Fiaba 95 – Tradimento puniro (O kunto mon an Bito)

TRADIMENTO PUNITO (O kunto mon an Bito = Il racconto con san Vito), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Salvatora Sava a Calimera, il 25 gennaio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Riferendo uno studio di BOLTE e POLIVKA, LO NIGRO nota, a margine di un racconto siciliano molto simile al nostro (p. 244), che la storia “della moglie infedele che prega Dio di far diventare cieco il proprio marito (tipo 1380 dell’indice AARNE-THOMPSON) è già attestato in un libro indiano di argomento religioso dello scorcio del sec. XII ed appare per la prima volta in Europa con una novella italiana in versi di Simone PRUDENZANI da Orvieto”.

            Altre versioni molto somiglianti si riscontrano nei Testi neogreci di Calabria (p. 472), in D’ARONCO (sez. II, 1368), nella raccolta di fiabe russe di AFANASJEV (La quercia fatata, p. 599).

 

O KUNTO MON AN BITO

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’io’ mia’ jineka c’enan andra; e jineka tôkanne a cèrata andrù; olimera ìbbie ‘s emmia kappeddha; ecessu iche on an Bito, ce cini ìbbie quai meri ‘cì ston an Bito n’is kami i’ chari. C’ele: – San Vitu miu, famme na grazia cu ngurcia lu miu maritu, cu no me viscia cu quiddhu addhu amicu -. Quai meri ìbbie c’ekanne utti’ funtsiuna, tris forè tin emera.

            Mian attes foré, diaike ena’ c’in ìgue tui pu jure i’ chari tu ja Vitu. Ipe: – Ti lei tui ‘ttossu pu ste kanni tosso? – ipe, c’ìkuse otikanè. Pirte ston andra: – Den, – ipe, – ti tui pai ‘cé sti’ kappeddha n’is kami i’ chari na cekefsi, purke na stasì mus addhus, – ipe. – Esù, fseri ti ènna kamis arte? – u tûpe u ‘ndru cinì, – na pais ‘cimpì st’artari tu ja Vitu, – ipe; – dopu e’ jurata diu tri foré ti’ chari cini, n’is kami i’ charin a’ Biton, – ipe, – esù respundei ce leis, – ipe: – Fseri poa su kanno i’ chari? Mottin, – ipe, – tu kannis ena’ piatto makkarrunu tu ‘ndrusu, na fai, – ipe, – c’enan gapunan ecipanu, – ipe; – cino, tappu ste’ ce us troi, – ipe, – tronta tronta cekei.

            Cino ius èkame. Presta tui pirte essu, mottan ìkuse iu, pirte essu presta, èkame u’ makkarrunu tui mon gapunan ecipanu. Èftase o vrain o àndratti, ce nsìgnase n’o’ kalopiai: – Pai poddhì strakko? Ekàscio, kàscio, ti sôkama diu makkarrunu na fais, – ipe. – Uh, – ipe cino, – pao tosso strakkon! – ipe. Tappu este na kordosi m’ittu’ makkarrunu: – Nah, – ipe cino, – nafse o’ livnon! – ipe. – ‘E torì ka stei nammenon? – ipe. Vota st’addho meron ce fili, ti is èkame i’ charin a’ Bito. ‘Nvece na vali sto’ lemò èvaddhe sti’ mitti, cino. – Katsa! – ele cini, cèkefse kalà! – Beh, – ipe cino, – fseri ti kame? – ipe; – prai, prai, de a’ me fseputisi na me valis es to grattin, – ipe. Pirte, on efsepùtise ce on èvale sto gratti.

            Èftase o pornò c’ìtele na skosì. – Fseri ti kame, prai de a’ me ndisin, – ipe; – pàreme ‘mbrò sti’ portan, – ipe, – armenu na su vlefso es òrnise, – ipe; – dommu mia’ matsan, – ipe. Cini ‘mbrò cino èkanne ti klei, depoi vota st’addho mero ce fili ‘ttumesa. Èbbie ce kàise ‘cisimà sti’ porta. Pianni ce diaike o addho. – Ellae, – ipe cini. – Vu, – ipe cino, – ka ‘cì echi tuo, pos ènnârto? – ipe. – ‘E se torì den, – ipe cini, – cèkefse, – ipe. Ce tuo panta èkanne: – Sciù, gallina! – c’èddie mi’ matsa quai tòssonna t’ìgue potimae. Mapale tuo ìgue potimae: – Sciù, gallina! – mapale, ce os èdie os òrniso. C”en iche tipo ecisimava.

            Pianni ce mbike tuo. Tapp’este pròbbio ‘mbrò sti’ porta ‘cisimà cino, tuo èkanne panta: – Sciù gallina! – Zafi mia’ botta ce o’ finni vìttima, m’itti matsa pu vasta, c’ipe: – Sciù gallone! – ipe. Presta tuo, c”en io’ makà pleo’ cekao, on èkame mortalo. – Vu! – ipe cini, – ti môkames arte? – tûpe u ‘ndrù. – Ka cino iche èmbonta na piai lio’ lumeran, – ipe. – Via, – ipe cino, – piatto ce sìreto kau sto grattin, – ipe, – k’arte vrai, motta stèome oli ce diu, pame ce o’ pèrnome, – ipe.

            On èvale kau sto gratti, èftase o vrai, piaka’ mia’ stotsa skala ce on balan ecipanu. Ipe tuo: – Emena o bonànima tu ciurumu, – ipe, – ìunna m’èmase na povo, – ipe: – Domine, miserere, trede vàune e unu vene -. C’ipe ja fta fto forén iu, c’icha’ na pa’ lèonta j’oli ti’ stra’. Tui mai n’i’ pensefsi ka cino ele iu: “trede vàune e unu vene“, jatì ìsele n’is kami i’ festa cinì puru.

            Prai prai, prai prai, pianni ce ftàsane ‘cisimà sto frea: – Beh, – ipe, – o’ pelume ‘ttossu, – ipe o andra. – O’ pelume, – ipe cini. Presta o’ trabbukkèfsane ‘cessu. – Den, – ipe, – mi’ mas eskobrefsi ce stasì panu panu, – is ipe andra ti’ ghineka. Pirte na ‘ffacceftì cini: bum! c’i’ pèjase ‘cessu. Cinon ghiùrise essu ce stasi. O kuntos ‘e pai pleo: is pu te’ n’on di, os pai ston an Bito ka o’ torì.

 

                                               Salvatora Sava (Calimera, 25 gennaio 1886)

 

icona italiano

TRADIMENTO PUNITO

 

C’era una volta una moglie che tradiva il marito; ogni giorno si recava in una cappelletta, dove c’era san Vito, e gli chiedeva ripetutamente una grazia: – San Vito mio, – diceva, – fammi la grazia che mio marito diventi cieco, così non potrà scoprirmi quando viene il mio amico -. Continuamente, tre volte al giorno, questa supplica.

Una volta passò di là un tale e udì la donna che pregava: – Cosa dice costei, – si chiese, – così intenta a supplicare? – Origliò e ascoltò tutto. Andò dal marito: – Attento, – disse, – tua moglie va nella cappella a implorare la grazia che tu diventi cieco per poterti tradire. Vuoi un consiglio? – aggiunse: – nasconditi dietro l’altare di san Vito; quando lei ha chiesto due o tre volte la grazia al santo, tu rispondi e dille: – Sai quando riceverai la grazia? Quando avrai preparato a tuo marito un piatto di maccheroni con un bel cappone sopra; mentre lui se li mangia, a poco a poco diventerà cieco.

Egli così fece. Subito la donna si precipitò a casa, appena udita la risposta, e preparò i maccheroni col cappone. Il marito tornò, la sera, e lei cominciò a fargli le moine: – Sei molto stanco? Siediti, siediti, ti ho preparato i maccheroni. – Oh, – rispose lui, – sono davvero stanco! – Quando stava per saziarsi di maccheroni: – Su, accendi la lucerna, – disse. – Non vedi che è accesa? – rispose la moglie; poi si voltò dall’altra parte e mandava baci, ché san Vito aveva fatto la grazia. Il marito, invece che alla bocca, portava la forchetta al naso. “Perbacco, è cieco per davvero!” lei pensò. – Beh, sai cosa devi fare? Vieni a togliermi i vestiti e a mettermi a letto, – disse infine l’uomo. La moglie lo spogliò e lo mise a letto.

La mattina dopo, il marito voleva alzarsi: – Dammi una mano a vestirmi, – disse alla moglie, – e portami davanti alla porta. Dammi un bastone, almeno baderò alle galline -. In sua presenza, lei fingeva di piangere, ma poi si voltava da un lato e mandava baci. L’uomo si sedette vicino alla porta. Passò l’amico: – Entra, – lei sussurrò. – Diamine, c’è tuo marito! Come posso entrare? – Non ti vede; è diventato cieco -. Egli intanto ripeteva: – Sciò, gallina! – e dava colpi col bastone quando sentiva pedate: – Sciò, gallina! – e fingeva di colpire le bestie. Ma tutt’intorno non c’era proprio niente.

L’amico si avvicinò. Quando stava proprio vicino alla porta, l’altro, che continuava sempre a fare: “Sciò, gallina!”, gli assestò un colpo col bastone che aveva in mano e lo fece stramazzare per terra: – Sciò, gallone! – disse. Così l’uomo, che si fingeva cieco, ma non lo era affatto, lasciò il giovanotto morto per terra. – Dio mio, – disse allora la moglie al marito, – che guaio hai combinato! Era entrato a prendere un po’ di fuoco, poveretto! – Va’, – ordinò il marito, – trascinalo sotto il letto, e stasera, quando resteremo soli tutt’e due, lo porteremo via.

Lo ficcarono sotto il letto; la sera, presero una scala e lo caricarono. – Mio padre, buon’anima, – disse il marito, – mi ha insegnato a dire così: “Domine, Domine, miserere: in tre vanno ed uno viene” -. Ripeterono per sette o otto volte il versetto e per tutta la strada dissero quelle parole. La donna non capì mai il significato di quel “tre vanno ed uno viene”, cioé che il marito voleva far la festa anche a lei.

Cammina cammina, arrivarono vicino al pozzo: – Beh, – fece lui, – buttiamolo qui. – Buttiamolo -. Lo catapultarono dentro. – Controlla un po’, – disse l’uomo alla moglie, – che non sia rimasto sopra e ci possano scoprire -. Lei s’affacciò: – Bum! – e la buttò giù. Egli poi se ne tornò a casa e ci restò.

La storia finisce qui.

Or, se non credi che il fatto stia così,

vai a san Vito, ancora stanno lì.

 

 

dal racconto di Salvatore Sava (Calimera, 25 gennaio 1886)

 

 

Lascia un commento