ch’eran quattro: – Esopo, m’era parso che le zampe fossero tre; ne avevo viste tre nella pignatta. – Certo, perché l’altra l’hai rubata tu! Infatti la quarta che vedi manca al maiale che sta nel porcile. – L’hai tagliata al maiale?! – E tu, – rispose Esopo, – vuoi picchiarmi pure con una falsa accusa? Quando devi battermi, ci dev’essere un motivo vero, non uno falso. – Hai ragione, – disse il padrone.

Si misero tutti a tavola a mangiare. Il maestro s’ubriacò per bene ancora una volta e non controllava le parole: – Chi vuole scommettere tutte le sue proprietà in cambio delle mie che io riesco a costruire due stanze per aria? – Un signore abbastanza ricco s’offrì: – Faccio io questa scommessa con te -. Fecero venire il notaio e misero nero su bianco; stabilirono quattro mesi di tempo per completare tale costruzione; questo fu il patto.

Passata di nuovo la sbornia, il poveretto cominciò a rodersi il fegato, e si rivolse ad Esopo per chiedere soccorso e trovare una via d’uscita. Esopo disse: – Ecco, dopo aver combinato i guai, vieni da me! Vedrò di cercare un rimedio. Tra un po’ ci sarà una fiera nel paese dove hai comprato me; va’ a comprare quattro piccole aquile e portamele, e non stare in pensiero.

Il maestro andò alla fiera a comprare le aquile e le consegnò ad Esopo. Questi le prendeva ogni giorno, le portava in giardino e le addestrava; dopo aver dato loro da mangiare, le faceva volare, all’inizio, con un ramoscello nel becco. Poi cominciò a dar loro un cestino e le faceva volare, finché infine non le addestrò a reggere un grosso canestro. Un giorno fece portar su piano piano due ragazzi del padrone. Continuò fino a farle volare proprio come voleva lui, con un ragazzo dentro ogni canestro.

Passarono i quattro mesi ed Esopo disse al padrone: – Ti spiegherò come devi fare; devi dir così e così alle aquile, ed esse voleranno. I due ragazzi dal canestro grideranno: – Malta! Mattoni! – Tu allora dirai allo scommettitore: – Non vedi come sono andati sopra i muratori?! Non portate niente? – D’accordo, – rispose il padrone. Arrivò il momento stabilito e si raccolsero tutti i testimoni: – Dove volete che vi fabbrichi il palazzo? – chiese il maestro. – Qui, – dissero. – Di che misura lo volete? – Di quaranta spanne, venti per una -. Il maestro prese le misure sul terreno, mise nel becco delle aquile i ragazzi e disse loro: – Voi dovete chiedere, quando starete in alto, malta e mattoni, – poi fece cenno alle aquile di volare. Volarono, e i ragazzi cominciarono a gridare da lassù: – Malta! Mattoni! Martello! – Non vedete che i muratori sono andati su? – disse il maestro: – perché non portate la malta e i mattoni? Come possono altrimenti dar inizio ai lavori? – Nel canestro c’erano pure gli arnesi; il materiale invece doveva procurarlo lo scommettitore, come era stabilito nel contratto. Così il maestro vinse un’altra volta la scommessa.

Dopo aver parato al padrone l’ultima difficoltà e averlo fatto ricco con la vincita della scommessa, il povero Esopo una volta era salito sulla terrazza. Il maestro andò a levargli la scala: “Voglio vedere come farai a scendere!” pensò, e lo lasciò lì. Esopo, tutta la notte, per tenersi in movimento e non morire di freddo, cominciò a trasportare da una parte all’altra dei mattoni che stavano lassù. Spuntò il mattino, il padrone salì per controllare e lo trovò lì tutto nudo: – Mi spieghi cosa stai facendo? Credevo di trovarti morto per il freddo e tu invece sei tutto sudato. – Mi son tenuto caldo tutta la notte, – rispose il servo, – sono stato proprio bene. – Scendi, scendi, – disse allora il padrone, – non ti farò più torti. Tu davvero non meriti d’esser picchiato, né lo voglio più fare -. Rientrarono in casa, gli si affezionarono e lo trattarono come un loro figlio.

E vissero felici e contenti; meglio di così non sono mai stati.

Il racconto è terminato

e io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Gaetana Parma (Calimera, 11 ottobre 1885)

 

 

Lascia un commento