Fiaba 79 – Il pesce rosso (O kunto mon afsari rodinò)

IL PESCE ROSSO (O kunto mon afsari rodinò = Il racconto con il pesce rosso), senza titolo nel manoscritto, raccontata da “mère de Paola” a Calimera, il 27 maggio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Anche questa fiaba riprende il motivo fondamentale di Cupido e Psiche (tipo 425 e 425 E dell’indice AARNE-THOMPSON). Vicina a questa variante è una fiaba di Cerignola, Re Pesce, presente nella raccolta di LA SORSA (Vol. II, Serie V, 41). In un altro racconto di Bisceglie, della stessa raccolta (Vol. II, Serie V, 12), compare invece il motivo della ragazza che cerca rifugio dalla regina, madre del giovane, e qui dà alla luce un bambino somigliante al figlio della regina; è notevole la coincidenza della filastrocca che anche qui si sente ripetere durante la notte:

                        “Ninna nanna, figlio mio / se mamma sapesse,

                        che tu sei figlio a me / fasce d’oro t’avvolgerebbero,

                        culla d’oro ti cullerebbe / conca d’oro ti laverebbe,

                        il gallo non canterebbe / l’alba non spunterebbe

                        e tuo padre da te vicino non si moverebbe”.

            Anche nell’indice D’ARONCO è riportata una versione molto simile alla nostra, la 425 z. Simile solo nella parte iniziale è invece una fiaba greca della raccolta di MEGAS (II, 24).

            C’è infine da ricordare un racconto del BASILE, Il catenaccio (Pentamerone, II, 9) che presenta, pur variando alcuni particolari, uno sviluppo analogo.

            Discutendo le varie interpretazioni del motivo di Psiche e rapportando anch’egli il contenuto delle fiabe al mondo dei primitivi, COCCHIARA scrive: “Qual è il tema principale di quel racconto che sotto forme diverse noi troviamo un po’ da per tutto? Eccolo: è il tema della sposa colpevole di aver veduto nudo lo sposo. Bene: non è più logico ravvisare in esso la proiezione di un tabù che è comune a molti popoli primitivi oltre che agli Spartani e ai Malesi dell’antichità? Secondo tale tabù era proibito agli sposi di vedersi nudi. Conseguenza: è in quel tabù il nascimento stesso di quel tema” (p. 464).

            cfr. note 6, 28, 59.

 

 

O KUNTO MON AFSARI RODINÒ (*)

 

scvrivano rimpicciolito     Ipirte mia’ forà c’ìsane tri kiatere c’ena ciuri. Uso ciuri èstaze tu Kristù ce ‘en ìchane kammia providenza na fane. Isa’ pescevìndulo. Ipa’: – Arte fseri ti kanno? Ipao, – stes kiatere, – na dùmesta a’ piskefso tipo, na piàome kammia providenza, – ipe. Èbike t’ampari c’èvale tus kofinu ecipanu. Èbike ce arcìnise na pratisi, na pai sti’ tàlassa. Èftase sti’ tàlassa, ce embèjase te’ rite i’ pronì forà, ce ‘en ìsire tìpoti. Mapale tes embèjase, ce tìpoti addho. Mitte pu ambèjase ses tris foré, pirte c’èsirne varea varea; mitte pu ìsire, ìsire ‘nan afsari rodinò.

            Pirte tutt’afsari ce tômilise; ipe: – Echis kiateres isù? – ipe. – Gnorsì, echo, – ipe. – Tui ine ikaòn dukai, – ipe, – basta ti mu ferni mia’ kiatera ti ti’ telo ja jineka. Ci su dio ikaò addhu mitte pu èrkese na mu ti’ feri -. Èbike tus kofinu ce tus èvale anu st’ampari, ce arcìnise na pratisi na pai èssutu.

            Èftase stes kiatere, t’afsikkòsane tus kofinu c’isan èrceri. E kiatere evotìsane mia me tin addhi c’ìpane: – O tata ‘e ferni tìpoti -. Ipe o ciùristo: – Klìsete ti’ porta. – Kagna, tata, – ipe ‘mali, – ‘sù to pùlise t’afsari? – Dèghie, – ipe cino, – tuttus kaddhinu tus èdoke enan afsari a’ teli tispo afse ‘sà na sas paro ja jineka -. Evòtise ‘mali: – Evò, – ipe ‘mali, – ‘telo makà na pao -. I menzana: – Ivò manku, tàtamu, telo, – ipe. Vòtise i mincì: – Ivò telo na pao, tata, – ipe.

            T’addho pornò èbike o ciùristi ce ti’ pire. Mitte pôstase cino sti’ tàlassa, pirte c’ifònase: – Pesce russu! – Ipirte c’ikumpàrefse tuo. Ikumpàrefse c’ipe: – Meh, sôfera ti’ kiatèramu -. Ipe tuo: – Brao! – Tôdike tus ikaòn dukaus addhu, afsàkkose itti kiatera sto’ lemò, afsari, ce tin èvale ‘cikau sti’ tàlassa. O ciùristi pirte èssutu, ce cini ìmine ‘cikau me t’afsari. Epirte c’ivresi ena’ paladi me kàmbare ‘cessu, to krovatti, kandijeria, buffette, ‘e tis manke tìpoti c’ìstike sa’ signura mali. Èstaze sto vrai c’ìbbie na plosi. C’iplàonne me utt’afsari, askònnato sto pornò c’is vrìsketo ‘tikanene ftiammena: to kafè, i’ limba; to krovatti tis estiàzeto. Èstaze ora tis misciamera, c’is stiàzeto i tàola me tes pietanze c’eddhe ma t’afsari.

            Dopu stasi kamposso cerò ‘cikau, c’isi kiatera ìstike kuttenta me tutt’afsari. Ipirte c’ìtese mian aderfitti na ti’ pari o ciùristi nâi na tin di. Èftase ‘cimbrò sti’ tàlassa c’ifònase: – Pesce Russu! – Ce kumpàrefse cino ce tûpe: – Ti teli? – Ipe: – E aderfitti iteli na di ti’ Maria. – Gnorsì, – ipe cino. Tin afsàkkose so lemò, tui abùttefse akau sti’ tàlassa ce vresi min aderfitti cini. C’ipe: – Vu, aderfèddhamu, posson echi ti ‘e se toro, – ipe. Ipe: – Armenu steis kuttenta? – ipe. – Esteo tosso kuttenta, – ipe cini, – pu pleo ‘e soggeste. – Ma armenu, afsari, kristianò, – ipe, – ti ene? ‘En efseri? – ipe. – Evò, – ipe cini, – steo kuttenta, – ipe: – ittazi i misciamera, – ipe, – mu vrìskete i tàola tiammeni, ittazi to pornò mu vrìskete to kafé, mu vrìskete i limba. Ittazi sto vrai, mu vrìskete to krovatti stiammeno; evò steo kuttentissima. – Ma ‘vò, – ipe aderfitti, – an imo’ sekundu ‘sena èkanna ‘na rimedio, na do an en afsari o an e’ kristianò. – Ce ti ènna kamo? – ipe cisi addhi. Ipe: – Èvaddha to kandijeri, to krìvinna, mitte pu plàonne cino ivò èbianna ce askònnamo, c’itòrone an ìsone kristianò an ìsone afsari.

            Èbike aderfitti: – Meh, aderfèddhamo, ‘sozo stasì pleo -. Ifonàsane t’afsari, tin afsàkkose sto’ lemò c’in èguale stin agra tis tàlassa. Ivresi o ciùristi ce ti’ pire. Èmine tusi kiatera manechitti. Mitte pu plàose, tis irte stannù cino pu tis ipe aderfisti. Ipe: “Ènna kriviso to kandijeri”. Mitte rufùnize cino pu plàonne, ipirte c’iaskosi c’ipe: “Fio na do, na dùmesta an e’ afsari oi an e’ kristianò”. Mitte pirte na ton di, ide ena’ giòveno òrio òrio òrio! Ipe: “Oh, maddònnamu, ce ti en òrio!”. Èmine na to’ kanonisi, c’ipe: “Na ton do ‘na spirìn addho”. Mapale pirte na fiki to kandejeri, ipe: “Na ton do ‘na spirìn addho”. Ipirte na to fiki, ce mapale tèlise na ton di ‘na spirìn addho. Mitte pu ton ide tris forè, ipirte c’isìrnane mia’ kampaneddha. Mitte sìrnane ‘si kampaneddha, pirte ce afsùnnise cino. Ipe: – Oimmena, ti môkame! Mu renòvefse to fato! Icha na ti’ kamo tris minu tris imere ce trispuntu ce apoi ispicce o fàtomu; – ekunte ma tin ghinèkattu: – Arte pos kanno? Evò ‘e se sozo kratesi pleo, – ipe cino. Arte isù a’ te na pais èssumu, forsi ti me torì, a pais èssusu ‘e me torìs mai.

            Tin èguale stin agra tis tàlassa klèonta, cino ce cini. Ecini ìbbie ètimi: – Arte pos kanno? Pemmu, – ele cini, – pos ènna kamo? – Meh, – ipe cino, – amon èssumu. De ti to palàdimu ste’ a luttu ti chàsanes emena. Ce mitte tufsei ti’ pronì forà, ce s’arotune ti teli, ‘sù pe ti teli ti’ karità. Pesto na su dòkune na spirì allòggio, sara pu jennisi. Ma ‘sù, mi’ su skappefsi mai t’ides emena, k’andé ‘e me torì pleo. Mitte pu s’arotà ‘gnùramu ce su lei: – Ide to pedàcimu, fseri tipo atto pedàcimu? – su panta neghefso. Cini su di alloggio.

            Epirte ce arcìnise na pratisi: elecenzièftisa. Prai prai, tusi kiatera, prai prai, epirte c’èftase ‘cì citto paisi. Mitte tùtsefse to’ portuna, tis ìpane: – Ti teli? – C’isi kiatera ipe: – Peteti ti’ signura na mu doki ena’ spirìn alloggio, sara pu jenniso, ja posson agapi vasta sto pedàciti. Ipirte i kriata ce tis to ipe: – Signura, echi mian aftecheddha ti teli ena’ spirìn alloggio sara pu jennisi. Ipe na tis to kami ja karità, ja posson agapa to pedàcisu -. Cini, mitte pu ìkuse to peditti, is pai presta na katevi atto paladi. Ipe: – Pemmu an efseri tìpoti atto pedàcimu, ti ‘vò ‘e se kanno na plosi ‘ttukau sto paladi, se perno panu stes kàmbare! – Signùramu ‘en efsero tìpoti, – ipe cini. Tôcho kummena ti èchase to pedàcisu; ma mai na ton do.

            Ipirte ce tis dòkane alloggio akau sto paladi. Ipirte c’ìstike ‘cikau isi kristianì. Kai misciamera ce kai vrai tis òrize ti’ pietanza, ce ti’ kriata na plosi me safti: na mi’ pai c’itelisi tìpoti afse nifta, jatì ìbbie ètimi. Mitte t’i’ piàkane doje tutti kristianì, ipirte c’ifònase ti’ mammana, i kriata. Jènnise ‘sarvamento. Pirte c’èkame ‘na pedaci tale quale to pedì cinì signura. Mitte ton ide ‘kriata citto pedaci, ìffie sti’ signura, ipe: – Signùramu, èkame ena’ pedì cisi kristianì tale quale i fàccia tu padrùnamu -. Mitte pûkuse iu i Signura, ipe: – Presta, fio na ton do -. Mitte pirte ce ton ide, tis ipe: – Pemmu an efseri tìpoti atto pedàcimu, ti ‘vò ‘e se kanno na plosi ‘ttakau, se perno ‘cipanu sto palati -. Ipe cini: – Ivò ‘en ifsero tìpoti. Signùramu, kummena tôcho ti èchase to pedàcissu, ma na ton do, mai! – Epirte isi Signura ce annèvike ‘cipanu stes kàmbare c’ìmine i kriata ‘cikau.

            Es to vrai, mitte plòsane me ti’ kriata isi kristianì, mitte kùsane fta ore, ipirte ce ànifse i’ porta; ànifse i’ porta c’isi kiatera plàonne, ma i kriata ìstike afsùnniti. Ipirte c’imbenni o padrùnati. Ipirte sto grovatti ce afsàkkose to pedaci ce arcìnise na to passiefsi. Ma i ghinèkatu mai n’on di: iplàonne. I kriata èstike afsùnniti ce to kanoni. Passièonta citto pedaci ce traudontatu, c’ele:

                        Nanna nanna, fiju mia,

                        se la gnura lu sapia,

                        spàrgane d’oru te nfassaria,

                        se la gnura lu sapesse,

                        spargane d’oru te nfasseresse;

                        le campane no sonasse,

                        se l’acelli no cantasse,

                        se lu sole non essia,

                        nanna nanna, fiju mia.

            Ipirte sto grovatti, vòtise to stroma ce on àfike. Mitte i kriata skosi so pornò, ‘e ti’ fani mai na pai si’ padruna. Ipe: – Signùramu ènna di t’ida tunifta -. Is ipe i padruna: – Ti ide? – To’ re Rendìkolo -. Ipe cini: – C’ipù ton ide? – Ipe: – Irte ‘ttukau ‘s tutti kiatera, ipirte sto grovatti ce afsàkkose to pedaci, arcìnise n’o passiefsi ce na tu travudisi, ma cisi kiatera ‘e ton ide; ka cini iplàonne -. I Signura ipe: – Meh, arte vrai pao ‘vò na ploso.

            Èftase sto vrai. Mitte tin ide isi kristianì ti’ signura ‘cikau, t’iche na plosi me safti, ipe: – Signùramu, ti dulei tutto prama nârti aftentìasu na plosi? Ka ‘e kani cisi kristianì? – Ipe cini: – C’isù t’ènna kami tutta pensèria? Telo na ploso ‘vò! – Cini mbike sto grovatti ma ‘e plàonne, panta kanononta ti’ porta mitte mbenni to pedàciti. Mitte i ora attin addhi nifta, ànifse i porta c’imbike to peditti. Ipirte sto grovatti ce afsàkkose to pedaci ce arcìnise na tu travudisi. Mitte pu fìnefse afse travudisi ipirte na ton afiki sto grovatti. To fìlise c’ipirte nâgui ja na pai. Askònnete ‘gnùratu, ton efsìkkose c’ipe: – Pedàcimu, nkora echis kardia na m’afiki ce na pai? – Ipe: – Oh, gnùramu, icha na pao tosso ce nârto kai nifta, sara pu me tori aftentìasu. Arte spìccefse o fàtomu. Tui en ghinèkamu, ce tuo e’ to pedàcimu.

            O kunto ‘e pai pleo, ‘na turnisi emeriteo.

 

                                               mère de Paola (Calimera, 27 maggio 1886)

 

* Per quanto risulti raccolto a Calimera, questo testo presenta elementi linguistici non calimeresi; la narratrice potrebbe forse essere di Martano.

 

icona italiano

IL PESCE ROSSO

 

C’erano una volta un padre e tre figlie; s’avvicinava il Natale e non avevano nulla da mangiare. Il padre, che di mestiere faceva il pescatore, disse allora alle figlie: – Sapete che cosa farò? Andrò a pescare, nella speranza che si trovi un po’ di provvidenza -. Prese il cavallo, caricò su le ceste e si diresse verso il mare. Arrivò e gettò le reti una prima volta; non tirò niente. Le gettò di nuovo, e ancora niente. Le gettò per la terza volta e, quando andò a tirare, s’accorse che erano pesanti; tirò e saltò fuori un pesce rosso.

Il pesce si mise a parlare: – Tu hai delle figlie? – Sissignore, – rispose l’uomo. – Eccoti cento ducati, – disse il pesce, – purché tu mi porti una figlia da prendere in moglie. Te ne darò altri cento quando verrai a portarmela -. Il pescatore caricò di nuovo le ceste sul cavallo e prese la strada di casa.

Arrivato a casa, le figlie s’affrettarono a rovistare nelle ceste, ma erano vuote. Si dissero: – Nostro padre non ci porta nulla! – Il padre allora ordinò: – Chiudete la porta. – Perbacco, papà, – esclamò la più grande, – tu l’hai venduto il pesce! – No, no, – egli rispose, – queste monete me le ha donate un pesce, purché una di voi vada a diventare sua moglie -. Disse la più grande: – Io di sicuro non ci vado -. La seconda: – Neppure io, papà, ci voglio andare. – Ci andrò io, – disse infine la più piccola.

Il mattino seguente il padre la accompagnò. Giunse in riva al mare e chiamò: – Pesce rosso! – Il pesce comparve e l’uomo disse: – Guarda, t’ho portato mia figlia. – Bravo, – rispose quello, consegnò al pescatore gli altri duecento ducati, afferrò la ragazza con la bocca e la trasportò nelle profondità marine. Il padre se ne tornò a casa e lei rimase col pesce. Ed ecco comparirle un palazzo con tante stanze, letto, candelieri, dispense: non le mancava nulla, viveva da gran signora. La sera andava a dormire e si coricava col pesce. S’alzava la mattina ed era tutto pronto e ordinato: la bacinella, il caffé; subito il letto le veniva rifatto. Arrivava mezzogiorno e la tavola era piena di vivande; lei si sedeva e pranzava col pesce.

Trascorse parecchio tempo e la ragazza viveva contenta così. Un giorno una delle sorelle chiese al padre che la portasse da lei: aveva desiderio di rivederla. Andarono in riva al mare: – Pesce rosso! – chiamò l’uomo. Il pesce arrivò e chiese: – Cosa vuoi? – La sorella vorrebbe vedere Maria. – Certo, – disse. L’afferrò con la bocca, la immerse nell’acqua e subito si trovò con la sorella: – Sorellina, da quanto tempo non ci si vede! – Tu sei contenta qui? – Sono felicissima; non potrei esserlo di più. – Ma quello lì è pesce o uomo? Che cos’è, non lo sai? – Io sono contenta, – lei rispose; – ogni mezzogiorno trovo la tavola imbandita ed ogni mattina la bacinella e il caffé già pronti; la sera il letto è bell’e aggiustato: insomma sto proprio bene. – Fossi in te, – suggerì la sorella, – un espediente lo troverei per vedere se si tratta di un uomo o di un pesce. – Che cosa devo fare? – chiese l’altra. – Prendi un candeliere e nascondilo; appena addormentato, alzati e osserva se è uomo o pesce.

La sorella s’accommiatò: – Beh, sorellina, non posso fermarmi più da te -. Chiamò il pesce, il quale l’afferrò con la bocca e la riportò a riva. La ragazza restò di nuovo sola. Andando a letto, ricordò il consiglio della sorella e pensò: “Devo nascondere il candeliere”. Mentre l’altro dormiva profondamente, s’alzò e disse tra sé: “Voglio vedere se è pesce o uomo”. S’avvicinò per guardare e vide un giovane bellissimo, d’una bellezza straordinaria: “Dio, com’è bello!”. Si fermò a contemplarlo e ripeteva tra sé: “Aspetto un altro istante”. Poi conservò il candeliere, ma ci ripensò: “Voglio guardarlo ancora”. S’allontanò di nuovo e subito ritornò per ammirarlo ancora un momento. La terza volta che era lì a guardare si sentì suonare una campanella. Al suono della campana il giovane si svegliò: – Ahimé, cosa mi hai combinato! Mi hai rinnovato l’incantesimo! Dovevo trascorrere tre mesi, tre giorni e tre momenti e poi il mio incantesimo sarebbe finito. Adesso come farò? – si lamentava con la ragazza; – non puoi fermarti più qui. Se tu andrai a casa tua, non ci rivedremo mai più; se andrai a casa mia, forse un giorno ci potremo incontrare.

La portò sulla riva del mare, ed erano tutt’e due in lacrime. Lei era incinta: – Ed ora cosa posso fare? – gli domandava: – dimmi, che rimedio troverò? – Vai a casa mia, – egli disse; – lì portano tutti il lutto per la mia perdita. Quando tu busserai per la prima volta, e ti domanderanno cosa vuoi, tu chiedi la carità; chiedi di poter alloggiare finché non avrai partorito. Però, neppure una parola sul mio conto, altrimenti non mi vedrai più. Se mia madre ti domanderà: – Hai visto mio figlio? Sai nulla di mio figlio? – tu rispondi sempre di no. Vedrai che lei ti farà alloggiare.

Si salutarono e lei si mise in cammino. Cammina cammina, la poveretta, cammina cammina, arrivò in paese. Bussò al portone: – Cosa vuoi? – domandarono. – Chiedete alla signora se, per amore di suo figlio, posso aver alloggio finché non avrò partorito, – rispose la ragazza. La serva andò a riferire: – Signora, c’è una poveretta che chiede alloggio finché non avrà partorito. Ti prega di concederle questa carità per l’amore di tuo figlio -. A sentir nominare il figlio, lei subito si precipitò per le scale: – Raccontami se sai qualcosa di mio figlio, – disse, – ed io ti farò dormire non nelle stanze della servitù, ma ti porterò nelle camere di sopra. – Io non so niente, signora mia, – rispose; – ho sentito dire che hai perduto il figlio, ma non l’ho visto da nessuna parte.

La ragazza fu alloggiata nel palazzo e viveva lì, in una stanza a pian terreno. Ogni mezzogiorno ed ogni sera le preparavano da mangiare e la serva dormiva con lei, nel caso la notte avesse bisogno di qualcosa, poiché era incinta. Quando cominciarono le doglie, la serva corse a chiamare la levatrice e la ragazza partorì felicemente; nacque un bambino del tutto somigliante al figlio della padrona. Appena la serva lo vide, corse su: – Signora, – riferì, – la ragazza ha avuto un bambino che pare proprio il ritratto del mio padrone. – Corro a vederlo, – lei disse. Osservò il bambino e tornò a chiedere: – Raccontami se sai qualcosa di mio figlio, ed io ti farò dormire non nelle stanze della servitù, ma ti porterò nelle camere di sopra. – Io non so niente, signora mia, – ripeté la giovane; – ho solo sentito dire che tu hai perduto il figlio, ma non l’ho visto da nessuna parte -. La signora risalì allora nelle sue stanze e la serva restò giù con lei.

La sera, la giovane e la serva andarono a letto; suonarono le sette e lei già dormiva; a un tratto si aprì la porta e la serva, che era ancora sveglia, vide entrare il suo padrone, lo vide avvicinarsi al lettino, prendere il bambino in braccio e cullarlo. La ragazza dormiva e non s’accorgeva di nulla, ma la serva osservava ogni cosa con la coda dell’occhio; quello dondolava il piccolo e canticchiava:

Fa’ la nanna, figlio mio;

se la nonna lo sapesse,

in fasce d’oro t’avvolgerebbe;

se la nonna lo sapesse,

con panni d’oro ti coprirebbe.

Fa’ la nanna, fa’ la nanna;

se l’uccello non cantasse,

ed il sole non spuntasse,

la campana tacerebbe;

fa’ la nanna, figlio mio.

Tornò al lettino, lo sprimacciò e vi depose il piccolo. Il mattino seguente, non appena fu in piedi, la serva non vide l’ora di salire dalla padrona: – Signora, – disse, – devi sapere cosa ho visto stanotte. – Cosa hai visto? – Il re Rendìcolo. – Dove lo hai visto? – E’ venuto da quella ragazza, si è avvicinato al lettino e ha preso il piccolo in braccio, s’è messo a cullarlo e a canticchiare; ma la ragazza non l’ha visto, perché dormiva. – Stasera andrò io a dormire da lei, – decise la signora.

Arrivò la sera; quando la giovane vide la signora che era scesa a dormire con lei, disse: – Signora mia, perché mai fai questo? Proprio tu a dormire con me! Non bastava la serva? – Non darti pensiero, – rispose la padrona; – voglio dormirci io -. Così si mise a letto, ma non dormiva; aveva l’occhio fisso alla porta in attesa che entrasse il figlio. Alla stessa ora della notte precedente, ecco aprirsi la porta e apparire il figlio. S’avvicinò al lettino, prese il piccolo in braccio e cominciò a canticchiare; quandò terminò la nenia, tornò a rimetterlo nel letto; lo baciò e s’avviò ad uscire. Allora la madre s’alzò, afferrò il figlio ed esclamò: – Figlio mio, hai pure il coraggio di lasciarmi ed andartene? – Oh, mamma, – egli rispose, – me ne sarei dovuto andare e ritornare ogni notte, finché tu non mi avessi scoperto. Ma adesso l’incantesimo è finito; questa è mia moglie e questo mio figlio.

Il racconto è terminato,

un tornese ho meritato.

 

dal racconti di “mère de Paola” (Calimera, 27 maggio 1886)

 

 

Lascia un commento