Fiaba 105 – Troppo tardi per il matrimonio (O kunto mo’ signoro mea ce i’ signura mali)

TROPPO TARDI PER IL MATRIMONIO (O kunto mo’ signoro mea ce i’ signura mali = Il racconto col signore grande e la signora grande), versione raccontata da Vincenza Campanelli a Calimera, il 24 settembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Come in Giulietta e Romeo, anche in questa storia d’amore, della quale ho trovato un interessante riscontro, sia per la trama che per la conclusione simile, nella storia di Rodolino e Violante dello STRAPAROLA (IX, 2), il ritardo è la causa del tragico esito.

            Per quanto riguarda il particolare dell’innamoramento attraverso il ritratto, come simbolo di un legame predestinato, DAWKINS nota che si tratta di un’idea molto comune nelle storie greche (15), secondo cui l’amore è in qualche modo imposto da un fato esterno, ora come benedizione, ora come maledizione.

            Degna di attenzione mi sembra infine, nel racconto, la descrizione del corteggiamento della ragazza, con la vecchia che va su e giù a far da tramite.

O KUNTO MO’ SIGNORO MEA CE I’ SIGNURA MALI

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’ìone ena’ ciuri ce mia mana, c’ichan ena’ pedì manechò. Depoi iso ciuri iche itto pedì manechò c’ìsele n’o rmasi. O pedì ‘en ìsele na rmastì. All’ùrtima o ciuri ìbbie votonta ce èvaddhe ampegno ka ìsele n’o rmasi itto pedì. Dunque, itto pedì: – Evò ‘en ermàzome mai, an den briko proi mia’ sekundu telo ‘vò.

            Èftase mia fera; ipe u ciurù: – Evò ènna pao ‘s tutti fera, tata, ènna do ti pulìete, – ipe; – a’ mu rescefsi ènna voraso ena’ prama -. Epirte essu sti’ fera ce pai ce torì diu litrattu; es tuttu litrattu pai ce vriski mia’ ‘s angegnon dikottu; ma òria sentsa fina. Èbbie c’ipe tuo: – Posson estei uso litratto? – Poddhìs, – ipe cino. – Evò telo ena’ pretso, ka tuos e’ poddhìn òrio. Posson estei s’on ekkuteo, – ipe cino. Èguale ena’ numero, ce u ton doke; ce on bòrase o’ litratto.

            Epirte sti’ famiglia c’ipe: – Arte rmàzome nkora; arte pu vrisko i’ sìmeli tùninna, evò rmàzome, – ipe. O ciuri ipe: – Ce soggeste na vriki ti’ sìmeli? Ka sape diu ti praman ene! An e’ kammia kampagnola? An e’ kammia fiakka e’ soggeste n’i’ piais esù? Evò ‘e su dio to’ permesso. – Den den, – ipe cino, – o e’ tui ce andé makata -. Depoi: – Nghizi na mu doi to’ permesso, dommu i’ santa benediziuna ti ènna pao -. Tappu ide iu o ciuri, pu ‘e to kapacitei, èbbie i’ stra’: – Kame kundu teli, pedàimmu; ‘sù ius teli, ‘sù ius kame.

            Èbbie enan ampari cino, ce tàrasse na pai. Èftase ‘Luppiu, vòtise i’ cità, kanoni a’ torì tinò, èguaddhe o’ litratto, ‘e tu piace, ce pirte sti’ lokanda. Èmine diu tris emeres ecì, ide ti ‘en ei speranza ce pirte stin addhi cità. Èftase ‘cì mapale, èbbie èftase sti’ lokanda ce nsìgnase na votisi pale, na di m’i’ kalè mi ‘en i’ kalè, an echi gioventù. Pirte nsìgnase na ngirefsi i’ cità, ce kanoni sta palàdia, na di mi u piacei kammia. Ma ‘s tutto mentre ide mia’ giòveni. Ide utti giòveni c’èguale o’ litratto: “Beh, forsi ka tui in ìvrika”, ipe. Cini, tappu ide ti i’ kanoni, mi’ kami mae fegure, èbbie c’èmine, ‘en embike essu, na di ti kanni uso giòveno; cino i’ kanoni c’èmine.

            Èfike simai: “Tuimmeron e’ to spidi”, ce pirte sti’ lokanda tuo, na pai na fai, na plosi, oi cippu iche na kami cino. Dopu efe, mapale jùrise e’ citti kiatera stesso na di m’in di pale; ce ‘e tori tinò pleo. Ste diu tris forè pu cinon ghiùrise na divi, cino nfaccefti ce iche mian bekkiareddha ecikau sto’ portuna tunì, c’ipe: – Vekkiarèddhamu, ti e’ pu kannis ettukau? – Na, steo èssumu, ti e’ pu kanno? – ipe. Ipe cino: – ‘Ttupanu ei mia’ kiatera? – Sissignore, signorìnomu, – ipe cini. – En armammeni? – De’, e’ korasin, – ipe cini; – ce m’itti’ kiateran echi e mànati. – Va bene, va bene. Ce de an vriki mia’ skusa ce pesti ka echi ena’ signoro ce teli na se di, – ipe. Ipe cini: – E’ ka ‘cipanu ‘en e’ ‘nnemmeni tispo. – Meh, ka ‘sù steis ettukau, – ipe cino, – ‘nnea, ti su kanni?

            Cini, ji charà, èbbie i’ stra’ ce ‘nneke. C’is ipe: – Donna Peppina, ìsela ena’ piaciri pus esena; echo to pedàimmu pu ‘en estei kalò, ìsela na mu doi mia’ ranteddhan alain, – ipe. Cini i’ kulùsise pu ‘mpì c’ipe: – Vu, signorìnamu ka echi ena’ signoron, – ipe, – ka ìsele armenu na se divi, – ipe. Ipe cini: – Cittu, mi’ se kusi e mànamu ce àmone -. Ìkuse e mana, tis ipe: – Ti sôle, ti sôle isi vekkiareddha? – Ka t’iche na mu pi? – ipe cini: – Ka ‘en efseri ti e mare bekkiareddhes ‘en i’ mai kuttentes? – ipe. – Ìsele lion addhon alai, – ipe e kiatera, – n’i’ bali lion addhon, – ipe.

            ‘Kkateke cini sto’ signoro. C’ipe: – Ti sûpe, ti sûpe? – ipe. Ipe cini: – Vu, signòremu, – ipe cini, – ipe mi’ ti’ kusi e mànati. – ‘E kitei, ‘e kitei de’, – ipe cino; – basta questu! – In errigàlefse, jùrise o vrai mapale sti’ bèkkia, c’ipe: – Esù ènna pai pale sti’ signura, ce ènn’is pi ti ‘vò telo n’is po ena’ lô, ena’ lô sulamente, – ipe; – vrike mian okkasiuna -. Cini, tappu ‘nneke ‘cipanu, cheresti mapale e signurina. Ipe: – Ti telis, – ipe, fatsamu, – Ntogna? – Ti telo? ena’ mortso tirain, – ipe; – ti ènn’u kamo lio pane cotto –. Èbbie ce pirte, c’ipe e mana: – Amo, amon dokottisto; ti ènna kàmome min bekkiarèddhamma? – ipe. Èbbie pirte: – Eh, – ipe cini, – ti èchome pale pu irte. – Eh, signorìnamu! – ipe cini. – Ti ene? – E’ ti ipe cino: telo na su po ena’ lô sulamente arte vrain, – ipe. – Amo’ pestu, – ipe cini, – ti arte vrain ‘e soggesten, – ipe; – avri pornò pu pai e mànamu sti’ lutria fingèome ka ‘en esteo kalivi, e mànamu pai sti’ lutria c’evò ‘kkatenno ce mu lei cippu teli.

            Irte o pornò, ndisi tui bella pulita, ce ‘kkateke kau stin bekkiareddha arte tui, kaus èssuti stesso. ‘Kkateke tui, tappu in ide: – Posson ei ti votò ja ‘sena! – ipe: – Ei tosson, – ipe; – dunque, evò ènna tarasso, na doko kunsulaziuna is famìgliamu ka s’ìvrika. Evò, – ipe, – basta ka mu di lô ka ‘sù ‘e me ngannei mai, evò jurizo; alio ceròn, – ipe, – ce piannomesta -. Doka’ to daftilidin ena’ t’addhù, lecenzièftisa: – Stasu kalò, Giuvanni!- Licenziefti attin bèkkia. Nkora ste ce lei mi’ tin engannefsi mai. In errigàlefse ce tàrasse.

            Etàrasse tuo, c’èftase sti’ famiglia. E famiglia on èmene sekundu o Paska: – Pedàimmu, ti noan èchome? – Kalìn, – ipe cino. Cheresti e famiglia, ntrikèftisa na kamu’ kumbitu, ti irte o pedì c’èfere i’ konsolaziuna.

            Arte fìnnome pus tuo, ce piànnome pu cini mapale; ti cini iche poddhà matrimogna sti’ chera, sentsa fina. Cini ekànnane, sti’ famiglia, mapale: – Eh, kiaterèddhamu, esù ènna rmastivi, ti utto madrimognon e’ kalòn ghià ‘sena. – Den, – ele cini, – evò ‘en ermàzome mai, andén diaù’ pente efse mini, – ele. Jaika’ pente, jaikan efse, jaikan eftà, ce uso ‘nnamurao mai ‘en èrkato; nkora iche na sianosì sta pensèrriatu, katsa!

            Tappu diaìkane fto nea mini, cinì depoi is èffie e speranza pus tuo. Allora ipe tui: – Arte ‘vò ‘en e’ kammia pleo. Arte kàmete cippu tèlete -. Presta e mana ce e famiglia, o ‘namuraos o addho, kumbinèfsane. Dopu ermàstisa, o vrai stafanòsane, èftase o addho. Pianni tuo, appena èftase, èffie, ma en ìfsere arte t’iche stafanòsonta cini arte; èffie tuo ce pirte. Tappu on ide e vèkkia: – Oh, – ipe, – kavaglièrimu, ka ti ènna jettì? – ipe, – ka cini rmasti! – Cittu, – ipe cino, – ti ‘e kitei; de na ‘nnei, pesti ka èftasa, ti ‘e kitei, – ipe.

            Cini, tappu ‘nneke ‘cipanu, e signura sia ennòrise, ti cini ‘nneke sentsa kuluri. Ipe cini: – Ti praman ene? – Èftase cinon, – ipe. – Amo’ pestu, – ipe cini, – ti arte vrai pu stèome stus festinus, – ipe, – na toristì atti’ skala ti’ sekreta, pu ‘cirtea -. Tappu stèane stus festinu, stu’ ballu, cini us èfike, jùrefse permesso ce guike; ipe ti ènna pai ce nârti ti ènna kami enan affaro, servìzioti. Tappu dòsisa nomeni, tuo tûrte svenimento, ja posson ìbbie òria parata, ce pèsane.

            Tappu ide utto prama cini: – Kulusìsete u’ ballus, – ipe; fònase diu servituru dikutti, konfidau pròbbio, segretu: – Den, – ipe, – ka sti’ tale kàmbaran echi ena’ signoro, piateo sekundu stei, – ipe; – ma vàlete skupò na mi’ ton enghìsete sekundu pai ndimeno, ti andé sas kofto i’ ciofalin, – ipe; – pate ce o’ pèrnete sti’ tale lokanda, ce vàlete skupò na mi’ sa’ di tispo, ce on estendete pulito pulito.

            Arte io’ menzanotte. E tavernieri ka ‘en icha’ klìsonta na minu’ cino, ‘en eddunèftisa tappu o fika’ cini; èbbie i’ stra’ tui ce o’ fika’ ce pìrtane. Tuo o tavernieri arte o pornò dunefti, ce èffie sti’ kurti ce doke rivelaziuna ka este cino pesammeno. E kurti èffie, ide itto’ spettakulo, ti io’ svenimento ‘en io sfammeno, ‘en io’ tìpoti. O’ pìrane stin aglisia. Es tutto mentre icha’ na ftàsune e dikitu, ka cino ius ipe is famiglia, jatì icha’ na pa’ na stafanòsune. Ce kùatton e kampane a mortoriu, arte pensa ‘sù. Eh, all’ùrtimu eftasa’ tui: – Ti praman ene use kampane pu ndalune? – ìpane. O jeno ipe: – Ena’ signoro mea, ena’ prìncipe pèsane ce ‘mì ‘en efsèrome putten ene.

            Epìrtane stin aglisia, jatì cini ‘en efsera’ pu ènna sìrune c’ida’ ti e’ to peditto. Ipa’ tui: – Emì ‘en efsèrome is e’ tutto korasi, – ipa’ cini fra loru; – dìome ena’ bando: oles ènnârtu’ n’u filisu’ ti chera tunù principu: signuri, signure, mali, kecci, andé pena de la vita. Palora di re no po fallire.

            Arte nsignasa’ na pai o jeno n’u filisu’ tutti chera; oli: signuri, signure velae, oli, ‘en iche remèdio. Èbbie i’ stra’ arte, ‘en iche addho pi tui pu iche na pai, icha’ panta oli; ce cini arte o ciuri c’e mana stean dekoste ce kanonùsane. Arte lea’ tunì, e famìgliati: – Esù nghizi na pai, ka oli i’ pameni, k’andé pena de morte –. I’ kapacitèfsane; ndisi mavro bella pulita, ce pirte. Arte in ìbbie ‘kkumpagnèonta andra cinì, e famiglia, oli, ce pìrtane cittin aglisia. Tappu ftàsane ‘cisimà, cini u fsìkkose i’ chera, is irte mankanza, skiòppefse ce pèsane. Ce o maron andra èmine. O ciuri c’e mana kanonisa’ to’ litratto, ida’ t’io’ cini pu ìsele o peditto, us enkurunèfsane olu ce diu.

            O kunto ‘e pai pleo, ena’ turnisi emmereteo.

 

                                               Vincenza Campanelli (Calimera, 24 settembre 1885)

 

icona italiano

TROPPO TARDI PER IL MATRIMONIO

 

C’erano una volta un padre e una madre che avevano un unico figlio. Il padre, avendo solo questo figlio, voleva farlo sposare. Il figlio non voleva saperne, ma il padre continuava ad andare in giro e a cercare con ogni impegno una donna da dargli in moglie. Il figlio alla fine disse: – Non mi sposerò mai, se prima non troverò la ragazza che voglio io.

Ci fu una fiera: – Papà, voglio andare alla fiera, – disse, – per vedere cosa vendono. Se mi andrà bene, comprerò qualcosa -. Andò alla fiera e gli capitò di vedere due ritratti; in quei ritratti era dipinta una donna che gli piacque, infinitamente bella. Domandò: – Quanto costa questo ritratto? – Molto. – Voglio sapere il prezzo, perché è molto bello. Qualunque esso sia, io pagherò -. Gli fu detta la cifra ed egli pagò; comprò il ritratto.

Tornò dalla sua famiglia: – Adesso finalmente mi sposerò, – disse: – quando troverò una donna simile a questa, mi sposerò. – Puoi mai trovarne una simile? – rispose il padre: – chissà di chi si tratta! E se fosse una ragazza di campagna? Se fosse una poco di buono, come potresti sposarla? Io non ti do il permesso. – No, no, o questa o nessuna. Devi darmi il permesso, – insisté il figlio, – dammi la santa benedizione, perché devo partire -. Quando il padre si rese conto che non l’avrebbe convinto, disse: – Fa’ come ti pare, figlio mio; così vuoi, così fai.

Il giovane allora prese un cavallo e se ne andò. Arrivò a Lecce e si mise a girare per la città, col ritratto in mano, in cerca della donna; non gli piacque nessuna e si diresse alla locanda. Si fermò lì due o tre giorni, vide che non c’era speranza di trovare una donna uguale e si recò in un’altra città. Arrivò di nuovo e cercò la locanda; poi cominciò un’altra volta a girare, a guardare le ragazze, a vedere se fossero belle o no. Andava in giro per la città e sbirciava sui palazzi, se ci fosse qualcuna di suo gusto. A un tratto scorse una giovane, mise fuori il ritratto e disse tra sé: “Forse l’ho trovata”. La ragazza, accortasi d’essere osservata, per non sembrare scontrosa, restò lì, non entrò a casa; attese per vedere quel che faceva il giovane. Questi la guardò e si fermò.

Poi lasciò un segno: “Da questa parte è la casa”, e tornò alla locanda a mangiare, a dormire; insomma, ai fatti suoi. Dopo aver mangiato, andò di nuovo da quella ragazza, per cercare di rivederla; ma non c’era più. Dopo esser tornato più volte, s’affacciò e vide una vecchietta sotto il portone dove lei abitava: – Cara vecchierella, cosa ci fai qui? – domandò. – Sto a casa mia, cosa vuoi che faccia? – Abita qui una ragazza? – Sissignore, giovanotto. – E’ sposata? – No, non è sposata; e con lei vive la madre. – Bene, bene; cerca di trovare un pretesto e dille che c’è un signore che la vuole vedere. – Il fatto è che lì non sale mai nessuno. – Tu abiti qui; sali, che cosa ti costa?

Lei, tutta contenta, salì: – Donna Peppina, – disse, – vorrei un favore da te: c’è il mio bambino che non sta bene e mi servirebbe qualche goccia d’olio -. Poi le andò dietro e sussurrò alla ragazza: – Oh, signorina, c’è lì un signore che ti vorrebbe vedere. – Sta’ zitta, non farti sentire da mia madre, vattene -. La madre sentì: – Che cosa ti ha detto la vecchietta? – Cosa poteva dirmi? Non sai che le le vecchiette, poverine, non s’accontenatano mai? Voleva un altro poco d’olio, voleva che gliene mettessi di più.

La vecchia scese dal giovane: – Che cosa ti ha detto? – egli chiese. – Oh, signore mio, non voleva che la madre ascoltasse: questo ha detto. – Pazienza, va bene così -. Le fece un regalo e la sera venne di nuovo dalla vecchia: – Devi salire ancora dalla signora e riferire che ho da dirle una parola, soltanto una parola; trova una scusa -. La vecchia salì un’altra volta e la signorina si rallegrò: – Cosa vuoi, – disse, per esempio, – Antonia? – Cosa voglio? Un pezzetto di formaggio: devo fare un po’ di pane cotto. – Va’ a darglielo, – disse allora la madre: – che possiamo farci con la nostra vecchietta? – La ragazza andò: – Che cosa c’è ancora? Perché sei venuta? – Signorina mia, che cosa c’è? Mi ha detto che vuole parlarti stasera, una parola solamente. – Va’ a dirgli che stasera non è possibile. Domani mattina, quando mia madre dovrà andare a messa, io fingerò di non stare bene; lei uscirà per andare a messa, io scenderò e potrà dirmi tutto quello che vuole.

Arrivò la mattina; lei si vestì per bene e scese dalla vecchietta, cioé sotto casa sua. Il giovane la vide, appena venne giù: – Da quanto tempo ti vado cercando! – le disse, – davvero molto tempo. Adesso però devo partire, a tranquillizzare la mia famiglia che ti ho trovata. Se mi dai la tua parola che non mi tradirai, tornerò, e presto ci sposeremo -. Si scambiarono l’anello e si congedarono: – Statti bene, Giovanni! – Salutò anche la vecchia. Continuò a raccomandare che gli restasse fedele, poi le fece un regalo e partì.

Partì e raggiunse la famiglia, che lo aspettava come la Pasqua: – Figliolo, che notizie ci portì? – Buone, – egli rispose. La famiglia si rallegrò e cominciò a render noto che il figlio era tornato e aveva portato la bella notizia.

Ma ora lasciamo stare il giovane e torniamo dalla ragazza, che nel frattempo aveva ricevuto molte richieste di matrimonio, innumerevoli. In famiglia le dicevano: – Figlia mia, devi sposarti; questo matrimonio va proprio bene per te. – No, – lei rispondeva, – non mi sposerò mai, prima che siano passati cinque o sei mesi -. Passarono cinque mesi, ne passarono sei, ne passarono sette, ma il fidanzato non veniva: doveva pur sistemare le sue cose, del resto!

Quando erano passati otto, poi nove mesi, la poveretta non sperò più nel ritorno del giovane. Disse allora: – Io non ho più alcuna difficoltà, fate come volete -. Subito la madre, la famiglia e il nuovo fidanzato s’accordarono per il matrimonio. Dopo che s’erano sposati, la sera stessa delle nozze, giunse l’altro. Arrivò e corse subito da lei; non sapeva che si era appena sposata. Si presentò. La vecchia, appena lo vide, disse: – Oh, mio bel cavaliere, che cosa si deve fare ora? Lei si è sposata! – Zitta, – egli rispose, – non fa niente; cerca di salire e dille che sono venuto.

Quando vide salire la vecchia, così pallida in volto, la signora intuì: – Che cosa è successo? – domandò. – E’ arrivato lui, – rispose. – Va’ e digli di venire stasera, durante la festa, dalla scala segreta, da quella parte -. Così, nel bel mezzo della festa e dei balli, la sposa lasciò tutti, si scusò e uscì; disse che doveva assentarsi un istante per una sua necessità. I due s’incontrarono e il giovane, appena la vide così bella e abbigliata, svenne e morì sul colpo.

Allora lei, visto quel che era successo, tornò: – Continuate a ballare, – disse. Poi chiamò alcuni dei suoi servi, i più fidati, e disse loro in gran segreto: – In quella stanza c’è un signore; prendetelo così come sta; attenti a non sgualcirgli neppure i vestiti, altrimenti vi farò tagliare la testa; poi portatelo alla locanda, facendo in modo che nessuno vi veda, e stendetelo bell’e ordinato sul letto.

Era ormai mezzanotte. I garzoni della locanda non avevano chiuso per aspettare il giovane e non s’accorsero quando quelli lo portarono. Così i servi lo lasciarono e se ne andarono. Il locandiere, non appena la mattina lo scoprì, si precipitò nella corte a dar la notizia che lì c’era un morto. Accorsero tutti a veder la scena: era di sicuro uno svenimento, non un omicidio, non c’era alcun segno. Lo trasportarono in chiesa. Intanto dovevano arrivare i suoi – egli così aveva detto alla famiglia – per il matrimonio. Si sentivano le campane a morto – immaginate un po’! Arrivarono dunque: – Perché suonano le campane? Che cosa è successo? – domandarono. La gente rispose: – E’ morto un signore importante, un principe; noi non sappiamo di dove sia.

Non sapendo dove dirigersi, andarono in chiesa e trovarono il figlio morto. – Noi non sappiamo chi doveva essere la sposa, – dissero fra loro; – allora facciamo bandire che vengano tutti a baciare la mano a questo principe: signori e signore, grandi e piccoli; altrimenti, pena di morte. Parola di re non può fallire.

La gente cominciò ad andare a baciargli la mano; venivano tutti: i signori, le signore col velo, tutti, senza eccezione. Era rimasta solo lei a dover andare; c’erano già andati tutti. Il padre e la madre le stavano a fianco e la guardavano; le dicevano, tutti i familiari: – Devi andare, sono già andati tutti; altrimenti verrai condannata a morte -. La convinsero; si vestì di nero, tutta ben ordinata, e s’avviò. La accompagnavano il marito, la famiglia, tutti; si recarono nella chiesa; quando s’avvicinarono al morto, lei gli prese la mano e subito svenne, cadde per terra e morì. Il povero marito restò solo. Allora il padre e la madre del giovane guardarono il ritratto, videro che era lei la ragazza che il figlio voleva e li incoronarono entrambi.

Il racconto è terminato

e un tornese ho meritato.

 

dal racconto di Vincenza Campanelli (Calimera, 24 settembre 1885)

 

 

Lascia un commento