Fiaba 103 – La vendetta dell’innamorato (O kunto mon annamurao)

LA VENDETTA DELL’INNAMORATO (O kunto mon annamurao = Il racconto con l’innamorato), senza titolo nel manoscritto e appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.

            Anche la mancata corrispondenza all’amore viene vissuto qui come una colpa che prima o poi porterà ad esiti fatali. Come in altri racconti, il nostro narratore popolare sembra preferire il matrimonio d’amore a quello d’interesse e premia quasi sempre la fedeltà e la spontaneità al di là di ogni calcolo e di ogni convenienza.

O KUNTO MON ANNAMURAO

 

scvrivano rimpicciolito       Ìone mia forà ce ìone mia kiatera ce io’ manechiti ce ìsele enan annamurao artieri, ma is famiglia ‘e tos este tosso, ce is kiatera manku. E mana ce o ciuri i’ lèane: – Kiaterèddhamu, àisto tuo, ka en artieri, ‘e se mantenei; esena s’èbrepe ena’ villano, ena’ massari. – Sine, – ipe e kiatera, – ka ‘mena manku mu stei; arte o’ telo, depoi, a’ môrti kanè proprietario, o’ finno -. Uso artieri is vasta poddhìn agapi tunìs kiatera, ka io’ paccio ja cini, in gapa poddhì sentsa fina. Dopu cerò, tunìs kiatera is irte ena’ massari ce o’ ricèvefse oli e famiglia. Dopu pirte o artieri, tûpe usi kiatera: – Dunque, àmone sto’ fàttossu, ‘en echi pleo’ sèdia ja ‘sena. – Jatì? – ipe o artieri. – Jatì, – ipe tui, – evò àrtena ìvrika na ‘kkumedeftò ce ‘kkumedèome -. O artieri, dopu ìkuse iu, èmine sa’ peleghimeno, u fani àscimi quantu mai usi aziuna pu tôkame; uso maron artieri ‘e tin ìdie a pace.

            Tui ekkumedefti ma itto’ massari ce rmasti ce pirte sti’ massaria ce stea’ kuntenti sti’ massaria. Mian emera ipe uso artieri: – Evò tutu diu ‘en ènn’us kamo na godeftune manku ena’ mina -. Èbbie uso artieri ce pirte es tuti’ massaria; epirte ce in ìvrike manechiti; embike ce ipe: – Bongiornu, ide ka fidefti na se vriko! On àndrasu ‘e ton ei makà? – Na, – ipe tui, – pirte na ftiasi a ftinà. – Poka art’èrkete, – ipe tuso kristianò. Tuso andra ste ladre ‘s ena’ korafi larga ce purke na sumponefsi uso artieri ka èrkete presta tûpe ka pirte na ftiasi a ftinà. Dopu tui tôkame i’ chiluta, èbbie, dopu efe, nsìgnase na pi tunì, uso artieri: – Ah, pos iche kuraggio na me fiki, pos sôsire e kardia na me fiki! – is ele tunì uso artieri. – Ah, – ipe tui, – ìvrika na ‘kkumedeftò ce ‘kkumedefti. – Ah, – ipe tuo, – ma ‘mena ‘en iche na mu kami mai utin aziuna!

            Arte nsignàsane na pune guàita dikato. Dopu èmine lio, ipe: – Nkora ènnârti o àndrasu? – Già, – ipe tui, – e’ kantata lio, seleste ka ènna siri o nerò n’o’ doki na pìune o’ ftinò, – ce tui tràmasse ka o’ farìato. Tuo èmine lio, èmine lion addho, èbbie ce guike na pai panu sti’ làmmia na di mi fènete pùpeti o àndrati. Tusi kristianì, dopu mena guike, èglise o’ portuna, èvale olu tu’ màndalu stes porte, pukané, ‘mpì sti’ porta èvale krotèddhia, ‘nsomma eklisi pu ‘e tin ìsoze nifsi; èbbie tuo, dopu ‘kkadeke pu panu sti’ làmmian, ide otikanè klimmeno, èbbie c’ènifse o’ portuna ce mbike; sti’ porta ‘en ìsoze nifsi; èbbie, kànnonta kànnonta, èfie o limbitari, na di a’ to’ chorisi nâmbi; èbbie ce strascinisti pu kau sti’ porta, ce iche vàlonta i’ ciofali pu ‘cessu sti’ kàmbara ce olo t’addho pu defore. Tunìs kiatera is irte fatta, èbbie ena’ pugnali ce pirte ecisimà, èbbie èkame kuraggio ce tôkofse i’ ciofali. E ciofali, a sangue càudu, nsìgnase na skuruddhisi. Tui, dopu on èsfafse, nsìgnase na faristì, ce na piai paura; èbbie ce ‘nneke panu sti’ làmmia, u fìskefse u ‘ndruti ce irte o àndrati; o’ pire ecì pu iche sfàfsonta cino, u kùntefse olo to’ fatto tu ‘ndru; o andra epirte c’èfere i’ giustizia, ce pu panu is ìpane: – Kalà èkame, ka invece na se sfafsi esena èsfafse cino.

            O’ piàkane, o’ pìrane sto’ korpusantu. Tusi kiatera, tossi ìone e paura pu èbbie dopu etori pu mpikèato nâmbi pu kau sto limbitari, nâmbi n’in esfafsi, tosso pauran èbbie pu tui pèsane ji’ paura. Ekko ka ‘e godèftisa manku ja ena’ mina: cino ‘en iche o piaciri n’i’ piai, ce cini manku godèftisa oli ce diu, manku us èkame nâchune piaciri. Iu spìccefse cino ce cini, ce spiccèfsane oli ce diu; esirti e kausa ce guike e’ libertà o andra tunì.

 

                                                           Lucia Montinari (Calimera)

 

 

icona italiano

LA VENDETTA DELL’INNAMORATO

 

C’era una volta una figlia unica, fidanzata ad un artigiano; alla famiglia il giovane non piaceva molto, e neppure alla ragazza. Il padre e la madre le ripetevano: – Figlia mia, lascialo perdere: un artigiano non ti dà da mangiare; per te sarebbe meglio sposare un uomo di campagna, un massaro. – Va bene, – lei rispondeva, – neanche a me va molto a genio; per il momento me lo tengo; poi, se mi si presenterà un proprietario, lo lascerò -. L’artigiano provava un grande affetto verso la ragazza, ne era del tutto invaghito, l’amava pazzamente. Dopo un po’ di tempo, andò un massaro a far la proposta alla giovane, e tutta la famiglia lo accolse a braccia aperte. Quando venne l’artigiano, la ragazza gli disse: – Vattene per i fatti tuoi, qui per te non c’è più posto. – Perché? – domandò il giovane. – Perché adesso ho trovato una buona sistemazione e intendo sistemarmi -. L’artigiano, a sentire queste parole, restò come intontito; gli sembrava impossibile un’azione così crudele; non si rassegnava.

Lei si sistemò col massaro, si sposò e viveva contenta nella masseria. Un giorno l’artigiano disse dentro di sé: “Io quei due non li lascerò godere insieme neppure per un mese”. Si diresse alla masseria, arrivò e trovò la ragazza da sola; entrò e disse: – Buongiorno, sono riuscito a trovarti, come vedi! Non c’è tuo marito? – E’ andato a sistemare il bestiame, – lei rispose. – Torna subito, allora, – disse il giovane. Per la verità, il marito era andato ad arare un campo piuttosto lontano; ma lei, per far credere all’artigiano che sarebbe tornato presto, aveva detto del bestiame. La donna preparò della zuppa di ricotta e la offrì al giovane; dopo aver mangiato, questi cominciò a dire: – Ne hai avuto di coraggio a lasciarmi! Non ti si è impietosito il cuore? – ripeteva. E lei: – Ho trovato una buona sistemazione e mi sono sistemata. – Tu non dovevi essere così ingiusta con me!

Cominciarono a rivangare la loro storia. Dopo un po’, l’artigiano disse: – Non è ancora tornato tuo marito? – E’ vero, sta tardando; forse ha dovuto tirare l’acqua da dare alle bestie, – e la poveretta cominciò a tremare per la paura. Il giovane continuò ad aspettare, poi uscì e salì sulla terrazza per scoprire dove fosse il marito. Nel frattempo, la donna chiuse il portone, serrò tutte le porte col chiavistello e addossò dappertutto lastre di pietra perché non si potesse aprire. Quello scese dalla terrazza, trovò chiuso dappertutto, forzò il portone ed entrò; ma la porta non poteva aprirla; allora, prova e riprova, tirò via la soglia, per tentare di passare; si infilò sotto la porta e stava già con la testa dentro ed il corpo ancora fuori. La donna prese al volo l’occasione, afferrò un pugnale, si avvicinò, si fece coraggio e gli tagliò la testa. La testa, appena staccata, si mise a rotolare. Dopo averlo ucciso, lei cominciò a spaventarsi; salì sulla terrazza, gridò al marito ed egli tornò; lo accompagnò dove c’era l’uomo ucciso e gli raccontò ogni cosa. Il marito s’affrettò a chiamare la forza pubblica, che approvò la donna: – Hai fatto bene ad ucciderlo prima che lui uccidesse te.

Presero allora il cadavere e lo trasportarono al cimitero. La donna era rimasta così atterrita nel vedere quell’uomo infilarsi sotto la soglia per entrare ad ucciderla, che dopo un po’, a causa del terribile spavento, morì. Così avvenne davvero che quei due non poterono godere del loro matrimonio; il primo non aveva avuto il piacere di sposarla, ma neppure per gli altri il piacere era durato a lungo; finì presto per tutt’e due. Poi si celebrò il processo; il marito fu assolto e tornò in libertà.

 

dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)

 

 

Lascia un commento