Fiaba 98 – Un bambino dall’alito cattivo (O kunto mon afimo vromerò)

UN BAMBINO DALL’ALITO CATTIVO (O kunto mon afimo vromerò = Il racconto con l’alito cattivo), senza titolo nel manoscritto e appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia incerta e infantile, evidentemente di persona appena alfabetizzata.

            Motivi fiabeschi molto comuni (maltrattamento della moglie per il figlio che non arriva, bambino di stracci) vengono qui utilizzati per costruire una storiella scherzosa e un po’ scurrile. E alla fine il marito credulone è sistemato.

 

O KUNTO MON ÀFIMO VROMERÒ

 

scvrivano rimpicciolito    Ìone mia forà ce ìone enan andra ce mia ghineka, ce ‘e tôkanne pedia; i’ pelega pornò ce vrai ti ‘e tôkanne pedia. Epirte sti’ mànati ce ipe: – O àndramu quai vrai me kopanizi ti ‘e tu kanno pedia -. E mànati ti pènsefse? – Kiaterèddhamu, – ipe, – te’ na vali diu stratse kau sti’ pantsa? – Es èvale: o vrai pu èftase àndrati, ipe: – O fseri t’ime èdimi? – Cino cheresti ce ‘en ìnose pleo matsae tui. Epirte sti’ mànati ce is ipe: – O fseri ti ‘e me pelèkise makà o àndramu?

            Kundu ediàenne o mina, èvaddhe stratse kau sti’ pantsa. Eftàsane e ‘nnea mini. O andra ìone ettofsu ce e mana in èkame nâmbi sto gratti, èbbie mian òrnisa ce i’ màrefse. Arte èftase andra pu ‘ttofsu; rispùndefse e petterà ce ipe: – O fseri ti jènnise e ghinèkasu ce sôkame ena’ pedì? – Cino tèlise na pai n’o di: – Evò, – ipe andra, – etelo n’o do -. Rispùndefse e petterà ce ipe: – Kiaterèddhamu, de ti cino ipe ti teli nârti n’o filisi. Dappu èrkete, esù pia’ ce vota o’ kolo, cino kalei na filisi o pedì ce ‘sù kàmetu ena’ fisarò.

            Èftase o andra pu ‘ttofsu ce pirte na pai n’o filisi. Ipe e petterà: – Vale skupò jon ànemo, – ipe e petterà, – evò su jerno satia satia o plauna ce ‘sù o filì -. Cini este votimeni stin addhi merea; cino, o mìnkia i’ fìlise o’ kolo; ecì pu fìlise èkame ena’ pordo c’e vromeria u pirte sti’ mitti. Respùndefse o andra: – Poa ènn’o vaftìsome? – Respùndefse e petterà: – Deje sìmmeri. Àmone ettofsu, avri pornò o vaftìzome -. Pianni tuo ce pirte ettofsu. – Arte pos ènna kàmome, elèome ti pèsane? – Irte o andra o pornò c’es ìvrike klèonta. Respùndefse o andra ce ipe: – Ti èchete? – Mas pèsane o pedì. – Ka ‘vò i’ pènsefsa, ka ‘fte sto vrai u ‘nnòrisa on àfimo pu vròmise poddhì.

            Iu depoi ‘e ti’ doke mai pleo matsae, estàsisa kali kuttenti ce kali kunsulai.

 

                                                                       (Calimera)

 

icona italiano

UN BAMBINO DALL’ALITO CATTIVO

 

C’erano una volta un marito e una moglie; la donna non faceva figli e per questo il marito la picchiava mattina e sera. Lei andò dalla madre e le disse: – Mio marito mi picchia perché non faccio figli -. Che cosa escogitò la madre? – Figlia mia, – suggerì, – mettiti degli stracci sulla pancia -. Lei se li mise. La sera, quando arrivò il marito, gli comunicò: – Lo sai che sono incinta? – Egli fu contento e non ci furono più botte. La giovane tornò dalla madre: – Lo sai? Mio marito non mi picchia più, – disse.

Passavano i mesi e la pancia si gonfiava di stracci. Arrivarono i nove mesi. Il marito era in campagna e la madre sistemò la figlia nel letto, poi uccise una gallina e la cucinò. Tornò l’uomo dalla campagna: – Sai? – annunciò la suocera, – tua moglie ha partorito e ti ha dato un figlio -. Egli lo voleva vedere: – Voglio vederlo, – disse. La suocera mise in guardia la figlia: – Attenta, tuo marito vuole venire a vederlo e dargli un bacio. Quando viene, voltagli il sedere e fagli una piccola scoreggia.

Arrivò il marito dalla campagna e andò a baciare il piccolo. – Attento agli spifferi, – raccomandò la suocera; – io solleverò piano piano il lenzuolo e tu lo bacerai -. La moglie s’era voltata di spalle e lui, lo scemo, le baciò il sedere; non appena la baciò, lei fece un peto e il puzzo gli andò dritto nel naso. – Quando lo battezziamo? – chiese il padre. E la suocera: – Non oggi. Tu puoi andare al lavoro; domani lo battezzeremo -. Andò in campagna. – Cosa facciamo adesso, diciamo che è morto? – Tornò il marito, il giorno seguente, e trovò le donne che piangevano: – Che cosa avete? – chiese. – E’ morto il bambino. – Lo dicevo io! Ieri sera l’ho sospettato dall’alito: puzzava troppo.

Così non ci furono più percosse, e se ne stettero felici e soddisfatti.

 

(Calimera)

 

 

Lascia un commento