Fiaba 100 – L’anello della madre (O kunto mo daftilidi)

L’ANELLO DELLA MADRE (O kunto mo daftilidi = Il racconto con l’anello), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Vincenzo Cappa Lefons a Calimera, l’11 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Corrispondente in parte al tipo 510 B dell’indice AARNE-THOMPSON, questa fiaba è presente in tutta Europa ed è molto diffusa in Italia, come testimonia I. CALVINO, che riporta nella sua raccolta una versione romana arricchita da elementi presi da altri testi.

            Ricca anche la storia delle sue redazioni letterarie, come nota lo stesso CALVINO: “Già nel ‘500 la fiaba del padre che vuole sposare la figlia e della fuga di lei travestita fu raccontata dallo STRAPAROLA (I, 4); nel Seicento la troviamo nell’Orza di BASILE (II, 6) e nella Peau d’asne di PERRAULT, che più s’avvicina alle versioni popolari” (p. 853).

            In Puglia la sua presenza è testimoniata da STOMEO (26), DODARO (3.3), LA SORSA, che riporta due versioni, una di S. Michele di Bari ed una di Gioia (Vol. III, Serie VII, 12 – 16), entrambe inserite in un contesto religioso.

            LO NIGRO riferisce cinque versioni siciliane con lo stesso sviluppo (p. 85) e, tra quelle presenti nell’indice D’ARONCO, la più somigliante al nostro racconto è Pollicina (923 E).

            Presente nella raccolta dei GRIMM (Dognipelo, 65) e in quella di AFANASJEV (Il principe Danila-Govorila, p. 200; qui però solo per il motivo dell’anello, riferito peraltro non alla madre, ma alla sorella), risulta pure particolarmente diffusa in Grecia, come testimonia DAWKINS, che ne ha raccolto undici versioni (40), sia nel suo sviluppo generale (LEGRAND, 24; LOUKATOS, p. 104), che in alcuni particolari, come quello dei tre abiti (LEGRAND, 22 – 24; MEGAS, I, 14 – 24).

            Abbastanza evidente, a proposito del motivo dell’incesto presente in questa fiaba, il richiamo alla mitologia classica, dove la figura del padre che giace con la propria figlia è frequente (Tieste, Climeno, Cinira). Simili episodi mitologici vengono interpretati (GRAVES, p. 307) come il tentativo del re a prolungare il suo regno oltre i limiti consentiti sposando la figlia.

            Per lo studio di PROPP che analizza quest’ultimo argomento, cfr. la nota alla fiaba Nato da due fratelli (93).

 

O KUNTO MO DAFTILIDI

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’ion ena’ ria pu iche mia’ kiatera c’in ghineka. Dinàtise, pèsane e ghineka ce èfike u ndruti a’ teli n’armastì nâvri mia’ n’is pai o daftilìditti. Is èkame o’ lutto. Dopu o’ cerò èbbie ampari ce pràise j’in addhi. U talentei ‘cì pu prai, i’ fonazi, i’ vaddhi o daftilidi c”e tis ìbbie. Brikammena (*) arte tuo èmine e’ deka mere poi tarassi ce pai st’addhon ànemo. Fonazi in addhi, cini pu tu talente. I’ fonazi, is vaddhi to daftilidi, c”e tis pai. Retirete, meni lio ce di bel novu tarassi ce pai stin addhi cità. U talentei, i’ fonazi, i’ baddhi o daftilidi c”e tis pai.

            O daftilidi tôfike panu sti’ buffetta, o torì e kiatera, o vaddhi ce is pai. Arte lei ti teli i’ kiatera: – Ius ipe e mànasu ston destamento -. Vaddhi o daftilidi tui, i’ torì, c’ipe t’i’ teli na stafanosi. Konsigliete mi’ tsia: – Pestu gnorsì, – ipe, – ka depoi penseo ‘vò. Jùratu, – ipe, – mian besta: oli fiuri pu vrìskutte sti’ kampagna, stes koppe, viole, gesurminu, garòfeddhu, oli na vresune ‘cì.

            Pai votà olu tu merkantu; tispo ìvrike n’u doi. Jurizi rammarikao, mbelenao. Sti’ stra’ pu jurizi, fruntete m’ena signore, ce o’ rotà ti teli: – Mu simei (**) mian besta cippu ei sto’ tarregno, possa pràmata ei o tarregno, ola na tâi dipinta ston àbito. – Dela kòfsetin, – ipe, – su dio ‘vò cippu teli.

            Ekonsigliefti mi’ tsia: – Mûn èfere, – ipe. – Jùratu in addhi a kulore os ajera, – ipe, – m’otikanè cippu echi: ijo, fengo, astèria, mi’ puddhara, mi’ karrasciula tu ja Martinu, m’otikanene -. In èfere tuo, ce tui konsigliefti mi’ tsia: – Jùratu in addhin, – ipe, – i’ tàlassa! Cippu ei e tàlassa, olo ripinta ‘cì: t’afsària na tâi ola stampata.

            Konsigliete mi’ tsia: – Arte, kiaterèddhamu, ti ènn’u jurefsi pleo? Fseri ti ènna kamis? – ipe: – efeis, – ipe. – Vadddhin i’ truppa ce me vriski! – Ius, – ipe, – kànnome: na su kamun ena’ ripostino, esù mbennis ecessu; esù ‘e su mankèune e tevne, straformese, se vriski e truppa ce se finni na diaì: lemosinanta, – ipe.

            Mbenni ‘cessu sto’ ripostino pu is kàmane. Tosso pu ‘llàrghefse atti’ citatti, tutsei ‘s ena’ portuna ce mbike serva: c’io’ ria cino. Pe cunchiudere, in balan ghià gaddhinara.

            Tuo ìtele mian addhi kiatera u ria, c’ìbbie quai fto. Tue e serve, e addhe serves arte, in embitefsa’ na pane ‘cì. – ‘En èrkome, – cini arte levromeni fse gaddhinatse, parlandu cu respettu is aftentìassa, – ‘en èrkome, – ipe.

            Tarassa’ ce pirte o ria me damigelles ‘ttù es to korasi. Èkame pensieri tui, kanni na vresì galesso, diu ‘mparia ce servituri. Vaddhi o’ culore de terra, itton àbito mo’ tarregno, ‘nnenni ce pai, ce pianni ena’ pakketto moneta, krusafi. ‘Nnenni ‘cipanu, tui in guaddhu’ na chorefsi mo pedì tu ria. Dopu chorefsa’, tuos èmine ‘kkantao, stupito: “Putten e’ tui?”, qua là, quistu quist’addhu. Sirni o daftilidi tuo c’is to di. Cini èbbie ce tôbbie.

            U liverei tui, licenziete, ‘kkatenni, mbennu’ ston galesso ce pai. Mbiei u’ servituru tuo: – Kulusisetei, -ipe, – nûme putten e’ tui. Torì ti i’ kulusu’ tui, sirni, pianni o’ sakketto turnìscia ce on èspire ‘cimesa. Cini kalefsa’ na nosu’ ta turnìscia. Echasi o galesso. Jurìsane e servi; u’ rota ti ànemon èbbie, u difsa’ ti’ moneta: – Na, maestà, te’ na mas esfafsi, sfàfsema, tuo ce tùonna, – u difsa’ ti’ moneta. Beh, tolèrefse cino.

            Jurisa’ tue atto korasi. Arte pirtan oles e serve. – ‘En irte, Maria de la tàola, – ka o ripostino pu este ìone afse tàola, – ‘en irte, Maria de la tàola, na di ti’ signura pu irte ‘civi. O rìomma ‘en ìfsere is ene, ‘en ìbbie pleon es tui pu pai. Ka tui pu pai ‘mbrò cini pu chorefse ma safti io’ sa ti’ nifta min emera. Àbeto pu vasta ‘e ton e’ domena pùpeti: kulure de tarregnu, otikané iche stampao ecìvi. – Ion òria? – Umme, – cine, – kagna! O’ tùtsefse, o’ rìamma, ‘en ìbbie pleon es tui. I’ ciuriacì pame ce, andén erti, mas kanni kurrie.

            E ciuriacì èftase: – Pame, Maria de la tàola? – ‘En èrkome, ti ‘vò vromìome manechimu. – Su dìome ‘mì rucha, plènese mo sapuni, – qua, là. – ‘En èrkome, – ipe cini. Tarassa’ ce pirte e karrotsa u ria. Tui vaddhi kau, dopu icha panta, tossa ampària ce servituru, ce ena’ sakketto stafti.

            Mbenni, u’ liverei, ce in guaddhu’ na chorefsi mo pedì tu ria. Dopu chòrefse, u’ livèrefse ce ‘kkateke na pai. – Piate i’ karrotsan, – ipe cino, – ce kulusisetei, oi skiatteu’ t’ampària oi de’, – ipe cino, – ‘e kitei: dete pu pai -. Ftazi ‘s ena’ punto, kalei, guaddhi itti stafti ce ntsùrfefse ampària ce cinu, ce chasi o galesso sentsa na du pu pai.

            Arte pirtan essu e serve. – ‘En irte, Maria de la tàola, irte mia’ signura min vesta kulore de tàlassa ce ola t’animaja pu iche e tàlassa ola tâi ‘cì. O rìomma skiattei, ka toa tus èchose turnìscia ce arte us èchose stafti. T’en òria, oh, t’en òria! E’ kundu i’ nifta min emera. I’ ciuriacì pame, ti o rìomma pai na di an èrkete, an de’ ‘en ìbbie pleo; e’ rtomeni diu foreve.

            Eftazi ciuriacì, vaddhi kau ce pai o ria. Tui vaddhi kau, vaddhi on àbeto kolore de ajera, possa pràmata ei ajera, ce pai. On guaddhu’ na chorefsi: – Pemmu putten ise. – Ime fse larghe citae: chora a’ te’ na chorefsi -. Spiccein, o’ liverei, ‘kkatenni ce mbenni ston galèssoti. Ipe tuo: – Pena de la morte andè ti’ kulusìsete ‘cì pu pai, – o’ servituro. Kanni na vresì ‘s ena’ punto enan affango; ampària cinì guìkane, e mule ce ampària cinù mìnane, ‘e ti kama’ nâgune.

            Jurìzune e servituri, c’e rote ìchane ftàsonta on asson affango: – Maestà, – ipa’ tui, – an de’ pistefsis ‘cina, ‘kkatea de ta mpària: èkame na vresì ena’ ‘ffango, ampàrima mìnane, spetsèfsamo tu’ skiattu.

            Edinàtise o pedì tu ria ji’ kòlara: este fiakko pu ‘en eddhen d’èpinne. O mattenni tui, tui arte già tûfsere, ce u mbieis lèonta, mi’ serva pleo kunfidata pu echi, a’ tôi ‘s piaciri n’u kami cini enan brodo ma ena’ picciuni; ji’ mankantsa pu ‘en eddhe tìpoti.

            U preparei o picciuni ce mbiei on brodo, ce vaddhi o’ cerkietto pu is iche dòkonta i’ pronì forà pu chorèfsane. Epianni on brodo o pedì tu ria, epinni; alla fine torì o’ cerkietto: – Pate, pete i’ gaddhinara nâi nârti ‘ttù, art’art’àrtena! – Ftecheddha, – ipan addhe, – kammia sporcìzian ìvrike oi kammia pinna oi kanè praman addho fse cina pu maniggei.

            Pianni tui ce pai es to’ ria. Ce oles e serve ftecheddhe arte o’ dispiace, ka lea’ ka in esfazi. Tui, proppi na pai arte, plisi, ma ‘en endisi; jatì tui straformèato; ce plisi ce io’ sekundu dopu chore, ma makà mus àbetu. Arte pu in ide o ria: – Posson ei pi me kanni na penason! – ipe. In embràfsose ce ntrikefti n’i’ filisi: – Pate peste nârti o papa Lenardo ce o sìndako na stafanòsome. – Na stafanòsome? – ipe cini, – ka ‘vò ime kiatera riu, ce vrìskome ‘s tutto pellegrinàggio jo’ ciùrimmu ka ìsele na me stafanosi.

            Grafsa’ tu ciurù depoi, citti cità pu ìone, ce stefanosa’ m’utto pedì tu ria. O kunto ‘e pai pleo, ena’ turnisi emmerreteo.

 

                                               Vincenzo Cappa Lefons (Calimera, 11 ottobre 1885)

 

* ** Parole delle quali, se trascritte correttamente, non ho trovato il significato.

 

 

icona italiano

L’ANELLO DELLA MADRE

 

C’era una volta un re che aveva la moglie e una figlia. La moglie s’ammalò e morì, e lasciò per testamento al marito che, se voleva risposarsi, trovasse una donna alla quale andasse bene il suo anello. Il re portò il lutto; poi, passato il tempo, montò a cavallo e andò a cercare l’altra. Sulla sua strada incontrò una donna che gli piaceva; la chiamò, le provò l’anello, ma non le andava bene. Tra un affare e l’altro, si fermò lì dieci giorni, poi ripartì per un’altra direzione. Chiamò un’altra donna che pure gli piaceva, le provò l’anello; non le andava bene. Rinunciò. Rimase lì di nuovo un po’ e poi ripartì per un’altra città. Adocchiò un’altra, la chiamò, le provò l’anello e neppure a lei andava bene.

Lasciò l’anello sulla credenza; la figlia lo vide, se lo mise al dito e le si adattava perfettamente. Il re se ne accorse e disse che voleva sposare la figlia: – Così ha detto tua madre nel testamento -. La ragazza andò a farsi consigliare dalla zia: – Digli di sì, – lei rispose, – poi ci penso io. Chiedigli un vestito con tutti i fiori che ci sono nei campi e nei vasi: viole, gelsomini, garofani; tutti devono essere ritratti lì.

Il re si recò da tutti i mercanti; nessuno aveva quel che cercava. Tornò rattristato e in collera. Sulla via del ritorno incontrò un signore che gli domandò cosa cercasse: – Ho bisogno di un vestito con tutto ciò che vi è sulla terra, – rispose: – tutti i fiori che crescono sul terreno vi devono essere dipinti. – Vieni a tagliare la stoffa, – disse l’altro, – ti do io ciò che vuoi.

La ragazza tornò a chieder consiglio alla zia: – Me l’ha portato, – disse. – Chiedigli un altro, del colore del cielo, – consigliò allora la zia, – con tutto ciò che vi è nel cielo: il sole, la luna, le stelle, le Gallinelle, la Via Lattea e tutto il resto -. Di nuovo il re glielo portò. Ritornò dalla zia: – Chiedigli un altro, – lei disse, – il mare; tutto ciò che vi è nel mare vi sia dipinto; tutti i pesci devono essere raffigurati.

Avuto anche il terzo, la ragazza andò dalla zia: – Figlia mia, cos’hai da chiedere più? Sai cosa devi fare? Scappa. – Poi manderà i soldati e mi troverà. – Facciamo così, – disse la zia: – facciamo preparare una guaina, e tu ti ficchi dentro; a te non mancano le arti magiche; ti travesti da mendicante; i soldati ti troveranno e ti lasceranno passare.

La ragazza entrò nella guaina che le prepararono. S’allontanò dalla città, bussò ad un portone ed entrò a far la serva; c’era un re pure lì. Per farla breve, fu presa come guardiana delle galline.

Il re era innamorato d’un’altra principessa ed ogni settimana si recava da lei. Le serve invitarono la guardiana delle galline ad andare con loro: – Non vengo, – lei rispose, – non vengo -. Del resto, sporca di sterco di galline – con rispetto per le vostre signorie – come poteva andarci?!

Partì dunque, il re con tutte le damigelle, e andò dalla fidanzata. La guardiana ci ripensò; fece comparire un calesse, due cavalli e un servo; indossò il vestito color della terra, salì e partì, portando con sé un sacchetto di monete d’oro. S’introdusse nel palazzo e subito la fecero ballare col figlio del re. Mentre ballavano, egli ne restò incantato, pieno di stupore: “Da dove viene costei?” si domandava e fantasticava su questo e quest’altro. Alla fine si tolse l’anello e glielo diede. Lei lo prese.

Poi ossequiò, salutò, scese dal palazzo, entrò nel calesse e partì. Il re intanto aveva mandato i servi: – Seguitela, – aveva detto, – vediamo da dove viene -. Lei s’accorse che la seguivano, tirò fuori il sacchetto con le monete e le gettò per terra. I servi si piegarono per raccogliere le monete e persero di vista il calesse; tornarono indietro; il re chiese loro quale direzione lei avesse preso; essi gli mostrarono le monete e dissero: – Ecco, maestà, è successo questo e quest’altro; se ora ci vuoi uccidere, fallo pure -. Il re perdonò.

Quando rientrarono dalla fidanzata del re, tutte le serve corsero da lei: – Non sei venuta, Maria di legno, – la guaina che aveva era di legno – non sei venuta a vedere che bella signora è arrivata. Il nostro re non sapeva chi fosse, ma per lei ha trascurato la sua fidanzata. In realtà, lei e la signora con cui ha ballato, sono come la notte e il giorno. Il vestito che indossava, poi, non s’era mai visto: color della terra, con tutti i fiori dipinti. – Era bella? – Certo, e come! Il nostro re è rimasto affascinato; non s’è curato più dell’altra. Domenica andremo di nuovo; se tu non verrai, ci offenderemo.

Arrivò la domenica: – Andiamo, Maria di legno? – Non posso venire: puzzo dalla testa ai piedi. – Ti diamo noi i vestiti, ti laverai col sapone, – insistevano le altre. – Non vengo, – disse. La carrozza del re partì. Lei allora, dopo che se n’erano andati via, preparò cavalli e servi e prese con sé un sacchetto di cenere.

Entrò, riverì, e subito la fecero ballare col figlio del re. Dopo aver ballato, ossequiò di nuovo e scese per andarsene. – Prendete la carrozza, – ordinò il re, – e inseguitela; dovessero scoppiare i cavalli, non importa; guardate dove va -. A un tratto lei mise fuori la cenere, la gettò sui cavalli e i servi, e il calesse scomparve senza che vedessero dove andava.

Tornarono a casa le serve: – Non sei venuta, Maria di legno! E’ arrivata una signora col vestito color del mare; c’erano tutti gli animali marini lì dipinti. Il nostro re smania; l’altra volta li ha sepolti di monete, stavolta di cenere. Com’è bella, oh, com’è bella! La notte e il giorno! Domenica andremo di nuovo; il re vuole andarci nella speranza di rivederla, altrimenti non andrebbe più. E’ già venuta due volte.

Giunse la domenica; il re si preparò e partì. Anche lei si preparò, indossò il vestito color del cielo, con tutti gli astri del cielo, e andò. Si misero a ballare: – Dimmi da dove vieni. – Vengo da una città lontana; balla, se vuoi ballare -. Finito il ballo, lei ossequiò, scese ed entrò nel suo calesse. – Seguitela, dovunque vada, – ordinò il re ai servi, – altrimenti sarete messi a morte! – Allora, nel bel mezzo della strada lei fece comparire un pantano; i suoi cavalli riuscirono a tirarsi fuori; i muli e i cavalli del re vi rimasero, non ce la fecero a uscire.

I servi tornarono; le ruote erano immerse nel fango fino all’asse: – Maestà, – dissero, – se non credi a noi, vieni a vedere i cavalli. Lei ha fatto comparire un pantano e i nostri cavalli vi si sono infangati; abbiamo rotto le fruste.

Il figlio del re, per il cruccio, s’ammalò; non mangiava e non beveva; era in pessime condizioni. Lei venne a saperlo – in verità era già a conoscenza di tutto – e s’informò, tramite la serva con la quale era maggiormente in confidenza, se il re avrebbe gradito, visto che non mangiava più nulla, un brodino con un piccione.

Preparò allora il piccione e gli mandò il brodino; dentro mise l’anello ch’egli le aveva regalato al primo ballo. Il figlio del re bevve il brodino e alla fine trovò l’anello: – Dite alla guardiana delle galline di venire qui, immediatamente! – Poveretta, – commentarono le altre serve, – avrà trovato qualche sporcizia, una piuma o altro di ciò che lei maneggia!

La guardiana andò dal re. Tutte le serve provavano dispiacere, credendo ch’egli l’avrebbe uccisa. Prima di andare, si lavò – lei riusciva a trasformarsi – ma non indossò abiti; era come al ballo, ma senza abito. Appena il re la vide, disse: – Da quanto tempo mi fai soffrire! – L’abbracciò e cominciò a baciarla: – Fate venire papa Leonardo e il sindaco, – ordinò: – dobbiamo sposarci. – Sposarci? – lei disse: – io sono figlia di un re e mi trovo in questa situazione a causa di mio padre che voleva sposare me.

Allora scrisse al padre, alla città dov’egli viveva, e si sposò col figlio del re.

Il racconto è terminato

e un tornese ho meritato.

 

dal racconto di Vincenzo Cappa Lefons (Calimera, 11 ottobre 1885)

 

 

Lascia un commento